itala

Descrizione

Comune di collina, che affonda le proprie radici nella preistoria. Punto di forza della sua economia è l'industria, che ha visto trasformare  il comune da borgo rurale a centro di notevoli potenzialità industriali. La comunità dei bardellesi, che presenta un indice di vecchiaia piuttosto alto, è distribuita oltre che nel capoluogo comunale anche nella località di Casacce. Il territorio non presenta sensibili variazioni altimetriche. L'abitato è stato interessato negli ultimi anni da un rilevante fenomeno di espansione edilizia: numerose le costruzioni sia per uso abitativo, come villette unifamiliari, sia per destinazione lavorativa, ossia stabilimenti e capannoni. Le vecchie case coloniche, dai tipici fienili, dalle grandi arcate e dagli ampi cortili, sono state spesso ristrutturate seguendo il criterio del rispetto e della conservazione delle antiche strutture ma molte ancora dovrebbero essere recuperate e custodite come testimonianza della cultura contadina. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, una banda ondata d'argento accompagnata da due pesci d'oro, uno posto in capo, l'altro rivoltato in punta. In capo allo scudo spiccano tre bisanti d'oro in campo rosso.  

Storia

Il suo nome deriva probabilmente dal fiume Bardello o viceversa è quest'ultimo che ha assunto il nome del comune. Gli studi dello Stoppani, del Cornalia e del Belotti hanno portato alla scoperta di siti palafitticoli che testimoniano la presenza di popolazioni che abitavano la zona paludosa e quella del fiume. I numerosi reperti, pur di notevole interesse, non hanno ancora permesso di accertare l'origine della popolazione insediata nella zona, che forse era ligure o etrusca. La sua storia fino all'Unità d'Italia è stata caratterizzata da varie guerre che hanno coinvolto tutta la zona, sia nel periodo delle invasioni longobarde che in quello delle signorie. Schiacciata nelle lotte fra le grandi famiglie come quelle dei Torriani e dei Visconti, fu travolta dalle guerre tra francesi e spagnoli e tra questi ultimi e gli austriaci. Subì la prepotenza dei signori dei comuni limitrofi, che si contendevano lo sfruttamento della sua scarsa economia legata alla pesca e all'agricoltura. Fu costretta a sopportare le incursioni al tempo di Ludovico il Moro e i saccheggi da parte dei lanzichenecchi, mercenari svizzeri o tedeschi assoldati dai francesi. Ebbe autonomia religiosa  solo intorno alla metà del Settecento, essendo appartenuta precedentemente alla pieve di Brebbia e poi alla pievania di Besozzo, quando S. Carlo Borromeo, visto il degrado di Brebbia, assegnò la giurisdizione appunto a Besozzo. Pochi i monumenti di interesse artistico e architettonico. La chiesa dedicata a Santo Stefano è di origine settecentesca e conserva un pregevole altare barocco con due grandi angeli ai lati. In legno è il portale dell'edificio che ospita le suore della Congregazione di Nostra Signora, dalla struttura seicentesca.  

Economia

L'economia può contare, oltre che sulle tradizionali attività di agricoltura, specializzata nella coltivazione di cereali e ortaggi, e sull'allevamento di bovini e avicoli, anche su un'avviata e consolidata attività industriale e su una più recente attività turistica. I comparti più significativi del settore industriale sono quello alimentare, che produce fra l'altro alimenti per animali, nonché quello metallurgico e meccanico; è significativa anche la presenza di fabbriche per la produzione di macchine elettriche, di strumenti di misurazione, di parti e accessori per automobili, nonché di attività connesse all'edilizia, alla fornitura di software e alla consulenza per informatica. Da questo assetto economico discendono valori di reddito significativi. Le strutture scolastiche sul posto consentono la frequenza solo delle scuole materne e delle elementari. Tra le iniziative per la diffusione della cultura figura una biblioteca. Non rilevanti le infrastrutture sportive e per il tempo libero in genere, carenti anche quelle ricettive, che garantiscono la sola ristorazione.  

