itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, ha un'economia basata sull'industria affiancata da una crescente attività turistica. Gli armeniesi, che presentano un indice di vecchiaia elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce nelle località Coiromonte e Sovazza, nei nuclei urbani minori di Bassola e Cheggino, nonché in case sparse. Il territorio, caratterizzato da un clima mite, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.400 metri di quota. L'abitato sorge a ridosso delle prime asperità del Mottarone, con tipiche case di aspetto alpestre, specialmente nel nucleo più antico. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca la parte superiore di un'armatura antica, d'argento, completa di elmo, spallacci, petto, bracciali, cubitiere, manopole, panciera, fiancali e brachetta.

Storia

La documentazione medievale relativa al toponimo riporta “Armegno”, seguito da numerose varianti fino a risalire ad ARMENIUS, inteso come ‘dell'Armenia, armeno', aggettivo da cui è scaturito il dialettale “armugnin”, col valore di ‘albicocca'. Il borgo viene citato per la prima volta in un documento dell'anno 1061, anche se non mancano testimonianze storiche che fanno presupporre la sua esistenza fin dall'antichità. Infatti alcuni ritrovamenti archeologici, tra cui una tomba risalente al IV secolo, fanno pensare che il territorio fosse abitato da liguri e celti. In epoca romana costituiva passaggio obbligato verso la Svizzera. Nel Medioevo le sue vicende si intrecciarono con quelle della Riviera del lago d'Orta e, di conseguenza, con quelle dei vescovi-conti di Novara. Raggiunse una notevole importanza solo nel Cinquecento, quando divenne un centro importante non solo in campo economico ma anche in quello religioso, con la costruzione di confraternite ed oratori di cui rimangono significative presenze. Sotto il profilo storico-architettonico interessante è la parrocchiale dell'Assunta, in stile romanico, ricca di tesori d'arte, costruita in blocchi squadrati di sasso, con la facciata decorata da capitelli e archetti pensili e con raffigurazioni di teste e di animali secondo la simbologia medievale. Secondo la leggenda popolare pare che essa sia stata eretta nel terzo secolo da San Giulio, santo greco evangelizzatore del Cusio. All'interno custodisce affreschi di suggestiva bellezza, ben conservati nonostante la patina di calce che li aveva ricoperti durante le epidemie di peste del Seicento.

Economia

È sede della Comunità montana e di Pro Loco. Le caratteristiche orografiche dell'area hanno condizionato lo sviluppo dell'economia: esclusa la possibilità di praticare l'agricoltura su vasta scala, il settore primario si basa unicamente sull'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da piccole imprese operanti nei comparti alimentare, tessile, delle confezioni, della pelletteria, delle calzature, del legno, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, della metallurgia e dell'edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell'insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e immobiliare. Tra le strutture sociali annovera un asilo nido. Le scuole garantiscono l'istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Grazie alla vicinanza al lago d'Orta, al lago Maggiore e alla vetta del Mottarone, rappresenta una meta molto frequentata da turisti. Oltre a un richiamo prettamente naturalistico, esercita una vera attrattiva anche per il suo patrimonio artistico: in particolare, per l'importante chiesa in passato visitata annualmente il 15 marzo dai canonici dell'isola di San Giulio, in occasione dell'anniversario della dedicazione). Tra le manifestazioni: la festa di San Giulio, il 31 gennaio; la festa di San Giuseppe, a marzo. Degne di nota sono anche le due fiere, considerate le più antiche della provincia di Novara: quella ovicaprina, in primavera, e quella dedicata agli allevatori, in autunno. A novembre, si svolgono la sagra della montagna e la giornata del ringraziamento. Sempre nello stesso mese si svolge anche il convegno degli alberghieri (una professione nella zona molto esercitata, con una tradizione che risale ad almeno quattrocento anni fa) che rientrano al termine della stagione estiva. La festa patronale, dedicata a Maria Santissima Assunta, si celebra il 15 agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il 16 agosto.

