itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, la cui economia si basa sull'agricoltura e sull'industria. Gli arnesanesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e la località Riesci. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con lievi variazioni altimetriche, che determinano nell'abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Nell'insegna municipale, concessa con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta su sfondo azzurro un monte a tre vette, alla tedesca, d'oro, sulla cui cima centrale, più alta e più larga, spicca una fiamma rossa.

Storia

Il toponimo, riportato da alcuni studiosi al personale latino ARNISIUS, con l'aggiunta del suffisso aggettivale -anus, viene da altri fatto derivare dalla stessa base prelatina “er / or”, ‘mettere in movimento, agitare', o “arna”, ‘letto incavato del fiume', che si trova in Arno, nome del fiume della Toscana. Inserita nel contado leccese, nel XV secolo figura tra i casali della Terra d'Otranto. Possedimento dei Caracciolo e degli Orsini del Balzo, venne poi infeudata a Ferrante d'Aragona, a Guidano da Galatina, a Mariotto Corso, al Marescallo e ai Prato di Lecce. Ultimi signori furono i Bernardini, che ne conservarono la proprietà fino all'inizio dell'Ottocento, quando le riforme napoleoniche sancirono l'abolizione del feudalesimo. La storia successiva, in cui non si registrano avvenimenti di particolare rilievo, ha seguito quella del capoluogo provinciale. Tra i beni architettonici spicca la chiesa dell'Annunziata, ricostruita sul finire del XVI secolo. Interessante è anche la cappella dell'asilo Bernardini, in cui si possono ammirare pregevoli dipinti settecenteschi.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l'assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. L'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del territorio, costituisce ancora un'importante fonte di reddito per la popolazione: si producono cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, chimico, edile, elettronico, metalmeccanico, tessile, dell'abbigliamento, della riproduzione di supporti registrati, della lavorazione del tabacco, della gioielleria e oreficeria; a queste si affiancano fabbriche di mobili e della plastica. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali, se si eccettua un centro per anziani. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, per la mancanza di grandi attrattive, intrattiene rapporti piuttosto intensi con il contiguo capoluogo di provincia e gli altri comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto, oltre che per lavoro. Numerosi sono i visitatori che vi giungono in occasione di alcuni appuntamenti consueti con il folclore locale. Tra questi meritano di essere citati: la festa di Sant'Antonio Abate, con la tradizionale “focara”, il 17 gennaio; quella della Madonna Montevergine, il 31 marzo; la sagra della “frisedora” (pane biscottato), il 12 luglio; la festa della Madonna Assunta e la sagra della bruschetta, rispettivamente il 19 e il 20 ottobre; il presepe vivente, che viene allestito il 25, il 26 e il 28 dicembre e il 1°, il 5 e il 6 gennaio. Il mercato settimanale ha luogo il sabato (il mercoledì in località Riesci). La festa patronale, dedicata al Santissimo Crocifisso, si celebra la prima domenica di luglio.

