itala

Descrizione

Centro di montagna di origini molto antiche, che trae sostentamento dal turismo estivo, dall’industria e dalle tradizionali attività rurali. La comunità degli arceviesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, mostra una spiccata propensione per l’insediamento sparso: si divide infatti tra il capoluogo comunale, numerose altre località, alcuni piccolissimi agglomerati urbani e svariate case sparse sui fondi. L’abitato, caratterizzato da una singolare pianta urbanistica a forma di nave e circondato da antiche mura difensive, è adagiato sulla sommità di uno sperone roccioso. Il paesaggio, dominato da grandiosi boschi di conifere, è addolcito a tratti da terrazze panoramiche scavate nella roccia e da lunghi filari di viti che si confondono tra la vegetazione spontanea. Di tanto in tanto, sui poggi, si scorgono maestosi castelli ben conservati mentre sui prati svettano imponenti esemplari di querce secolari. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia un castello turrito d’oro.

Storia

Nel IV secolo a.C. i galli senoni si insediarono lungo la valle del fiume Misa, facendo del territorio arceviese la loro postazione più interna. Conquistata dai romani, fu occupata dai longobardi e in seguito donata da Carlo Magno alla Chiesa (VIII secolo), che la utilizzò come punto di osservazione sulle terre del ducato di Urbino. Divenuta nel Duecento libero comune, acquisì un potere tale da ottenere in pochi anni il controllo di quaranta castelli. Nel 1326 fu coinvolta nelle aspre lotte tra le fazioni guelfa e ghibellina della marca anconitana, finendo nelle mani dei ghibellini di Fabriano, che fecero strage dei sostenitori dello Stato Pontificio. Occupata da Francesco Sforza tra il 1433 e il 1447, tornò nuovamente alla Chiesa, subendo nel Settecento l’occupazione francese e partecipando alla guerra partigiana durante il secondo conflitto mondiale. Il toponimo, che in passato era Rocca Contrada, è composto dai termini “arce” (dal latino ARX, ARCIS) e “via”. L’abitato, circondato da mura medievali ben conservate, ospita all’interno del perimetro urbano il duecentesco palazzo del Podestà, di cui restano la torre civica e alcune stanze. Il monumento religioso di maggior pregio è rappresentato dalla collegiata di San Medardo, splendida basilica in cotto dichiarata monumento nazionale: restaurata nel Seicento, espone al suo interno alcune opere di Luca Signorelli e Giovanni della Robbia, una tela del Ramazzini e un coro ligneo intagliato dal Teutonico.

Economia

Legata ad attività economiche di tipo rurale, quali l’allevamento bovino, ovino e suino e la coltivazione di mais, uva, olive, barbabietole e foraggi, l’economia ha sviluppato un certo dinamismo nel settore dell’industria: quasi la metà della forza-lavoro locale, infatti, ha trovato impiego in una serie di imprese attive nei comparti manifatturieri delle confezioni, delle calzature, del legno e dei materiali da costruzione nonché nell’industria meccanica. I servizi privati annoverano agenzie assicurative e sportelli bancari mentre le strutture e i servizi di pubblica utilità, oltre agli ordinari uffici municipali e postali e a una stazione dei carabinieri, contano le scuole dell’obbligo, un istituto professionale industriale, una biblioteca comunale e un museo archeologico statale; la guardia medica, un poliambulatorio e la farmacia assicurano l’assistenza sanitaria. L’apparato ricettivo, di buon livello, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

Frequentata soprattutto nella bella stagione, è una stazione climatica di grande richiamo: infatti, conserva intatto l’antico fascino di fortezza medievale inespugnabile e si raggiunge attraversando a piedi, a cavallo o in mountain bike parchi, antichi castelli e boschi secolari. L’abitato si anima in occasione delle feste dedicate alla tradizione e alla gastronomia locali: ai festeggiamenti per il carnevale, con mescita di vin brulé e offerta delle tipiche castagnole, seguono a maggio la sagra degli asparagi di montagna e a settembre la tradizionale festa dell’uva; durante il periodo estivo, inoltre, si svolge una rassegna di spettacoli vari, il più noto tra i quali è il “Gran galà di ferragosto”, allestito nel vasto parco del giardino Leopardi. La festa del Patrono San Medardo si celebra l’8 giugno.

