itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in collina e di antiche origini, che accanto all’agricoltura e all’industria sta sviluppando il turismo. Gli ardoresi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerose case sparse e le località Bombile, San Nicola e Ardore Marina, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica. Il territorio, che si estende sul versante orientale del massiccio dell’Aspromonte, nella fascia collinare pedemontana digradante verso la costa, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Sorge in una zona che, abitata fin da epoca preellenica, fu poi colonizzata dai greci e dai romani. Il toponimo, attestato nel XIV secolo nella forma Arduri, nel Cinquecento è Ardure; di etimologia non chiara, potrebbe derivare da un nome di persona o dal termine dialettale “ardure”, ‘ardore, calore intenso, incendio’. Casale di Gerace, una volta smembrata da questo centro si vide attribuire i villaggi di Bombile, San Luca e San Nicola. Venduta, a metà del XVI secolo, da Consalvo di Cordova a Giovanni Ramirez, appartenne successivamente a Tommaso de Marinis, ai Bologna, ai Capecelatro e ai Gambacorta, che la dotarono di un castello, a difesa dalle incursioni turche. Pervenuta, quale baronia, agli Spina, sul finire del Seicento passò ai Milano Franco d’Aragona, sotto la cui signoria rimase fino all’eversione del feudalesimo. Gravi furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo. Inclusa nel cantone di Roccella Jonica, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu elevata a capoluogo dapprima di un cosiddetto governo, comprendente diverse università, e poi di un circondario. Mantenuta in tale posizione anche dai Borboni, tornati sul regno di Napoli, dopo la parentesi napoleonica, entrò a far parte dell’Italia unita, insieme al resto della regione. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: i ruderi del castello, risalente al Seicento, con torri angolari; la chiesa di San Leonardo, di origini settecentesche ma rifatta più volte, in cui si può ammirare un sarcofago romano, del III secolo; il palazzo baronale, del Cinquecento; una colonna greca, davanti al municipio; il santuario della Madonna della Grotta, del XVI secolo, scavato nel tufo e contenente pregevoli opere d’arte, a Bombile, e la chiesetta bizantina del Santissimo Salvatore, a Marina.

Economia

È sede, tra l’altro, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno, della fabbricazione della gomma, oltre che di strumenti ottici e fotografici; è presente anche un’impresa tipografica. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di strutture sociali degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, registra un significativo movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i genuini prodotti locali e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale. Molto frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citati: il mercato settimanale, il lunedì e in località Ardore Marina il martedì; la processione al Calvario, nel periodo pasquale; la festa della Madonna della Grotta, dal primo al 3 maggio; il premio sagra “La granita”, le sagre della “zippola” e del gambero, ad agosto; la festa di San Nicola dei Canali e la sagra della salsiccia, a dicembre. Il Patrono, San Leonardo, si festeggia il 6 novembre.

Località

Ardore Marina, Bombile, Salice, Salvatore, San Nicola, Schiavo, Vurgia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ardore rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.088
  • Lat 38° 11' 28,0'' 38.19111111
  • Long 16° 10' 3,49'' 16.16763611
  • CAP 89031
  • Prefisso 0964
  • Codice ISTAT 080005
  • Codice Catasto A385
  • Altitudine slm 250 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1007
  • Superficie 32.69 Km2
  • Densità 155,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:15
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 17:00
COMUNE DI ARDORE  
Telemia
Lunedì 10/06/2024 15:54
Ardore, vince Campisi | Elezioni Amministrative 2024  
Il Reggino
Venerdì 07/06/2024 18:02
Rush finale per le amministrative, nel Reggino 27 Comuni al voto  
Corriere della Calabria
Sabato 18/05/2024 10:23
Ardore (Rc). In Eccellenza, al timone ci sarà Alberto Criaco ?  
CostaJonica Web
Venerdì 17/05/2024 09:00
Ardore. I saluti a Maviglia e l'ipotesi sul sostituto  
StadioRadio
Domenica 12/05/2024 09:00
Ardore: Elezioni amministrative 2024 - le liste  
ntacalabria
Domenica 05/05/2024 09:00
La Supercoppa in diretta su StadioRadio!  
StadioRadio
Venerdì 03/05/2024 15:13
Sambiase, Rossanese e Ardore: sfida a tre per la Supercoppa Calabria  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 03/05/2024 09:00
Sambiase, Rossanese ed Ardore pronte a giocarsi la Supercoppa  
StadioRadio
Giovedì 02/05/2024 09:00
La Madonna della Grotta di Bombile, tra commozione e leggende  
StrettoWeb
Lunedì 15/04/2024 09:00
L'Ardore Calcio in Eccellenza.  
ntacalabria
Domenica 07/04/2024 09:00
Ardore: Gianfranco Sorbara annuncia la sua candidatura a Sindaco  
Eco della Locride
Domenica 17/03/2024 08:00
Asd Melito – Asd Ardore: 0-0  
ntacalabria
Venerdì 15/03/2024 20:44
Ardore: elezioni comunali, l'ex sindaco Campisi si ricandida- video  
Eco della Locride
Giovedì 14/03/2024 08:00
L'ardore della fede - Get up and Walk  
Gesuiti
Domenica 10/03/2024 09:00
Promozione B, risultati 25a. Ardore e Capo Vaticano a suon di gol. S. Nicola corsaro  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 08/03/2024 09:00
L'ardore missionario di Madre Rosetta Marchese • Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice  
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice
Sabato 02/03/2024 09:00
Raccolta differenziata, i top e i flop: Ardore supera la veterana Roccella  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Ardore (Rc). Continua la protesta dei trattori. Sit-in domani ad Ardore.  
CostaJonica Web
Domenica 04/02/2024 20:22
Promozione B, risultati 20a. Capo Vaticano e Ardore vincono, pari San Nicola  
Vibo Sport e tempo libero
Sabato 27/01/2024 09:00
Promozione, l’Ardore fermato in casa dal Capo Vaticano  
Il Reggino
Sabato 20/01/2024 09:00
La Saint Michel impatta in casa contro l'Ardore  
RC Sport
Venerdì 10/11/2023 09:00
C'è un confine nell'intesa umana, e non lo varca ardore né passione  
cinematografo.it
Giovedì 26/10/2023 21:04
Ardore, ennesimo incidente stradale con feriti sulla S.S. 106  
Eco della Locride
Martedì 05/09/2023 09:00
Parole e figure / “Ardore”, la fatica di vivere  
Periscopionline.it