itala

Descrizione

Centro di pianura, di probabile origine medioevale, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l'industria e il terziario. La comunità degli azzanesi, che presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiede quasi tutta nel capoluogo comunale, contiguo alle località di Bergamo e Stezzano dei comuni omonimi. Il territorio, comprendente anche il nucleo di Villaggio Sereno e varie case sparse, mostra un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che determinano nell'abitato, interessato da una forte espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, riporta l'immagine di una torre e l'effigie di San Paolo.

Storia

Le sue vicende si sono strettamente intrecciate con quelle di Bergamo, di cui ha costituito, nelle diverse epoche, un avamposto difensivo. Citata come Aciano e Azano in documenti della seconda metà del IX e X secolo, quando era già dotata di un castello e altre fortificazioni, deriva probabilmente la prima parte del toponimo dal gentilizio romano ACCIUS o ATTIUS. La denominazione attuale fu assunta nel 1863, quando un regio decreto aggiunse la specificazione "San Paolo". Nella storia locale conserva un posto importante, per la singolarità e la carica rivoluzionaria, un provvedimento del 1083, con il quale il signore del tempo, il conte Alberto, figlio di Arduino III, abolì le servitù fondiarie, concedendo l'emancipazione ai suoi servi, cui riconobbe il diritto di possedere immobili. Come tutta l'area bergamasca, nella prima metà del XV secolo entrò a far parte dei domini della Repubblica Veneta, venendo duramente colpita dalla peste del 1630 che, introdotta dai lanzichenecchi, ne decimò la popolazione. Condividendo le sorti della Serenissima, dopo il trattato di Campoformio e la parentesi napoleonica, cadde sotto la dominazione austriaca, protrattasi fino al 1859. Annessa definitivamente al territorio italiano, seguì i successivi avvenimenti del resto della provincia. Tra i monumenti, oltre alla chiesetta dei Morti, costruita in ricordo delle vittime dell'epidemia del 1630, si può ammirare la nuova parrocchiale che, dedicata alla Conversione di San Paolo, fu edificata negli anni Settanta in sostituzione della precedente, di origini seicentesche ma rifatta nel primo Ottocento e poi abbandonata a causa dei danni subiti nel tempo.

Economia

Per l'assenza sul posto della stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. L'economia locale, che non ha abbandonato l'agricoltura, si avvale, tra l'altro, di proficue coltivazioni di cereali, ortaggi, foraggi e vigneti; è praticato anche l'allevamento. Il settore che offre maggiori possibilità di occupazione è quello industriale, con forte presenza di fabbriche tessili e di macchine elettriche; a queste si affiancano aziende che operano nei comparti edile, metalmeccanico, dell'editoria, della lavorazione del legno e della produzione di mobili e liquori. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell'insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica, ulteriore indice dello sviluppo della comunità. Tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido. Nelle scuole locali si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono un buon assorbimento di manodopera. I rapporti con i comuni vicini e soprattutto con il contiguo capoluogo provinciale, al quale gli abitanti si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto, sono molto intensi e favoriti da un agevole sistema di collegamenti. Tra le manifestazioni, che tradizionalmente richiamano numerosi visitatori dai dintorni, meritano di essere ricordate: la festa "Pais de Sa", che si svolge a giugno, e quella della Madonna del Rosario, a settembre. La festa patronale, dedicata alla Conversione di San Paolo, viene celebrata il 25 gennaio.

Località

Villaggio Sereno

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Azzano San Paolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.602
  • Lat 45° 39' 42,82'' 45.66189444
  • Long 9° 40' 19,97'' 9.67221389
  • CAP 24052
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016016
  • Codice Catasto A528
  • Altitudine slm 230 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2506
  • Superficie 4.21 Km2
  • Densità 1.805,70 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE AZZANO SAN PAOLOVIA PAPA GIOVANNI XXIII N 15
M'AMO ? MATERNITA' E MOBBING ONLUSVIA CREMASCA N 24
SCUOLA MATERNA PAPA GIOVANNI XXIIIVIA PAPA GIOVANNI XXIII N 22
News
Giovedì 06/06/2024 19:06
Morti Bergamo 6 giugno 2024 con la data del commiato  
Socialbg
Domenica 19/05/2024 09:00
Stezzano, Giorgio Caglioni muore a 23 anni. Lo schianto in moto contro una cancellata  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 17/05/2024 09:00
Scontro tra moto e furgone ad Azzano: grave un centauro 26enne  
Prima Bergamo
Giovedì 16/05/2024 09:00
Campione di maratona nei guai  
IL GIORNO
Venerdì 10/05/2024 09:00
Festival del porcel - La Bergamasca Eventi - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 04/05/2024 07:17
Tracce - Associazione Franco Dotti per l'Arte - eventi  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 02/05/2024 20:14
"Festival del porcel" ad Azzano San Paolo  
BergamoNews.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
La Carovana dei Sapori - Zambo Events - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 12/04/2024 09:00
Sulla rotta balcanica - Associazione Mesa Popular - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 05/04/2024 07:13
Ad Azzano la mostra "Migrare"  
BergamoNews.it
Domenica 10/03/2024 09:00
Iniziata la demolizione dell'ecomostro di Bergamo  
TGR Lombardia
Sabato 24/02/2024 09:00
Ex Centro servizi, iniziate le operazioni di demolizione  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 25/01/2024 09:00
Nuovi lavori al CPE della Protezione Civile  
Valseriana News
Martedì 26/12/2023 09:00
Azzano, ubriaco il giorno di Natale, il figlio chiama i carabinieri. Arrestato, patteggia 10 mesi  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 01/12/2023 09:00
Multe farlocche con un Qr code: truffa ad Azzano  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 29/09/2023 09:00
Da Barcella un laboratorio al Patronato San Vincenzo  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 28/09/2023 09:00
Azzano, una vita accanto all'ecomostro: «Anni fra ladri e giochi di guerra»  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Domenica 24/09/2023 09:00
Le sorelle di Azzano che decorano le case delle star di Hollywood  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 22/09/2023 09:00
La morte di Marino Ghinatti, lo scultore ex disegnatore di Armani: il giallo dell'incidente  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Domenica 17/09/2023 09:00
Ad Azzano giornata dedicata al relax psicofisico  
BergamoNews.it
Venerdì 25/08/2023 18:27
Scheda Azzano Calcio - Promozione Girone C Lombardia  
Tuttocampo
Domenica 06/08/2023 09:00
Minions 2 - Associazione A levar l'ombra da terra - eventi  
L'Eco di Bergamo