itala

Descrizione

Centro di montagna, di origini romane, che ha sviluppato il tessuto industriale, conservato le tradizionali attività agricole e incrementato i servizi. La comunità degli assesi o assini, che presenta un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, è concentrata principalmente nel capoluogo comunale -contiguo alla località Canzo del comune omonimo- e, in minor misura, nelle località di Boggio, Brazzova, Canova, Gemù, Maglio e Mudronno. Il territorio, solcato dal corso del fiume Lambro, disegna un profilo geometrico vario e articolato, a tratti aspro, con variazioni altimetriche molto accentuate. L'abitato si erge, con un effetto altamente suggestivo, sul fianco di un burrone sul fondo del quale scorre il fiume.

Storia

Il toponimo deriva probabilmente dal celtico "As", che significa 'sorgente'. Nata come villaggio romano, come testimoniato da una lapide murata nella torre che sorge al centro dell'abitato, divenne in seguito pieve della quale, nell'ottavo secolo, aveva l'usufrutto l'arcivescovo di Milano. Con la pace di Costanza, del 1183, e il conseguente riconoscimento dell'autonomia ai comuni lombardi, divenne la sede del consiglio della comunità autonoma della Vallassina. Questa comunità anche nei secoli successivi, e nonostante le diverse signorie che si succedettero nella valle, conservò sempre particolari privilegi, come quello di emanare proprie leggi e statuti. Agli inizi del XIV secolo, coinvolta nelle lotte scatenate dalle brame espansionistiche dei Visconti, fu saccheggiata e occupata, per tornare sotto la giurisdizione vescovile solo nel 1380. Con l'avvento delle signorie, tutta la zona, passata ai Visconti, venne infeudata al condottiero Facino Cane, ma alla sua morte tornò di nuovo alla potente famiglia milanese quando un suo esponente ne sposò la vedova. Più tardi, nel 1441, venne data in feudo ai Dal Verme che ne confermarono gli antichi privilegi ma il conte Fregoso, entrato in possesso del feudo in seguito al matrimonio con la vedova di Pietro Dal Verme, lo vendette illegalmente nel XVI secolo al senatore Francesco Sfondrati, alla cui famiglia appartenne fino al 1788. Con il dominio austriaco il territorio perse i suoi privilegi e nel 1765 tutta la Vallassina venne incorporata nello Stato. Oggi dell'antico castello medioevale rimangono soltanto alcuni ruderi e un torrione, mentre un'altra torre difensiva è incorporata nel campanile della chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista. Quest'ultima, costruita tra il 1641 e il 1666, conserva al suo interno un maestoso altare barocco in legno e una serie di pregevoli affreschi realizzati da pittori della scuola cremonese. Il territorio è ricco di ville e palazzi: risale al XIX secolo la costruzione di villa Bertieri, villa Oltolina, villa Prato, villa Vita e villa Romagnoli. Di epoca precedente sono invece palazzo Scipiotti e palazzo Visconti.

Economia

Il sistema produttivo locale, pur non avendo abbandonato le attività agricole (presenti con colture di cereali e ortaggi), conta principalmente sulle attività industriali, specializzate nel comparto tessile oltre che metalmeccanico ed edile. Ancora oggi nel centro sopravvive una fiorente attività artigianale legata alla fabbricazione di forbici e arnesi da taglio. Un'ulteriore fonte di reddito è rappresentata dal settore terziario, che si compone di una rete commerciale di discrete dimensioni, e di un certo numero di strutture ricettive, le quali offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Il panorama dei servizi pubblici è ampio: le strutture sociali includono un asilo nido e una comunità terapeutica; nelle scuole locali, s'impartisce l'istruzione obbligatoria. La biblioteca comunale e un'emittente radiotelevisiva privata rappresentano le uniche strutture destinate alla diffusione della cultura e dell'informazione. I servizi sanitari si limitano a quello farmaceutico.

Relazioni

Per le sue attrattive paesaggistiche è interessata da un flusso turistico di tipo residenziale che acquista però una certa consistenza soprattutto nel periodo estivo. Particolarmente intensi sono i rapporti con i comuni vicini, motivati soprattutto da esigenze di tipo lavorativo, dalla necessità di proseguire gli studi, oltre che da quella di espletare pratiche burocratiche. Il più importante appuntamento del calendario delle manifestzioni, ad un tempo commerciale e folcloristico, è l'annuale "Fiera di Santa Apollonia", che si tiene nel mese di febbraio, allestita in coincidenza dei festeggiamenti religiosi in onore della Santa Patrona; un altro appuntamento ricorrente è rappresentato dalla "Festa del cavallo", una mostra mercato equina che anima la comunità nel mese di ottobre. La festa della Patrona, Santa Apollonia, si celebra il 9 febbraio.

