itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I basilianesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località Basagliapenta, Blessano, Orgnano, Variano e Villaorba. Attreversato dal canale Ledra, il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche accennate, che imprimono all’abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico del tutto pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, campeggiano, su sfondo verde, sette spighe di frumento d’oro disposte in tre fasce.

Storia

Abitata fin da epoca romana, come testimoniato dai reperti archeologici rinvenuti in zona, fino al 1923 si è chiamata Pasian Sclavonesco, mentre in documenti medievali compare con le denominazioni di Basilianum, Basaglianum, Pasegliano e Pasillano. Il toponimo deriverebbe dall’aggettivo latino BASILICANUS, avente il significato di ‘attinente alla chiesa’ o ‘abitato sorto intorno alla chiesa’: potrebbe infatti trattarsi di una delle duas Basilicas di cui si parla in uno scritto della seconda metà del secolo VIII; l’altra probabilmente si trovava in località Basagliapenta. Con la caduta dell’impero romano fu sottoposta alle invasioni barbariche, da cui cercò di difendersi dotandosi di più fortificazioni. Nel X secolo fu occupata dagli ungari, che provocarono grandi devastazioni, saccheggiando i raccolti e incendiando i villaggi. Per far fronte a tale situazione e ripopolare le campagne si ricorse a immigrazioni forzate di coloni slavi, da cui l’aggettivo Sclavonesco che figurava nella precedente denominazione. Saccheggiata nel Quattrocento anche dai cividalesi, dagli ungheresi e dai turchi, seguì le successive vicende dei territori circostanti che, dopo il declino della Repubblica di Venezia, sul finire del XVIII secolo, passarono sotto il dominio degli Asburgo. Partecipò attivamente ai moti risorgimentali del 1848 e venne annessa all’Italia nel 1866. Nel corso della prima guerra mondiale vi si stanziavano le truppe italiane prima di raggiungere il fronte. Durante l’ultimo conflitto fu la prima zona del Friuli a essere bombardata dagli alleati, che presero di mira soprattutto la locale stazione ferroviaria. Tra i monumenti spicca la chiesa parrocchiale, il cui campanile potrebbe essere stato costruito sui resti di una torre medioevale.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali (in particolare frumento), ortaggi, foraggi, frutteti e vigneti, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, equini, caprini e avicoli. Il settore industriale assicura ottime possibilità di occupazione, con la presenza di numerose aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello per la lavorazione e conservazione della frutta e degli ortaggi), cantieristico, edile, elettrico, elettronico, metalmeccanico, dell’abbigliamento, del legno, dell’editoria e dei materiali da costruzione; a queste si affiancano fabbriche di mobili, apparecchi medicali nonché di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone di una discreta rete distributiva e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche le assicurazioni e i fondi pensione. Non sono presenti strutture sociali di rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

È al centro di rapporti particolarmente intensi con il circondario, grazie agli insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera. Tuttavia i movimenti pendolari si verificano anche nel senso contrario, a causa della mancanza sul posto di istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e di vari servizi. La festa del Patrono, Sant’Andrea, viene celebrata il 30 novembre.

Località

Basagliapenta, Basiliano-Vissandone, Blessano, Orgnano, Variano, Villaorba

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Basiliano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.356
  • Lat 46° 0' 46,97'' 46.01304722
  • Long 13° 6' 31,9'' 13.10863611
  • CAP 33031
  • Prefisso 0432
  • Codice ISTAT 030009
  • Codice Catasto A700
  • Altitudine slm 74 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2277
  • Superficie 42.89 Km2
  • Densità 124,88 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CARDIOTRAPIANTATI ITALIANI SEZ. F.V.G.VIA NUCLEO CASELLO 4 FR BASAGLIAPEN
News
Martedì 21/05/2024 09:00
BASILIANO - Colussi: grande stagione, ci si lascia da amici  
Friuligol
Domenica 12/05/2024 09:00
Linda Pidutti - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Venerdì 10/05/2024 09:00
Elezioni comunali 2024 a Basiliano: la lista "Insiemesipuò"  
UdineToday
Domenica 28/04/2024 09:00
Morti 2024 - VENIR ANNAMARIA - 964768  
gelocal.it
Sabato 27/04/2024 09:00
Si trancia le falangi della mano riparando la falciatrice  
UdineToday
Venerdì 26/04/2024 09:00
Emergenza a Basiliano: persona ferita con motosega  
FVG Cafe
Giovedì 25/04/2024 09:00
PRIMA B - Al 98' il Cussignacco raggiunge il Basiliano  
Friuligol
Sabato 13/04/2024 09:00
PRIMA B - Il Basiliano passa di rigore (e in 9) a Mereto  
Friuligol
Venerdì 05/04/2024 09:00
Basiliano. Nuova strada e parcheggi al polo scolastico-sportivo  
La Vita Cattolica
Lunedì 01/04/2024 09:00
65° Gir da Giave - Basiliano (Ud) - CiclismoWeb  
Ciclismoweb.Net
Lunedì 18/03/2024 08:00
PRIMA B - La Manzanese in 10 rimonta il Basiliano  
Friuligol
Venerdì 15/03/2024 08:00
Domenica la 45° edizione della Mostra Ornitologica di Blessano  
Friuli Oggi
Giovedì 14/03/2024 08:00
Basiliano, 81enne ferito dopo essere caduto dall'impalcatura  
Friuli Oggi
Domenica 10/03/2024 09:00
PRIMA B - Il ruggito del Basiliano. E la Manzanese scappa  
Friuligol
Martedì 27/02/2024 09:00
Morti 2024 - TAVANO ARMANDO - 960479  
gelocal.it
Venerdì 09/02/2024 09:00
Carnival Party a Villaorba di Basiliano  
UdineToday
Venerdì 02/02/2024 09:00
Furgone si schianta contro una casa, crolla una parete  
Friuli Oggi
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Un cadavere di un uomo vicino ai binari tra Udine e Basiliano  
Friuli Oggi
Sabato 11/11/2023 09:00
Anziano si amputa una mano con una sega circolare  
UdineToday
Martedì 07/11/2023 09:00
Idea Prototipi di Basiliano cerca addetti  
Il Friuli
Venerdì 06/10/2023 09:00
Mons. Mazzocato in visita nella Collaborazione pastorale di Variano  
La Vita Cattolica
Domenica 03/09/2023 09:00
Tradizione e contemporaneità "Danzando tra i popoli"  
UdineToday
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Danzando tra i popoli a Blessano, 1-3 settembre  
Udine20 2020
Giovedì 24/08/2023 09:00
Morti 2023 - COSSIO LUIGI - 946010  
gelocal.it
Venerdì 11/08/2023 09:00
Morti 2023 - PERTOLDI LUIGI - 945042  
gelocal.it
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Basiliano (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Frontale tra auto e camion: gravissimo un uomo di Basiliano  
Telefriuli
Lunedì 22/05/2023 09:00
Paura a Basiliano, fiamme sul terrazzo di un'abitazione  
Friuli Oggi
Giovedì 16/03/2023 08:00
Icop caserma Lesa Basiliano  
UDINE.news
Martedì 06/09/2022 09:00
A Basiliano torna il festival Ri_frazioni  
Il Friuli
Mercoledì 12/05/2021 09:00
Basiliano, dove nascono le smart city del futuro  
StartupItalia