itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine medievale, la cui principale fonte di reddito è rappresentata dall’attività agricola e dalla produzione vinicola. Gli avolaschesi, che presentano un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, vivono principalmente nel capoluogo comunale e in un ampio numero di case sparse; il resto degli abitanti si distribuisce in diversi agglomerati urbani minori. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 628 metri di quota. L’abitato sorge lungo una dorsale che si dirama dal monte San Vito; il suo andamento plano-altimetrico è tipico di collina.

Storia

Il toponimo sembra derivare da “Aolasca”, “Aulasca”, “Olasca”, trasformato nel dialettale “uraska”, ma anche da “Agolasca”, “Agulasca” e “Augolasca”. L’etimo è da ricercare nel cognome gallico “Avolus” unito al suffisso -ASCO di origine ligure oppure nel nome proprio longobardo “Audelahis”, da cui sarebbero derivate le forme “Audelascus” e “Audelassi”. Da escludere è, invece, l’origine della denominazione da AVILLIUS. Le sue origini risalgono all’epoca medievale. Inizialmente di appartenenza al comitato e all’episcopato del comune di Tortona, passò, più tardi, sotto il dominio feudale di alcune famiglie genovesi, che segnò il suo conseguente coinvolgimento nelle vicende della valle Grue. Nell’anno 1635 venne sancita la sua totale indipendenza quando diventò parrocchia autonoma staccata da Palenzona. Tra i monumenti di maggior valore storico-architettonico figurano: la parrocchiale di San Nicola (illuminata con fasci di luce policrome) costruita sulle fondamenta, ancora visibili, di un antico castello; in frazione Palenzona la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, risalente ai primi dell’Ottocento, posta su un colle in bella posizione panoramica e, infine, il “tempio del ricordo” una stelo in ricordo dei bersaglieri deceduti nella seconda guerra mondiale.

Economia

A parte gli ordinari uffici municipali e postali non è sede di ulteriori strutture burocratiche. L’agricoltura, alla base del reddito della cittadinanza, è caratterizzata dalla produzione, quasi totalmente biologica, di frumento, cereali, granturco, ortaggi, frutta, uva (dalla quale si ricava il pregiato vino Timorasso) e tartufi. Accanto al lavoro dei campi si pratica anche l’allevamento di avicoli. L’industria risulta quasi del tutto inesistente: a parte le aziende legate all’agricoltura, si registrano attività produttive nel solo comparto della produzione di mobili. Il terziario è composto da una modesta rete distributiva in grado di soddisfare le necessità primarie della popolazione; mancano però servizi più qualificati, come quello bancario. Non si registrano strutture sociali di rilievo. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive, che comprendono un agriturismo, offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico. Tra le strutture sportive, legate al tempo libero, figura un campo da tennis.

Relazioni

Base ideale per escursioni e passeggiate in mezzo al verde, attraverso i sentieri si possono raggiungere i monti vicini; da qui si può godere di uno splendido panorama sulle vallate circostanti. Poco frequentata per lavoro, intrattiene rapporti non rilevanti con i comuni del circondario. Tra le manifestazioni ricorrenti meritano di essere citate: la “festa del feudo” (rievocazione storica della partenza dei Crociati tortonesi per la IV crociata, al comando di un capitano del feudo di Avolasca, caratterizzata da cortei, danze, giochi, rievocazioni di combattimenti dell’epoca e che termina con una cena a base di vitello allo spiedo), la quarta domenica di giugno; la “serata strofila” (aspettando le stelle) il 9 agosto; la fiera del tartufo, la terza domenica di ottobre. La festa del Patrono, San Nicola di Bari, si celebra il 6 dicembre.

Località

Baiarda, Grua, Isolabella, Mereta, Montebello, Oliva, Tassare

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Avolasca rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 294
  • Lat 44° 48' 8,35'' 44.80231944
  • Long 8° 57' 58,78'' 8.96632778
  • CAP 15050
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006010
  • Codice Catasto A523
  • Altitudine slm 425 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2926
  • Superficie 12.29 Km2
  • Densità 23,92 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL BRANCOSTR VICINALE BERGNETO CASCINA ARBA
ASSOCIAZIONE EXAGO.LE VOCI DELL'AUTISMO.PADERNAVIA CINQUE MARTIRI 19
PA. CROCE VERDE DI VILLALVERNIAVIA CADUTI PRIMO DICEMBRE 1944/N/1
News
Martedì 04/06/2024 14:03
Tutti gli eventi, sagre e mercatini ad Alessandria e provincia  
Quatarob Pavia
Domenica 21/04/2024 09:00
Alessandria, gli eventi in programma in provincia domenica 21 aprile  
Telecity News 24
Domenica 17/12/2023 09:00
Peste suina africana, i casi aggiornati al 17 dicembre 2023  
GenovaToday
Lunedì 10/07/2023 09:00
Teatro all'Aperto 2023, a Garbagna  
Storie di Territori
Mercoledì 12/10/2022 09:00
La grande panchina – Big Bench – ad Avolasca  
Storie di Territori
Giovedì 23/12/2021 09:00
Storie. Il Presepe che nasce dal legno trovato nei boschi  
oltrepolombardo
Lunedì 22/11/2021 11:12
Il Mercatino Di Natale A Avolasca  
Eventi e Sagre
Domenica 28/04/2019 09:00
Tutte le sfide elettorali nei paesi del Tortonese  
Giornale7
Mercoledì 16/05/2018 09:00
Da Costa Vescovato al “Passo dell'Airone” e la “Via dei Mercanti”  
Storie di Territori
Mercoledì 28/01/2015 09:00
Avolasca, chiuso un tratto della strada provinciale  
Oggi Cronaca
Mercoledì 25/06/2014 09:00
CORRADO BONADEO PROSSIMO MEMBRO DEL CDA DI FONDAZIONE CR TORINO?  
Alessandria Oggi