itala

Descrizione

Comune montano, di probabili origini medievali, con un’economia di tipo essenzialmente agricolo. I belsitesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Campo, Chiusi, Cona, Farneto, Iassa e Surda. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, situato alle falde di un’altura, è interessato da una forte crescita edilizia, il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario.

Storia

Al pari di tanti altri casali di Cosenza, sorse probabilmente all’epoca delle invasioni saracene della Calabria. Chiamata in origine Crapassito o Crepisito, dal latino CUPRESSETUM, ‘cipresseto’, assunse il nome attuale nella prima metà del XVI secolo, per volere di Carlo V, che intese così esaltare la bellezza del luogo. La sua storia, priva di avvenimenti di grande rilievo, non si discosta da quella delle località circostanti, insieme alle quali, verso la metà del Seicento, venne infeudata al granduca di Toscana, dal cui dominio fu sottratta dopo poco, a seguito della vittoriosa rivolta di Celico. Inclusa nel cantone di Belmonte Calabro, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme amministrative attuate dai francesi, a principio del XIX secolo, fu dapprima inserita, quale università, nel cosiddetto governo di Carpanzano e poi aggregata a Marzi. Elevata a comune autonomo dai Borboni, tornati al regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, restò tale fino al 1928, quando fu unita a Malito, da cui si staccò nel 1937. Il terremoto dell’inizio del Novecento vi causò diversi danni. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è la chiesa parrocchiale di San Giovanni, contenente, tra l’altro, una conca battesimale di fattura medievale e un quadro, del Settecento, raffigurante la predicazione del Battista.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura produce cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda che opera nei comparti edile, metallurgico e dei materiali da costruzione, sono poco rilevanti. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo e godere dell’aria salubre e di una suggestiva cornice paesaggistica. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto rilevanti; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra gli appuntamenti tradizionali, che animano la comunità richiamando visitatori dai dintorni, merita di essere citata la fiera di giugno. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, viene celebrata l’ultima domenica di agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il 24 giugno.

Località

Campo, Casavulga, Iassa, Surda

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Belsito rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 923
  • Lat 39° 10' 25,55'' 39.17376389
  • Long 16° 17' 14,11'' 16.28725278
  • CAP 87030
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078014
  • Codice Catasto A768
  • Altitudine slm 660 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2122
  • Superficie 11.44 Km2
  • Densità 80,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S.VIA NAZIONALE 51
ANAI SEZIONE DI CLETOCONTRADA PIANTA 10
ARCADINOE' SOC.COOP. SOCIALE ONLUSVIA NAZIONALE FRAZIONE VADUE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SILVIAVIA MARINA
ASSOCIAZIONE GABRIELLA DE MAIO ONLUSVIA CALABRIA C/DA VADUE N 37
ASSOCIAZIONE PIETRO BONILLIVIA FONTANA
GENS BRUTIA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA FRAILLITI 43
OIKOSVIA MUNICIPIO 1
PRO LOCO SAN VINCENZO LA COSTAVIA CHIESA 12
PROCIV?ARCI SERRE COSENTINEVIA GIUSEPPE MAZZINI 130
TAURIANA 2009VIA TAURIANA 15
News
Lunedì 10/06/2024 04:58
Risultati Belsito (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Martedì 04/06/2024 15:21
Il podio dello Slalom di Montemaggiore Belsito (video)  
Madonie Live
Martedì 28/05/2024 22:48
Slalom Montemaggiore Belsito  
ACI Sport
Domenica 19/05/2024 09:00
Tera Nostra - Report  
Rai Storia
Lunedì 29/04/2024 09:00
terremoto nel Cosentino: epicentro scossa a Belsito  
La Siritide
Domenica 28/04/2024 19:47
Terremoto: scossa di magnitudo ML 3.1 a Belsito (CS)  
LameziaTerme.it
Domenica 28/04/2024 09:00
Cosenza, terremoto di magnitudo 3.1 con epicentro a Belsito  
Cosenza Channel
Martedì 23/04/2024 09:00
Torna l’1 e 2 giugno lo Slalom Città di Montemaggiore Belsito  
Sport Web Sicilia
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Necrologio: Dott. Antonio Lanfranco Belsito  
MolfettaViva
Domenica 17/12/2023 09:00
Montemaggiore Belsito e il suo magico Natale  
Madonie Live
Venerdì 10/11/2023 09:00
Ecco la Sagra dell'Olio e della Mandorla a Montemaggiore Belsito  
Sicilia Live
Giovedì 26/10/2023 09:00
Blitz dei lupi nell'allevamento. Strage di pecore all'ex Belsito  
il Resto del Carlino
Lunedì 18/09/2023 09:00
Montemaggiore Belsito in festa per il Santissimo Crocifisso  
PalermoToday
Giovedì 07/09/2023 09:00
San Paolo Belsito, smaltimento illecito di rifiuti: una denuncia  
MARIGLIANO.net
Venerdì 21/07/2023 09:27
Gabriele Belsito, alla guida della strategia HR di Eataly  
People & Change 360
Giovedì 13/07/2023 09:00
Aperte iscrizioni per il laboratorio teatrale di Gianluigi Belsito  
BisceglieViva
Venerdì 07/07/2023 09:00
"Che ne sai tu di un campo di grano" a Montemaggiore Belsito  
PalermoToday
Venerdì 03/02/2023 09:00
INTERVISTA A MARIO BELSITO AUTORE DI “SULLE ORME DEI VERI EROI”  
Globalpress Italia
Domenica 01/01/2023 09:00
L'impegno di Mario Belsito. «Racconto la lucida follia degli eroi antimafia»  
Corriere della Calabria
Domenica 05/12/2021 09:00
Storia del pittore Ennio Belsito  
Artribune
Giovedì 12/03/2020 08:00
Bossi-Belsito, dalle multe ai gioielli le spese dell’ex tesoriere  
Il Sole 24 ORE
Lunedì 10/02/2020 09:00
Caccia al presunto tesoro della Lega: Belsito e una cassa piena di soldi  
Il Fatto Quotidiano