itala

Descrizione

Cittadina di montagna, di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e incrementato i servizi. Gli aviglianesi presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media e sono distribuiti tra numerose località, delle quali, oltre al capoluogo comunale, le più popolose sono: Cacabotte, Castel Lagopesole, Frusci, Possidente, Sant’Angelo, Sarnelli, Stagliozzo, Bancone di Sopra, Bufolaria, Ciccolecchia, contrada Cefalo, Giardiniera Superiore, Lazzi E Spilli, Miracolo, Pantani, Paoladoce, Patacca, Piano del Conte e Torretta. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, e offre un panorama alto-collinare di indiscutibile fascino. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca un albero di avellano, verde, accostato da due leoni controrampanti.

Storia

Popolata dai fuorusciti di Potenza e della valle di Vitalba, costretti ad abbandonare le loro terre a causa della repressone della rivolta ghibellina della seconda metà del XIII secolo, deriva il toponimo dalla forma aggettivale AVILLIANUS dell’onomastico latino AVILLIUS o AVILIUS. Infeudata durante la dominazione angioina a più signori, tra cui i romani Ambaldo de Annibaldo e Landolfo di Pietro e Bello di Bello di Messina, entrò poi tra i possedimenti della famiglia Caracciolo, venendo in seguito ceduta ai Zunica, ai Raimo, ai Torella, ai Loffredo, agli Arcella, ai di Somma, ai della Marra e ai Rovito, cui subentrarono i Doria, principi di Melfi, che assunsero il titolo di duca, acquisito sul finire del XIX secolo dai Doria-Panfili-Landi. I primi statuti comunali risalgono al 1579. Annessa al Regno d’Italia, segue le successive vicende nazionali e internazionali. Nel suo patrimonio storico-architettonico spiccano, oltre il castello di Lagopesole: l’arco della Piazza del IX secolo; l’antica chiesa parrocchiale, il cui impianto attuale risale al Cinquecento; la seicentesca chiesa di Santa Maria degli Angeli, con l’annesso convento; la chiesetta di Santa Lucia e il santuario della Madonna del Carmine, costruito dopo il terremoto del 1694.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, alberi da frutta, ulivi e viti; diffuso è l’allevamento di bovini, ovini e avicoli, seguito da quello di suini e caprini. Sviluppata è l’industria edile; a questa si affiancano numerose aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), cartario, chimico, metallurgico, dei mobili, dell’oreficeria, della produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica, della fabbricazione di articoli in plastica, di materiali da costruzione, di strumenti ottici e di attrezzature fotografiche. Tra i prodotti dell’artigianato locale degni di nota sono i merletti, i ricami, i tappeti e gli oggetti in ceramica, terracotta, legno e ferro battuto. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario, assicurazioni e fondi pensione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un istituto professionale agrario e un istituto tecnico commerciale, mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale; alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Al centro di un significativo movimento turistico, è polo di attrazione e assume un ruolo attivo nei rapporti con i comuni vicini, grazie alla presenza di più insediamenti industriali, che consentono un buon assorbimento di manodopera. Tra gli appuntamenti ricorrenti meritano di essere citati: la fagiolata di carnevale con carri allegorici, che ha luogo a febbraio nella località di Possidente; la festa della Madonna del Carmine, che dura due giorni il 15 e 16 luglio, con un pranzo comune intorno all’omonimo santuario; “l’Estate aviglianese”, con manifestazioni varie, il 13 settembre; la sagra del baccalà; in località Castel Lagopesole: la giornata della pace a maggio; le rassegne di jazz e teatro “Le notti di Federico II di Svevia”, a luglio e ad agosto, e il ferragosto castellano. Il Patrono, San Vito, si festeggia il 15 giugno. Diede i natali a Emanuele Gianturco (1857-1907).

Località

Bancone di Sopra, Bancone di Sotto, Bruciate di Sopra, Bruciate di Sotto, Bufolaria, Cacabotte, Canarra, Canestrelle, Carpinelli, Cascia, Castel Lagopesole, Cerza Montanara, Chicone, Ciccolecchia, Frusci, Gianturco di Sant'Angelo, Giardiniera Inferiore, Giardiniera Superiore, Lacciola, Lago del Monaco, Lazzi e Spilli, Limitone, Masi, Masseria Bozzelli, Masseria Nardella, Mezzomiero, Miracolo, Moccaro, Montemarcone Alto, Montemarcone Basso, Pantani, Paoladoce, Patacca, Piano del Conte, Possidente, Salinas, San Nicola, Sant'Angelo, Sarachelle, Sarnelli, Sassano, Scalo Pietragalla, Sceppi, Signore, Spinamara, Stagliozzo, Stolfi, Torretta