Località

Brazzova, Canova, Gemù, Maglio, Mudronno

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Asso rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.587
  • Lat 45° 51' 38,43'' 45.86067500
  • Long 9° 16' 9,41'' 9.26928056
  • CAP 22033
  • Prefisso 031
  • Codice ISTAT 013013
  • Codice Catasto A476
  • Altitudine slm 427 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2837
  • Superficie 6.46 Km2
  • Densità 555,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE FULBE IN ITALIAVIA PER CASLINO 16
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI TRIANGOLO LARIANOVIA GIACOMO MATTEOTTI 66
D.C.A. MOLOVIA ROMAGNOLI 16
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI TRIANGOLO LARIANOVIA GIACOMO MATTEOTTI 66
D.C.A. MOLOVIA ROMAGNOLI 16
News
Lunedì 10/06/2024 06:10
Alessandro “Asso” Stefana – Alessandro “Asso” Stefana  
IndieForBunnies
Domenica 09/06/2024 12:25
Al Campo Sportivo la 2^ edizione del Torneo della Legalità  
Erbanotizie
Domenica 09/06/2024 09:54
Nuova Joya per Dybala, doppio asso Roma: ‘taglio’ a sorpresa  
AsRomaLive.it
Giovedì 06/06/2024 20:50
Libertas, occhio! Roseto può calare l'asso proveniente dall'A2  
QuiLivorno.it
Mercoledì 05/06/2024 11:45
Asso piange il presidente della Pro loco  
Prima Como
Martedì 04/06/2024 09:22
Mind Festival cala l'asso, arriva la star mondiale Steve Aoki  
Cronache Maceratesi
Martedì 04/06/2024 08:11
MotoGP, Aprilia pesca l'asso: il racconto di Massimo Rivola  
Corse di Moto
Lunedì 03/06/2024 18:06
Mojito Fest 2024, a San Giovanni d'Asso il 7 e 8 giugno  
SIENA FREE
Lunedì 03/06/2024 15:37
Consegnata la Costituzione ai diciottenni assesi  
Prima Como
Venerdì 31/05/2024 17:57
Ferrovienord: rimodulato servizio linee S4 e Milano-Asso  
Mobilità.news
Venerdì 31/05/2024 12:00
Parte il Mojito Fest 2024 a San Giovanni d’Asso  
Gazzetta di Siena
Giovedì 30/05/2024 13:29
Asso in Musica: sabato jazz con il quartetto UNLKD  
CiaoComo
Mercoledì 29/05/2024 13:54
Asso Ricambi: nuova partnership con Sofinn  
Inforicambi
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Il Ppe gioca l'asso Tajani per guidare la commissione Ue  
Quotidiano del Sud
Lunedì 27/05/2024 09:00
L'asso Toia resta alla Sba. Ora sotto col nuovo coach  
Quotidiano Sportivo
Venerdì 24/05/2024 11:46
Asso Service Days: è tempo di ottimi bilanci  
notiziario motoristico
Giovedì 23/05/2024 18:21
Accordo Asso Ricambi & DI.PA. Sport  
PartsWeb
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Alessandro Stefana, l'Asso della chitarra  
Il Giornale della Musica
Martedì 21/05/2024 09:00
Recensione: Alessandro "Asso" Stefana - Alessandro "Asso" Stefana  
ImpattoSonoro
Venerdì 17/05/2024 09:00
Anthropic cala l'asso Mike Krieger, cofondatore di Instagram  
macitynet.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Asso Service Days, si chiude ad Alghero il roadshow di Asso Ricambi  
notiziario motoristico
Domenica 12/05/2024 09:00
Telea asso pigliatutto alla regata Pesaro-Pola  
il Resto del Carlino
Venerdì 03/05/2024 09:00
Asso, Giovanni Cocco presenta 'Una grazia sconosciuta'  
Erbanotizie
Giovedì 02/05/2024 09:00
Gli Asso Service Days arrivano a Firenze per la penultima tappa  
Inforicambi
Lunedì 29/04/2024 09:00
Giorgia asso pigliatutto  
La7
Domenica 28/04/2024 09:00
Asso del volontariato: "Studio da infermiera"  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 25/04/2024 09:00
La strada da Asso a Caslino si farà, 14 anni dopo la frana  
La Provincia di Como
Martedì 16/04/2024 09:00
Italdesign Asso di Picche in Movimento  
Auto.it
Giovedì 11/04/2024 09:00
Legalità: Asso.gio.ca., torneo di calcio in piazza Mercato  
Agenzia ANSA
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Il Bosco d'arte della Ragnaia di San Giovanni d'Asso  
Artribune
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Personale in fuga alla Rsa di Asso, "stipendi bassi e turni scoperti"  
TGR Lombardia
Lunedì 19/02/2024 09:00
“L’Italia non ha mai coordinato respingimenti di migranti in Libia”  
Il Fatto Quotidiano
Domenica 18/02/2024 09:00
Una sentenza che avrà effetto sui processi in corso  
il manifesto
Martedì 13/02/2024 09:00
Battaglia delle arance: facce da "Asso di Picche" (foto gallery)  
Giornale La Voce
Venerdì 06/10/2023 09:00
Rinasce a 50 anni, ma digitale: Italdesign Asso di Picche In Movimento  
Motor1.com Italia