Località

Riesci

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Arnesano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.088
  • Lat 40° 20' 9,66'' 40.33601667
  • Long 18° 5' 29,26'' 18.09146111
  • CAP 73010
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075007
  • Codice Catasto A425
  • Altitudine slm 32 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1052
  • Superficie 13.47 Km2
  • Densità 303,49 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMI.PEL AMICI PER LA PELLEVIA NINO ROLLO 4
ANGELI DEL SORRISO COOPERATIVA SOCIALEVIA 1 MAGGIO 8
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTEMENTEVIA XXIV MAGGIO 21
ASSOCIAZIONE CULTURALE FRANCESCO MARCO ATTANASI ONLUSVIA C COLOMBO 50
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE UPVIA SINDACO MEMMO 41
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' G.ECO.S.VIA VIENNA 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FILIASOCCORSOVIA BRIGIDA ANCORA 1
ASSOCIAZIONE GUAGNANO SOCCORSO ONLUSVIA PROVINCIALE 109
ASSOCIAZIONE IOLE BISSANTI ONLUSVIA BRENTA 148
ASSOCIAZIONE IPOVISIONE SALENTINA ONLUSVIA VECCHIA SAN CESARIO N 34
ASSOCIAZIONE ONLUS LA PRIMAVERA NEL MONDOVIA PETRAROLI N 37
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
GIGAS SOC COOP SOCIALEVIA SALVO D'ACQUISTO 6
GRUPPO FRATRES SOLETO ODVLARGO GENOVA
GRUPPO OPERATORI VOLONTARI DELLA SOFFERENZAVIA GARIBALDI 217
INSIEME CON L'HANDICAPVIA G TOMA SNC
L'IMPRONTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MARCONI 81
LACIO DROM SOC. COOP.SOC.?ONLUSVIA CROCEFISSO 3
MADRE FENICE GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE SOCCORSOVIA PIAVE 37
MILLEE20 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA COSIMO DE GIORGI 1
N.E.R. ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILEVIALE ITALIA 302
N.O.G.R.A. NUCLEO OPERATIVO GUARDIA RURALE AUSILIARIAVIA BARI 15
ONLUS PUBBLICA ASSISTENZA SER VEGLIEVIA IV NOVEMBRE
ORATORIO ANSPI MADONNA DELLA FIDUCIAVIA XXV APRILE
UNITA'AUSILIARIA VOL.PROTEZIONE CIVILE EMERGENZA SURBOVIA MACCAGNANI 19
News
Domenica 26/05/2024 12:49
L'ex pm Emilio Arnesano ai domiciliari per motivi di salute  
TeleRama News
Sabato 18/05/2024 09:00
Tennis L'Atp debutta in casa contro le leccesi di Arnesano  
Il Tirreno
Lunedì 22/04/2024 12:58
A Monteroni presentazione del progetto ''La Regina''  
LecceSette
Giovedì 28/03/2024 08:00
Rione Riesci, spettacolo "Viaggio a Cuba"  
Spazio Aperto Salento
Venerdì 22/03/2024 08:00
"Mostra della rimembranza" al Palazzo marchesale di Arnesano  
Spazio Aperto Salento
Martedì 27/02/2024 09:00
Arnesano, le 'Tarantate in manicomio' di Roberto Lupo  
Giornale di Puglia
Venerdì 23/02/2024 09:00
“Romanza”, il duo Rana e Giacopuzzi ad Arnesano  
LeccePrima
Lunedì 01/01/2024 09:00
Nel Salento quattro incidenti stradali: nove feriti in ospedale  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 03/11/2023 08:00
Lecce, il Tar boccia il mega traliccio:« Quell’antenna non s’ha da fare»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 30/09/2023 12:56
La Notte della Ricerca Biomedica ad Arnesano  
LecceSette
Mercoledì 27/09/2023 10:39
Ad Arnesano ''La Notte della Ricerca Biomedica''  
LecceSette
Lunedì 07/08/2023 09:00
“A cena con Habib"  
Spazio Aperto Salento
Venerdì 14/07/2023 09:00
Salice, scompare l’artista Carlo Arnesano  
Spazio Aperto Salento
Lunedì 10/07/2023 09:00
Il maritozzo diventa quadrato, il lievitato che non ti aspetti  
Gambero Rosso
Martedì 09/05/2023 09:00
Lievito di Francesco Arnesano a Roma: cosa si mangia  
Gambero Rosso
Martedì 18/04/2023 09:00
Arnesano, coppia denuncia avvocato: «Niente risarcimento, ci ha truffato»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 13/01/2023 09:00
Ad Arnesano presentazione del libro di Valentina Longo  
Corriere Salentino
Sabato 29/10/2022 09:00
Corruzione, favori in cambio di sesso: 10 anni all’ex pm leccese Arnesano  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 06/10/2022 09:00
Francesco Arnesano, il pizzaiolo che insegue la tradizione  
Ristorazione Italiana Magazine
Lunedì 22/08/2022 09:00
Incidente all'incrocio ad Arnesano: un 26enne ferito in ospedale  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 15/06/2022 09:00
Presunti abusi edilizi, dodici persone indagate nell'hinterland di Arnesano  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 07/04/2022 09:00
Ad Arnesano tutti uniti nella battaglia contro Masseria Ghetta  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 16/03/2022 08:00
Arnesano: serate di musica acusmatica  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 21/04/2019 09:00
Pm Arnesano resta ai domiciliari: ma farà Pasqua con i suoi  
La Gazzetta del Mezzogiorno