Fondi europei 2021-2027

Comune di Avigliano in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 11.577
  • Lat 40° 43' 49,41'' 40.73039167
  • Long 15° 43' 1,45'' 15.71706944
  • CAP 85021
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076007
  • Codice Catasto A519
  • Altitudine slm 827 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2284
  • Superficie 84.93 Km2
  • Densità 136,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CUORE E SALUTEVIA DON MINZONI 127
ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE A VANTAGGIO DEI DISABILI ZIA LISACORSO E GIANTURCO 36
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE AVIGLIANO GRUPPO LUCANOVLE XVIII AGOSTO C/O ISTITUTO COMPR
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE LE CONTRADEC DA BANCONE DI SOPRA
ASSOCIAZIONE LIBERAMENTESALITA PIANO DELL'ORSO 7
ASSOCIAZIONE MADALA/DONIA ONLUSVIA S P 93 N 22 PIANO SAN NICOLA
AVIS SEZIONE COMUNALE DI AVIGLIANOCORSO GIANTURCO
CASA DI RIPOSO SACRA FAMIGLIA?AVIGLIANOVIA BORGO COVIELLO SNC
AVIS SEZIONE COMUNALE DI AVIGLIANOCORSO GIANTURCO
CASA DI RIPOSO SACRA FAMIGLIA?AVIGLIANOVIA BORGO COVIELLO SNC
GRUPPO COORDINAMENTO DONNEVIA SANTA CHIARA 6
PUBBLICA ASSISTENZA LUCANAVIA G ROSSINI 3
News
Giovedì 13/06/2024 22:17
Avigliano, festività in onore di San Vito Martire - Video  
Robexnews
Mercoledì 12/06/2024 19:55
Risultati Elezioni Europee 2024  
Avigliano News
Lunedì 10/06/2024 22:16
"Sismano in festa" edizione 2024  
Avigliano News
Lunedì 10/06/2024 20:18
Comunali: ad Avigliano la vittoria va a Mecca. I dettagli  
Potenza News
Lunedì 10/06/2024 15:00
Elezioni comunali, ecco i sindaci eletti in Basilicata  
Basilicata24
Giovedì 06/06/2024 10:14
1° Memorial "Luciano Papini": ad Avigliano vince la Ternana U13  
Sporterni.it
Mercoledì 05/06/2024 11:00
AZZARDO, AVIGLIANO VINCE PERDENDO  
Cronache TV
Lunedì 03/06/2024 18:22
Real Avigliano: al via il 1° "Memorial Luciano Papini"  
Sporterni.it
Lunedì 20/05/2024 22:21
Avigliano approda direttamente in Eccellenza  
BasNews
Giovedì 16/05/2024 09:00
OLTRE IL GIARDINO, TRIBUNA ELETTORALE: COMUNALI AD AVIGLIANO  
Cronache TV
Lunedì 13/05/2024 09:00
COMUNALI AVIGLIANO: UNA PARTITA APERTA  
Talenti Lucani
Lunedì 08/04/2024 09:00
L'Avigliano dei miracoli a un passo dalla C  
Il Nobile Calcio
Mercoledì 20/03/2024 08:00
CON L'AUSER, “C'ERA UNA VOLTA… AVIGLIANO”  
Cronache TV
Giovedì 14/03/2024 08:00
Ad Avigliano i campionati studenteschi  
La Siritide
Martedì 13/02/2024 09:00
OLTRE IL GIARDINO, LA MECCA CADUTA DI AVIGLIANO  
Cronache TV
Domenica 04/02/2024 09:00
Si dimettono in dieci: cade la Giunta ad Avigliano  
L'Edicola del Sud
Venerdì 02/02/2024 09:00
Si dimettono 10 consiglieri su 16: sospeso consiglio comunale Avigliano  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 25/01/2024 09:00
CASO RIGORI, L'AVIGLIANO PERDE PURE IN APPELLO  
Cronache TV
Martedì 26/12/2023 09:00
Umbria - Il presepe di Avigliano Umbro  
RaiNews
Martedì 19/12/2023 09:00
Potenza. Aisa alla festa dell’albero di Avigliano e Filiano  
HopeMedia Italia
Domenica 17/12/2023 09:00
Castello- Real Avigliano, il ritorno del derby  
Avigliano News
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Ad Avigliano proclamato il "Sindaco Baby". I dettagli  
Potenza News
Domenica 17/09/2023 09:00
Avigliano, esce di casa e sparisce: 42enne trovato morto nella ex casa di riposo  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Merra, stazione di Avigliano: nessuna irregolarità o disservizio  
Regione Basilicata