itala

Descrizione

Cittadina di montagna, capoluogo di provincia. Dichiarata Città regia dal governo austriaco nel 1816, al pari degli altri capoluoghi di provincia del Lombardo-Veneto, ha origine antica e un’economia basata sulla coesistenza di attività agricole, industriali e commerciali. I bellunesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo; la restante parte è sparsa in numerosi altri centri di piccola entità, il maggiore dei quali è Castion. Il territorio, attraversato dal corso del fiume Piave, è caratterizzato da un profilo geometrico molto irregolare con variazioni altimetriche fortemente accentuate. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è costituito da una croce dorata, accompagnata, nei riquadri superiori, da due draghi alati, rossi; lo sfondo è azzurro.

Storia

Fondata da popolazioni di stirpe veneta, nel I secolo a.C. fu conquistata dai romani divenendo Municipio iscritto alla tribù Papiria. Subite le invasioni barbariche successive alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, vide progressivamente accrescere la potenza politica dei propri vescovi che furono veri e propri feudatari. Già a partire dal X secolo, comunque, alcune forme di autogoverno cominciarono ad introdursi nella vita cittadina costituendo l'embrione dell'istituzione comunale affermatasi in seguito. Le sue vicende furono caratterizzate dalle lotte con Treviso e, all'interno, tra le fazioni guelfe e ghibelline. L'instabilità politica e le congiure per il potere decretarono il suo declino e il succedersi di diverse signorie sulla città, finché nel 1420, si affermò il dominio della Repubblica veneta durato, quasi ininterrottamente, oltre tre secoli e mezzo. Passata all'Austria nel 1813, vi rimase sino al 1866, anno in cui fu annessa all'Italia. In seguito alla sconfitta di Caporetto, venne nuovamente occupata dagli austriaci dal novembre 1917 al novembre 1918, nonostante l'eroica resistenza opposta, che le valse una decorazione. Tra gli edifici e i monumenti di maggior pregio storico-artistico si annoverano il duomo, dedicato a San Martino ed eretto in forme gotiche, il rinascimentale palazzo dei Rettori e la Porta Dojona, che, ricostruita nel 1553, è uno dei pochi resti dell'antica cinta muraria cittadina.

Economia

Oltre ai consueti uffici che si trovano in un capoluogo di provincia, ospita la sede della Comunità montana. La popolazione opera nei diversi settori dell'agricoltura, industria e terziario. Per quanto riguarda l'agricoltura, le coltivazioni prevalenti sono quelle dei cereali, dei foraggi, degli ortaggi, della vite e dei frutteti; parte della popolazione si dedica alla zootecnia: si allevanoavicoli, oltre a bovini, suini, equini ed ovini. L'industria è rappresentata dai comparti metalmeccanico, tessile, edile, alimentare, del legno, della fabbricazione di apparecchi medicali. Il livello di reddito e la capacità di risparmio della popolazione giustificano la presenza di numerosi sportelli bancari. La rete commerciale è abbastanza sviluppata, tanto da costituire un punto di riferimento per i comuni vicini. Il quadro delle attività terziarie si completa con i servizi disponibili nel campo delle assicurazioni e dei fondi pensione, della consulenza informatica e delle attività radiotelevisive. Le strutture pubbliche si traducono in servizi di biblioteca per l'approfondimento culturale, di asilo nido per l'infanzia e nella presenza di case di riposo per anziani; da segnalare, inoltre, il museo civico. Nelle scuole si impartisce non soltanto l'istruzione obbligatoria, essendo presenti istituti d'istruzione secondaria di secondo grado quali licei e varie scuole ad indirizzo tecnico e professionale, oltre a istituti d'istruzione superiore quali l'Università di Venezia. Le strutture sportive e per il tempo libero sono arricchite dalla presenza di un aero-club. Le strutture ricettive offrono sia ristorazione che soggiorno ai visitatori; infine, il servizio sanitario è garantito anche da strutture ospedaliere.

Relazioni

È considerata una meta turistica abbastanza frequentata anche grazie alla capacità di attrazione del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. I rapporti con i comuni vicini sono particolarmente intensi e causati dalla concentrazione di servizi, uffici pubblici, scuole e strutture commerciali. Numerose sono le manifestazioni ricorrenti di carattere tradizionale e folclorico di una certa importanza che vi si organizzano: tra esse ricordiamo l'antica Festa della Madonna Addolorata (marzo), la Fiera Mercato del Nevegal (luglio) e la Fiera di S. Martino. La festa del Patrono, San Martino, si celebra il 11 novembre. È insignita di medaglia al valor militare, per la resistenza opposta agli austriaci durante l’anno di rioccupazione tra il 1917 e il 1918. Ha dato i natali al narratore e giornalista Dino Buzzati-Traverso (1906-1972).

