itala

Descrizione

Centro rivierasco, di origini medievali, la cui economia si basa sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo (è apprezzata stazione balneare, con una notevole disponibilità di posti letto negli esercizi alberghieri e complementari). I badolatesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti oltre che nel capoluogo comunale, anche nella località Badolato Marina, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e in numerose case sparse nonché in aggregati urbani minori. Il territorio, classificato collinare, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di quota molto accentuate, che digradano verso il mare partendo da un’altitudine di ben 1.195 metri sul livello del mare. L’abitato, con pregevoli testimonianze del passato, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su uno sperone, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Citata in documenti medievali come Vadolati e Badulati, ha il toponimo composto dal termine latino VADUM, ‘guado, passaggio’, e dall’aggettivo ugualmente latino LATUM, ‘largo’. Sede di insediamenti basiliani, fece parte dei possedimenti del nobile Ruggero di Lauria, che la fortificò, cingendola di mura, nel XIII secolo. Durante la dominazione angioina, fu infeudata a signori locali, passando poi a Pietro Ruffo, conte di Catanzaro. Verso la metà del Quattrocento, pervenne ai Toraldo, sotto i quali rimase fino alla fine del XVI secolo. Dopo alterne vicende, che la videro assoggettata anche ai Ravaschieri, nella seconda metà del Settecento passò ai Pignatelli, principi di Belmonte, che ne conservarono il possesso fino all’inizio del XIX secolo, quando le leggi napoleoniche abolirono il sistema feudale. La storia successiva, in cui mancano avvenimenti di rilievo, non si discosta da quella del resto della provincia. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la parrocchiale di Sant’Andrea Avellino, del secolo XI, nella quale si possono ammirare pregevoli arredi sacri; la chiesa di Santa Caterina, di origini medievali ma rifatta nel Settecento; quella seicentesca di Santa Maria degli Angeli o dei Riformati, con l’annesso convento dei frati minori, costruzione barocca, con un bellissimo chiostro. Interessanti sono anche i ruderi dell’antica cinta muraria e del castello dei Ravaschieri, costruito nel XVII secolo.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’economia locale, che non ha abbandonato l’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, si avvale, tra l’altro, della produzione di cereali, frumento, ortaggi, olivo e frutta, in particolare agrumi e uva; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini e ovini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, metallurgico, dell’abbigliamento, della lavorazione del legno, della produzione e distribuzione di energia elettrica. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono anche quello bancario. Non si registra la presenza di strutture sociali particolarmente degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Registra un significativo movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale e gustando i genuini prodotti locali. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Non si segnalano particolari manifestazioni legate a tradizioni folcloristiche, che potrebbero contribuire ad aumentare il numero dei visitatori. La festa del Patrono, Sant’Andrea Avellino, si celebra il 10 novembre.

Località

Badolato Marina, Chiesa degli Angeli, Costatella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Badolato rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.085
  • Lat 38° 34' 5,30'' 38.56813889
  • Long 16° 31' 26,34'' 16.52398333
  • CAP 88061
  • Prefisso 0967
  • Codice ISTAT 079008
  • Codice Catasto A542
  • Altitudine slm 240 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1253
  • Superficie 34.1 Km2
  • Densità 90,47 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA RADICEVIA GARIBALDI 24
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOLE NASCENTEVIA ETTORE MAJORANO 24
News
Giovedì 20/06/2024 06:47
Domenica 23 giugno a Badolato il convegno “Diabet Walking”  
Soverato Web
Martedì 11/06/2024 09:19
Viaggio a Badolato, uno dei Borghi più Belli d'Italia  
Calabria Straordinaria
Lunedì 10/06/2024 09:00
Risultati Badolato (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Domenica 09/06/2024 10:06
LA “NOTTE ROMANTICA” A BADOLATO BORGO, SCATTA L'ORGANIZZAZIONE  
PreSerre e Dintorni
Sabato 01/06/2024 09:00
Indagine sul porto di Badolato, inammissibile il ricorso avverso la revoca della confisca dei beni della fami  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 16/05/2024 09:00
Badolato, storia di una rinascita: il documentario in onda su Rai 3  
calabriadirettanews
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Badolato (CZ): una storia di resilienza trasmessa su Rai 3  
Calabria Magnifica
Martedì 23/04/2024 15:02
“Fate i tuoni”, l’accoglienza dei curdi a Badolato diviene un romanzo  
Meraviglie di Calabria
Lunedì 01/04/2024 09:00
BORGO DEI BORGHI 2024, BADOLATO ACCAREZZA IL SOGNO: È SECONDO  
PreSerre e Dintorni
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Le tradizioni di Pasqua a Badolato: un viaggio nel cuore della Calabria  
calabriadirettanews
Lunedì 25/03/2024 16:19
Badolato Tarantella Festival  
Calabria Straordinaria
Martedì 12/03/2024 08:00
Ponte sulla 106 a Badolato, "Basta vittime": l'Anas interviene ma la toppa è peggio del buco  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 09/03/2024 09:00
Badolato, debito con l’Unione dei Comuni. Il sindaco si rivolge di nuovo al Tar  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 01/03/2024 16:04
Il Sabato Santo a Badolato  
Calabria Straordinaria
Venerdì 01/03/2024 09:00
Badolato presenta la sua candidatura per “Il Borgo dei Borghi 2024”  
Avvenire di Calabria
Sabato 27/01/2024 09:00
Aba Catanzaro e Comune di Badolato: firmato l’accordo di collaborazione  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 20/01/2024 09:57
Badolato alla disfida del “Borgo dei borghi” su Raitre  
Meraviglie di Calabria
Sabato 20/01/2024 09:00
Badolato (Cz) in TV con il Borgo dei Borghi (Rai 3)  
CostaJonica Web
Venerdì 19/01/2024 09:00
Badolato in TV con il "Borgo dei Borghi" a Kilimangiaro su Rai 3  
calabriadirettanews
Venerdì 12/01/2024 09:00
Si acuisce lo scontro con l’Unione del Versante ionico: il Comune di Badolato va al Tar  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 31/12/2023 09:00
Terribile scontro tra un pullman e una Fiat 500 sulla statale 106 a Badolato, morto il conducente 70enne dell  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo