itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole. Gli aramenghesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce oltre che nelle località Canova, Gonengo e Marmorito Santa Maria, anche nei nuclei urbani minori Besolo, Boi, Braia, Pessine, nonché in numerosissime case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 490 metri di quota. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, è posto nella regione collinare che divide i corsi d’acqua ed è disposto a semicerchio, al riparo di un dosso isolato, sui due fianchi di una valletta incisa da un ramo sorgentizio del rio Triversa.

Storia

L’unica ipotesi possibile del toponimo è quella che fa risalire la sua etimologia a un non ben identificato nome germanico “Aramengus”, costruito attraverso il suffisso -ENGUS. Le origini storiche del borgo possono essere ricondotte a una possibile fondazione romana. Nel corso dei secoli svariati documenti attestano l’importanza dell’insediamento che vede il suo nome derivare da: ARA MEA, divenuto poi “Aramengum” nella dizione longobarda. La tradizione propone anche la derivazione del nome da “Ramingo”, ovvero ‘mandato al confino’. Il fatto che fosse, in passato, davvero luogo di pena, è testimoniato da due elementi: il primo è relativo alla presenza nel borgo di un tribunale presente ancora nel XVII secolo; il secondo è relativo al ritrovamento di alcuni “ceppi” nelle antiche “segrete” della vecchia sede municipale. Il territorio fu legato principalmente alle sorte di due famiglie: quella dei Radicati prima, e quella dei Monferrato dopo, che ne acquisirono il possesso nel 1429. In epoca seicentesca, come accadde per tutti i territori circostanti, i Savoia ne rivendicarono la proprietà. Dell’antico castello restavano in epoca ottocentesca alcune rovine; oggi neanche quelle. Gli unici edifici degni di nota sono la parrocchiale di San Giorgio e Sant’Antonio Abate, di epoca ottocentesca e in stile neoclassico, e la chiesa di San Giorgio, di origine romanica. All’interno della parrocchiale si conservano un pregevole altare maggiore, alcuni arredi di sagrestia in legno intagliato e alcuni dipinti del Moncalvo.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta e con l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli che alimentano il comparto industriale della lavorazione e conservazione delle carni. Il settore economico secondario è costituito da piccole imprese operanti nei comparti edile, della lavorazione del legno, della produzione di mobili e meccanico. Si segnala, inoltre, anche la presenza di un laboratorio di restauro di opere d’arte, tra i più noti d’Italia. Modesta è la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie non assicurano nemmeno il servizio sanitario di base.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più ambite della zona, grazie alla bella posizione su di un colle a forma arcuata e all’interessante patrimonio di opere del passato (da segnalare l’attività insigne dei mosaicisti aramenghesi), offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le specialità del luogo, godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano manifestazioni culturali o folcloristiche di rilievo che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, fatta eccezione per la festa della vendemmia, a settembre. La festa della Patrona, Sant’Anna, si celebra il 30 luglio.

Località

Besolo, Boi, Braia, Canova, Canuto, Gonengo, Marmorito Santa Maria, Pessine

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Aramengo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 607
  • Lat 45° 6' 1,46'' 45.10040556
  • Long 8° 0' 3,89'' 8.00108056
  • CAP 14020
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005004
  • Codice Catasto A352
  • Altitudine slm 357 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2782
  • Superficie 11.41 Km2
  • Densità 53,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI CULTURA POPOLARE ESPERANZALOCALITA' VALLE GERVASIO, 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE LE MUSEVIA AL GIARDINO 2
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
S.E.A. COMUNITA' COLLINARE VAL RILATEVIA DANTE 3
News
Giovedì 23/05/2024 17:45
Giardini ad Aramengo  
Il Monferrato
Giovedì 16/05/2024 09:00
Elezioni Amministrative 2024: ad Aramengo sfida a due  
ATNews
Venerdì 03/05/2024 10:24
Aramengo: il Museo ARA, un futuro vanto per il Monferrato  
Il Monferrato
Sabato 06/04/2024 09:00
"La famiglia nell'antico Egitto".  
Il Monferrato
Venerdì 29/03/2024 08:12
Aramengo, l'area panoramica di Canuto in ricordo di don Pino Puglisi (Video)  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 24/03/2024 08:00
Aramengo | “Inaugurazione area panoramica di Canuto”  
Astigov
Giovedì 22/02/2024 09:00
Vacanze Astigiane tra grandi panchine, grandi panorami e grandi vini  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 18/02/2024 09:00
“Andare a ramengo”, da dove arriva quest’espressione? La storia  
NanoPress Viaggi
Mercoledì 14/02/2024 11:48
San Valentino sulle Big bench delle colline astigiane  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 23/01/2024 09:00
"Andare a ramengo" con Geopop su Instagram  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 04/01/2024 09:00
Ultimi giorni per vedere i presepi d'arte del Monferrato  
RaiNews
Martedì 12/12/2023 09:12
Aramengo, l'area di Canuto porterà il nome di don Pino Puglisi  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 08/12/2023 09:00
Aramengo: presepe dedicato ai migranti rifiutati  
Il Monferrato
Giovedì 30/11/2023 05:44
Aramengo, scarpe rosse alla panchina gigante "Bonardina"  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 27/07/2023 09:00
Scoperta una targa commemorativa al ristorante CUP di Aramengo  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 14/05/2023 16:14
Aramengo: il primo raduno dei trattori d’epoca con tour per le colline  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 05/12/2022 10:25
Il grande Presepe di Anna Rosa Nicola  
Il Monferrato
Sabato 27/08/2022 16:06
Aramengo, Piero Angela, Guido Nicola, la musica e i tartufi  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 01/04/2022 11:51
Aramengo: si salvano cento personaggi  
Il Monferrato
Martedì 09/11/2021 09:00
Aramengo, automobilista muore finendo in un fossato  
La Stampa
Martedì 12/10/2021 14:24
Perché si dice “andare a ramengo”?  
Virgilio Sapere
Venerdì 24/09/2021 09:00
Aramengo: trenta giorni di lavori per asfaltare le strade  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 21/03/2021 16:00
Aramengo: Primo compleanno per la Big Bench "Bonardina"  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 18/12/2019 17:59
I Presepi di Anna Rosa Nicola  
Il Monferrato
Mercoledì 27/11/2019 09:00
Speciale Natale: tre domande a… Anna Rosa Nicola  
Gazzetta D'Asti
Martedì 26/11/2019 09:00
Aramengo rischia il crac per il fotovoltaico  
La Stampa
Domenica 11/08/2019 19:54
Violenta grandinata sul Nord Astigiano: in azione le ruspe per liberare le strade  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 20/05/2019 09:00
Franco Serra leader degli allevatori dell’Astigiano  
ATNews
Mercoledì 27/03/2019 12:11
Aramengo ricorda Guido Nicola  
Il Monferrato
Venerdì 07/12/2018 09:00
Oro incenso mirra - Presepi nel Monferrato al via domani  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 15/09/2017 09:00
I panini di Max da Aramengo al Gambero Rosso Channel  
Gazzetta D'Asti
Giovedì 14/09/2017 09:00
Aramengo e il Monferrato in vetrina  
La Stampa
Venerdì 21/07/2017 09:00
Ad Aramengoil Live music festivalcon sapori monferrini  
La Stampa