itala

Descrizione

Comune di collina, di origine incerta, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole e industriali. I baldichieresi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in vari nuclei urbani minori (tra cui quello di Stazione contiguo al nucleo omonimo del comune di Tigliole) e molte case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche appena accennate, che partono da un minimo di 143 e arrivano a un massimo di 235 metri sul livello del mare. L'abitato è addossato a uno sperone collinare delimitato dal corso del rio Castellero e del rio di Tonale; la parte moderna si estende verso sud, lungo la strada Padana Inferiore; ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Lo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è attraversato da una banda argentea, accompagnata, in capo, da un leone d'oro e, in punta, da un monte “al naturale”.

Storia

Il toponimo, derivante dall'unione del nome germanico “Baldchar” con un suffisso finale che ne indica ‘appartenenza', compare per la prima volta in un documento ufficiale del 1041. Scarse sono le informazioni storiche riguardo alle prime vicende del borgo e incerte sono anche le sue origini. Si sa che fu di proprietà dell'astigiano fino al 1579, anno in cui i Savoia ne rivendicarono il dominio. Successivamente, nel 1619, i Savoia concessero l'intero borgo in feudo alla famiglia Gabaleone di Chieri. L'antico castello, di origine medievale, fu distrutto a più riprese. Durante il 1553, infatti, fu fortemente danneggiato da parte delle truppe francesi per impedire ai tedeschi di conquistare il territorio. In seguito, durante il Settecento, esso venne definitivamente abbattuto durante il corso della guerra di successione spagnola. Poche sono le testimonianze storico-architettoniche di particolare valore. Degna di nota è la parrocchiale di San Secondo Martire, risalente al 1673, che fu ristrutturata nel 1828 in stile neoclassico. Al suo interno è possibile ammirare ancora oggi una pregevolissima pala settecentesca raffigurante l'adorazione del Bambino e un altare seicentesco di ottima fattura.

Economia

Non è sede di altri uffici all'infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali; non manca, però, la stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, uva (utilizzata per la produzione di vino Doc) e altra frutta e con l'allevamento di bovini, suini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da imprese che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione delle carni), tessile, della pelletteria, del legno, dei prodotti chimici, della gomma e della plastica, dei materiali da costruzione, degli strumenti di precisione, della metallurgia, dei mobili e dell'edilizia. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell'obbligo; non si segnalano strutture atte a consentire la conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, come biblioteche, musei, pinacoteche o simili. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è garantito il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non rappresenta una meta turistica particolarmente ricercata ma ha instaurato con l'esterno una fitta trama di rapporti, per via della sua posizione accanto alla statale cha ha favorito un consistente sviluppo delle attività industriali. Abbastanza frequentata, quindi, per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera. I rapporti con il contiguo capoluogo di provincia, comunque, non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per l'istruzione di secondo grado, anche per i servizi non disponibili sul posto. Non vi si svolgono particolari manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero animare il borgo, richiamando visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di San Secondo, viene celebrata il primo martedì di maggio con riti religiosi.

Località

Murati

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Baldichieri d'Asti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.110
  • Lat 44° 54' 15,59'' 44.90433056
  • Long 8° 5' 29,99'' 8.09166389
  • CAP 14011
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005007
  • Codice Catasto A588
  • Altitudine slm 173 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2659
  • Superficie 5.21 Km2
  • Densità 213,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:04
Contatti
News
Giovedì 16/05/2024 11:57
Baldichieri, sabato 18 maggio la festa calabrese  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 09/05/2024 13:21
'Nduja d'Oro - Festa Calabrese a Baldichieri d'Asti  
ATNews
Giovedì 09/05/2024 11:36
Partite in Senegal le attività del progetto "Reti al lavoro"  
ANCI Piemonte
Sabato 04/05/2024 09:00
Pestaggio di Baldichieri: all'udienza numero 14 finalmente parte il processo  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Accademia della Cucina Italiana: tappa a Baldichieri per la Delegazione astigiana  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 19/04/2024 09:00
Baldichieri: sarà riqualificata l’area della stazione ferroviaria  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Baldichieri - Il 25 aprile il 1º Torneo di Calcio Balilla  
Il Canapo
Sabato 06/04/2024 09:00
L'informazione del Palio di Asti on-line  
Il Canapo
Lunedì 25/03/2024 10:23
Nuovo centro estetico a Baldichieri d'Asti  
Astigov
Martedì 23/01/2024 09:00
Baldichieri: Comitato Palio al lavoro per le attività del 2024  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 09/01/2024 09:00
Al macello di Baldichieri spunta l’alba del nuovo giorno  
La Stampa
Lunedì 08/01/2024 09:00
Sciolta l'Unione Colli del Monferrato  
Astigov
Domenica 07/01/2024 09:00
«Al Macello di Baldichieri la battaglia vinta per i diritti»  
il manifesto
Venerdì 05/01/2024 19:11
Macello di Baldichieri, da lunedì gli 80 lavoratori torneranno in stabilimento  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 05/01/2024 09:00
Al macello di Baldichieri la firma della dignità  
La Stampa
Venerdì 29/12/2023 09:00
La maratona del macello Baldichieri arriva alla meta  
Collettiva.it
Sabato 02/12/2023 09:00
Macello di Baldichieri, tutti licenziati i 91 dipendenti  
La Stampa
Sabato 11/11/2023 09:35
Comitato Palio di Baldichieri: rinnovata la fiducia a Sara Giaretti  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 11/11/2023 09:00
Al presidio Baldichieri arrivano i buoni spesa  
Collettiva.it
Mercoledì 01/11/2023 08:00
“Il macello di Baldichieri non ha evaso 14 milioni”  
La Stampa
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Baldichieri-Monale. Auto esce di strada. Tre feriti  
CentoTorri
Martedì 24/10/2023 09:00
Sotto sequestro il macello di Baldichieri  
La Stampa
Lunedì 23/10/2023 09:00
Operazione Only You, la guardia di finanza sequestra 10 milioni  
Agenzia ANSA
Venerdì 13/10/2023 09:00
Contratti poveri, mattatoio di Asti come Mondo Convenienza  
il manifesto
Giovedì 12/10/2023 13:07
Agli arresti domiciliari Pelissero, patron del macello di maiali di Baldichieri  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 28/09/2023 09:00
Lotta al macello di Baldichieri, tensione ai cancelli  
La Stampa
Lunedì 25/09/2023 09:00
Baldichieri e le frasi degli uomini che maltrattano le donne  
Gazzetta D'Asti
Martedì 12/09/2023 09:00
Ex Fortes, riprende il presidio a Baldichieri d'Asti  
RaiNews
Lunedì 11/09/2023 09:00
Chiusa la vertenza Blutec, 106 lavoratori a rischio alla Alpi di Baldichieri  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 01/09/2023 09:00
Palio di Asti 2023: sorteggiate le batterie  
ATNews
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Carne da macello  
La Stampa
Lunedì 07/08/2023 12:24
Braccio di ferro alla Al.Pi di Baldichieri, lavoratori in sciopero  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 07/08/2023 09:00
Baldichieri, in sciopero i dipendenti della Fortes  
La Stampa
Martedì 04/07/2023 09:00
A Baldichieri sale l'attesa per il concerto di Irene Grandi  
Gazzetta D'Asti