itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto sviluppo industriale. I balvanesi presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media e sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e la località Sant’Antonio. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, comprese tra i 226 e i 1.239 metri sul livello del mare, e offre un panorama molto suggestivo. L’abitato, che con il suo castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia ed ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Citata in un documento della metà del XII secolo, fu fondata ai tempi dei longobardi, assurgendo a contea durante la dominazione normanna, quando vi acquistò grande prestigio la famiglia Balbano, detta anche Balvano o de Valvano, alla quale alcuni studiosi fanno risalire l’origine del toponimo; non manca però chi si richiama al latino BALBIANUS, forma aggettivale del nome di persona BALBIUS. Con l’estinzione della casata dei Balbano, avvenuta nella prima metà del Duecento, fu possedimento di diversi signori: dopo essere stata infeudata in epoca angioina a Matteo de Caprosia, cui subentrarono Giorgio de Alemania e Fortebracchio de Romagna, nel XV secolo tornò agli Alemania, conti di Pulcino, cui seguirono i Ruffo. Assegnata successivamente al duca di Sicignano, passò poi alle famiglie dei Giovine e dei Parisi. Superate le conseguenze dell’ultimo conflitto mondiale, è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1980. Dal punto di vista monumentale degni di nota sono: la chiesa parrocchiale; il convento di Sant’Antonio e il castello dei Girasole, costruito tra il XII e il XVI secolo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, alberi da frutta, ulivi e viti, conserva un ruolo importante; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della produzione di alimenti per animali), edile, metallurgico, dell’estrazione di ghiaia, argilla e sabbia, dei mobili, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di articoli in plastica. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in misura meno rilevante, anche di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prerstazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Oltre a non figurare tra le mete turistiche più celebrate della zona, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate e in particolare verso il capoluogo provinciale. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: la festa di San Vito, che si svolge il 15 giugno; la sagra dei “cavatiedd”, l’8 agosto; i festeggiamenti del 15 agosto in onore della Madonna di Gaudino e la festa del primo settembre in onore della Madonna di Costantinopoli. La festa del Patrono, Sant’Antonio, si celebra il 13 giugno.

Località

Sant'Antonio

Fondi europei 2021-2027

Comune di Balvano in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.830
  • Lat 40° 39' 1,62'' 40.65045000
  • Long 15° 30' 43,14'' 15.51198333
  • CAP 85050
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076008
  • Codice Catasto A604
  • Altitudine slm 425 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1682
  • Superficie 41.74 Km2
  • Densità 43,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEDE DI SASSO DI CASTALDAVIA ROMA 1
ASS. DI VOLONT. INSIEME NELLA SOLIDARIETA'L GO VESCOVILE N 7
ASS.DI PROTEZIONE CIVILE BALVANOVIA SANDRO PERTINI 8
ASS.DI VOLONT.IN VIAGGIO CON L'ARCA?ONLUSC/O EFAB?ZONA INDUSTRIALE
ASS.PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO SATRIANO DI LUCANIACONTRADA PIANO DEL PRATO
ASSOCIAZIONE AL PARCOVICO CASALE VECCHIO 9
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE DI BRIENZAVILLAGGIO 23 NOVEMBRE 1980
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO SAVOIA DI LUCANIAC DA SANTA MARIA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILEVIA FONTANELLE CASA COMUNALE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VERSO LA LUCEPIAZZALE BERLINGUER 1
ASSOCIAZIONE NATURALISTICA SORBOLOC BOSCO RALLE 4
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VAL D'AGRICENTRO DIREZIONALE BARRICELLE
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILEVIA G MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE SANT'ANGELO LE FRATTEVIA GUGLIELMO MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIAASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANIVIA ROMA
AVIS COMUNALE SATRIANO DI LUCANIAVIA BELVEDERE SNC
AVIS SEZIONE DI BARAGIANOVIA LIMITI 11
FAIRE POUR AIMER ONLUSVIA GRUMENTINA N 22
FIDAS BRIENZAVIA VILLAGGIO XXIII NOVEMBRE 18
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VAL D'AGRICENTRO DIREZIONALE BARRICELLE
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILEVIA G MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE SANT'ANGELO LE FRATTEVIA GUGLIELMO MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIAASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANIVIA ROMA
AVIS COMUNALE SATRIANO DI LUCANIAVIA BELVEDERE SNC
AVIS SEZIONE DI BARAGIANOVIA LIMITI 11
FAIRE POUR AIMER ONLUSVIA GRUMENTINA N 22
FIDAS BRIENZAVIA VILLAGGIO XXIII NOVEMBRE 18
GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLO PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILE IN LUC.VIA CEVA 1
IL SORRISO II SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS A R.L.VIA CITTA' GIARDINO SNC
ISKRA COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 20
NUCLEO VOLONTARIATO A.N.C. ? VILLA D'AGRIVIA ROMA 20
OPEN HEARTVIA CONTRADA FARISI 20
PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIAVIA ANTONIO SEGNI 6
PROTEZIONE CIVILE ANIMA LUCANAVIA DELL UNITA D ITALIA 2
PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO CASTELGRANDEVIA ROMA SNC
SCUOLA MATERNA LUIGI LOVITO ONLUSP.ZZA MARCONI
SOC INSIEME COOPERATIVA SOCIALEVIA SANT' ANNA
News
Giovedì 13/06/2024 12:30
BALVANO PLASTICFREE, 500KG DI RIFIUTI RACCOLTI  
Cronache TV
Mercoledì 12/06/2024 09:00
A tavulata r'i pover  
Basilicata Turistica
Lunedì 10/06/2024 01:48
Risultati Balvano (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Domenica 09/06/2024 13:05
Un mondo senza plastica  
RaiNews
Domenica 24/03/2024 08:00
Treno 8017, il disastro cancellato dalla storia  
Panorama
Martedì 19/03/2024 08:00
VITTIME DEL TRENO 8017, BALVANO A PIMONTE  
Cronache TV
Lunedì 18/03/2024 08:00
Lotto: vincita a Balvano di oltre 126mila euro  
Sassilive.it
Domenica 03/03/2024 09:00
80 anni dalla tragedia ferroviaria di Balvano: Bardi richiama alla memoria  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 25/02/2024 09:00
Treno fermo in galleria tra Balvano e Bella Muro: 80 anni fa 500 morti asfissiati  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 05/12/2023 09:00
102 CANDELINE PER ANGELA DI BALVANO  
Cronache TV
Giovedì 09/11/2023 09:00
Comune di Balvano: concorso pubblico amministrativi  
Ti Consiglio
Sabato 30/09/2023 09:00
Ferrero, 50 milioni investiti a Balvano per i Kinder Kinderini  
Quotidiano del Sud