itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, la cui economia si basa sull’agricoltura e su una modesta presenza industriale. I balestrinesi, con un elevato indice di vecchiaia, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Bergalla, Cascina Valloni, Cuneo e Sabain. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 780 metri di quota. L’abitato, il cui nucleo storico, ai piedi del castello, è stato abbandonato, a causa dei cedimenti del terreno, conserva pregevoli testimonianze del passato; interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, troncato, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo argentato, un leone nero che afferra una balestra e, su sfondo, rosso, un castello dorato, munito di due torri merlate alla guelfa.

Storia

Il toponimo, che in documenti del XIII secolo compare nella forma Balestimun, corretta, nel Trecento, in Balestrinum, preesisteva all’abitato e indicava il territorio circostante; la sua etimologia non è chiara: potrebbe trattarsi di un derivato dalla voce preromana “bala”, avente il significato di ‘rupe’, o dal latino BALLISTA, ‘balestra’. Possedimento, nel IX secolo, del monastero benedettino di San Pietro dei Monti, passò in seguito al marchese Bonifacio del Vasto, cui subentrarono i Del Carretto, che la trasformarono in un luogo fortificato, con la costruzione del castello, attorno al quale si sviluppò l’abitato. Rimasta sotto la signoria di questa famiglia fino alla fine del Settecento, all’inizio del XVIII secolo venne occupata dai Savoia. Poco dopo, con la pace di Vienna, fu annessa al regno di Sardegna, in qualità di feudo imperiale. La storia successiva non fa registrare avvenimenti di rilievo. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: il palazzo-fortezza dei Del Carretto, di origini medievali, ricostruito nel Seicento, semidistrutto dai francesi, verso la fine del XVIII secolo, e restaurato nell’Ottocento; la chiesa parrocchiale; quella cimiteriale di San Giorgio, in cui si possono ammirare affreschi quattrocenteschi.

Economia

Mancando sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Si producono cereali, ortaggi, olive, uve e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda alimentare, chimica, edile ed estrattiva, non hanno ancora avuto un adeguato sviluppo. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali, sportive e ricreative. È possibile frequentare soltanto le scuole materne ed elementari; si può però usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di sia ristorazione che di soggiorno, mentre l’assenza di una farmacia rende necessario spostarsi altrove anche per servizi sanitari di base.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica ed effettuando interessanti escursioni alla volta della vicina Riserva naturale regionale di Rio Torsero. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera. I rapporti con i comuni vicini non sono particolarmente intensi; a essi la popolazione si rivolge per frequentare le altre scuole dell’obbligo e gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, oltre che per trovare un’occupazione e usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti merita di essere citata la rassegna “Cinque giorni a Balestrino”, che si svolge ad agosto. La festa del Patrono, Sant’Andrea, viene celebrata il 30 novembre.

