itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica; basa la sua economia sulla tradizionale attività agricola (soprattutto risicola) affiancata da modeste iniziative industriali. Gli asiglianesi, che presentano un indice di vecchiaia straordinariamente alto, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale; solo pochissimi risiedono in case sparse. La posizione geografica di pianura comporta che il profilo geometrico del territorio comunale subisca variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, dal tipico aspetto rurale, si estende con pianta dispersa alla convergenza di due strade vicinali.

Storia

Il toponimo deriva dal gentilizio latino ACILIUS, costruito attraverso il suffisso prediale -anus, e viene attestato fin dal 999 come “Asiliano”, o nella variante “Axiliano”, in un diploma con cui l’imperatore Ottone III conferma il possesso dell’area alla chiesa eusebiana. Le sue vicende storiche sono strettamente legate a quelle del castello, le cui prime notizie risalgono al X secolo. La sua giurisdizione era affidata alle famiglie dei Bondonni e dei Tizzoni e fu coinvolta negli scontri fra Giovanni del Monferrato e Gian Galeazzo Visconti. Nel 1217 i marchesi di Monferrato, che mal tolleravano la presenza di un così importante castello, riuscirono a espugnarlo. Nel 1243 fu coinvolta negli scontri tra guelfi e ghibellini che videro questi ultimi vittoriosi e verso il 1400 passò sotto la giurisdizione dei Savoia. Amedeo VIII restaurò e rafforzò il castello ma oggi di questa fortezza resta solo il muro e una parte della torre cilindrica. Nel XVI secolo il castello e la chiesa parrocchiale di Maria Santissima Assunta, che si trova nel perimetro fortificato, furono danneggiati dall’artiglieria delle milizie imperiali. Ora il sito ha un interesse solamente archeologico. La sua storia seguente non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo. Tra i monumenti di maggior pregio storico-architettonico, oltre alla parrocchiale dell’Assunta e al castello, va menzionata la chiesa di San Vittore, situata presso il cimitero e risalente al XV secolo. Durante la seconda guerra mondiale, nel corso di alcuni lavori, al suo interno fu trovato un affresco denominato la Madonna del latte (XVI secolo).

