itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in montagna. Di antiche origini, basa la sua economia su attività agricole, industriali e terziarie, oltre che sul turismo. I belvederesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e nella località Marina, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica; tra gli altri aggregati urbani i più popolosi sono: Isola-Palazza, Laise, Malafarina, Oracchio, Petrosa, San Nicola, Sant’Andrea, Calabro, Fontanelle, Livorni, Olivella, Palazza Alta, Santo Ianni e Trigiano. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.758 metri del monte Caccia. L’abitato, raggruppato su un poggio, con ampia vista sul mare, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia un leone, attraversato da una banda argentata.

Storia

Secondo una tesi non confermata da dati storici sarebbe sorta sul luogo dell’antica Blanda, fondata da colonizzatori greci, nel VI-V secolo a.C. Il toponimo, Belvedere fino al 1863, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, si riferisce chiaramente alla posizione privilegiata dell’abitato. Fedele al re Carlo II d’Angiò, sul finire del XIII secolo resistette eroicamente alle truppe di Giacomo d’Aragona, che l’avevano cinta d’assedio. Casale della baronia di Sangineto, nella prima metà del Seicento fu venduta ai Carafa che, ottenuto il titolo di principe, ne conservarono il possesso fino al crollo del sistema feudale, sancito dalle leggi napoleoniche. Cantone del dipartimento del fiume Crati, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio del XIX secolo, divenne dapprima un cosiddetto governo del distretto di Amantea e poi capoluogo del circondario comprendente Bonifati, Sangineto e Diamante, ai quali i Borboni aggiunsero Buonvicino. Gravi furono i danni causati dal terremoto del principio del Novecento. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: il castello, di origini normanne, ricostruito dagli aragonesi; la chiesa arcipretale di Santa Maria del Popolo, contenente, tra l’altro, una quattrocentesca statua marmorea della Madonna e alcune tele, del XVI e XVIII secolo; la chiesa del Santissimo Crocifisso, dichiarata monumento nazionale; quella del Rosario; la chiesa di San Daniele, con l’attiguo convento dei cappuccini, della fine del Cinquecento, nell’omonima località; i resti di una torre romana, a Rocca, e i ruderi della cosiddetta fortezza lombarda e della torre del Tirone, facente parte del sistema difensivo costiero, a Santa Litterata.

Economia

È sede di Pro Loco nonché degli uffici delle imposte dirette e del registro. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti cantieristico, edile, tessile, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione, della tipografia, della gioielleria e oreficeria; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili e laterizi. È presente il servizio bancario; la rete distributiva, basata sul commercio al dettaglio, soddisfa le esigenze primarie della comunità. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto professionale industriale, un istituto tecnico agrario e un istituto magistrale; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca Cappuccino Rum e della galleria d’arte “Il Faro”. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche l’emittente radiotelevisiva del posto. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio fornito dalle cliniche locali.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre, tra l’altro, la possibilità di visitare la zona archeologica “Calanchi”. Molto frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive consentono un notevole assorbimento di manodopera, è al centro di intensi rapporti con i comuni vicini, grazie anche alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e delle case di cura private. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: il mercato quindicinale, che si svolge di domenica; le fiere di Sant’Antonio Abate e dell’Annunziata, rispettivamente il 17 gennaio e il 25 marzo; quelle del Crocefisso, a maggio e a settembre, e la fiera di San Daniele, a ottobre. La festa patronale, dedicata alla Madonna delle Grazie, si celebra il 2 luglio, con l’omonima fiera.

Località

Calabro, Campominore, Fontanelle, Isola-Palazza, Laise, Livorni, Malafarina, Marina, Monte Caccia, Olivella, Oracchio, Palazza Alta, Pantaide, Paradiso, Petrosa, Piano la Poma, Quattromani, Sabatara, San Giorgio, San Nicola, Sant'Andrea, Santo Ianni, Serluca-Calabaia, Timpone Iacoli, Torno, Trifari, Trigiano, Virella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Belvedere Marittimo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.371
  • Lat 39° 37' 4,49'' 39.61791389
  • Long 15° 51' 45,10'' 15.86252778
  • CAP 87021
  • Prefisso 0985
  • Codice ISTAT 078015
  • Codice Catasto A773
  • Altitudine slm 150 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1120
  • Superficie 37.22 Km2
  • Densità 251,77 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICINFERMIERIVIA G FIORILLO 6
ASSOCIAZIONE BATTITI PER IL CUORE PASQUALE LIPORACE ONLUSVIA LAISE N 135
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AGORA'VIA F DE SETA 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MANI GUANELLIANE DI PROVVIDENZAVIA BEATO D ANGELO D ACRI SNC
ASSOCIAZIONE PROGETTO OASI ONLUSVIA VETTICELLO 149
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' RIABILITAZIONE STUDI OASI FEDERICO ONLUSPIAZZA GIOVANNI GROSSI 51
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE BELVEDERE 27 MHZVIA ANTONIO PEPE SN
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' RIABILITAZIONE STUDI OASI FEDERICO ONLUSPIAZZA GIOVANNI GROSSI 51
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE BELVEDERE 27 MHZVIA ANTONIO PEPE SN
FRATELLO CUORE ONLUSVIA DELLA REPUBBLICA 72/74
News
Venerdì 14/06/2024 16:45
Belvedere Marittimo, Forza Italia al terzo posto, dopo il Pd  
miocomune
Martedì 11/06/2024 22:08
Belvedere Marittimo, incidente sulla SS18  
PillaMaro.it
Lunedì 03/06/2024 09:00
Spaccio di droga, un arresto a Belvedere Marittimo  
RaiNews
Giovedì 25/04/2024 09:00
Visita (con lezione) a Belvedere Marittimo  
RaiNews
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Belvedere Marittimo. Il consigliere Francesco Renda nominato Assessore  
Radio Digiesse
Giovedì 04/04/2024 09:00
Il Comune di Belvedere Marittimo presenta "Premio Donna 2024"  
Cosenza Post
Sabato 10/02/2024 09:00
Belvedere marittimo, accolto il ricorso il Pub 600 può riaprire  
Il Fatto di Calabria
Martedì 16/01/2024 09:00
L'accoltellamento di Capodanno a Belvedere Marittimo, arrestato un 18enne per tentato omicidio  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Belvedere Marittimo, si stringe il cerchio intorno all’accoltellatore  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Belvedere Marittimo: incendiata l’auto di Vincenzo Spinelli, commissario di Fratelli d’Italia del  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza