itala

Descrizione

Comune montano, di probabili origini medievali, la cui economia si basa prevalentemente sulle tradizionali attività agricole. I bagaladesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case sparse e nella località Ielasi, oltre che nei nuclei urbani di Embrisi e Saguccio. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.673 metri di quota; l’area Croce di Romeo è in contestazione con Cardeto. L’abitato, disposto sul fianco di una ridente collina, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Il toponimo deriva dal cognome reggino Bagalà, con l’aggiunta del suffisso -ADI, corrispondente al greco -ADES, che serve a indicare i discendenti di una famiglia, per cui ha il significato di ‘luogo appartenente alla famiglia Bagalà’. Questo nome, a sua volta, è derivato probabilmente dall’arabo “Baha’ Allah”, ‘la bellezza che viene da Dio’. Più incerta appare l’etimologia dal greco “xabalas”, ‘ispettore’. Alcuni studiosi, rifacendosi alla presunta origine araba del toponimo, ritengono che il borgo possa essere sorto a seguito dell’invasione dei saraceni. Dapprima aggregata alla baronia della Amendolea, passò poi in quella di San Lorenzo. Successivamente entrò a far parte dei possedimenti degli Abenavoli, dei Serrano, dei Martirano di Cosenza, dei conti di Mileto, dei Caracciolo e dei Ruffo di Bagnara Calabra. Gravemente danneggiata dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo, tornò sotto il dominio borbonico, al termine della parentesi napoleonica. La storia post-unitaria non fa registrare avvenimenti di rilievo. Tra i monumenti spicca la chiesa parrocchiale, dedicata a San Teodoro e all’Annunziata; ricostruita in stile rinascimentale, contiene pregevoli opere d’arte, tra cui un gruppo marmoreo, dell’inizio del Cinquecento, rappresentante l’Annunciazione. Nella campagna circostante si trovano parecchie case coloniche e frantoi, del XVII e XIX secolo, discretamente conservati.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e del corpo forestale. Si producono cereali, frumento, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile e dei materiali da costruzione. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva, di cui si compone, è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non si segnalano particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite da un poliambulatorio.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo reggino, registra un significativo movimento di visitatori, cui offre la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali, tra cui il vino “Cuvertà”, e godere dell’aria salubre e delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di pinete ricche di acque sorgive. Specialità della cucina bagaladese sono: le “frittole” (cotenne di maiale), la capra al ragù, le “cuddhura cu l’ova” (dolci pasquali a base di miele, con un uovo sodo al centro) e i “petrali” (dolci a base di frutta) che, con le “zippole o crispelle” (focacce fritte, con l’acciuga all’interno), vengono preparati a Natale. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni religiose o folcloriche tradizionali, che richiamano un discreto numero di visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: il concerto di musica classica, a marzo; la festa di Maria SS. Annunziata, il 12 luglio; la sagra dei prodotti tipici del luogo, la festa del gonfalone comunale e quella della Madonna del Carmelo, ad agosto. Il mercato si svolge il secondo sabato di ogni mese. Il Patrono, San Teodoro, si festeggia il 9 novembre.

Località

Croce di Romeo, Embrisi, Ielasi, Saguccio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bagaladi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.039
  • Lat 38° 1' 34,5'' 38.02612500
  • Long 15° 49' 16,91'' 15.82136389
  • CAP 89060
  • Prefisso 0965
  • Codice ISTAT 080006
  • Codice Catasto A544
  • Altitudine slm 473 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1586
  • Superficie 30.81 Km2
  • Densità 33,72 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:15
Contatti
News
Domenica 09/06/2024 17:23
Bagaladi, superato il quorum del 40%: Santo Monorchio è il sindaco  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 09/06/2024 16:03
ReggioTV - Bagaladi, Monorchio verso il terzo mandato  
Reggio TV
Domenica 12/05/2024 09:00
Bagaladi, Elezioni: Monorchio verso il terzo mandato  
ntacalabria
Martedì 02/04/2024 09:00
Bagaladi (RC): alla scoperta di un tesoro calabrese tra storia e natura  
Calabria Magnifica
Lunedì 25/03/2024 08:00
Pol. Bagaladi – Galatro 0-0. Bagaladi in Seconda Categoria  
ntacalabria
Giovedì 07/03/2024 09:00
Alla scoperta di San Lorenzo on l'associazione Città Visibili  
Calabria Magnifica
Giovedì 11/01/2024 09:00
Interrogazione parlamentare sulla morte del carabiniere Fausto Dardanelli a Bagaladi  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 04/01/2024 09:00
Arte e memoria: a Bagaladi trionfano comunità e tradizione  
StrettoWeb
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Melito Porto Salvo, controlli agli opifici oleari. Dieci persone denunciate  
Corriere della Calabria
Martedì 02/01/2024 09:00
Comune di Bagaladi: 5 incarichi lavoro a esperti  
Ti Consiglio
Lunedì 25/12/2023 09:00
Presepi viventi a Reggio Calabria, ecco dove trovarli  
Avvenire di Calabria
Giovedì 10/08/2023 09:00
Bagaladi (RC), Festa Maria Santissima del Monte Carmelo  
ntacalabria
Venerdì 04/08/2023 09:00
Bagaladi (RC), Festa del Gonfalone 2023. Il programma  
ntacalabria
Giovedì 27/07/2023 09:00
Calabria-27/07/2023: Miss Italia Calabria ha incoronato Miss città di Bagaladi  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Martedì 18/07/2023 09:00
Bagaladi, attesa per la Festa del Gonfalone  
Il Reggino
Domenica 04/06/2023 09:00
Bagaladi (RC), Via Crucis e Dibattito sulla Sindone  
ntacalabria
Martedì 30/05/2023 09:00
Bagaladi, inaugurato nuovo parco giochi per bambini  
Il Reggino
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Bagaladi, Primo Memorial Rebecca Cuzzucoli  
ntacalabria
Lunedì 24/04/2023 09:00
Il Bagaladi chiude la stagione con tre reti al San Ferdinando  
ntacalabria
Mercoledì 08/03/2023 09:00
Bagaladi, la sfida di don Matteo: «Protagonisti insieme»  
Avvenire di Calabria
Sabato 04/02/2023 09:00
Bagaladi (RC), festeggiati i 100 anni di Francesca Ligato  
ntacalabria
Martedì 29/11/2022 09:00
Caso Dardanelli, prorogate le indagini sul carabiniere trovato cadavere a Bagaladi  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 19/10/2022 09:53
Il viaggio nell'immensa bellezza rinascimentale del Gagini  
ReggioToday
Giovedì 14/07/2022 09:00
Don Matteo De Pietro è amministratore della Parrocchia di Bagaladi  
Avvenire di Calabria
Lunedì 09/08/2021 09:00
Bagaladi in lutto, la mamma di Antonino Cilione: "Questo è l'aiuto che ci hanno dato?"  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 05/08/2021 09:00
Bagaladi, vasto incendio brucia l'Aspromonte  
ReggioToday
Venerdì 22/11/2019 09:00
Colpo alla 'ndrina Paviglianiti di San Lorenzo e Bagaladi, 30 condannati nel processo "Ultima spiaggia&q  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 11/10/2019 09:00
IL TEAM FALLARA ONORA BAGALADI  
ilTornante.it
Domenica 04/08/2019 09:00
Bagaladi, Miss Calabria, vince la ventenne Melluso  
Approdo Calabria
Lunedì 27/05/2019 09:00
Eletto il Sindaco di Bagaladi - Politica Bagaladi  
ntacalabria
Sabato 04/05/2019 09:00
Bagaladi non dimentica Angelo Curatola, il sindaco gentile  
LaC news24
Venerdì 03/05/2019 09:00
Bagaladi ricorda Angelo Curatola - Notizie Bagaladi  
ntacalabria
Sabato 27/04/2019 09:00
Elezioni Bagaladi 2019, i candidati - Politica Bagaladi  
ntacalabria
Sabato 23/07/2016 09:00
Bagaladi, incidente tra due auto in pieno centro  
ntacalabria