Località

Avacelli, Borgo Emilio, Borgo Giovanni XXIII, Boschetto, Case Conti, Castiglioni, Caudino, Certopiano, Colle di Corte, Colleaprico, Fornace, Le Moie, Loretello, Maestà, Magnadorsa, Montale, Montefortino, Nidastore, Palazzo, Piticchio, Prosano, Ripalta, Rotiglio, San Mariano, San Martino, San Michele, San Pietro, Santa Croce, Santo Stefano, Torre, Vado, Valle

INFO
  • Popolazione 4.612
  • Lat 43° 29' 55,74'' 43.49881667
  • Long 12° 56' 22,53'' 12.93959167
  • CAP 60011
  • Prefisso 0731
  • Codice ISTAT 042003
  • Codice Catasto A366
  • Altitudine slm 553 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2301
  • Superficie 126.4 Km2
  • Densità 36,49 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE ART CEVIAVIA PITICCHIO 394
AVIS COMUNALE DI ARCEVIAPIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI 17
AVIS COMUNALE DI ARCEVIAPIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI 17
News
Lunedì 10/06/2024 16:23
Il nuovo sindaco di Arcevia è Marisa Abbondanzieri  
AnconaToday
Lunedì 10/06/2024 16:07
Risultati Arcevia (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Domenica 09/06/2024 01:20
“Cristalli dentro”: Ad Arcevia spunta il murales-tributo ai minatori  
corriereadriatico.it
Giovedì 06/06/2024 10:47
"Arcevia. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti" di  
Il Libraio
Mercoledì 05/06/2024 19:00
Murales ad Arcevia celebra minatori di Cabernardi, firma Kor1  
Eventi e News in Italia
Sabato 01/06/2024 09:00
Infiorata del Corpus Domini nelle Marche, la mappa: dove andare  
il Resto del Carlino
Giovedì 30/05/2024 04:08
19 Dic Arcevia – Va a fuoco un capannone agricolo in frazione Montale  
Corriere del Conero
Martedì 28/05/2024 09:00
Avis Arcevia, il pari non basta per vincere i play-off  
Senigallia Notizie
Domenica 26/05/2024 09:00
Una forte grandinata ha imbiancato nel pomeriggio Arcevia / VIDEO  
QuiSenigallia
Martedì 21/05/2024 09:00
Calcio Seconda Categoria, Arcevia in finale play-off  
Senigallia Notizie
Domenica 12/05/2024 09:00
Arcevia: elezioni, Marisa Abbondanzieri resta l'unica candidata sindaco  
Vivere Senigallia
Sabato 11/05/2024 09:00
Caduti della polizia, la messa ad Arcevia  
il Resto del Carlino
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Verdetti finali Seconda Categoria: derby play-off Arcevia-Ostra Vetere  
Senigallia Notizie
Domenica 05/05/2024 09:00
Arcevia / Doppio appuntamento al Teatro Misa  
QDM Notizie
Sabato 27/04/2024 09:00
Arcevia, dopo il no di Perticaroli la Abbondanzieri si candida a sindaco  
il Resto del Carlino
Sabato 13/04/2024 09:00
Valzer di parroci. Ad Arcevia. Don Mario - Ancona  
il Resto del Carlino
Sabato 06/04/2024 09:00
Arcevia: Incidente stradale, un ferito  
RadioGold.TV
Giovedì 15/02/2024 09:00
Arcevia, in scena al teatro Misa 'Goccia dopo goccia'  
il Resto del Carlino
Venerdì 22/12/2023 09:00
Arcevia, ordina 6mila euro di birra ma non la paga: 40enne denunciato  
il Resto del Carlino
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Ad Arcevia (An) dal 21 al 24 settembre torna la Festa dell'Uva  
Agricultura.it