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Alla base dell’economia locale, figura la produzione di riso; è praticato, in misura modesta, anche l’allevamento di bovini. Molto rilevante è tutta l’attività legata alla produzione di prodotti genericamente alimentari. Particolare attenzione meritano anche le attività in campo tessile, nonché le industrie metallurgiche, elettroniche, per la produzione della gomma e della plastica, dei materiali da costruzione, della lavorazione della pietra e, soprattutto, le attività inerenti l’edilizia. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono anche quello bancario e immobiliare. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; carente è anche la dotazione di strutture atte a garantire l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non costituisce una meta turistica particolarmente ricercata ma non è del tutto priva di attrattive: a breve distanza dall’abitato, infatti, si snodano gli itinerari naturalistici del Parco Naturale Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche e per usufruire dei servizi non presenti sul posto. Tra le manifestazioni, che contribuiscono ad allietare la comunità e a richiamare visitatori dai dintorni, si segnalano: la mostra mercato dell’agricoltura, a maggio; la fiera “dei papaveri”, ad aprile; la fiera di agosto, nel mese di agosto, e la fiera di Natale, a dicembre. Il Patrono, San Vittore, si festeggia la seconda domenica di maggio con l’antica corsa dei buoi, documentata dal 1658; è un segno di devozione al Santo, per la liberazione dalla pestilenza. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Asigliano Vercellese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.429
  • Lat 45° 15' 36,82'' 45.26022778
  • Long 8° 24' 24,78'' 8.40688333
  • CAP 13032
  • Prefisso 0161
  • Codice ISTAT 002007
  • Codice Catasto A466
  • Altitudine slm 127 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2748
  • Superficie 26.34 Km2
  • Densità 54,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:09
Contatti
News
Lunedì 13/05/2024 09:00
Asigliano: un “esercito” di persone per la Patronale  
La Sesia | Cronaca
Domenica 12/05/2024 09:00
AL VOTO IN 39 COMUNI / 2 – Tutti i candidati alla carica di Sindaco  
vercellioggi.it/
Sabato 11/05/2024 09:00
Taglio del nastro per la festa patronale di Asigliano  
Prima Vercelli
Venerdì 10/05/2024 09:00
Asigliano, Corsa dei buoi: chiuse temporaneamente due strade provinciali  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 03/05/2024 09:00
Asigliano si prepara a sciogliere il voto a San Vittore  
La Sesia | Cronaca
Martedì 16/04/2024 09:00
Meteo: attesi venti molto forti e calo delle temperature  
La Sesia | Cronaca
Martedì 20/02/2024 09:00
"Open Fiber ti premia", nel vercellese fino al primo aprile 2024  
LA STAMPA Finanza
Domenica 07/01/2024 09:00
Ad Asigliano consegna delle chiavi ad Asianot ed Asianota  
Prima Vercelli
Lunedì 20/11/2023 09:00
L' influencer Fjona Cakalli sarà ospite ad Asigliano  
Prima Vercelli
Martedì 24/10/2023 09:00
Addio a Edo Gennaro, "mago" dei suoni elettronici  
InfoVercelli24.it
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Addio a “Pier” Ferraris, guerriero con il motocross nel cuore  
VercelliNotizie
Lunedì 28/08/2023 09:00
Maltempo: ad Asigliano la roggia Bona osservata speciale  
VercelliNotizie
Martedì 18/07/2023 09:00
Baccanale di Asigliano 2023: da venerdì sei serate imperdibili  
Prima Vercelli
Lunedì 15/05/2023 09:00
Asigliano: le foto della festa parte 1 - Foto 1 di 21 - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 12/05/2023 09:00
Domenica la Corsa dei Buoi ad Asigliano  
tgvercelli.it
Sabato 22/04/2023 09:00
Asigliano: inugurati i «Campetti del Don»  
InfoVercelli24.it
Venerdì 24/03/2023 08:00
Asigliano: la casa di riposo sarà gestita dalla Coop Ale.Mar.  
VercelliNotizie
Venerdì 10/02/2023 09:00
Le consegne delle chiavi alle maschere dei paesi della Bassa  
La Sesia | Cronaca
Martedì 31/01/2023 09:00
Casa di riposo di Asigliano: si va verso una soluzione positiva  
InfoVercelli24.it
Giovedì 29/12/2022 09:00
Asigliano ringrazia Patrizio Bertola ed Ester Di Muro  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 17/10/2022 09:00
Necrologio Ing. Massimo Perri  
Necrologi Vercelli
Domenica 25/09/2022 09:00
Asigliano piange Luca Maria Vicamini, il “papà” dell’Ape!-Bee!  
VercelliNotizie
Domenica 24/07/2022 09:00
Il programma del Baccanale d'estate 2022 di Asigliano  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Baccanale d'Estate ad Asigliano: il programma della sagra  
Prima Vercelli
Martedì 19/07/2022 09:00
La storia del Comitato Folkloristico Asiglianese  
La Sesia | Cronaca
Domenica 15/05/2022 20:05
La Festa Patronale e la Corsa dei Buoi di Asigliano Vercellese  
Casale News
Venerdì 13/05/2022 09:00
Vercelli e Asigliano piangono Simona Bullano  
VercelliNotizie
Giovedì 05/05/2022 09:00
Incidente tra la rotonda per Asigliano e l'area industriale  
La Sesia | Cronaca
Domenica 01/05/2022 09:00
Asigliano: un ricco menù per i giorni della festa  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 01/04/2022 09:00
Asigliano: il cane gli abbaia contro, lui cerca di colpirlo con un taser  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 18/02/2022 09:00
Asigliano: la fagiolata è in programma sabato 26 febbraio  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 12/11/2021 09:00
Asigliano: cinghiali in mezzo alla strada – Video  
VercelliNotizie
Martedì 09/11/2021 09:00
E’ allarme ladri ad Asigliano. Il Sindaco: “Massima attenzione”  
VercelliNotizie
Domenica 07/11/2021 08:00
Branco di cinghiali tra Asigliano e Desana: “Fate attenzione”  
VercelliNotizie
Giovedì 07/10/2021 09:00
Ad Asigliano nasce il progetto della Commissione Rionale  
VercelliNotizie
Venerdì 01/10/2021 09:00
Scontro in strada Asigliano, ferita una donna  
tgvercelli.it
Mercoledì 29/09/2021 09:00
Asigliano, dipendente positivo: il municipio chiuso fino al 6 ottobre  
InfoVercelli24.it
Martedì 03/08/2021 09:00
Necrologio Giulietta Braconi ved. Sancetta  
Necrologi Vercelli
Domenica 09/05/2021 09:00
Asigliano, corsa dei buoi: vince il team Cascina Varalla - La fotogallery  
La Sesia | Cronaca
Sabato 08/05/2021 09:00
A forza di rialzi l'incanto dei carri per la 585ª Corsa dei buoi  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 23/09/2020 09:00
Asigliano, corsa dei buoi senza pubblico nell’anno del covid  
La Stampa
Venerdì 08/05/2020 09:00
Necrologio Rosa Vitti ved. Bonardi  
Necrologi Vercelli
Mercoledì 26/02/2020 09:00
Necrologio Gloria Barnabino  
Necrologi Vercelli
Lunedì 03/02/2020 09:00
Asigliano in festa per San Vittore  
Prima Vercelli
Venerdì 20/09/2019 09:00
Festa del Vino: il menù di Asigliano  
La Vita Casalese
Sabato 24/08/2019 09:00
I nuovi dirigenti scolastici nelle scuole della provincia  
VercelliNotizie
Sabato 13/07/2019 09:00
Addio a Gianni Olmo, "papà" del Prisma di Asigliano  
VercelliNotizie
Venerdì 10/05/2019 09:00
Domenica via alla 583esima corsa dei buoi ad Asigliano  
tgvercelli.it
Giovedì 09/05/2019 09:00
Asigliano, una settimana di festa patronale  
InfoVercelli24.it
Martedì 09/05/2017 09:00
Ad Asigliano Vercellese per la storica Corsa dei Buoi  
Turismo.it