itala

Descrizione

Comune collinare, di origini antiche, con un'economia basata sull'agricoltura, affiancata da modeste iniziative industriali. I barbareschesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e nella località Tre Stelle; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e i nuclei urbani minori di Asili, Località Pertinace e Moccagatta. Il territorio, comprendente una sorgente solforosa, ha un profilo geometrico ondulato, con differenze di altitudine non molto accentuate: si raggiungono i 334 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da una forte crescita edilizia, è immerso in una suggestiva cornice paesaggistica; situato in posizione elevata, su un contrafforte, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo dorato, un torrione azzurro, merlato alla guelfa e munito di una torre quadrata dello stesso colore, con merlatura guelfa; l'edificio è semicircondato da una bassa cinta muraria, azzurra. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Sebbene non sia possibile accertare con precisione il periodo della sua fondazione, si presume che sia sorta in tempi piuttosto antichi. Alcuni studiosi ritengono infatti che il primo nucleo del borgo sia nato su iniziativa di popolazioni liguri, all'epoca della conquista romana della zona. Altri, invece, ritengono che i barbari, cui fa riferimento la denominazione, appartengano a gruppi di germani, forse resti delle truppe di Alarico, che si insediarono alle porte di Alba. Questa tesi sembra essere confermata dalla presenza nel nome del suffisso -ISCUS, diffusosi attraverso l'influsso del germanico -ISK, usato nella formazione di aggettivi. Il toponimo, derivante dal latino BARBARUS, ‘straniero, che parla male la lingua', evidenzia quindi lo stanziamento di un nucleo di gente straniera all'interno di un territorio abitato da romani. Nel corso del Medioevo, fece parte dei possedimenti dei monaci benedettini di Fruttuaria. A lungo contesa tra Alba e Asti, pervenne ai marchesi di Monferrato e, sul finire del Seicento, ai Savoia. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la parrocchiale di San Giovanni Battista, all'interno della quale sono presenti un coro e un altare in marmi policromi di pregiata fattura; il castello medievale, ristrutturato in epoca barocca e adibito a residenza signorile; un'alta torre a pianta quadrata, innalzata forse nel XII secolo su una costruzione di vedetta romana.

Economia

È sede di Pro Loco. Alla base dell'economia locale figura la produzione del vino Docg Barbaresco, Dolcetto d'Alba e Barbera, che alimentano il volume delle esportazioni. La viticoltura è affiancata, all'interno del settore primario, dalla produzione di cereali, frumento e frutta; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da piccole aziende che operano nei comparti delle bevande, cartario, edile, metallurgico e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare soltanto le scuole materne ed elementari; per l'arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica. Alla diffusione della cultura e dell'informazione provvede anche l'emittente radiotelevisiva del posto. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sul posto è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell'ambiente naturale e gustando i genuini prodotti locali, tra cui spiccano vini rinomati. È poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono particolarmente intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non si segnalano manifestazioni di rilievo. La festa patronale, dedicata a San Donato, viene celebrata l'11 agosto.

