itala

Descrizione

Centro collinare, dalle antiche origini, con un’economia basata soprattutto sull’agricoltura anche se non mancano alcune attività industriali. I barilesi presentano un indice di vecchiaia nella media e sono pressoché integralmente concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente anche varie case sparse, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno dai 291 ai 940 metri sul livello del mare, ed offre un panorama molto suggestivo, con i suoi estesi vigneti e i verdi pendii. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, mostra un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, rappresenta un barile dorato, sormontato da un grappolo d’uva. Lo sfondo è azzurro.

Storia

Sorta in epoca antica, per alcuni studiosi deriva il toponimo dal latino BARRAGIUM, BARRALE, BARRELIUM o più semplicemente da BARRA, ‘sbarra, cancello’, che nel Medioevo veniva posto alle porte del borgo per esigere i dazi sul transito delle greggi; non manca però chi fa riferimento alla famiglia dei Parili, Barili o Barrili, discendenti degli antichi conti di Marsi. Al pari dei territori circostanti fu assoggettata a più dominazioni ed infeudata a diversi signori: durante il regno degli svevi fu possedimento di un certo Taddeo, a cui fu sottratta da Carlo d’Angiò, come risulta da un documento della seconda metà del XIII secolo. Intorno al 1460 fu ripopolata e ampliata da colonie di albanesi fuggiti da Scutari, caduta nelle mani dei turchi. Altre immigrazioni slave vi furono nella prima metà del XVI secolo e verso la metà del XVII, quando ne era feudataria la famiglia dei Carafa, cui subentrarono i Caracciolo del Sole. Fino al Seicento ha mantenuto il rito greco, sostituito, poi, da quello latino-cattolico. Non mostra altri avvenimenti di rilievo; con tutta la Lucania, dopo l’annessione al Regno d’Italia, ha partecipato agli avvenimenti nazionali ed internazionali del resto dell’Ottocento e della prima metà del Novecento. Tra i monumenti, accanto agli altri edifici di culto, degna di particolare nota è la chiesa parrocchiale.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, ulivi e soprattutto viti; vi si producono dell’ottimo olio di oliva e il vino DOC (denominazione di origine controllata) Aglianico del Vulture. Parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini e caprini. L’industria è costituita da più aziende che operano nei comparti alimentare, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione, dell’estrazione di pietra e della produzione e distribuzione di gas. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli amministrativi, comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo, come asili nido o case di riposo; è possibile frequentare le scuole dell’obbligo ma mancano altre strutture culturali, come biblioteche o musei. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, attratti dalle bellezze dell’ambiente naturale e dalla genuinità dei prodotti locali, è abbastanza frequentata anche per lavoro. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcune manifestazioni legate a tradizioni folcloristiche; tra queste meritano di essere citate: il falò di San Giuseppe del 19 marzo; la sacra rappresentazione del venerdì Santo, con i misteri della passione e la Via Crucis; il battesimo delle pupe, il 24 giugno; la mostra di oggetti della civiltà contadina, accompagnata da un’esposizione di castagne e del vino DOC Aglianico del Vulture, che ha luogo dal 20 al 27 settembre; la cosiddetta “pettolata” di Natale in piazza e la rappresentazione del presepe di Betlemme, che si svolgono rispettivamente il 23 ed il 24 dicembre. La festa patronale, in onore di Santa Maria di Costantinopoli, si celebra il martedì dopo la Pentecoste.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Barile in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 2.785
  • Lat 40° 56' 42,55'' 40.94515278
  • Long 15° 40' 23,8'' 15.67307778
  • CAP 85022
  • Prefisso 0972
  • Codice ISTAT 076011
  • Codice Catasto A666
  • Altitudine slm 620 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2079
  • Superficie 24.64 Km2
  • Densità 113,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE FIDAS BARILE ONLUSVIA NAZIONALE RAPOLLA 4
COMITATO REGIONALE UNPLI PRO?LOCO DI BASILICATAPZA C A DALLA CHIESA C/O PRO LOCO
COMITATO REGIONALE UNPLI PRO?LOCO DI BASILICATAPZA C A DALLA CHIESA C/O PRO LOCO
News
Giovedì 13/06/2024 12:16
Barile: elezione del consiglio comunale. Ecco i nomi  
vulturenews.net
Giovedì 13/06/2024 08:26
Scende il prezzo del petrolio, Wti a 78,2 dollari al barile  
Agenzia ANSA
Mercoledì 12/06/2024 06:55
Camorra a Napoli, il clan Mazzarella si riorganizza dopo l'arresto dei capi  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente
Venerdì 07/06/2024 06:00
Hollywood sul fondo del barile  
Corriere del Ticino
Martedì 04/06/2024 17:49
Petrolio estende cali, barile Brent 77,43 dollari, Wti a 73,31  
Tiscali Notizie
Martedì 04/06/2024 09:00
La "Scheggia impazzita" Pasquale Barile conquista Vienna  
TerlizziViva
Venerdì 31/05/2024 09:00
Petrolio ancora in calo, Wti a 77,7 dollari al barile  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Martedì 28/05/2024 09:00
Raffaele Barile nuovo presidente AIdAM per il triennio 2024-2027  
Meccanica Plus
Martedì 21/05/2024 09:00
Fortitudo Nepi, Daniele Barile passa dietro la scrivania: è il nuovo DT  
Gazzetta Regionale
Giovedì 16/05/2024 09:00
Il petrolio è in rialzo, Wti torna sopra 79 dollari a barile  
Agenzia ANSA
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Barile: nonna Filomena ha compiuto ben 103 anni! Tantissimi auguri  
vulturenews.net
Lunedì 13/05/2024 09:00
Prezzi del petrolio in calo, Wti a 78 dollari al barile  
Agenzia ANSA
Sabato 11/05/2024 09:00
Valentina Barile Archives  
Inside Over
Venerdì 10/05/2024 09:00
Unicef, Gaza: “La risposta umanitaria raschia il fondo del barile”  
Redattore Sociale
Martedì 23/04/2024 09:00
Petrolio contrastato, Wti scende a 82,85 dollari al barile  
Agenzia ANSA
Mercoledì 10/04/2024 13:50
Petrolio, prezzo giusto è 25 dollari al barile  
Milano Finanza
Mercoledì 10/04/2024 09:00
"Un giorno per un Barile"  
Sempione News
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 80,85 dollari al barile  
Tiscali Notizie
Martedì 19/03/2024 08:00
Inaugurata a Barile la mostra sulla Via Crucis del 1983  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 17/03/2024 08:00
Inaugurazione mostra fotografica sulla Via Crucis di Barile a Roma  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 22/02/2024 09:00
A BARILE LA PRIMA CER DELLA BASILICATA  
Cronache TV
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Petrolio Brent oltre gli 80 dollari al barile  
RaiNews
Giovedì 30/11/2023 09:00
Opec+ taglierà produzione di greggio di 2 milioni di barili  
LA STAMPA Finanza
Lunedì 13/11/2023 09:00
A Barile e Brienza: l’incremento della ricettività col recupero di edifici storici  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 12/11/2023 09:00
L'antico convento di Barile potrebbe diventare un hotel extralusso  
Quotidiano del Sud