Località

Bassola, Cheggino, Coiromonte, Sovazza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Armeno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.167
  • Lat 45° 49' 17,55'' 45.82154167
  • Long 8° 26' 25,88'' 8.44052222
  • CAP 28011
  • Prefisso 0322
  • Codice ISTAT 003006
  • Codice Catasto A414
  • Altitudine slm 523 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2957
  • Superficie 31.58 Km2
  • Densità 68,62 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CUORE ATTIVOVICOLO PREVOSTURA 2
CUORE ATTIVOVICOLO PREVOSTURA 2
News
Giovedì 13/06/2024 14:38
L'Armenia molla la Russia  
Inside Over
Giovedì 30/05/2024 09:00
Antonio Conte's Debut in San Gregorio Armeno with a Handcrafted Figurine  
Il Mattino - English Edition
Mercoledì 15/05/2024 09:00
La piazza chiede le dimissioni del primo ministro armeno Pashinyan -  
IARI - Istituto Analisi Relazioni Internazionali
Martedì 14/05/2024 09:00
Armenia, l'arcivescovo chiede le dimissioni di Pashinyan  
Osservatorio Balcani e Caucaso
Venerdì 10/05/2024 09:00
Eurovision Song Contest, Ladaniva cantano Jako - Armenia  
RaiNews
Lunedì 06/05/2024 09:00
ARMENIA: Vivere a Yerevan, tra Gayropa e il carovita  
East Journal
Lunedì 29/04/2024 09:00
Armenia- Azerbaijan, procede la demarcazione del confine / Armenia / aree / Home  
Osservatorio Balcani e Caucaso
Sabato 20/04/2024 09:00
Giornata Memoria popolo armeno: giovedì a Roma cerimonia al Giardino del Genocidio armeno  
Servizio Informazione Religiosa
Giovedì 18/04/2024 09:00
Amerikatsi, la memoria doverosa del tragico genocidio armeno  
MYmovies.it
Martedì 16/04/2024 09:00
Giornata dedicata al Ricordo del Genocidio Armeno / Appuntamenti / Home  
Osservatorio Balcani e Caucaso
Giovedì 11/04/2024 09:00
Presentazione  
Comune di Venezia
Martedì 09/04/2024 09:00
La svolta occidentale dell’Armenia / Armenia / aree / Home  
Osservatorio Balcani e Caucaso
Venerdì 05/04/2024 09:00
Monza: al Binario 7 per il popolo armeno - Il Cittadino di Monza e Brianza  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 24/03/2024 08:00
Armenia, un commando armato fa irruzione in un commissariato di Yerevan  
AGI - Agenzia Italia
Lunedì 18/03/2024 08:00
Armeni. Il primo genocidio – 4 aprile 2024 – Comune di Cusano Milanino  
Comune di Cusano Milanino
Giovedì 14/03/2024 08:00
Comunicare le comunità. La forza dell'esilio degli Armeni di...  
Trieste News
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Il sogno armeno per gli indiani / Armenia / aree / Home  
Osservatorio Balcani e Caucaso
Giovedì 29/02/2024 09:00
L’Armenia minaccia l’uscita dal CSTO | Ce.S.I  
Ce.S.I. - Center for International Studies
Martedì 13/02/2024 09:00
Consiglio di partenariato UE-Armenia, 13 febbraio 2024  
Consilium.europa.eu
Giovedì 25/01/2024 09:00
Destino armeno  
RaiNews
Giovedì 18/01/2024 09:00
Le tappe dell'odio - il Genocidio degli Armeni  
Gariwo, la foresta dei Giusti
Domenica 14/01/2024 09:00
VIDEO GERUSALEMME. A rischio lo storico quartiere armeno  
Pagine Esteri
Giovedì 11/01/2024 09:00
Armenia, la terra promessa delle startup  
la Repubblica
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Armenia – Azerbaijan: si teme una nuova guerra nel Caucaso  
Osservatorio Diritti
Martedì 12/12/2023 09:00
Armenia e Azerbaijan, a sorpresa una speranza di pace  
Osservatorio Balcani e Caucaso
Sabato 02/12/2023 09:00
La magia di San Gregorio Armeno - Studio Aperto Video  
Mediaset Infinity
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Nerses Shnorhali, convegno per riscoprire il santo armeno pioniere dell’ecumenismo  
Vatican News - Italiano
Venerdì 24/11/2023 09:00
Nagorno Karabakh, l'esodo / Nagorno Karabakh / aree / Home  
Osservatorio Balcani e Caucaso
Lunedì 09/10/2023 09:00
Il genocidio armeno continua …  
Alleanza Cattolica
Venerdì 29/09/2023 09:00
Altro Esodo nel silenzio  
Avvenire
Giovedì 28/09/2023 09:00
Il genocidio armeno? Le sue radici sono in Germania  
Avvenire
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Russia e Armenia, rapporti sempre più incrinati / Armenia / aree / Home  
Osservatorio Balcani e Caucaso
Mercoledì 09/08/2023 09:00
«Il quartiere armeno di Gerusalemme non è in vendita»  
Terrasanta