itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, la cui economia si fonda sulla positiva coesistenza di attività agricole e industriali. I badioti, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati quasi tutti nel capoluogo comunale, nella località Sant’Andrea, in nuclei urbani minori, oltre che in numerose case sparse. Il territorio, che presenta una forte espansione edilizia, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato presenta un andamento plano-altimetrico tipico montano. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è rappresentata una chiesa d’argento, munita di campanile, accompagnata, da un lato, da un abete e fondata su una verde campagna, solcata da un corso d’acqua, d’argento.

Storia

Le prime comunità umane si stanziarono in questa zona intorno al IV millennio a.C. ovvero durante il periodo neolitico. L’origine del suo toponimo deriva dalla presenza nella località di un monastero o “badia”. Sebbene la storia di questo luogo abbia avuto inizio in epoche remote, i primi documenti, nei quali viene citata, sono dell’undicesimo secolo. In questo periodo, su un’altura nei pressi, per volere del vescovo di Verona, venne fatto edificare un castello, che in seguito distrutto: sui suoi resti fu costruita un’abbazia; qui trovarono ricovero e protezione diversi personaggi importanti come Papa Lucio III, che nel XII secolo abbandonò Roma dove si era venuta a creare una situazione difficile. Quando, nel XIV secolo, la zona cominciò a essere invasa e conquistata dalle popolazioni del nord, l’abbazia perse la sua importanza. Tra il XV e il XVIII secolo, si trovò sotto la giurisdizione della repubblica di Venezia per poi passare nelle mani dei Francesi. Sotto la supremazia di questi ultimi tutta questo territorio assunse un certo peso in campo politico, tanto che tutto il territorio fu suddiviso in zone, ciascuna delle quali aveva un centro di riferimento e, in particolare, la zona denominata la “Montagna” faceva riferimento a “Badia”. Dopo la dominazione dei francesi, vide l’egemonia austriaca e, infine, entrò a far parte del Regno d’Italia. La sua storia seguente segue quella dei territori circostanti. La chiesa parrocchiale, edificata all’inizio del XIX secolo, è l’unica opera architettonica di una certa importanza presente nel paese.

Economia

È sede di Pro Loco. Le principali fonti di reddito sono costituite dall’agricoltura: si coltivano cereali, viti, ulivi e alberi da frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini e avicoli. Il lavoro è offerto dalle industrie tessili, metallurgiche, meccaniche ed edili; sono inoltre presenti fabbriche di mobili e di parti ed accessori per autoveicoli e per i loro motori. La presenza del servizio bancario e di una sufficiente rete commerciale e di servizi, soddisfano le esigenze primarie della comunità, a completamento del quadro delle attività terziarie. Le strutture scolastiche locali consentono il conseguimento del titolo di studio obbligatorio. Quelle ricettive assicurano la ristorazione e il soggiorno. È garantito il servizio farmaceutico.

Relazioni

È abbastanza frequentata sia per turismo che per lavoro e vive rapporti rilevanti con il circondario. Speciali eventi ricorrenti sono: a maggio la festa del “pistoniere”, manifestazione folcloristica con gli spari dei “trombini” (armi antiche), con la sfilata dei costumi caratteristici, canti e balli popolari; a luglio, si tiene il raduno delle moto d’epoca; in località Sprea, sempre a luglio, si rievoca l’antico voto fatto dalla popolazione nel 1631 a San Rocco per la liberazione dalla “peste”; ad agosto, si tiene la manifestazione “ecologia e ambiente in Lessinia” dove si espongono attraverso fotografie, diapositive e documentazioni storiche gli usi e i costumi di questa zona ed, infine, in località S. Andrea, a novembre, si tiene la fiera dei “bogoni” ovvero la fiera delle lumache e dei tartufi; il 29 giugno del 1997 si è tenuta l’inaugurazione dell’osservatorio e dell’oasi verde. I Patroni, i Santi Vito, Modesto e Crescenzia, si festeggiano la seconda domenica di giugno.

Località

Anselmi, Antonelli, Battistari, Fietta, Filippi, Monte, Pergari, Perlati, San Valentino, Sant'Andrea, Santissima Trinità, Scandolara, Sprea, Trettene

