itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine medievale, avente un’economia basata sull’agricoltura, affiancata da modeste attività industriali. I belfortesi, il cui indice di vecchiaia è eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, il resto della popolazione si distribuisce tra il nucleo urbano minore di Santo Criste, contiguo al nucleo Gnocchetto del comune di Ovada, nonché numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geografico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 164 a un massimo di 640 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da espansione edilizia, sorge in posizione panoramica su una dorsale montuosa digradante verso la destra del fiume Stura. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spiccano due fasce ondate, azzurre, attraversate da un grappolo d’uva munito di un pampino verde.

Storia

Il toponimo è composto dall’aggettivo “bello” e dal sostantivo “forte”, indicante fortezza; una delle attestazioni più antiche è quella, risalente al 967, di BELLUM FORTIUM. Nacque in età medievale, precisamente da un primitivo nucleo cristiano che si raggruppò nei pressi di un monastero di epoca longobarda, fondato da monaci che dipendevano dalla diocesi di Bobbio, in provincia di Piacenza e situato sulla sinistra del torrente Stura. La comunità laica si insediò, invece, sulla destra del torrente, nella cui pianura adiacente venne eretta una cappella. In seguito questo insediamento venne abbandonato e la popolazione si spostò sulla collina, nei pressi di alcune costruzioni difensive, dove vennero innalzate altre strutture, tra cui un castello. Nell’anno 934 fu concessa dai re Ugo e Lotario ad Aleramo, capostipite del Monferrato; successivamente passò prima sotto il dominio dei Malaspina di Cremolino e poi, nel 1328, sotto quello degli Spinola. Nel 1539, con la morte dell’ultimo dinasta di questa casata, Giambattista, andò nelle mani dei Grimaldi, che ne conservarono il possesso fino al 1652 quando succedette loro il nobile genovese Patrizio Cattaneo, il primo ad essere insignito del titolo di marchese di Belforte. Al centro degli interessi sabaudi e della repubblica genovese, venne coinvolta in diverse guerre nel XVII e XVIII secolo, portatrici di ingenti danni al patrimonio. Dal 1927 fu inglobata nel comune di Tagliolo Monferrato, da cui ottenne la piena autonomia esattamente venti anni più tardi. Tra le testimonianze del passato figurano: l’antico castello; l’oratorio, situato dove un tempo erano ubicate le costruzioni difensive; la chiesa di San Benedetto, costruita intorno al Mille nei pressi del castello; l’antica cappella di origini alto-medievali.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza svolte dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, praticata da un elevato numero di aziende agricole e caratterizzata da un buon tasso di produttività, è legata alla coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva (utilizzata per la produzione dei vini Doc Dolcetto, Barbera e Riesling) e atra frutta; si pratica anche l’allevamento di ovini, caprini e avicoli. Il settore industriale è costituito da piccole realtà produttive che operano nei comparti: meccanico, metallurgico ed edile. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie non assicurano nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Nonostante la bellezza dell’ambiente naturale che la circonda e la vicinanza al Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, non ha saputo valorizzare le proprie potenzialità turistiche. È inserita nel cosiddetto “Percorso dei castelli”, un particolare itinerario che si snoda all’interno delle antiche strutture e di moderne cantine in cui si possono degustare, tutte le domeniche da giugno a ottobre, le specialità enogastronomiche locali. Non si segnalano ulteriori manifestazioni o eventi ricorrenti. La festa patronale, in occasione della natività di Maria Vergine, si celebra l’8 settembre.

Località

Santo Criste

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Belforte Monferrato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 515
  • Lat 44° 37' 23,52'' 44.62320000
  • Long 8° 39' 42,81'' 8.66189167
  • CAP 15070
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006014
  • Codice Catasto A738
  • Altitudine slm 297 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2634
  • Superficie 8.78 Km2
  • Densità 58,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTAPIAZZA SPINOLA 3
News
Giovedì 16/05/2024 09:00
130 comuni al voto. Tutti i nomi dei candidati Sindaco  
Radio Gold
Sabato 13/01/2024 07:32
A giugno 130 comuni al voto in Provincia di Alessandria  
Il moscone
Giovedì 16/11/2023 09:00
L'indimenticabile Don Wandro Pollarolo rivivrà in un film  
Telecity News 24
Lunedì 31/10/2022 08:00
Cerimonia al Gnocchetto in ricordo dei Caduti di guerra  
L'Ancora
Mercoledì 07/09/2022 09:00
Fondi Pnrr a Gestione Acqua: la precisazione dell'azienda  
Telecity News 24
Mercoledì 06/04/2022 09:00
Il viaggio letterario nell'Inferno di Dante arriva anche a Diano  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 04/07/2021 09:00
Oggi la terza tappa del Giro d'Italia donne da Casale Monferrato ad Ovada  
Quotidiano Piemontese
Lunedì 16/11/2020 09:00
Offerte di lavoro Bennet: assunzioni per cassieri anche senza esperienza  
Blasting News Italia
Sabato 28/09/2019 09:00
Strada del Turchino, motociclista esce fuori strada  
Telecity News 24
Lunedì 12/11/2018 09:00
Shakespeare interpretato da Marina Mariotti  
L'Ancora
Giovedì 25/10/2018 09:00
'I viaggi del cuore' a Castelletto e San Salvatore Monferrato  
Casale News
Domenica 13/05/2018 09:00
Il castello di Tagliolo Monferrato  
Storie di Territori
Sabato 17/06/2017 09:00
In onda nel ricordo di don Wandro  
La Stampa
Venerdì 03/03/2017 09:00
Carnevale di Acqui, si elegge Re Sgaientò con la sua Regina  
Il Secolo XIX
Mercoledì 01/06/2016 06:12
Sagra Delle Trofie Al Pesto  
Eventi e Sagre
Lunedì 09/05/2016 09:00
Lumini Gourmet Winery  
salaecucina.it
Venerdì 14/08/2009 09:00
Ferragosto, guida ai negozi aperti  
Il Secolo XIX
Venerdì 05/06/2009 09:00
Crisi: la Vanity Line messa in liquidazione  
Punto Estetico