itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini alto-medievali, con un'economia di tipo agricolo e industriale. I benesi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Casale dei Molini, Gorra, Isola e Podio. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con differenze di altitudine non molto accentuate. L'abitato, circondato da antiche mura che ricordano la funzione difensiva dell'insediamento, è situato su un ripiano delimitato a est dal corso incassato del torrente Mondalavia e a nord-ovest da una valletta incisa dal torrente Gucella.

Storia

Fu fondata dagli abitanti dell'antica AUGUSTA BAGIENNORUM, dopo che questa, situata poco lontano, fu distrutta da Alarico, all'inizio del V secolo d.C. Il toponimo, che assunse la forma attuale nella seconda metà del 1800, si riferisce al popolo dei Bagienni o Vagienni, di stirpe ligure. Nel Medioevo, ai nomi “Bajenne”, “Bagiennis”, “Bahennis”, “Baennis”, “Bennis” e “Baenis” era aggiunta la specificazione Inferior, che distingueva la località da un'altra “Baenne” (oggi Beinette), detta Superior, perché situata più in alto. Luogo fortificato e feudo dei vescovi di Asti, si diede propri statuti sul finire del XIII secolo. Sottomessasi a Carlo d'Angiò, per sottrarsi alle mire egemoniche degli astigiani e dei saluzzesi, fu poi assediata e occupata da Amedeo di Savoia, che le concesse vari privilegi. A lungo possedimento dei Costa, dopo la conquista francese tornò nell'orbita sabauda, divenendo una piazzaforte di primaria importanza sotto il duca Emanuele Filiberto. Risparmiata dalla peste del 1600, durante la guerra dei Trent'anni fu di nuovo assediata dai francesi, che la misero a ferro e a fuoco. Risollevatasi rapidamente, nella seconda metà del XVIII secolo fu elevata a principato, a capo del quale Carlo Emanuele III pose il figlio, il duca del Chiablese, che le diede un nuova fisionomia, facendo costruire numerosi edifici in stile barocco. Tornata ai Savoia dopo la parentesi napoleonica, verso la fine del 1800 fu gravemente colpita da un'epidemia di colera e da una scossa di terremoto. La storia successiva è storia dell'Italia. Tra i monumenti spiccano: la seicentesca parrocchiale dell'Assunta; la coeva chiesa di San Francesco, che conserva una reliquia della Beata Paola nella cappella gentilizia dei Costa; quelle delle confraternite di San Bernardino e della Misericordia; l'oratorio dei Magi; il palazzo municipale, del XVIII secolo; i palazzi Magistrati, dei marchesi del Villar, Giriodi di Monastero e Lucerna di Rorà; i portici medievali.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, frutta e uva; si pratica anche l'avicoltura, la raccolta di funghi e l'allevamento di bovini, suini ovini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da piccole e medie aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione delle carni), edile, elettronico, meccanico, metallurgico, tessile, delle confezioni, della stampa, dei materiali da costruzione e della lavorazione del legno; a queste si affiancano fabbriche di macchine per l'agricoltura, carrozzeria per autoveicoli e piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva e attività assicurative arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell'obbligo; per l'arricchimento culturale si può usufruire del museo civico archeologico, di pinacoteche e mostre d'arte e delle biblioteche civica e della fondazione “Gazzera-Magliano”. Alla diffusione della cultura e dell'informazione provvede anche il locale mensile “Vagienna”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, diretti soprattutto alla locale zona archeologica, offre a quanti vi si rechino anche la possibilità di gustare le sue specialità gastronomiche, tra cui: la torta del cardinale, gli amaretti del presidente e la polenta del re. Tra le manifestazioni si segnala: la festa della Beata Paola, a febbraio; “Bene in sci”, con ciclo-passeggiata e serata eno-musicale-gastronomica, a giugno; la mostra scientifica con soggetto i funghi, il primo novembre; il mercatino dell'antiquariato, il primo maggio, ottobre e dicembre. Il Patrono, San Gottardo, si festeggia la seconda domenica di maggio con una fiera. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo. Patria dello scrittore politico Giovanni Botero (1543-1617).

