itala

Descrizione

Centro collinare, di origini medievali, con un'economia di tipo agricolo e industriale. Gli atellani presentano un indice di vecchiaia nella media e sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e le località Montesirico, Sant'Andrea, contrada Berardi, contrada Casale di Sotto, contrada Case Nuove, contrada Catena, contrada Miracolo, contrada Spineta e Santa Maria degli Angeli. Il territorio, comprendente anche i laghi di Monticchio e le isole amministrative di Maurelle, Sant'Ilario, Lamia d'Avuzzi e Riparossa, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno dai 305 ai 1.262 metri sul livello del mare, e offre un panorama molto suggestivo. L'abitato, che con i resti delle fortificazioni medievali ricorda la funzione difensiva dell'insediamento, ha un andamento plano-altimetrico vario e mostra una forte crescita edilizia.

Storia

Fondata probabilmente da Giovanni d'Angiò, conte di Gravina, agli inizi del Trecento, in una zona abitata fin da tempi remoti e nelle vicinanze di un antico centro (forse Vitalba), risalente al 111 a.C. e abbandonato nel XV secolo, deriva il toponimo dall'omonima città campana, il cui nome, che in alcune monete osche compare nelle forme di ADERL, ADERULA ed ATERLA, andrebbe riportato al latino ATER, ‘nero', e avrebbe pertanto il significato di ‘città nera'. Tra la fine del XV e il principio del XVI secolo fu al centro delle lotte tra Carlo VIII e Luigi XII da una parte e gli aragonesi dall'altra, lotte finite con la disfatta dei francesi e degli spagnoli. La storia successiva registra un susseguirsi di passaggi di proprietà: già feudo dei Caracciolo del principe di Melfi, nella prima metà del Cinquecento fu assegnata a Filiberto Chalon e poco dopo ad Antonio de Leyva, cui subentrarono i de Capua del principe di Conca, altri Caracciolo, i Gesualdi, i Filomarino e infine i Caracciolo del Sole, principi della Torella. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: il duomo del Trecento, contenente pregevoli opere; la torre angioina, resto di un antico castello distrutto da un terremoto verso la fine del XVII secolo, e la chiesa di Santa Lucia. Nel suo territorio comunale rientra il complesso dell'ex abbazia di San Michele di Monticchio.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell'economia locale l'agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, alberi da frutta, ulivi e viti; tra i vini merita di essere citato l'Aglianico del Volture. È praticato anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito soprattutto da stabilimenti alimentari, tessili, di abbigliamento e di autoveicoli ed accessori; a questi si affiancano varie aziende che operano nei comparti edile, metallurgico, della produzione e distribuzione di gas, della fabbricazione di articoli in gomma e plastica, materiali da costruzione (tra cui il vetro) e prodotti farmaceutici. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Presenta tra le strutture sociali un orfanotrofio. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate dalle biblioteche comunale e del circolo “La Torre”. Le strutture ricettive, che annoverano anche un camping nei pressi dei laghi di Monticchio, offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, attratti dalla sua suggestiva cornice paesaggistica e dalle sue specialità gastronomiche, tra cui la “pezzenta”, fatta con i ritagli del maiale, è abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alla presenza di più insediamenti industriali che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: il carnevale atellano, con lazzi, balli e la cosiddetta “pettolata”; la sacra rappresentazione della Via Crucis, in costume d'epoca, il giovedì Santo; la rassegna “Agosto ad Atella”, col festival dell'organetto; la sagra del “cutturidd”, a settembre, e il premio nazionale di poesia, a ottobre. La Patrona è la Madonna della Neve, la cui festa si celebra il 4 agosto.

Località

Lago di Monticchio, Lamia d'Avuzzi, Masseria Cartofico, Masseria Giulia, Masseria Marotta, Masseria Serra di Giorgio, Maurelle, Montesirico, Riparossa, Sant'Andrea, Sant'Ilario