Relazioni

Può contare su un afflusso turistico prevalentemente estivo, legato all'attività balneare sviluppatasi sulle sponde del lago di Varese, e su un tipo di turismo legato alle bellezze naturali e paesaggistiche. Molto diffusa è la pesca sul lago e sul fiume Bardello, nella zona in cui esso si immette nella palude Brabbia. Il tessuto industriale richiama un certo flusso di manodopera dalla zona limitrofa. L'assenza di alcuni servizi essenziali, come quello sanitario, è un altro elemento che determina scambi con i centri vicini (ma, questa volta, "in uscita"). La festa per il Patrono, Santo Stefano, si celebra il 26 dicembre.  

Località

Casacce, Lago di Biandronno, Lago di Varese, Palude

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bardello rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.582
  • Lat 45° 50' 4,13'' 45.83448056
  • Long 8° 41' 49,97'' 8.69721389
  • CAP 21020
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012009
  • Codice Catasto A645
  • Altitudine slm 263 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2513
  • Superficie 2.32 Km2
  • Densità 681,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABAD SERVIZI E LAVORO SOC. COO P.SOCIALE ARL ONLUSVIA BELVEDERE 24
AMICI ASILO DI MOROSOLO ONLUSVIA SAN GIROLAMO EMILIANI 1
AMICI DI DON AMBROGIO ONLUSVIA LIBERTA' 7 BERNATE
AMICI PER L'AFRICAVIA DELLE VASCHE 2
ASILO INFANTILE ANGELA DELL'ACQUAVIA DELL'ACQUA, 4
ASILO INFANTILE DI CRUGNOLAVIA PASUBIO 2
ASILO INFANTILE DI MONTONATEVIA S. PELLICO 2
ASILO INFANTILE EBE CARUGO GIANNOTTIVIA C CARUGO 2
ASILO INFANTILE EMILIO ALEMAGNAVIA DON BASILIO PARIETTI 8
ASILO INFANTILE SALVATORE SALAVIA MATTEOTTI 4
ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA DI DAVERIOVIA ROMA 18
ASSOC.SCUOLA MAT.G.MENDOZZA G.BINDAVIA IV NOVEMBRE ? 28
ASSOCIAZIONE AMICI DE LA SCHOLAVIA G B MARONI 13
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOL A E.FERMI ? DAVERIOVIA ROMA 45
ASSOCIAZIONE DEI GENITORI I SASSIVIA DELLA GIUSTA 26
ASSOCIAZIONE SANTA CATERINA A.P.S.VIA ERBAMOLLE 25
ASSOCIAZIONE YACOUBA PER L'AFRICA ONLUSVIA TRE VALLI 9
AVALON COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIALE ILARIA ALPI N 2
BARASSOLIDALEVIA ROMA 26
C&G CLEAN SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ? ONLUSVIA ANTONIO SIST 210
CAT LOVE ? GATTI IN LIBERTA'VIA PIAVE 31
CENTRO RICREATIVO QUATTRO CAMPANILI MORNAGO A.P.S.PIAZZA LIBERTA' 1
CENTRO SOCIALE ANZIANI DAVERIOPIAZZALE AVIS 1
COMITATO TUTELA BAMBINO IN OSPEDALEVIA AL RONCO 3
CORPO MUSICALE SANTA CECILIA CENTRO FORMAZIONE MUSICALEVIA DON BASILIO PARIETTI 6
ELIKYA R.D.CVIA VARESE 42
ASSOCIAZIONE SANTA CATERINA A.P.S.VIA ERBAMOLLE 25
ASSOCIAZIONE YACOUBA PER L'AFRICA ONLUSVIA TRE VALLI 9
AVALON COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIALE ILARIA ALPI N 2
BARASSOLIDALEVIA ROMA 26
C&G CLEAN SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ? ONLUSVIA ANTONIO SIST 210
