itala

Descrizione

Centro di montagna, di origine piuttosto antica, la cui economia si basa sulla compresenza dell'agricoltura, dell'industria e del commercio. I bellanesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche di una certa rilevanza, ed è attraversato dal torrente Pioverna, che contribuisce a rendere ancora più affascinante la zona dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Il centro abitato, dall'andamento plano-altimetrico collinare, si affaccia sulle sponde del lago di Como ed è in espansione edilizia. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si trovano: da un lato il simbolo dei Torriani (una torre con le lettere A e N); dall'altro quello dei Visconti (una biscia con le lettere I e O, iniziali di Ioannes, l'Arcivescovo di Milano Giovanni Visconti); al centro, in basso, una navicella che naviga su un mare di colore argento e azzurro.

Storia

Possedimento e residenza degli arcivescovi milanesi fin dall'VIII secolo, passò successivamente al ducato di Milano con i Visconti; da quel momento ottenne la possibilità di emettere propri statuti. Nella prima metà del '400 Venezia, facendo leva sui problemi di successione generati dalla morte di Filippo Maria Visconti, si impossessò di questi domini mettendoli a ferro e fuoco. Qualche anno dopo, la pace di Lodi metteva temporaneamente fine alla contesa assegnando al nuovo duca di Milano, Francesco Sforza, questo territorio comunale, che già con il suo successore veniva ceduto per qualche tempo ai da Pesaro. Sul finire del XV secolo fu portata in dote da Chiara Sforza a Pietro Dal Verme e, alla morte di questi e con le conseguenti nuove nozze, divenne appannaggio dei Fregosini. Nel secolo successivo il feudo fu ceduto agli Sfrontati, che riuscirono a conservarlo durante se coli di grandi sconvolgimenti, causati sia dai contrasti per la successione al ducato di Mantova e del Monferrato, sia dalle distruzioni e dalle epidemie conseguenti l'arrivo dei lanzichenecchi. Con la morte dell'ultimo degli Sfrondati il feudo venne acquisito dalla Camera del regno austriaco. La più pregevole struttura artistica è costituita dalla chiesa dei Santi Nazzaro e Celso, costruita nel XIV secolo in stile gotico-lombardo e ampiamente ristrutturata nel '500. Il progetto e la costruzione della chiesa furono affidati a tre artisti lombardi: Antonio di Giacomo di Val d'Intelvi, Comolo di Goffredo di Ortona, Giovanni di Ugo da Campione. Vi si conservano un affresco della "Madonna con Bambino e Santi" e uno splendido polittico quattrocentesco. Altri edifici da ammirare sono l'oratorio di S. Rocco, risalente al '400, e il santuario della Madonna di Lezzeno, con una pregevole facciata barocca.

Economia

È sede del distretto scolastico n. 17. La comunità vive dei prodotti dell'agricoltura, specializzata nella produzione di ortaggi e viti, e dell'allevamento, prevalentemente bovino e ovino. Il settore industriale nel secolo XIX ne costituiva già punto di orgoglio per numero di aziende, tanto da valerle l'appellativo di "Manchester del lago"; è presente con vari comparti, quali il tessile e dell'abbigliamento, quello per la realizzazione di prodotti in legno e di articoli in plastica e quello metallurgico; non mancano aziende per la produzione e distribuzione di energia elettrica e alcune imprese edili. Tra le attività del terziario è il servizio bancario. La rete commerciale è sufficiente a sopperire alle esigenze fondamentali della popolazione e le strutture di carattere culturale offrono solamente il servizio di biblioteca. Nelle scuole locali si impartisce l'istruzione obbligatoria e le strutture ricettive offrono un più che adeguato servizio per la ristorazione e per il soggiorno. Le strutture sanitarie non mancano: sono infatti presenti la farmacia e un presidio ospedaliero.

Relazioni

Può essere considerata una meta turistica ambita (anche per le celebri cascate dell'Orrido) e vive un rapporto molto intenso con i comuni vicini a causa soprattutto della presenza dell'ospedale. Sul territorio comunale, inoltre, hanno luogo, importanti eventi, quali la sagra della "Pesa vegia" e le fiere che si occupano di settori vari come quella di S. Giuseppe, che si svolge a marzo, la "fiera di maggio", la "fiera di S. Sisto" e quella di Sant'Andrea, che si svolge a dicembre; la fiera degli uccelli, che si occupa del settore ornitologico, ha infine luogo ad agosto. La festa dei Patroni, i Santi Nazzaro e Celso, si svolge il 28 luglio.

