itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini medievali, con un’economia basata soprattutto sull’agricoltura anche se non mancano varie attività industriali. Gli avetranesi presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media e sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, interessato da una forte crescita edilizia. Il territorio, comprendente anche numerose case sparse e la località di Urmo, presenta un profilo geometrico abbastanza regolare, con qualche differenza di altitudine appena accennata. L’abitato, che con il suo castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

Citata per la prima volta in un documento degli inizi del Trecento, fu fondata nel IX secolo, durante la guerra greco-gotica con il casale di Santa Maria della Vetrana, da cui prese il nome; la zona tuttavia risulta abitata fin da epoche più antiche, come testimoniato dal rinvenimento di graffiti e vari materiali ceramici, monete in bronzo e resti di strutture di abitazioni risalenti al II o I secolo a.C. Quanto al toponimo non manca chi lo riporta al termine “veterano/a” perché, secondo la tradizione, nel 1100 vi si sarebbe ritirato Goffredo conte di Lecce con i suoi veterani, ormai stanco di combattere; neppure manca chi ritiene che in origine si chiamasse VETURIANA, dal nome latino di persona VETURIUS. Dotata di fortificazioni, fu infeudata a più nobili famiglie, seguendo le vicende storiche dei territori circostanti, assoggettati a diverse dominazioni fino all’ingresso nell’Italia unita, e risentendo dei successivi eventi nazionali ed internazionali. Tra le testimonianze storico-architettoniche meritano di essere citati il castello con un impianto quadrato, circondato da mura ed eretto verso la fine del XIV secolo su alcune opere difensive di un antico casale, la settecentesca cattedrale di San Giovanni Battista di notevole pregio artistico, la cappella di Santa Maria del Casale del IX secolo, il palazzo degli Imperiali, residenza del principe di Francavilla, costruito sul finire del Seicento e attualmente di proprietà privata, e la torre dell’Orologio, della seconda metà del secolo scorso.

Economia

La principale fonte di reddito per gli abitanti continua ad essere costituita dall’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno che consentono una buona produzione di ogni tipo di coltura; è praticato anche l’allevamento di bovini, ovini e caprini. L’industria è costituita da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, meccanico, del legno, della fabbricazioni di articoli in plastica e dell’estrazione della pietra. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali un asilo nido. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca comunale, ospitata nel castello; alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento turistico, diventa polo di attrazione ed assume un ruolo attivo nei rapporti con i comuni vicini (ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto) in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali il carnevale, con sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, la “Tria” di San Giuseppe, con degustazioni gastronomiche in piazza, la sagra della puccia, che ha luogo il 16 agosto con spettacoli popolari e stands gastronomici, la giostra dei rioni, che si tiene nella seconda metà di settembre con giochi e manifestazioni sportive, e il Presepe vivente dal 23 dicembre al 6 gennaio. La festa del Patrono, San Biagio, si celebra il 29 aprile, con una fiera di bestiame, macchine agricole e utensili vari.

Località

Ulmo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Avetrana rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.793
  • Lat 40° 20' 57,90'' 40.34941667
  • Long 17° 43' 34,69'' 17.72630278
  • CAP 74020
  • Prefisso 099
  • Codice ISTAT 073001
  • Codice Catasto A514
  • Altitudine slm 62 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1147
  • Superficie 73.28 Km2
  • Densità 92,70 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.GE. ASSOCIAZIONE GENITORIVIA A DE GASPERI N 94
ASS CROCE VERDE FAGGIANOVIA SALGARI 12
ASSOCIAZIONE ANGELA COMETA O.N.L.U.S.VIA XXV LUGLIO 132
ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS AMICI DEI MUSEI?GRECI E MESSAPICORSO VITTORIO EMANULE 82
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ATTIVA LIZZANOVIA POERIO 211
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO P.A. AVETRANA SOCCORSOVIA OBERDAN 9
ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ANTARESLITORANEA SALENTINA EX BATTERIA SNC
ASSOCIAZIONE IL CASTELLOVIA ROMA 13
ASSOCIAZIONE ORATORIO SAN CARLO BORROMEOVIA PIO XI 59
ASSOCIAZIONE PIERANGELO CAPUZZIMATI ODVVIA CESARE BATTISTI 17
ASSOCIAZIONE PIETRE VIVE ONLUSVIA CONVENTO 48
ASSOCIAZIONE PRO?LOCO MONTEMESOLAVIA GALLIANO 4
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO MARCIANAVIA MACHIAVELLI 18 / B
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE COMUNALE TORRICELLAVIA ALESSANDRO MANZONI N 68
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE SAN MARZANOVIA PIAVE SN
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI LIZZANOCORSO VITTORIO EMANUELE, N.52
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI MARUGGIOVIA UMBERTO I
ETS?ODV EUROPEAN RADIOAMATEURS ASSOCIATION E.R.A. SEZ. CITTA' DI MONTEPARANO ? VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ? NUCLEO OPERATIVO EMERGENZE ? N.O.E.VIA ROCCAFORZATA 32
FONDAZIONE VANNI LONGOVIA UMBERTO I N 55
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO MARCIANAVIA MACHIAVELLI 18 / B
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE COMUNALE TORRICELLAVIA ALESSANDRO MANZONI N 68
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE SAN MARZANOVIA PIAVE SN
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI LIZZANOCORSO VITTORIO EMANUELE, N.52
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI MARUGGIOVIA UMBERTO I
ETS?ODV EUROPEAN RADIOAMATEURS ASSOCIATION E.R.A. SEZ. CITTA' DI MONTEPARANO ? VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ? NUCLEO OPERATIVO EMERGENZE ? N.O.E.VIA ROCCAFORZATA 32
FONDAZIONE VANNI LONGOVIA UMBERTO I N 55
GRUPPO DONATORI TOTALI FRATRES MONTEMESOLAVIA RIMEMBRANZE 1
I DELFINI JONICI GRUPPO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DI LIZZANOVIA PRINCIPE UMBERTO 66
LA VELA SOCIETA' CCOPERATIVA SOCIALEVIA CANARINI 4
OFFICINAE T.E.C.VIA ARCIPRETE FERRARA 63
ORATORIO SANTISSIMO CROCIFISSOVICO FRATELLI ROSSELLI 1
ORATORIO/CIRCOLO ANSPI MADONNA DELLA CAMERA ASD E DI PROMOZIONE SOCIALEVIA DON L STURZO 2
PRO LOCO AVETRANAVIA ROMA 86
PRO LOCO DI LIZZANOCORSO VITTORIO EMANUELE 39
PRO NATURA TARANTO ODVVIA LARGO PARROCCHIA 4 C/O SECLI
SCUOLA SANTA LAURA SOC.COOP. SOC.ONLUSVIA ROMA 124
News
Giovedì 06/06/2024 19:31
Si ribalta con l'auto sulla Manduria-Avetrana. Morto un uomo  
Cronache Tarantine
Giovedì 06/06/2024 09:00
Auto fuori strada, un morto sulla Manduria Avetrana  
LaVoce
Martedì 26/03/2024 08:00
Infrastrutture e mobilità, un incontro ad Avetrana  
Consiglio Regionale della Puglia
Giovedì 14/03/2024 08:00
Nuovo Piano casa, Amati: “Oggi ad Avetrana la nuova tappa del tour informativo”  
Consiglio Regionale della Puglia
Giovedì 15/02/2024 09:00
Delitto di Avetrana – I grandi processi d’Italia  
La Legge per Tutti
Venerdì 09/02/2024 09:00
Il giallo di Avetrana: torna libero Michele Misseri - Quarto Grado Video  
Mediaset Infinity