itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, ha un'economia basata sulle tradizionali attività agricole, tra cui spiccano quelle vitivinicole con la produzione di uve pregiate che sono alla base del rinomato vino locale. I barenghesi, che presentano un indice di vecchiaia alto, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, interessato da una fase di espansione edilizia; solo pochissimi si distribuiscono nei nuclei urbani minori di Bischiavino e Vallazza, oltre che in alcune case sparse. Il territorio, circondato da folti boschi, ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate, che partono da un minimo di 192 e arrivano a un massimo di 265 metri sul livello del mare. L'abitato, il cui nucleo più antico sorge in forma allungata a ridosso del ciglio collinare, rispecchia le caratteristiche del territorio, mostrando un andamento plano-altimetrico tipico delle zone pianeggianti. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si rappresenta un castello d'argento, munito di due torri merlate alla ghibellina, fondato su una verde pianura e sormontato da un'aquila nera in volo spiegato.

Storia

Il toponimo compare nei documenti antichi dapprima con “Belingus” e poi con “Barengus”: esso sembrerebbe risalire al nome personale celtico “Belus”. Le vicende storiche del borgo sono strettamente collegate a quelle del comune di Novara, al cui contado venne incorporata fino al 1441, quando Filippo Maria Visconti smembrò il feudo e la donò a Galeazzo Toscano. In seguito fu infeudata da Francesco Sforza a Giovanni Tornielli alla cui famiglia rimase fino al 1686, quando fu ceduta al marchese Pietro Ferrero. Interessante da vedere è il castello quattrocentesco, di antica origine, a pianta quadrangolare con torri d'angolo a caditoie. Degne di nota sono anche: la parrocchiale di Santa Maria Assunta, istituita dopo il 1443, e le chiese di San Pietro e San Clemente. Da menzionare, infine, gli oratori di Santa Maria di Campagna e di San Rocco, che conservano affreschi del XV secolo.

Economia

Non è sede di altri uffici all'infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Nell'economia locale l'agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano soprattutto mais, riso e vite; parte della popolazione si dedica all'allevamento, in particolare di bovini, suini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da piccole imprese operanti nei comparti del tessile, delle confezioni, della meccanica, della fabbricazione di macchine per l'agricoltura e dell'edilizia. Modesta è anche l'attività del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole garantiscono la frequenza delle sole classi materne ed elementari; per l'arricchimento culturale va segnalata la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene goda di una bella posizione, ai piedi del rilievo orientale della collina morenica che si erge tra il fiume Sesia e il torrente Agogna, non ha ancora avuto un adeguato sviluppo per quanto concerne il settore turistico. Offre, comunque, a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell'ambiente naturale e dell'aria salubre, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Non si registrano particolari manifestazioni folcloristiche, religiose o culturali che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Il mercato settimanale si svolge il martedì. La festa patronale, dedicata alla Madonna della Neve, si celebra il 5 agosto.