Località

Asili, Moccagatta, Rio Sordo, Tre Stelle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Barbaresco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 658
  • Lat 44° 43' 25,77'' 44.72382500
  • Long 8° 4' 59,18'' 8.08310556
  • CAP 12050
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004011
  • Codice Catasto A629
  • Altitudine slm 274 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2508
  • Superficie 7.57 Km2
  • Densità 86,92 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGRI.BIO.ITALIA?ASS.ONLUSLOCALITA' NERI 2
ASSOCIAIONE COLORA LA TUA VITAVIALE LANGHE 10
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANZIANI INSIEMEPIAZZA LEOPOLDO BARACCO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CASTRUM AYNALDIVIA VITTORIO EMANUELE 10
ASSOCIAZIONE MONTELUPESIVIA UMBERTO N 8
ASSOCIAZIONE RECUPERAMIAMOLILOCALITA SANTA MARIA 1
AZETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSSTRADA PORINI N 5
BOERI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA BOERI 2
ASSOCIAZIONE RECUPERAMIAMOLILOCALITA SANTA MARIA 1
AZETA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSSTRADA PORINI N 5
BOERI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA BOERI 2
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ISPIRATA DA MARCO GAUDINO KAIRONVIA PLANA 23
SOGGIORNO ALFIERI ONLUSVIA ROMA N.12
News
Domenica 02/06/2024 17:07
Giovanni Quaglia vince il Trail Barbaresco-Barolo sulla distanza di 50 chilometri  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 01/06/2024 15:32
Tutti di corsa con la “Barbaresco-Barolo”  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 31/05/2024 15:33
Lodali, Docg Barbaresco Giacone Lorens 2020  
WineNews
Giovedì 30/05/2024 08:32
Consorzio Barolo e Barbaresco: ecco la “squadra” per Germano  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 28/05/2024 20:41
Domenica 2 giugno l'atteso ritorno della Barbaresco-Barolo 50k Trail  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 28/05/2024 11:42
Barbaresco Il Bricco compie 30 anni  
ManInTown
Sabato 25/05/2024 09:00
PIO CESARE: 30 ANNI DI BARBARESCO IL BRICCO  
JamesMagazine.it
Martedì 21/05/2024 19:02
Neive: Da domani partono i lavori sul ponte per Barbaresco  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 21/05/2024 09:00
Vino, il 25 e 26 maggio “Radda nel bicchiere”: ospite Barbaresco  
Agenzia askanews
Sabato 18/05/2024 09:00
Il Comune più ricco? E' Barbaresco, il Sindaco Zoppi: «Qui da noi il vino è diventato oro»  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 17/05/2024 09:00
Città del Vino - A "Radda nel Bicchiere" guest star il Barbaresco  
Associazione Nazionale Città del Vino
Giovedì 16/05/2024 09:00
Barolo, Barbaresco & Roero: 16 maggio 2024 a Roma  
Carlo Zucchetti
Martedì 14/05/2024 09:46
Go Wine torna a Roma con Barolo, Barbaresco & Roero  
eg news
Giovedì 09/05/2024 14:32
A Barbaresco la quarta edizione di “A cena con le Cantine”  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 02/05/2024 09:00
Il fascino della Barbaresco-Barolo: 50K Trail tra le Langhe  
Correre.it
Mercoledì 01/05/2024 14:30
Pelissero, il Barbaresco del centenario celebra la storia dell'azienda  
Italia a Tavola
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Briaglia e Barbaresco tra i Comuni più ˝ricchi˝ d'Italia  
Cuneodice.it
Martedì 16/04/2024 09:00
Vinitaly, il Barbaresco da 98 punti della piccola Ca' Nova  
Repubblica TV
Domenica 14/04/2024 09:00
Le scuse dell'arbitro Barbaresco  
Il Nobile Calcio
Martedì 09/04/2024 09:00
Barolo e Barbaresco si mettono in mostra a Torino  
RaiNews
Martedì 19/03/2024 08:00
Le Langhe traslocano per due giorni a New York  
La Stampa
Venerdì 08/03/2024 09:00
Vietti, Docg Barbaresco Rabajà Riserva 2019  
WineNews
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Le nuove regole del Barolo che dividono i big delle Langhe  
La Stampa
Martedì 20/02/2024 09:00
Barolo e Barbaresco, come cambia il disciplinare  
Linkiesta.it
Lunedì 12/02/2024 09:00
Barolo, Barbaresco & Roero di Go Wine, 12 febbraio 2024 Bologna  
Carlo Zucchetti
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Barolo 2020 e Barbaresco 2021: annate di grazia a Nebbiolo Prima 2024  
Italia a Tavola
Martedì 06/02/2024 09:00
Il Barbaresco avvolto nella copertina di Gazzetta d'Alba  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 05/02/2024 09:00
Grandi Langhe 2024: i 12 migliori vini secondo il Gambero Rosso  
Gambero Rosso
Venerdì 02/02/2024 09:00
Barolo e Barbaresco: Viaggio nel cuore Enologico del Piemonte  
newsfood.com
Martedì 30/01/2024 09:00
Le Langhe su Rai 3, da Barolo a Grinzane, da Montelupo a Barbaresco e Alba  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 25/01/2024 09:00
Barolo, bagarre sulle regole: «Con più vigneti cala il valore»  
Il Sole 24 ORE
Sabato 20/01/2024 09:00
InvecchiatIGP | Barbaresco Vigneto Brich Ronchi 1997 Rocca Albino  
Luciano Pignataro
Venerdì 22/12/2023 10:00
10 cantine di vini naturali del Piemonte oltre Barolo e Barbaresco  
Scatti di Gusto
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Grande festa a Barbaresco per i 107 anni dell'Alpino Giovanni Alutto  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 02/12/2023 09:00
Gli sbandieratori dell'associazione Le nuvole si esibiscono a Barbaresco  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 21/11/2023 09:00
I migliori Barbaresco premiati con i Tre Bicchieri 2024  
Gambero Rosso
Venerdì 20/10/2023 09:00
Riecco l'Ecomaratona: ad Alba parte l'autunno dei runner  
La Gazzetta dello Sport
Sabato 07/10/2023 09:00
I Grandi Terroir del Barbaresco, Alba Hotel Calissano domenica 8 ottobre  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 22/08/2023 09:00
A Barbaresco, mercoledì 23 agosto, la finale regionale di Miss Italia  
http://gazzettadalba.it/