CAT LOVE ? GATTI IN LIBERTA'VIA PIAVE 31
CENTRO RICREATIVO QUATTRO CAMPANILI MORNAGO A.P.S.PIAZZA LIBERTA' 1
CENTRO SOCIALE ANZIANI DAVERIOPIAZZALE AVIS 1
COMITATO TUTELA BAMBINO IN OSPEDALEVIA AL RONCO 3
CORPO MUSICALE SANTA CECILIA CENTRO FORMAZIONE MUSICALEVIA DON BASILIO PARIETTI 6
ELIKYA R.D.CVIA VARESE 42
GATTI TANTO AMATIVIA DELLE FAVIE 5
GRUPPO AMICI DI SUOR PATRIZIA ONLUSVIA ANGELA DELL'ACQUA 6
GRUPPO CINOFILO DI SOCCORSO LA LANTERNA DI DIOGENEVIA BRERE 6
L'ALBERO DI MELEM COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA DON BASILIO PARIETTI 8
L'ALVEARE ONLUSVIA TRIESTE 35
MIRABILIA DEI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTE GRAPPA 19
MONDO VERDE ONLUSVIA BREBBIA 8
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO SPAZIO LIBEROVIA COMO N 70
ROYAL WOLF RANGERS DELLA LOMBARDIAVIA SAN SEPOLCRO SNC
SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO E MARIA BONGIASCAPIAZZA SS QUIRICO E GIULITTA 1
SCUOLA DELL'INFANZIA ASILO INFANTILE S. ANNAVIA GIUSEPPE BRUSA 12
SCUOLA DELL'INFANZIA OPERA PIA G.G.RONZONIVIA CASTELLO 1
SCUOLA DELL'INFANZIA S. MARGHERITAPIAZZA MARIO DAVI NR 206
SCUOLA MATERNA ADELE FEDELE E RITA BORGHI ?VIA G. MAZZINI N. 11
SCUOLA MATERNA DI LUVINATEVIA SAN VITO 5
VILLAGGIO DEL FANCIULLO DI MOROSOLO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S GEROLAMO EMILIANI N 3
WOODINSTOCKVIA DANTE ALIGHIERI 2
News
Giovedì 30/05/2024 09:00
Scontri e danni: aperitivo solidale al Bar dello stadio  
Quotidiano Sportivo
Giovedì 02/05/2024 07:04
Bardello in fiamme edificio disabitato – VareseInLuce.it  
VareseInLuce
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Bardello con Malgesso e Bregano, Mini Trail - varesepress.info  
varesepress.info
Lunedì 25/03/2024 13:41
A Malgesso la Passione itinerante - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Martedì 19/03/2024 08:00
Da trent'anni la fredda tentazione è sempre un buon gelato  
varesenews.it
Venerdì 16/02/2024 09:00
“Fredda Tentazione“: trenta stagioni sotto il segno del gelato  
varesenews.it
Martedì 30/01/2024 07:21
Il tramonto alla foce del fiume Bardello a Besozzo - VareseNews  
varesenews.it
Domenica 23/07/2023 09:00
«Sul set con Banfi e Calà. "Al bar dello sport" compie 40 anni»  
Torino Cronaca
Mercoledì 14/12/2022 09:00
Istituito il nuovo comune di Bardello con Malgesso e Bregano  
Lavorofacile.it
Domenica 13/11/2022 09:00
Premiati gli studenti più bravi di Bardello, Malgesso e Bregano  
varesenews.it
Mercoledì 19/10/2022 09:00
Bardello, Malgesso e Bregano: il matrimonio si può fare  
IL GIORNO
Venerdì 10/06/2022 09:00
A Bardello Alpini in festa per i 90 anni del gruppo  
varesenews.it
Mercoledì 23/02/2022 09:00
Con la fusione Bardello - Malgesso - Bregnano, i Comuni lombardi diventano 1504  
Strategie Amministrative
Lunedì 11/10/2021 09:00
Bardello ha accolto il nuovo parroco Don Fabrizio Borsani  
varesenews.it