Località

Bergalla Centro, Cuneo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Balestrino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 595
  • Lat 44° 7' 27,95'' 44.12443056
  • Long 8° 10' 21,78'' 8.17271667
  • CAP 17020
  • Prefisso 0182
  • Codice ISTAT 009008
  • Codice Catasto A593
  • Altitudine slm 371 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2190
  • Superficie 11.27 Km2
  • Densità 52,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE A.I.B. CALICE LIGUREPIAZZA MASSA SNC
BORDER COLLIE RESCUE ITALIAVIA PORTIO 195
CONFRATERNITA IMMACOLATA CONCEZIONE SOTTO IL TITOLO DI SAN CARLO BORROMEOP ZZA SAN CARLO SNC
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MAGLIOLOVIA MAZZINI 1
BORDER COLLIE RESCUE ITALIAVIA PORTIO 195
CONFRATERNITA IMMACOLATA CONCEZIONE SOTTO IL TITOLO DI SAN CARLO BORROMEOP ZZA SAN CARLO SNC
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MAGLIOLOVIA MAZZINI 1
P.A. CROCE BIANCA DOTT. G. CESIOVIA TRATTATI DI ROMA 6
PRO LOCO STELLANELLOFRAZ ROSSI LOCALITA' BONNELLI N 1
PRO LOCO TOVO SAN GIACOMOVIA ROMA 1
News
Giovedì 21/03/2024 08:00
Le 5 città fantasma in Liguria da scoprire: ecco quali sono  
idealista.it/news
Martedì 31/10/2023 08:00
Quanto costa una casa vicino a un borgo fantasma  
Immobiliare.it
Sabato 26/08/2023 09:00
Borghetto: grosso incendio boschivo, in arrivo il Canadair  
Il Secolo XIX
Domenica 21/05/2023 09:00
Sestrese, attacco stellare per tornare subito in Eccellenza  
GenovaToday
Mercoledì 01/03/2023 09:00
Nuova struttura organizzativa per Prima Assicurazioni  
Insurzine
Sabato 21/01/2023 09:00
I burattini di Gino Balestrino raccontano Cappuccetto Rosso  
mentelocale.it
Martedì 08/11/2022 09:00
Antonio Balestrino nominato direttore, guiderà Vaio e Borgotaro -  
ParmaDaily.it
Giovedì 18/08/2022 10:40
Storica Sagra di Balestrino 2022  
mentelocale.it
Giovedì 10/02/2022 09:00
Balestrino in lutto per la scomparsa dell'ex sindaco Italo Panizza  
SavonaNews.it
Lunedì 13/12/2021 13:13
archivio news  
Primocanale
Venerdì 19/11/2021 09:00
Ecco le nuove case a 1 euro il Liguria, pazzesche  
Esquire Italia
Sabato 17/07/2021 09:00
Balestrino, la riscoperta del borgo savonese in un video  
Telenord.it
Sabato 13/06/2020 09:00
Pavia, la Covid unit della Maugeri chiude in Pneumologia  
IL GIORNO
Venerdì 28/02/2020 17:59
Neurologia e neurofisiologia  
IRCCS Ospedale San Raffaele
Venerdì 11/10/2019 10:25
Qui la Vergine apparve per 35 anni  
La Nuova Bussola Quotidiana
Martedì 06/08/2019 09:00
Balestrino, la magia del borgo fantasma in Liguria  
SiViaggia
Venerdì 15/06/2018 09:00
Nizza, Pietro Balestrino presidente Comitato Pro Oratorio  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 10/06/2018 23:34
Nizza: Balestrino subentra a Lovisolo nei banchi della minoranza in Consiglio  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 08/07/2017 09:00
Gli studenti progettanola rinascita di Balestrino  
La Stampa
Mercoledì 19/04/2017 09:00
Liguria, il Comune all’imprenditore: “Ripara tu strada dopo alluvione”  
Il Fatto Quotidiano
Venerdì 18/11/2016 09:00
A Balestrino nasce un nuovo santuario  
La Stampa
Martedì 25/08/2015 09:00
Balestrino: Cittadinanza onoraria al Generale C.A. Giuseppe Richero  
AlbengaCorsara News
Lunedì 12/08/2013 09:00
Morto a Balestrino, si è ucciso  
Il Secolo XIX
Domenica 11/08/2013 09:00
Giallo a Balestrino, trovatoun cadavere in strada  
Il Secolo XIX
Giovedì 06/06/2013 09:00
Il caso di Balestrino  
meer.com
Lunedì 07/01/2013 09:00
Pietro Balestrino aderisce a "La Destra" e si candida al Senato  
Gazzetta D'Asti
Giovedì 12/07/2012 09:00
IL COLONNELLO CONTRISTANO AL COMANDO DELLA SLE  
Aeronautica Militare
Lunedì 04/10/2010 09:00
COL. BALESTRINO COMANDANTE SLE E SPS - Aeronautica Militare  
Aeronautica Militare
Mercoledì 21/10/2009 09:00
COLONNELLO BORFIGA NUOVO COMANDANTE CADIMARE - Aeronautica Militare  
Aeronautica Militare