itala

Descrizione

Cittadina collinare, di origine antica, con un’economia di tipo industriale e commerciale. Gli aviglianesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, vivono principalmente nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si divide tra la località Drubiaglio-Grangia, numerosi aggregati urbani minori nonché case sparse. Il territorio, che comprende le aree speciali fiume Dora Riparia e Laghi, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, in forte espansione edilizia, è dominato dalla rocca su cui sorgono i ruderi del castello. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, spicca una croce d’argento, accompagnata, nei cantoni, da quattro api “al naturale”.

Storia

Il toponimo, attestato dal 1098, è documentato attraverso le forme di “Aviliana”, “Avilius”, “Avelius”, “Avillana” e “Avilana”, il cui etimo è da rintracciare nel gentilizio romano AVILLIUS con suffisso -ANUS. La zona era frequentata sin dalla preistoria; l’abitato vero e proprio, sorse in epoca romana, come testimoniano i ritrovamenti archeologici. è menzionata, con il castello, per la prima volta in una cronaca risalente al periodo tra il 1058 e il 1061. Abitata dal marchese Arduino V fino alla metà dell’XI secolo, passò, dal 1137, nelle mani dei conti di Savoia, diventando sede stabile grazie all’espansione verso Torino. L’abitato e il castello ospitarono così, per un periodo di tre secoli, la contea dei Savoia e, come centro fortificato, diede impulso alla nascita di altri borghi. Qui furono accentrate le attività commerciali e forensi, unitamente a magazzini e all’ospedale e al convento agostiniano sorti, rispettivamente, nel 1374 e nel 1479. Durante la guerra di successione di Mantova fu teatro di numerose battaglie che causarono la distruzione di buona parte del suo patrimonio edilizio: primo fra tutto venne distrutto il castello che non venne mai più ricostruito. Le vestigia di maggiore interesse storico-culturale sono tutte concentrate nel suo centro storico. La cinta muraria trecentesca è sicuramente la parte più antica: essa attorniava e inglobava i tre borghi a coronamento del castello con le sue torri circolari. La piazza Conte Rosso è il cuore del borgo nuovo, caratterizzato dal pozzo del 1300, dal settecentesco palazzetto del municipio e da case medievali; da qui è possibile intravedere i ruderi del castello. Degni nota sono anche: la casa della Porta Ferrata; la casa del Beato Umberto III di Savoia; il palazzo del vescovo; la chiesa di San Giovanni, risalente al XIII secolo; la chiesa di San Pietro e il santuario della Madonna dei Laghi o dei cappuccini.

Economia

È sede di Pro loco, di vigili del fuoco, di guardia di finanza e di stazione di carabinieri. L’agricoltura produce foraggi, frumento, ortaggi, uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli, caprini, suini e bovini. L’industria è costituita da numerose aziende, di medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, delle bevande, tessile, della carta, della lavorazione del legno, della gioielleria e oreficeria, edile, dei materiali da costruzione, dell’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, del vetro, metallurgico, chimico, meccanico, elettronico, cantieristico, di energia elettrica, di produzione e distribuzione di gas. Il terziario si compone di una buona rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario, l’assicurativo, l’immobiliare e quello di consulenza informatica. Per il sociale non si annoverano strutture di particolare rilievo come asili nido o case di riposo. Oltre all’istruzione obbligatoria è assicurata anche quella secondaria di secondo grado con un istituto tecnico commerciale e uno tecnico per geometri. Non manca la biblioteca civica per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura provvede anche un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione sia di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

La bellezza degli scenari naturali, che fanno da cornice all’abitato, l’appartenenza al Parco naturale, caratterizzato da una fauna molto varia (si possono incontrare il germano reale, la folaga, il martin pescatore, il nibbio bruno, ecc.) e dalla possibilità di praticare l’attività sportiva velica e a remi, e il suo patrimonio storico-monumentale sparso su tutto il territorio sono motivo di attrazione per un buon numero di turisti. È abbastanza frequentata anche per lavoro, in quanto il buon livello delle sue attività produttive consente di assorbire una buona parte della manodopera locale. Tra le manifestazioni si segnalano la fiera agricola, a novembre, precedente a quella di carattere commerciale. Il Patrono, San Giovanni, si festeggia il 24 giugno. È gemellata con la città francese di Tresserve dal 1963.

