itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in montagna, di origini medievali basa la propria economia sull’agricoltura, l’industria e il turismo. I belmontesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località Annunziata, Marina, Santa Barbara, Vadi, Salice e Spineto; il resto della popolazione è quasi tutto distribuito tra i nuclei Buda, Caiella, Camoli, Campo di Mare, Canale, Cava, Cuoco, Fosse, Oliveto, Palombella, Parte, Petrone, Pezzalonga, Piane, Regastili, Ruccoli, Sellina, Veri e Viglia. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.375 metri di quota; le aree Cozzo Serralto e Palomandro sono in contestazione con Lago. L’abitato, situato in bella posizione, sull’alto di una rupe, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Identificata da alcuni con l’antica Tillesio, fu fondata, nel IX secolo, dai profughi delle località costiere, soggette alle continue incursioni saracene. Il toponimo, che nel Cinquecento è attestato nella forma Bellomonte, si riferisce chiaramente all’ubicazione dell’abitato. Trasformata in un luogo fortificato da Carlo d’Angiò che, nella seconda metà del XIII secolo, vi fece costruire un castello, fu feudo dei Salvacossa, cui subentrarono i Sacco. Nel corso del Quattrocento, fu assegnata ai di Tarsia, che ne conservarono il possesso fino all’estinzione del loro casato, avvenuta nella seconda metà del XVI secolo, quando venne concessa ai principi Ravaschieri. Passata ai Pinelli, per successione femminile, ebbe come ultimi feudatari i Pignatelli. Capoluogo di uno dei cantoni del dipartimento del fiume Crati, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inserita dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Amantea e poi tra i comuni del circondario facenti capo a questa cittadina. Fu danneggiata dal terremoto del principio del XX secolo. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la parrocchiale di Santa Maria Assunta, di origini medievali ma rifatta nel Cinquecento, con l’interno in stile barocco; la chiesa del Carmine, che custodisce un monumento funerario dei Ravaschieri; le seicentesche chiese del convento di San Giuseppe e dell’Immacolata; quella di Santa Maria dei Greci, romitorio basiliano; la chiesa dell’Annunziata, nell’omonima località; il casino Giuliani, del XVI secolo; il monumento-faro costruito in ricordo di Michele Bianchi, quadrunviro fascista, che vi è sepolto, e i resti delle fortificazioni medievali.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti cantieristico, edile, della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi, della fabbricazione di laterizi e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi qualificati, come quello bancario; una modeste rete commerciale completa il panorama del terziario. Non si registra la presenza di strutture sociali degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca e del museo storico della civiltà contadina. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di gustare i genuini piatti della cucina locale e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di pinete e della macchia mediterranea. Intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: la fiera del 16 maggio; la festa di San Pasquale, il 16 giugno; quella della Madonna del Carmine, col rito delle verginelle che, vestite di bianco, recano, in processione, ai piedi della statua grandi “tortani di pane”; la fiera del 13 e 14 luglio, e le feste e le fiere di Santa Rosa e Santa Barbara, rispettivamente il 29 agosto e il 3 dicembre. La festa del Patrono, San Bonaventura, si celebra il 15 luglio.

