itala

Descrizione

Cittadina collinare di origini molto antiche, la cui economia abbina alle tradizionali attività rurali numerose imprese industriali e commerciali. La maggior parte degli artenesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale e nelle località di Colubro, Macere e Via Latina; il resto della comunità si divide tra un certo numero di aggregati urbani elementari e alcune case sparse sui fondi. L’abitato, posto tra due dirupi carsici, è costituito da una parte alta, tipicamente medievale, e da una zona moderna, sviluppatasi nel fondovalle del fiume Sacco. Il territorio comunale, che possiede un’isola amministrativa tra la provincia di Latina e i comuni di Lariano e Velletri, è caratterizzato dal susseguirsi di campi fittamente coltivati, che si spingono da un lato fino alla zona d’alveo fluviale e dall’altro fino alle falde dei monti Lepini; questi ultimi, che si stagliano un po’ sfocati sulla linea dell’orizzonte, alternano tratti brulli segnati dal carsismo a fitte distese di macchia mediterranea e a formazioni boschive tipicamente appenniniche, come faggete, castagneti, noccioleti e cerreti.

Storia

Incerte sono le ipotesi sull’origine dei primi insediamenti, dovuti secondo alcuni ai volsci e secondo altri al ceppo latino. Conquistata dai romani e in seguito saccheggiata dai barbari, nel Medioevo venne fortificata e affidata ai Conti di Segni. Subì ripetute distruzioni: nel 1241 fu rasa al suolo dalle truppe di Federico II di Svevia, che la contendevano a papa Gregorio IX; nel Quattrocento fu distrutta dal re di Francia Carlo VIII, che la consegnò ai Colonna sottraendola a Giacomo Conti, sostenitore del re di Napoli; nel corso del Cinquecento subì per ben tre volte gli assalti delle milizie pontificie, essendo governata da signori di parte ghibellina. Il toponimo, che è stato Montefortino fino al 1873, rientra nell’ambito della toponomastica etrusca. Sul territorio comunale sono tuttora visibili i resti di maestose mura di cinta e di vaste opere di terrazzamento. Nel XII secolo i Conti fecero costruire l’elegante residenza signorile che, ristrutturata dai Colonna nel Cinquecento, è oggi nota come palazzo Borghese; fu il Vasanzio, architetto cinquecentesco, a portarne avanti le opere di sistemazione, realizzando contemporaneamente il palazzetto del Governatore. La chiesa più antica è quella della Madonna delle Grazie, edificata in epoca alto-medievale ma devastata durante la seconda guerra mondiale e solo in parte ricostruita; altri edifici sacri di rilievo sono le duecentesche chiese di Santo Stefano e del Rosario nonché la parrocchiale di Santa Croce, in stile barocco, edificata nel 1663.

Economia

La produzione agricola (cereali, frutta, ortaggi, uva e olive) e l’allevamento di suini e bovini da latte sono integrati da diverse attività industriali, particolarmente competitive nei comparti dell’estrazione di minerali non energetici, dei prodotti alimentari, delle confezioni, del legno, dell’arredamento, dei materiali da costruzione e dei metalli. Il panorama dei servizi privati annovera sportelli bancari e agenzie assicurative mentre fra le strutture e i servizi di utilità sociale figurano una stazione dei carabinieri, le scuole dell’obbligo, una casa di riposo, una biblioteca comunale e una francescana nonché l’antiquarium comunale, che espone una raccolta archeologica di reperti databili dal VI secolo a.C. all’epoca medievale. La farmacia, un poliambulatorio e un consultorio assicurano l’assistenza sanitaria; l’apparato ricettivo appare commisurato alle esigenze del movimento turistico.

Relazioni

Alla possibilità di gradevoli escursioni nella natura selvaggia dei monti Lepini si aggiunge il richiamo delle molte feste legate alla religione e al folclore locali: rappresentazioni in maschera e spettacoli musicali accompagnano le funzioni religiose in onore di Sant’Antonio Abate (17 gennaio) mentre una solenne processione, con stendardi e immagini di Cristo ricoperte di fiori, caratterizza la festa della Madonna delle Grazie (ultima domenica di maggio); ad agosto si tiene il “Palio delle contrade”, corteo in costume d’epoca seguito da giochi popolari e degustazione di piatti tipici artenesi; la festa di Montefortino (settembre) nasce invece dall’esigenza di recuperare antiche tradizioni creando al contempo lo spunto per concerti e trattenimenti vari. Sono però le sagre gastronomiche (della polenta a settembre e del pecorino a ottobre) ad attrarre il maggior numero di visitatori. La festa della Patrona Santa Maria Maddalena si celebra il 22 luglio. È gemellata con Alcalà del Rio, in Spagna.