Località

Biosio, Bonzeno, Costa, Gora, Grabbia, Lago di Como, Oro, Portone-Pennaso, Pradello

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bellano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.231
  • Lat 46° 2' 33,63'' 46.04267500
  • Long 9° 18' 8,76'' 9.30243333
  • CAP 23822
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097008
  • Codice Catasto A745
  • Altitudine slm 202 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2220
  • Superficie 11.31 Km2
  • Densità 285,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SOCCORSO BELLANESEVIA PAPA GIOVANNI XXIII 7/B/C
ASSOCIAZIONE SOCCORSO BELLANESEVIA PAPA GIOVANNI XXIII 7/B/C
PENELOPE SEZIONE TERRITORIALE LOMBARDIAVIA MARTIRI DELLA LIBERTA' 30
SCUOLA DELL'INFANZIA TOMMASO GROSSIVIA MARTIRI LIBERTA' 18
News
Venerdì 31/05/2024 22:55
Cinema di Bellano Rinnovata la fiducia alla storica guida  
La Provincia Unica TV
Giovedì 30/05/2024 19:09
Cai Bellano: escursione sulla ferrata al Monte Grona  
Lecconotizie
Giovedì 30/05/2024 12:13
Incidente sulla Bellano-Taceno, intervento dei Vigili del Fuoco  
Lecconotizie
Giovedì 30/05/2024 12:06
Incidente sulla Bellano-Taceno, intervento dei Vigili del Fuoco  
La Provincia Unica Tv
Giovedì 30/05/2024 11:37
CAI Bellano: impegnativa salita alla ferrata del Centenario  
Lecco Online
Giovedì 30/05/2024 10:48
Bellano-Taceno: camion blocca una galleria sulla sp62  
Lecco Online
Giovedì 30/05/2024 10:41
Furgone si schianta in galleria sulla Bellano Taceno  
Prima Lecco
Giovedì 30/05/2024 10:16
Elezioni europee: Azione in piazza a Introbio, Lierna e Bellano  
Lecco Online
Lunedì 27/05/2024 15:55
Vela, Coppa Italia Waszp a Bellano - Il Sole 24 ORE  
Il Sole 24 ORE
Venerdì 24/05/2024 09:00
Bellano. Camion incastrato sulla Sp62, intervento dei pompieri  
Lecconotizie
Venerdì 24/05/2024 05:12
Sbanda con il tir: Provinciale chiusa a Bellano  
LeccoToday
Mercoledì 22/05/2024 16:35
Bellano, in autunno l'inaugurazione del Museo Giancarlo Vitali  
Prima Milano Ovest
Mercoledì 22/05/2024 14:30
Bellano, in autunno l'inaugurazione del Museo Giancarlo Vitali  
Prima Merate
Mercoledì 22/05/2024 09:00
A Bellano sul Lago di Como nasce il Museo Giancarlo Vitali  
Artribune
Lunedì 20/05/2024 09:00
Bellano diventa capitale delle "Waszp", le barche volanti  
LCN Sport
Mercoledì 15/05/2024 09:00
A Bellano il primo raduno della famiglia Ferraroli  
Lecconotizie
Venerdì 10/05/2024 17:17
Omag-Mt: allenamenti off-season con Coach Massimo Bellano  
Lega Pallavolo Serie A Femminile
Venerdì 03/05/2024 09:00
A Bellano un geranio da guinness, l'orgoglio di Giuseppe Cariboni  
La Provincia Unica TV
Venerdì 12/04/2024 09:00
Riaperta la Bellano-Taceno dopo il crollo dei macigni  
LeccoToday
Mercoledì 10/04/2024 09:00
FRANA SULLA TACENO-BELLANO CHE E' CHIUSA AL TRAFFICO  
Valbiandino.net
Martedì 09/04/2024 09:00
Volley A2 donne, è Massimo Bellano il nuovo allenatore della Omag-Mt  
Corriere Romagna
Domenica 07/04/2024 09:00
Bellano, la Polisportiva festeggia il suo 50° compleanno  
Prima Lecco
Sabato 23/03/2024 08:00
Bellano "caput cultura": diventerà un grande museo diffuso  
Lecconotizie
Lunedì 19/02/2024 09:00
Scomparso da Bellano, le tracce portano a Sondrio  
La Provincia Unica TV
Giovedì 15/02/2024 09:00
Bellano: la Primaria dell'IC Vitali in corteo per Carnevale  
Lecco Online
Giovedì 08/02/2024 09:00
Bellano con gli occhi di Andrea Vitali  
La7
Mercoledì 03/01/2024 09:00
A Bellano è tempo di "Pesa Vegia", il programma dell'edizione 2024  
Lecconotizie
Mercoledì 27/12/2023 09:00
I valzer di Strauss: Bellano come Vienna  
La Provincia Unica TV
Domenica 24/12/2023 09:00
Bellano premia i suoi cittadini benemeriti  
LeccoToday
Sabato 02/12/2023 09:00
A Bellano si accende il Magic Chrismas  
Orobie