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Badia Calavena rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.649
  • Lat 45° 33' 53,22'' 45.56478333
  • Long 11° 9' 14,22'' 11.15395000
  • CAP 37030
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023005
  • Codice Catasto A540
  • Altitudine slm 470 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3059
  • Superficie 26.87 Km2
  • Densità 98,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE ACCADEM IA DELLA LESSINIAVIA COVOLO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LE.VISS.VIA DONZELLINO 11
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PADMA HOMEVIA SUL VAGO 13
ASSOCIAZIONE FRANTI ONLUSVIA POSTUMAN 1
ASSOCIAZIONE GIRASOLE AFFILIATA ANCESCAOVIA PIGAFETTA 44
ASSOCIAZIONE GREEN TEEN TEAMVIALE DELL INDUSTRIA 37
ASSOCIAZIONE IL CUORE IN AFRICA ONLUSVIA CABALAO 13/D
ASSOCIAZIONE IL SORRISO DI BEATRICE ONLUSVIA DEGLI ALPINI 4
AVIS COMUNALE DI TERROSSAVIA PIAZZA TERROSSA 28
COOPERATIVA SOCIALE IMPARARTE ONLUSVIA CALCINESE 48
FONDAZIONE GIUSEPPE AGOSTINIVIA OLMO 45
FONDAZIONE MINO TURCO ONLUSXXIV MAGGIO 76
AVIS COMUNALE DI TERROSSAVIA PIAZZA TERROSSA 28
COOPERATIVA SOCIALE IMPARARTE ONLUSVIA CALCINESE 48
FONDAZIONE GIUSEPPE AGOSTINIVIA OLMO 45
FONDAZIONE MINO TURCO ONLUSXXIV MAGGIO 76
GIUSEPPE CAPPELLETTI SOCIETA COOP. SOCIALE ONLUSVIA XXIV MAGGIO 76
HANUMAN B.V. ONLUSFRAZ VAGO ? VIA VAGHETTO 11
INSIEME VR. ESTVIA CESARE BATTISTI 4 FR VAGO
MONTEVERDE COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' ? O.N.L.U.S.VIA CONCA DELLE PERLE 1
NIDOBLU' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIALE DEL LAVORO 13
PRO LOCO DI CAZZANO DI TRAMIGNAPIAZZA MATTEOTTI 11
SCUOLA MATERNA SUOR ELISEA SANTILLIVIA DELLA LIBERAZIONE 14
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE MONSCLEDA ONLUSVIA SAN GIOVANNI 20
SQUADRA VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI BADIA CALAVENAPIAZZA MERCATO C/O CASA COMUNALE 1
UNIVERSITA' POPOLARE DI LAVAGNOVIA MACHIAVELLI 5
News
Venerdì 16/02/2024 09:00
A Badia Calavena un gioiello che merita il successo che ha  
Verona Fedele
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Badia Badia, per piccina che tu sia... / Provincia / Home  
Verona Fedele
Martedì 18/07/2023 09:00
Verona, muore operaio colpito da una carrucola - Lavoro  
Collettiva.it
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Da Giazza a Cogollo in bici: la ciclopedonale Val d'Illasi  
Verona Fedele
Giovedì 27/04/2023 09:00
Forme d'arte dell'alta Val d'Illasi  
Pantheon
Venerdì 10/03/2023 09:00
Badia Calavena, raffica di furti in abitazione. Tre denunce  
Daily Verona Network
Sabato 17/12/2022 09:00
Caccia ai presepi in ogni angolo del paese e borghi  
L'Arena
Sabato 19/11/2022 09:00
Conclusi buona parte dei lavori al cimitero  
L'Arena
Mercoledì 03/08/2022 09:00
Addio alla pista di autocross: lo sfratto imposto dalle bici  
L'Arena
Giovedì 25/11/2021 09:00
BADIA CALAVENA. RIPULIRE IL PROGNO INVASO DA PIANTE  
Il Veronese Magazine
Martedì 26/10/2021 09:00
DISPENSER DELL'ACQUA SANTA. DA SAN ZENO A BADIA CALAVENA  
Il Veronese Magazine
Mercoledì 06/10/2021 09:00
BADIA CALAVENA. ATTI VANDALICI ALL’APIARIO DIDATTICO  
Il Veronese Magazine
Giovedì 23/01/2020 09:00
Badia Calavena, torna in carcere dopo l'affidamento in prova  
Daily Verona Network
Mercoledì 22/01/2020 09:00
Badia Calavena, sorpreso il bracconiere degli uccellini  
Prima Verona
Venerdì 22/11/2019 09:00
BOGONI IN MOSTRA E NEL PIATTO A SANT'ANDREA DI BADIA CALAVENA  
Radio Pico
Lunedì 14/10/2019 09:00
Badia Calavena dà il benvenuto al nuovo parroco  
L'Arena
Martedì 22/01/2019 09:00
Verona, soffocato da un boccone. Anziano muore al ristorante  
Corriere della Sera
Lunedì 13/08/2018 09:00
San Valentino ha finalmente la sala polivalente  
L'Arena
Domenica 01/10/2017 09:00
Badia-Selva Aperto il primo tratto di ciclabile  
L'Arena
Martedì 10/01/2017 09:00
Incidente Badia Calavena  
VeronaSera
Giovedì 30/08/2012 09:00
Badia Calavena, sp36 chiusa il 1 settembre  
VeronaSera