Località

Antole, Bes, Bolzano, Caleipo-Sossai, Castion, Castoi, Cavessago, Cet, Cirvoi, Col di Salce, Giamosa, Levego, Marisiga, Monte Schiara, Nevegal, Orzes, Pascoli, Pedecastello, Piano Nevegal, Pitanzella, Pra De Luni, Rivamaor, Safforze, Salce, San Fermo, San Pietro in Campo, Sopracroda, Tassei, Tisoi, Val del Gatt, Vignole, Visome

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Belluno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 35.870
  • Lat 46° 8' 44,61'' 46.14572500
  • Long 12° 13' 18,58'' 12.22182778
  • CAP 32100
  • Prefisso 0437
  • Codice ISTAT 025006
  • Codice Catasto A757
  • Altitudine slm 389 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3043
  • Superficie 147.19 Km2
  • Densità 243,70 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:23
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANTENNA ANZIANIVIA LORETO 13
ASS. NUOVI TRAGUARDI?LOTTA CONTRO LE MALATTIE DEL SANGUEVIA ZENEGHE 15 TISOI
ASS.CASA DELLE MAMMEVIA BRISTOT 24
ASSI ONLUS ASSOCIAZIONE SOCIALE SPORTIVA INVALIDIVIA DEL PIAVE 5
ASSOC. BELLUNESE VOLONTARI SANGUE SEZ. DI S.STEFANO DI CADOREVIALE EUROPA 12
ASSOCIAZIONE AMICI DEI DISABILI E DEI MINORIPIAZZA PILONI 11
ASSOCIAZIONE ANTEAS COORDINAMENTO PRONVIALE ONLUSVIA VITTORIO VENETO 285
ASSOCIAZIONE BELLUNESE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEL MALATO? ONLUSVIA DEL PIAVE 5
ASSOCIAZIONE BELLUNESE VOLONTA RI SANGUE SEZ. DI VILLA DI VIVIALE EUROPA 12
ASSOCIAZIONE BELLUNESE VOLONTARI SANGUEVIALE EUROPA 12
ASSOCIAZIONE BELLUNESE VOLONTARI SANGUE SEZIONE DI ZOLDO ALTOVIALE EUROPA 12
ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDOVIA CAVOUR 3
ASSOCIAZIONE BELLUNESI PARKINSONVIA DEL PIAVE 5
ASSOCIAZIONE BELLUNOLANOTTEVIA M S GIAMPICCOLI 75
ASSOCIAZIONE COMITATO POLLICINOVIA 30 APRILE 5
ASSOCIAZIONE CUCCHINI ONLUSVIA DEL PIAVE 5
ASSOCIAZIONE DAMIANO DE MANZONIVIA G GARIBALDI 45/A
ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE DISABILI INTELLETTIVI E RELAZIONALIVIA DEL PIAVE 5
ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO A.D.M.O. ONLUSVIA PELLEGRINI 67/69
ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO BELLUNOPRESSO OSPEDALE S MARTINO?VIALE EUR
ASSOCIAZIONE GIULIANO DE MARCHI PER IL NEPALVIA ANGELO MAIER 11
ASSOCIAZIONE GRUPPI INSIEME SI PUO'VIA GARIBALDI 18
ASSOCIAZIONE ITALIANA TUTELA SALUTE MENTALE SEZIONE DI BELLUNOVIA DEL PIAVE 5
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI INVALIDI CIVILIVIA FELTRE 20
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DEL CORPO NAZIONALE SEZIONE DI BELLUNOVIA GREGORIO XVI N 3
ASSOCIAZIONE PRIMAVERAVIA AGORDO 81
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI E CANI ABBANDONATI APACA ODVVIA CADUTI 14 SETTEMBRE 1944 34/H
ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA SAN GAETANOVIA PIAN DELLE FESTE 43
ASSOCIAZIONE SOCIETA' S.VINCENZO DE PAOLI CONSIGLIO CENTRALE DI BELLUNO?FELTREPIAZZA GIORGIO PILONI 11
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIALE EUROPA C/O OSPEDALE S MARTINO
BELLUNO DONNAVIA DEL PIAVE 5
BELLUNORIANIMA ONLUSVIALE EUROPA 22
CANTIERE DELLA PROVVIDENZA SPA ? SOCIETA' PERSONA AMBIENTE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA MAZZINI 21
CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETA' DI BELLUNO ONLUSVIA RUGO 21
CIRCOLO CULTURA E STAMPA BELLUNESE SOC. COOP. SOCIALEPIAZZA GIUSEPPE MAZZINI 18/B
CIRCOLO CULTURALE BELLUNESEVIA IPPOLITO CAFFI 98
CLUB ALPINO ITALIANO FRANCESCO TERRIBILE SEZ. BELLUNOPIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO N 11