Località

Annunziata, Buda, Campo di Mare, Cava, Cozzo Serralto, Marina, Oliveto, Palomandro, Palombella, Parte, Petrone, Piane, Regastili, Salice, Santa Barbara, Spineto, Vadi, Viglia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Belmonte Calabro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.003
  • Lat 39° 9' 36,90'' 39.16025000
  • Long 16° 4' 45,95'' 16.07943056
  • CAP 87033
  • Prefisso 0982
  • Codice ISTAT 078013
  • Codice Catasto A762
  • Altitudine slm 262 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1333
  • Superficie 23.89 Km2
  • Densità 83,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE MEDICI VOLONTARI CALABRIAVIA INDIPENDENZA 3
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCOPIAZZA GALEAZZO DI TARSIA
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCOPIAZZA GALEAZZO DI TARSIA
News
Lunedì 27/05/2024 20:46
Calabria  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Venerdì 16/02/2024 09:00
La Calabria, uno spazio aperto a nuove possibilità di impresa  
Corriere della Calabria
Giovedì 01/02/2024 09:00
Investito da un'auto pirata nel Cosentino, 66enne muore in ospedale  
Corriere della Calabria
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Geo 2023/24 - Il Pomodoro di Belmonte - 17/01/2024 - Video  
RaiPlay
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Amantea, via libera dopo 15 anni al Piano strutturale  
Corriere della Calabria
Giovedì 23/11/2023 09:00
DA… A…  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Venerdì 17/11/2023 03:43
Referendum acqua pubblica, una domenica per sostenere le ragioni del si  
AielloCalabro.Net
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Tragedia a Belmonte, 53enne muore annegato nei pressi degli scogli di Isca  
Quotidiano del Sud
Martedì 07/11/2023 09:00
Si getta a mare e muore, tragedia nel Tirreno cosentino  
Corriere della Calabria
Mercoledì 18/10/2023 09:00
La Rivoluzione delle Seppie, Calabria  
Elle Decor
Sabato 23/09/2023 21:22
Foto Meteo: Marina Di Belmonte Calabro « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Furto in una struttura a Belmonte, revocata la misura cautelare per tre indagati  
Corriere della Calabria
Lunedì 17/07/2023 09:00
Parco marino dell'Isca, concluso il progetto di ripopolamento dell'area  
Corriere della Calabria
Lunedì 19/06/2023 09:00
Alla scoperta della migliori spiagge di Belmonte Calabro  
Spiagge.it
Lunedì 29/05/2023 09:00
Belmonte, dissequestrato il capannone dove perse la vita Francesco Cervino  
Corriere della Calabria
Martedì 11/04/2023 09:00
Belmonte Calabro e Azienda Colavolpe, una dolce storia lunga 112 anni  
Cosenza Channel
Lunedì 13/03/2023 23:01
Spaziale presenta: Tracce di BelMondo a Belmonte Calabro  
Meraviglie di Calabria
Lunedì 13/03/2023 08:00
Tracce di BelMondo - Belmonte Calabro (Cosenza), Calabria  
politicamentecorretto.com
Martedì 13/12/2022 09:00
L’arte torna a casa, Belmonte rivuole indietro i suoi tesori  
I Calabresi
Mercoledì 27/07/2022 09:00
Così la Rivoluzione delle Seppie riporta la vita a Belmonte Calabro  
Il Giornale dell'Architettura
Venerdì 27/05/2022 09:00
A Belmonte Calabro un'estate a "Ricomporre i passi"  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 20/08/2021 09:00
Belmonte Calabro, trovato sulla spiaggia un fiore a rischio estinzione  
calabriadirettanews
Giovedì 24/06/2021 09:00
Belmonte Calabro, medico trovato morto in spiaggia  
miocomune
Lunedì 21/06/2021 09:00
'Ndrangheta, un killer dei clan reggini sorpreso sul Tirreno cosentino  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 03/03/2021 09:00
Belmonte Calabro, il borgo rinato dagli studenti  
Donna Moderna
Martedì 29/12/2020 09:00
L’esperienza di South Learning a Belmonte Calabro  
Artribune
Martedì 22/12/2020 09:00
A Belmonte Calabro le sardine? No, sono le “Seppie” e sono architetti dell’utopia  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Domenica 29/11/2020 09:00
Geo 2020/21 - Il pomodoro di Belmonte Calabro - Video  
RaiPlay
Venerdì 06/11/2020 09:00
Da Londra a Belmonte Calabro. Con il South Learning  
la Repubblica
Giovedì 30/01/2020 09:00
Geo 2019/20 - Il pomodoro di Belmonte - Video  
RaiPlay
Martedì 06/08/2019 09:00
Belmonte Calabro, alla docente lametina Enza Sirianni il premio "Galeazzo di Tarsia"  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Mercoledì 10/04/2019 09:00
Belmonte Calabro, da albergo diffuso al turismo ecosostenibile  
Agenzia ANSA
Martedì 23/10/2018 09:00
La tavola dell'Annunciazione di Belmonte Calabro sarà presentata a Napoli  
Montalto Uffugo Online
Venerdì 17/08/2018 09:00
Belmonte Calabro, il borgo che risorse ora fa tendenza all'estero  
la Repubblica