Località

Colubro, La Torre, Latina, Macere, Valli, Via Latina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Artena rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 14.276
  • Lat 41° 44' 24,17'' 41.74004722
  • Long 12° 54' 43,73'' 12.91214722
  • CAP 00031
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058011
  • Codice Catasto A449
  • Altitudine slm 420 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1912
  • Superficie 54.35 Km2
  • Densità 262,67 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANIMAL JOYVIA VELLETRI 89
ASSOCIAZIONE ARTENA E' CASA MEA VOGLIO VIVERLA A COLORI ONLUSVIALE I MAGGIO 20
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MEDITERRANEO ONLUSPIAZZA UNIONE 2
ASSOCIAZIONE PADRE ALVARO DI CORI ONLUSLARGO CRISTOFORO COLOMBO 7
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE DI ARTENAVIA TRIESTE 2
C.A. CIRCOLO AMBIENTALE SEZIONE PROVINCIALE DI ARTENA ETS?ODVVIA TORRETTA 23
COOP. SOC. INTEGRATA IL CERCHIO MAGICO A RLVIA G MARCONI 158
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE DI ARTENAVIA TRIESTE 2
C.A. CIRCOLO AMBIENTALE SEZIONE PROVINCIALE DI ARTENA ETS?ODVVIA TORRETTA 23
COOP. SOC. INTEGRATA IL CERCHIO MAGICO A RLVIA G MARCONI 158
GRUPPO ARCHEOLOGICO ARTENAVIA ALESSANDRO FLEMING SNC
GRUPPO ISMAELE ONLUSVIA GARIBALDI 1
News
Giovedì 13/06/2024 12:02
Artena, Silvia Carocci neo sindaca si racconta a tutto campo. Ecco chi è  
Il Quotidiano del Lazio
Martedì 11/06/2024 07:45
Elezioni amministrative 2024 ad Artena: un trionfo per Silvia Carocci  
Il Quotidiano del Lazio
Lunedì 10/06/2024 23:38
Artena, elezioni comunali 2024: tutti i risultati  
La Nuova Tribuna
Lunedì 10/06/2024 21:03
Artena, ecco chi entra in Consiglio comunale  
La Nuova Tribuna
Lunedì 10/06/2024 16:33
Corsetti: “Il voto di Artena archivia una stagione politica”  
La Nuova Tribuna
Lunedì 10/06/2024 11:54
Artena: cosa ci dicono i dati di affluenza e scrutini  
La Nuova Tribuna
Domenica 09/06/2024 23:25
Elezioni Artena 2024: risultati sindaco  
RomaToday
Domenica 09/06/2024 09:23
Artena, Carpineto, Cave e Palestrina: i dati sull’affluenza  
La Nuova Tribuna
Giovedì 06/06/2024 23:09
Labico piange Daniele Iammartino, il 33enne di Artena investito lunedì scorso davanti alla stazione...  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Giovedì 06/06/2024 08:02
Progetto Wi-Fi Artena: l’idea della candidata sindaco Tamara Latini  
La Nuova Tribuna
Mercoledì 05/06/2024 14:00
“Vorrei rendere Artena un paese decoroso”  
La Nuova Tribuna
Lunedì 03/06/2024 09:00
“Vorrei un teatro ad Artena”  
La Nuova Tribuna
Mercoledì 29/05/2024 09:00
“Abbiamo fatto molto per Artena, altri hanno abbandonato la barca”  
La Nuova Tribuna
Martedì 28/05/2024 10:08
I sindacati stigmatizzano comportamento Comune di Artena per la mancata liquidazione del Progetto Obiettivo Polizia ...  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Lunedì 27/05/2024 09:00
Angelini: “Ci siamo uniti per il bene di Artena”  
La Nuova Tribuna
Domenica 26/05/2024 09:00
Artena: dramma nel centro urbano  
La Nuova Tribuna
Lunedì 13/05/2024 09:00
Valmontone: via Artena chiusa al traffico di notte a partire da oggi  
Monti Prenestini
Sabato 11/05/2024 09:00
Artena: tutti i candidati di Vicidomini  
La Nuova Tribuna
Martedì 07/05/2024 09:00
Artena, 45enne colto da infarto salvato grazie al tempestivo intervento del 118  
Il Quotidiano del Lazio
Lunedì 06/05/2024 09:00
Valmontone/Artena – Weekend di controlli, tre arresti  
TG24.info
Domenica 05/05/2024 09:00
I nomi dei candidati di Silvia Carocci con “Artena Cambia Insieme”  
La Nuova Tribuna
Martedì 30/04/2024 09:00
Artena, sventata aggressione al vice sindaco  
La Nuova Tribuna
Venerdì 26/04/2024 09:00
Artena, domani la presentazione di Davide Corsetti. Intanto…  
La Nuova Tribuna
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Tre voti decisivi: i risultati delle elezioni al centro anziani di Artena  
La Nuova Tribuna
Lunedì 22/04/2024 09:00
Luigi Bruni confermato presidente del Centro anziani di Artena  
La Nuova Tribuna
Lunedì 15/04/2024 09:00
Vicidomini: “Mi candido per un’Artena vivibile e funzionale”  
La Nuova Tribuna
Lunedì 08/04/2024 09:00
Artena | Silvia Carocci la candidata Sindaca dalle larghe intese. Ieri ha inaugurato il suo Comitato Elettorale  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Domenica 07/04/2024 09:00
Artena | Si presenta la seconda candidata sindaco, Tamara Latini, comandante della Polizia Locale di Labico  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Sabato 06/04/2024 09:00
I “pesi massimi” della Regione ad Artena per Tamara Latini  
La Nuova Tribuna
Martedì 02/04/2024 09:00
Tamara Latini presenta la sua candidatura a sindaco di Artena  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Sabato 30/03/2024 08:00
Da Latini ad “Artena per il futuro” è una settimana decisiva  
La Nuova Tribuna
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Artena, a 23 anni condannato a 6 mesi  
La Nuova Tribuna
Venerdì 08/03/2024 09:00
Artena ha ricordato Padre Ginepro Cocchi  
La Nuova Tribuna
Sabato 03/02/2024 09:00
Panei da Artena alla Compagnia di Colleferro  
La Nuova Tribuna
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Addio a Mario Frate, “trasteverino di Artena”  
La Nuova Tribuna
Martedì 16/01/2024 09:00
Negozio in fiamme nel centro di Artena  
La Nuova Tribuna
Martedì 09/01/2024 09:00
Artena, in arrivo bandi e agevolazione per l'agricoltura  
FrosinoneToday
Lunedì 11/12/2023 11:56
Artena Città Presepe 2023  
RomaToday