CO.SO.MI. COOPERATIVA SOCIALE MANI INTRECCIATE S.C.S.VIA RUGO 21
COMITATO D'INTESA TRA LE ASS.VOLONTARISTICHE PROV.BL ONLUSVIA DEL PIAVE 5
COMITATO GENITORI?TUTORI CENTRO DIURNO CUSIGHEVIA BIOS N 1
CONSULTORIO FAMILIARE DI BELLUNOVIA F OSTILIO 6
CORO POLIFONICO C.T.G. DI BELLUNOVIA ERNESTO PIETRIBONI 10/H
CRESCERE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IMPRESA SOCIALEVIA G MARCHIORI 1
CROCE BLU SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIALE MEDAGLIE D'ORO 37
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI BELLUNOVIA BORTOTTI 7
DOLOMITI ? DOLOMITEN ? DOLOMITES ? DOLOMITIS UNESCOVIA SANT'ANDREA 5
DOTTOR CLOWN BELLUNOVIA MAMELI 46/B
FA ? FAMIGLIE APERTE, FAMIGLIE AFFIDATARIEVIA DEL PIAVE 5
FONDAZIONE PROGETTO UOMO ONLUSVIA RUGO 21
FONDAZIONE SOCIETA' BELLUNESEVIA DEL PLEBISCITO 1866 N 2
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI E CANI ABBANDONATI APACA ODVVIA CADUTI 14 SETTEMBRE 1944 34/H
ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA SAN GAETANOVIA PIAN DELLE FESTE 43
ASSOCIAZIONE SOCIETA' S.VINCENZO DE PAOLI CONSIGLIO CENTRALE DI BELLUNO?FELTREPIAZZA GIORGIO PILONI 11
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIALE EUROPA C/O OSPEDALE S MARTINO
BELLUNO DONNAVIA DEL PIAVE 5
BELLUNORIANIMA ONLUSVIALE EUROPA 22
CANTIERE DELLA PROVVIDENZA SPA ? SOCIETA' PERSONA AMBIENTE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA MAZZINI 21
CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETA' DI BELLUNO ONLUSVIA RUGO 21
CIRCOLO CULTURA E STAMPA BELLUNESE SOC. COOP. SOCIALEPIAZZA GIUSEPPE MAZZINI 18/B
CIRCOLO CULTURALE BELLUNESEVIA IPPOLITO CAFFI 98
CLUB ALPINO ITALIANO FRANCESCO TERRIBILE SEZ. BELLUNOPIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO N 11
CO.SO.MI. COOPERATIVA SOCIALE MANI INTRECCIATE S.C.S.VIA RUGO 21
COMITATO D'INTESA TRA LE ASS.VOLONTARISTICHE PROV.BL ONLUSVIA DEL PIAVE 5
COMITATO GENITORI?TUTORI CENTRO DIURNO CUSIGHEVIA BIOS N 1
CONSULTORIO FAMILIARE DI BELLUNOVIA F OSTILIO 6
CORO POLIFONICO C.T.G. DI BELLUNOVIA ERNESTO PIETRIBONI 10/H
CRESCERE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IMPRESA SOCIALEVIA G MARCHIORI 1
CROCE BLU SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIALE MEDAGLIE D'ORO 37
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI BELLUNOVIA BORTOTTI 7
DOLOMITI ? DOLOMITEN ? DOLOMITES ? DOLOMITIS UNESCOVIA SANT'ANDREA 5
DOTTOR CLOWN BELLUNOVIA MAMELI 46/B
FA ? FAMIGLIE APERTE, FAMIGLIE AFFIDATARIEVIA DEL PIAVE 5
FONDAZIONE PROGETTO UOMO ONLUSVIA RUGO 21
FONDAZIONE SOCIETA' BELLUNESEVIA DEL PLEBISCITO 1866 N 2
GRUPPO AUTISMO BELLUNOVIA DEL BOSCON 369
INTEGRA COOPERATIVA SOCIALEVIA RUGO 21
LAVORO ASSOCIATO SOC. COOP. SOCIALE IMPRESA SOCIALEVIA VITTORIO VENETO 318
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CON TRO I TUMORI ? SEZ. DI BELLUNVIA DEL PIAVE 5
PRO LOCO PIEVE CASTIONESEVIA PIAN DELLE FESTE 1
RAGGRUPPAMENTO VENETO GIACCHE VERDI A.N.G.I.VVIA DEL PIAVE 5
SAMARCANDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA IPPOLITO CAFFI 113
SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO VENETOVIA DELL'ARTIGIANATO 20/22
SOCIETA NUOVA SOC. COOPERATIV A SOCIALEVIA LUNGARDO 77
TIB TEATRO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.PIAZZALE GUGLIELMO MARCONI 2/B
UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI ONLUS SEZ.BELLUNOVIA MEZZATERRA 7
UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHIVIA MEZZATERRA 7
UNIVERSITA' DEGLI ADULTI?ANZIANI DI BELLUNOPIAZZA PILONI 11
VAL BELLUNA EMERGENZA ONLUSVIA VENEGGIA 38/40
News
Domenica 16/06/2024 12:41