Località

Solarolo, Vallazza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Barengo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 832
  • Lat 45° 34' 27,87'' 45.57440833
  • Long 8° 30' 44,90'' 8.51247222
  • CAP 28010
  • Prefisso 0321
  • Codice ISTAT 003012
  • Codice Catasto A653
  • Altitudine slm 225 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2597
  • Superficie 19.36 Km2
  • Densità 42,98 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.S. AMICI DEL VILLAGGIO VERDELOCALITA' SAN GERMANO
AMENOBLUES ONLUSVICOLO BELTRAMI 4
ASSOCIAZIONE CANILE RIFUGIO PAQUITOVIA AMENDOLA 48
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RIFUGIO MILETTAVIA VISCONTI 31
ASSOCIAZIONE LA NUOVA GERUSALEMMEVIA VALCABBIA N. 15
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
GRUPPO VOLONTARI AMBULANZA DEL VERGANTEV PER MEINA LOC MADONNA DELLA NEVE
ISPAM ASSOCIAZIONE INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRAVIA TORRE 11
MARTA PER GLI ALTRIVIA BODACCO 11
MISHENI NA UKARIMU ( MISSIONE CARITA') ONLUSVIA CASTELLO 4
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO BRIGAVIA SANT ANTONIO 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PUZZLE A.R.L. ONLUSVICOLO ASILO 3
SQUADRA VOLONTARI AIB DI FONTANETO D'AGOGNAVIA BELLARIA 4
TERRE SOLIDALI ONLUSPIAZZA 3 MARTIRI
VOLONTARI A.I.B. ? P.C. BRIGA NOVARESEREGIONE PRATO DELLE GERE 4
News
Martedì 11/06/2024 22:11
Maltempo, nubifragi sul novarese  
RaiNews
Mercoledì 15/05/2024 17:06
Comunali 2024, a Barengo un solo candidato sindaco  
NovaraToday
Mercoledì 01/05/2024 09:00
"Missa 900, for peace and life in the world": il concerto a Barengo  
Prima Novara
Venerdì 05/04/2024 09:00
La Big Bench arriva anche a Mezzomerico  
NovaraToday
Mercoledì 28/02/2024 09:00
"Il presidente incontra il territorio" a Divignano e Barengo  
Prima Novara
Lunedì 12/02/2024 09:00
Manutenzione ponti: da oggi chiusura delle Provinciali 20 e 22  
Prima Novara
Lunedì 11/12/2023 09:00
Swatch, Dario Moccia e Federico Barengo insieme per l'animazione  
Collater.al Magazine
Martedì 05/12/2023 09:00
Cambia il segretario del Pd Momo-Caltignaga-Barengo  
FreeNovara
Mercoledì 04/10/2023 09:00
A Barengo inaugurata la nuova isola ecologica  
Prima Novara
Martedì 19/09/2023 09:00
Lavori sulla provinciale a Barengo: strada chiusa per due mesi  
NovaraToday
Martedì 25/07/2023 15:51
A Barengo ritorna la festa della Madonna della Neve  
NovaraToday
Lunedì 03/07/2023 09:00
Torna a Barengo l’appuntamento con Travaglini Park 2023  
NovaraToday
Sabato 17/06/2023 09:00
Barengo: in piazza Travaglini torna "Paella sotto le stelle"  
NovaraToday
Martedì 09/05/2023 09:00
Sta meglio il mister del Barengo salvato dopo l'infarto in campo  
Prima Novara
Lunedì 01/05/2023 09:00
Secondo anniversario per la Panchina Gigante di Barengo  
NewsNovara.it
Giovedì 04/08/2022 09:00
Barengo: ad agosto torna la Festa della Madonna della neve  
NovaraToday
Mercoledì 13/07/2022 14:31
Le nuove adidas NMD_S1 secondo Barengo  
nss magazine
Lunedì 30/05/2022 09:00
Castellamonte, disperazione alle case Atc: «Alberi a rischio, topi e serpenti»  
La Sentinella del Canavese
Domenica 01/05/2022 09:00
Barengo: festa per il primo anniversario della panchina gigante  
NovaraToday
Giovedì 29/07/2021 09:00
Barengo, con Pro loco torna la festa della Madonna della neve  
NovaraToday
Lunedì 03/05/2021 09:00
Leonardo Maini Barbieri smascherato  
SoloDonna
Martedì 20/04/2021 09:00
Barengo, inaugurata la panchina gigante: così si promuove il territorio  
La Voce Novara e Laghi
Lunedì 19/04/2021 09:00
Dal nord ovest: Inaugurazione Panchina Gigante di Barengo  
valsesianotizie.it
Venerdì 05/02/2021 09:00
La discarica di Barengo dichiarata «definitivamente chiusa»  
La Voce Novara e Laghi
Mercoledì 06/01/2021 09:00
Monica Barengo e la sua matita incantata (tra i boschi)  
StylePiccoli
Venerdì 27/11/2020 20:43
Valentina Barengo  
Minima&Moralia
Lunedì 14/09/2020 07:05
Entro aprile 2021 la Big Bench a Barengo  
La Voce Novara e Laghi
Giovedì 05/03/2020 19:32
Come si parla di moda su Youtube?  
nss magazine
Venerdì 02/08/2019 09:00
Festa della Madonna della Neve a Barengo  
NovaraToday
Lunedì 22/07/2019 09:00
Professione influencer, ecco Barengo: oltre 200mila follower  
Diregiovani
Martedì 18/06/2019 13:18
Classifica - Terza Categoria Novara - 2023/2024  
Novara IamCALCIO
Venerdì 14/06/2019 09:00
Mazzè. C’è la festa delle ciliegie  
La Sentinella del Canavese
Martedì 06/11/2018 09:00
"Che soddisfazione quei vecchi jeans cercati per 10 mesi"  
il Giornale
Sabato 30/06/2018 14:10
Camminare con gusto a Barengo  
NovaraToday
Venerdì 29/06/2018 22:56
Diocesi, nuovi parroci a Santa Rita e Lumellogno  
NovaraToday
Domenica 20/08/2017 09:00
L’uomo avvelenato col bitterdal veterinario di Barengo  
La Stampa
Domenica 16/10/2016 09:00
Muore in un incidente sul lavoro l’ex sindaco di Barengo Giuseppe Savoini  
Quotidiano Piemontese
Sabato 23/07/2016 09:00
Polizia, di Gianni Barengo Gardin le foto del calendario 2017  
AgrigentoNotizie
Martedì 19/07/2016 09:00
Nozze Roberta – Elis, auguroni  
LegnanoNews.com
Lunedì 27/06/2016 09:00
CASTELLAMONTE - Addio ad Antonio Barengo, ex calciatore della Juventus  
QC QuotidianoCanavese
Venerdì 22/05/2015 09:00
Barengo: focus nel cuore  
NovaraToday
Sabato 22/11/2014 09:00
Un giorno senza un Perché (Cali, Barengo)  
Lo Spazio Bianco
Domenica 25/05/2014 09:00
Risultati elezioni amministrative Barengo, 25 maggio 2014  
NovaraToday
Mercoledì 09/04/2014 09:00
Barengo: M5S e "Comitato No Amianto" visitano la discarica  
NovaraToday
Mercoledì 26/02/2014 09:00
L'angolo del Santandrea's - Trionfo arancio nella battaglia di Barengo  
Novara IamCALCIO
Venerdì 21/06/2013 09:00
Vittima Di Chi Avrebbe Dovuto Difenderla  
Redazione
Mercoledì 10/10/2012 09:00
Barengo: alla festa dello Juventus Club anche Boniperti  
NovaraToday
Venerdì 22/06/2012 09:00
Ritrovato dopo due giorni l'operaio scomparso da Castellazzo  
La Stampa