Località

Battagliotti, Bertassi, Cascina del Conte, Cascina Rolle, Davì, Drubiaglio-Grangia, Grignetto, Laghi, Meana, Mortera, Olivero, Sada, San Francesco, Sant'Agostino, Tetti Colombo, Valloia, Villaggio Primavera

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Avigliana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.516
  • Lat 45° 4' 42,69'' 45.07852500
  • Long 7° 23' 48,94'' 7.39692778
  • CAP 10051
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001013
  • Codice Catasto A518
  • Altitudine slm 383 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2928
  • Superficie 23.26 Km2
  • Densità 538,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNAP.ZA CONTE ROSSO 18
ASSOCIAZIONE AMICI DI AVIGLIAN?AVIA IV NOVEMBRE LA FABRICA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOCIALE CE.I.M.VIA IV NOVEMBRE 19
CENTRO CULTURALE VITA E PACEVIA EINAUDI 20
FABULA RASA ONLUSVIA MONTENERO 4
CENTRO CULTURALE VITA E PACEVIA EINAUDI 20
FABULA RASA ONLUSVIA MONTENERO 4
MATTONE SU MATTONE ONLUSP ZZA SANTA MARIA 12
MEROPEVIA XX SETTEMBRE 60
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LA MIMOSAVIA ALMESSE 36
News
Venerdì 07/06/2024 17:11
Trekking a cavallo da Avigliana a Casa Canada: aperte le iscrizioni  
Torino Cronaca
Venerdì 07/06/2024 13:19
Prodotti naturali dell'Erboristeria del Corso di Avigliana  
L'Agenda News
Venerdì 07/06/2024 10:26
Baseball: al via il Torneo delle regioni  
AVIGLIAN@ notizie •
Venerdì 07/06/2024 00:08
Avigliana, i cantieri dalla piazza al mercato  
Luna Nuova
Giovedì 06/06/2024 12:32
La Storia di Avigliana  
AVIGLIAN@ notizie •
Mercoledì 05/06/2024 13:43
REGIE ARMONIE. CONCERTO PER ORGANO, BASSO E VOCE - AVIGLIANA  
Turismo Torino
Mercoledì 05/06/2024 12:51
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2024: un ricco programma ad Avigliana  
Torino Cronaca
Mercoledì 05/06/2024 06:30
Regie armonie, il concerto di Avigliana  
AVIGLIAN@ notizie •
Martedì 04/06/2024 17:32
NOVITÀ AD AVIGLIANA: LA NUOVA SPACCAEDICOLA IN CORSO LAGHI  
ValsusaOggi
Martedì 04/06/2024 10:40
STATIO AD FINES - AVIGLIANA  
Turismo Torino
Lunedì 03/06/2024 15:42
AVIGLIANA... INSIEME. LA POETICA DELLE SEI CORDE - AVIGLIANA  
Turismo Torino
Domenica 02/06/2024 03:08
AVIGLIANA, I VINCITORI DEL CONCORSO LETTERARIO DELLE SCUOLE  
ValsusaOggi
Venerdì 31/05/2024 12:09
Avigliana… insieme 2024  
AVIGLIAN@ notizie •
Venerdì 31/05/2024 10:20
UNA SERATA SUI CAMPIONI DEL CICLISMO - AVIGLIANA  
Turismo Torino
Martedì 28/05/2024 14:00
CONCERTO PER LE SCUOLE. RIDERELLA - AVIGLIANA  
Turismo Torino
Sabato 25/05/2024 17:32
Il 41esimo Palio entra nel vivo  
AVIGLIAN@ notizie •
Venerdì 24/05/2024 00:06
C'EST L'AVÌ. SPECIALE CERAMICA - AVIGLIANA  
Turismo Torino
Giovedì 23/05/2024 09:00
"La vedova allegra" ad Avigliana  
TorinoToday
Martedì 21/05/2024 12:51