Fondi europei 2021-2027

Comune di Atella in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 3.827
  • Lat 40° 52' 38,9'' 40.87724722
  • Long 15° 39' 11,13'' 15.65309167
  • CAP 85020
  • Prefisso 0972
  • Codice ISTAT 076006
  • Codice Catasto A482
  • Altitudine slm 500 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1818
  • Superficie 88.28 Km2
  • Densità 43,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. PROTEZIONE CIVILE PESCOPAGANO GRUPPO LUCANOVIA ROMA
ASSOCIAZIONE AMICI DI PADRE PIO?SUOR MARIA DI GES?VIA CALATA MONACHE SNC
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE BRAMEA EUROPEA GRUPPO LUCANOVIA DEI CIPRESSI
ASSOCIAZIONE HOPE FOR AFRICAVIA ZANARDELLI,42
ASSOCIAZIONE MADALA/DONIA ONLUSVIA S P 93 N 22 PIANO SAN NICOLA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA BORSELLINO 7
AVIS COMUNALE DI FILIANOVIALE PRIMO MAGGIO
AVIS COMUNALE DI SAN FELEVIA M D'ADDEZIO
AVIS SEZIONE COMUNALE DI PESCOPAGANOC/DA S PIETRO C/O OSPEDALE
COMITATO PERMANENTE PRO SANT'ILARIOLARGO CHIESA 20/22
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI MASCHITOVIA LUIGI CARIATI 112
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI RUVO DEL MONTELARGO S GIUSEPPE 7
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA BORSELLINO 7
AVIS COMUNALE DI FILIANOVIALE PRIMO MAGGIO
AVIS COMUNALE DI SAN FELEVIA M D'ADDEZIO
AVIS SEZIONE COMUNALE DI PESCOPAGANOC/DA S PIETRO C/O OSPEDALE
COMITATO PERMANENTE PRO SANT'ILARIOLARGO CHIESA 20/22
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI MASCHITOVIA LUIGI CARIATI 112
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI RUVO DEL MONTELARGO S GIUSEPPE 7
GESTIONE SERVIZI SOCIALI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUS O IN FORMA ABBREVIATA, GSS.VIA ROMA 98
LA STRADA DEI FIORI E DELLE PREGHIEREVICO I PIAZZA G GARIBALDI 5
PARROCCHIA NOSTRO SIGNORE GESU'CRISTO CROCIFISSOFRAZ. SCALERA ??
SOLE E LUNA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA RAFFAELE CIRIELLO 27
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE SAN VITO MARTIRE ONLUSVIA ALESSANDRO MANZONI
News
Sabato 15/06/2024 23:11
Duplice omicidio ad Orta di Atella – Retesei  
Retesei
Sabato 15/06/2024 16:41
Duplice omicidio nel Casertano, le vittime due uomini  
Agenzia ANSA
Sabato 15/06/2024 16:21
La camorra torna a sparare: duplice omicidio a Orta di Atella  
SiComunicazione
Sabato 15/06/2024 16:00
Orta di Atella, duplice omicidio, indagano i Carabinieri.  
Nuove Cronache
Sabato 15/06/2024 15:40
Duplice omicidio a Orta di Atella: uccisi due uomini - TerranostraNews  
TERRANOSTRA | NEWS
Venerdì 14/06/2024 16:26
Orta Fuori, tre giorni di eventi e musica sotto la 'Teglia'  
CasertaNews
Martedì 11/06/2024 13:35
Atella Sound Circus 2024, musica e artisti di strada  
Gente e Territorio
Lunedì 10/06/2024 16:48
Torna l'Atella Sound Circus per la VII edizione  
Unica Radio
Lunedì 10/06/2024 14:42
Atella Sound Circus: La magia delle arti circensi e della...  
Sbircia la Notizia Magazine
Domenica 26/05/2024 09:00
Oggi, 26 maggio, “Giornata nazionale del Cavallo” a Sant'Andrea di Atella  
Ufficio Stampa Basilicata
Giovedì 16/05/2024 09:00
Strade al buio ad Orta di Atella - Cronaca  
CasertaNews
Mercoledì 15/05/2024 09:00
ATELLA, CONSIGLIO COMUNALE SOSPESO: NOMINATO IL COMMISSARIO  
Cronache TV
Lunedì 13/05/2024 09:00
Atella: si dimettono 7 consiglieri  
La Siritide
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Orta di Atella. Carabinieri sequestrano botti illegali  
LaRampa
Venerdì 05/04/2024 09:00
sfilata-carri-allegorici-bottari-orta-di-atella  
CasertaNews
Venerdì 29/03/2024 08:00
Atella mette in scena la 58esima edizione della Via Crucis  
La Siritide
Giovedì 28/03/2024 08:00
Atella mette in scena la Via Crucis  
RaiNews
Sabato 17/02/2024 09:00
Atella. Incendio autofurgone  
Ufficio Stampa Basilicata
Domenica 19/11/2023 09:00
Rodolfo Brancato. Atella  
Rai Cultura