Località

Borra, Buretto, Casale dei Molini, Casali dei Molini, Gorra, Isola, Podio, Roncaglia, San Grato, San Luigi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bene Vagienna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.671
  • Lat 44° 32' 35,92'' 44.54331111
  • Long 7° 49' 44,40'' 7.82900000
  • CAP 12041
  • Prefisso 0172
  • Codice ISTAT 004019
  • Codice Catasto A779
  • Altitudine slm 349 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2605
  • Superficie 48.95 Km2
  • Densità 74,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALEAMICI DI BENESALA DEGLI ANGELI DEI DISCIPL.BIANC
ENZO... IL VIAGGIO INSIEME CONTINUAFRAZIONE RONCAGLIA 23
ENZO... IL VIAGGIO INSIEME CONTINUAFRAZIONE RONCAGLIA 23
News
Giovedì 06/06/2024 14:00
Mostra “I COLORI DELL’INFINITO” a Bene Vagienna  
IdeaWebTv
Venerdì 10/05/2024 09:00
Un nuovo libro su Bene Vagienna  
La Fedeltà
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Bene Vagienna festeggia il patrono  
La Fedeltà
Giovedì 02/05/2024 09:00
Dal modello Magliano Alpi al progetto Bene Vagienna  
IdeaWebTv
Giovedì 18/04/2024 09:00
Da Bene Vagienna alle vetrine di Dior di New York e Parigi  
Quotidiano Piemontese
Martedì 16/04/2024 09:00
Artisti del Ravasenga in mostra a Bene Vagienna 2024  
Casale News
Domenica 10/03/2024 09:00
Addio ad Antonella Ferrero  
La Fedeltà
Sabato 02/03/2024 09:00
Incontro anti-truffe a Bene  
La Fedeltà
Venerdì 09/02/2024 09:00
Il futuro green della Bealera maestra  
La Fedeltà
Giovedì 08/02/2024 09:00
Bene confermata "Bandiera arancione"  
La Fedeltà
Venerdì 19/01/2024 09:00
Bene Vagienna celebra la patrona  
La Fedeltà
Giovedì 18/01/2024 09:00
A Bene Vagienna si rinnova la Fiera della Beata Paola  
IdeaWebTv
Domenica 14/01/2024 09:00
Segno + per Bene Vagienna  
La Fedeltà
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Due mesi di importanti appuntamenti culturali a Bene Vagienna  
TargatoCn.it
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Nuovo medico di famiglia a Bene  
La Fedeltà
Lunedì 11/12/2023 09:00
Bene Vagienna "invasa" dai trattori  
La Fedeltà
Sabato 09/12/2023 09:00
Ora Bene ha la Sala don Giraudo  
La Fedeltà
Sabato 11/11/2023 09:00
Consegnate le borse di studio "Dario Salomone"  
La Fedeltà
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Un'«Isola» incantata per gli animali  
La Fedeltà
Giovedì 19/10/2023 09:00
Grazie, professor Vacchetta  
La Fedeltà
Giovedì 12/10/2023 09:00
Elsa e Patrizia, da 25 anni al bancone del Circolo di Bene  
La Fedeltà
Lunedì 09/10/2023 09:00
Sulle tracce dell’archeologia a Bene Vagienna  
Il Sole 24 ORE
Sabato 30/09/2023 09:00
Le foto di Piero Rosso a BeneVagienna  
Il Monferrato
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Don Cristiano, Bene ti aspetta  
La Fedeltà
Lunedì 28/08/2023 09:00
Bene Vagienna dice addio ad Elio Botto  
La Fedeltà
Domenica 23/07/2023 09:00
Nuovo gestore per casa Ravera a Bene  
La Fedeltà
Venerdì 23/06/2023 09:00
Bene, dott.ssa Imperato cambia orari  
La Fedeltà