LA VEDOVA ALLEGRA - AVIGLIANA  
Turismo Torino
Martedì 21/05/2024 09:00
Tim: parte ad Avigliana il piano di cablaggio in fibra ‘Italia 1 giga’  
AVIGLIAN@ notizie •
Giovedì 16/05/2024 09:00
Il 41° Palio dei Borghi di Avigliana si avvicina  
lavalsusa.it
Mercoledì 15/05/2024 20:01
Concerto della Stagione Avigliana… Insieme 2024  
L'Agenda News
Venerdì 10/05/2024 09:00
Avigliana: incidente sulla rotonda, traffico in tilt  
Luna Nuova
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Poste italiane: ad Avigliana arriva “Spazi per l’Italia”  
AVIGLIAN@ notizie •
Venerdì 26/04/2024 09:25
Incidente mortale in moto ad Avigliana: addio a Dario Tissoni  
TorinoToday
Venerdì 26/04/2024 09:00
Avigliana: muore schiantandosi in moto contro un albero  
Luna Nuova
Giovedì 25/04/2024 09:00
Oltre novanta persone in gita al Moncun-i tra Avigliana e Trana  
Vita Diocesana Pinerolese
Martedì 23/04/2024 15:02
VIA FRANCIGENA MARATHON VAL DI SUSA - 6ª EDIZIONE - AVIGLIANA-SUSA  
Turismo Torino
Domenica 21/04/2024 09:00
AVIGLIANA… INSIEME 2024 - AVIGLIANA  
Turismo Torino
Giovedì 18/04/2024 09:00
I migliori balconi e angoli fioriti di Avigliana  
AVIGLIAN@ notizie •
Domenica 14/04/2024 09:00
SAN BARTOLOMEO RITROVATA - AVIGLIANA  
Turismo Torino
Giovedì 11/04/2024 11:02
MONCUN-I E ANELLO DELLA TORBIERA - AVIGLIANA  
Turismo Torino
Lunedì 08/04/2024 09:00
Avigliana, quasi pronto il parcheggio in via don Balbiano  
lavalsusa.it
Domenica 07/04/2024 09:00
APERTURA CHIESA DI SAN PIETRO E CIMITERO - AVIGLIANA  
Turismo Torino
Giovedì 04/04/2024 09:00
Avigliana, prove tecniche di mercato in corso Torino  
Luna Nuova
Sabato 30/03/2024 08:00
Lo scrittore Davide Longo ad Avigliana  
AVIGLIAN@ notizie •
Venerdì 29/03/2024 08:00
Avigliana, a maggio il mercato si trasferisce in corso Torino  
L'Agenda News
Giovedì 28/03/2024 08:00
Avigliana, mercato in corso Torino dal 2 maggio  
Luna Nuova
Martedì 26/03/2024 08:00
Evento motori e solidarietà nella zona industriale ad Avigliana  
L'Agenda News
Lunedì 25/03/2024 08:00
Avigliana, un giro da rally per la solidarietà  
Luna Nuova
Venerdì 22/03/2024 08:00
Novità: Gruppo Progetto ad Avigliana è aperto anche la domenica  
L'Agenda News
Lunedì 04/03/2024 09:00
Avigliana, operativo ufficio postale con interventi Polis  
TG Poste
Giovedì 22/02/2024 09:00
Avigliana, nasce il "Trofeo città dei due laghi"  
Luna Nuova
Martedì 20/02/2024 09:00
Sitaf: al via il nuovo cantiere tra Rivoli e Avigliana  
AVIGLIAN@ notizie •
Martedì 13/02/2024 09:00
M’illumino di meno 2024  
AVIGLIAN@ notizie •
Venerdì 19/01/2024 09:00
Ripartono i corsi Cpia5 ad Avigliana  
AVIGLIAN@ notizie •
Giovedì 21/12/2023 11:07
Mercato in corso Torino: bilancio positivo  
AVIGLIAN@ notizie •
Mercoledì 06/12/2023 10:09
Una nuova veste per piazza del Popolo  
AVIGLIAN@ notizie •