La “Lunga Notte” del Coro Minimo Bellunese  
L'Amico del Popolo
Domenica 16/06/2024 11:01
A Falcade (BL) l'annuale raduno dei "bellunesi nel mondo"  
TGR Veneto
Domenica 16/06/2024 03:41
Meteo Belluno, le previsioni per domani lunedì 17 giugno  
MeteoWeb
Sabato 15/06/2024 19:45
Belluno: Al palleggio arriva Guizzardi  
Volleyball.it
Sabato 15/06/2024 17:00
Escursioni, passeggiate e iniziative culturali  
L'Amico del Popolo
Sabato 15/06/2024 14:05
Agenzia Internazionale Stampa Estero  
Agenzia Internazionale Stampa Estero
Sabato 15/06/2024 13:38
Belluno, in coda per la cittadinanza onoraria ad Assange  
Corriere Delle Alpi
Sabato 15/06/2024 12:38
Il Centro Consorzi attiva lo sportello «Giovani energie»  
L'Amico del Popolo
Sabato 15/06/2024 12:18
Uomo armato di pistola arrestato dai Carabinieri a Belluno  
L'Amico del Popolo
Sabato 15/06/2024 12:10
Armato di pistola, trevigiano arrestato dai carabinieri a Belluno  
Corriere Delle Alpi
Sabato 15/06/2024 08:48
A picco a Belluno la compravendita di case. La rassegna stampa VIDEO  
L'Amico del Popolo
Sabato 15/06/2024 07:37
Rigenerazione del parco del Piave a Belluno: a luglio il cantiere  
Corriere Delle Alpi
Sabato 15/06/2024 07:04
Consolidare la cultura della cura e della tutela – Chiesa di Belluno Feltre  
Chiesa di Belluno Feltre
Sabato 15/06/2024 00:06
Meteo Belluno: nubi sparse oggi e nei prossimi giorni  
iLMeteo.it
Venerdì 14/06/2024 19:22
Nuovo assetto per Confedilizia Belluno  
L'Amico del Popolo
Venerdì 14/06/2024 17:25
Il vescovo di Belluno sui casi di pedofilia: denuncia canonica automatica  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 14/06/2024 15:16
Belluno, schianto in via Prade: un uomo ferito  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 14/06/2024 13:58
Donazioni di sangue, l’Ulss 1 Dolomiti è autosufficiente  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 14/06/2024 12:52
Incidenti con la fauna, partono i corsi della Provincia di Belluno  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 14/06/2024 11:33
Belluno, raccolta firme per la cittadinanza onoraria ad Assange  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 14/06/2024 03:46
Meteo Belluno, le previsioni per domani sabato 15 giugno  
MeteoWeb
Giovedì 13/06/2024 15:21
«La valigia emotiva del parto», incontri a Belluno e a Feltre  
L'Amico del Popolo
Giovedì 13/06/2024 13:46
La doppia transizione digitale ed ecologica nelle imprese di Belluno  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 13/06/2024 12:02
Sportelli bancari, nel Bellunese un comune su due ne è privo  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 13/06/2024 07:53
Escursione da incubo: bloccato mentre il torrente si ingrossa  
TrentoToday
Giovedì 13/06/2024 07:15
Belluno, danni alle colture dai cervi: Ispra autorizza l’abbattimento  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 12/06/2024 04:30
Fototrappole Fototrappole in Cansiglio per immortalare i cervi  
ilgazzettino.it
Martedì 11/06/2024 11:24
Belluno Volley cerca l'A2 e chiama Enrico Basso  
L'Amico del Popolo
Martedì 11/06/2024 10:41
Nuoto, argento nazionale per le sincronette di Sportivamente Belluno  
L'Amico del Popolo
Martedì 11/06/2024 09:43
Speciale Comunali in provincia di Belluno. La rassegna di martedì 11 giugno 2024  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Lunedì 10/06/2024 07:00
Elezioni 2024 in provincia di Belluno, tutti i risultati  
Prima Belluno
Venerdì 07/06/2024 09:00
Belluno, Lambioi beach chiusa tutta l’estate: stop a grigliate e sport  
Corriere Delle Alpi