itala

Descrizione

Comune di montagna, sorto nel Medioevo in un territorio popolato sin dalla più remota antichità; è sorretto dalle tradizionali attività rurali, da alcune piccole e medie imprese industriali e dal movimento turistico, in sensibile crescita. Più della metà degli apecchiesi, con un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, risiede nel capoluogo comunale, dominato dall’imponente mole del monte Nerone; il resto della comunità si distribuisce in località Serravalle di Carda, in alcuni aggregati urbani elementari e in case sparse sui fondi. Il vasto territorio comunale, che confina con un’isola amministrativa del comune di Città di Castello (PG), in Umbria, alterna prati adibiti al pascolo e foreste di quercia e faggio, abitate da ungulati (cervi, daini e caprioli), lupi e cinghiali; i rilievi montani, innevati per gran parte dell’anno, sono costellati di sorgenti, cascate e piccoli laghi. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un bue d’oro posto su una pianura erbosa, con una papera d’argento sulla schiena.

Storia

Fu popolata nell’antichità dai piceni, dagli etruschi, dagli umbri, dai celti e, a partire dal IV secolo a.C., dai romani, che alla fine del III secolo a.C. completarono la conquista dell’intera regione. Gravemente danneggiata durante la guerra greco-gotica (535-553) e successivamente invasa dai longobardi, fu occupata in seguito da Pipino il Breve (754) e da suo figlio Carlo Magno (774), chiamati dal pontefice in funzione antilongobarda; furono i due re franchi a donare formalmente al papa gran parte delle Marche, dando vita al primo nucleo di quello che diventerà lo Stato Pontificio. L’imperatore Enrico IV infeudò il territorio ai conti Ubaldini (XI secolo), che lo tennero, tra alterne vicende, fino alla metà del XVIII secolo; estintasi la nobile famiglia, il borgo fu annesso alla Chiesa fino alla costituzione del regno d’Italia. L’origine del toponimo, assai incerta, sembra da connettere al latino tardo LAPICULA, diminutivo di LAPIS, ‘pietra, sasso’. Tra le più interessanti vestigia del passato spiccano: una torre campanaria e un ponte medievale a schiena d’asino; la parrocchiale di San Martino, eretta su una pieve medievale; una sinagoga quattrocentesca; palazzo Ubaldini (XV secolo), sede municipale, con cortile porticato rinascimentale; la chiesa cinquecentesca della Madonna della Vita; l’ottocentesco teatro comunale. Di recente costruzione è invece il cosiddetto “Mappamondo della pace”, il più grande del mondo, costruito interamente in legno.

Economia

Anche se in declino, le tradizionali attività rurali, rivolte alla coltivazione di frumento, foraggi e patate nonché all’allevamento di bovini e suini, rivestono ancora una certa importanza. Buoni proventi derivano inoltre dal settore secondario, vitale soprattutto nei comparti dei prodotti tessili, delle confezioni, della lavorazione dei metalli e dell’elettronica. Il terziario, provvisto di una buona rete commerciale e di numerosi servizi privati, è alimentato soprattutto dalla notevole affluenza turistica. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, il comune annovera una casa di riposo, scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado, un museo dei fossili e una biblioteca comunale; la sede del distretto sanitario, un presidio di guardia medica e la farmacia provvedono all’assistenza sanitaria.

Relazioni

Frequentata stazione sciistica nei mesi invernali, è meta nella bella stagione di escursionisti e amanti della natura, che possono usufruire di un’articolata rete di sentieri segnalati. All’ombra dei boschi che ammantano il monte Nerone sgorgano inoltre numerose sorgenti oligominerali e sulfuree. Tra le varie manifestazioni che si succedono nell’arco dell’anno spiccano il “Carnevale degli Appennini”, con le tradizionali sfilate di maschere e di carri allegorici, la fiera del Santissimo Crocifisso (prima domenica di giugno), la sagra del “bostrengo”, dolce tipico locale (agosto), il “Motoraduno nazionale del monte Nerone” (prima domenica di settembre), la mostra-mercato del tartufo bianco e dei frutti del bosco (settembre-ottobre) e un raduno di auto storiche (seconda domenica di ottobre). La festa del Patrono San Martino si celebra l’11 novembre.

Località

Colombara, Osteria di Pietragialla, Pian di Molino, Serravalle di Carda, Sessaglia, Valdara

INFO
  • Popolazione 1.882
  • Lat 43° 33' 30,89'' 43.55858056
  • Long 12° 25' 11,3'' 12.41973056
  • CAP 61042
  • Prefisso 0722
  • Codice ISTAT 041002
  • Codice Catasto A327
  • Altitudine slm 493 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2543
  • Superficie 103.26 Km2
  • Densità 18,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE A. CODIGNOLAVIALE DEL VOLONTARIATO
News
Mercoledì 05/06/2024 11:24
Corsa a due ad Apecchio, sfida tra Nicolucci e Caselli: idee a confronto  
corriereadriatico.it
Mercoledì 05/06/2024 10:47
Corsa a due ad Apecchio, sfida tra Nicolucci e Caselli: idee a confronto  
corriereadriatico.it
Domenica 02/06/2024 11:36
La VIRIDISSIMA APECCHIO è in Prima Categoria. Tutti i verdetti  
marcheingol.it
Mercoledì 29/05/2024 09:00
S'accascia e muore alla cabina del gas  
il Resto del Carlino
Martedì 28/05/2024 09:00
Operaio muore di infarto al lavoro: aveva 53 anni  
il Resto del Carlino
Domenica 26/05/2024 09:00
Csi Delfino e Apecchio pronte al grande duello  
il Resto del Carlino
Sabato 04/05/2024 09:00
Sfilano le auto d'epoca. Emozioni d'altri tempi tra Furlo e Canavaccio  
il Resto del Carlino
Venerdì 12/04/2024 09:00
Morto il meccanico del paese. Aveva 60 anni, oggi l'addio  
il Resto del Carlino
Giovedì 11/04/2024 09:00
Apecchio, incontro su strade e viabilità tra sindaco e Cna  
Vivere Pesaro
Domenica 07/04/2024 09:00
"Turismo alla ricerca di originalità"  
il Resto del Carlino
Martedì 02/04/2024 09:00
La natura vista da Cucchiarini è ancor più bella e comprensibile  
il Resto del Carlino
Giovedì 21/03/2024 08:00
Maratoneti da Apecchio a Roma per Elia - Pesaro  
il Resto del Carlino
Sabato 16/03/2024 07:18
Seconda categoria, gli anticipi. Luceoli e Apecchio ci provano  
Quotidiano Sportivo
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Attesa per lo show di Claudio Morici  
il Resto del Carlino
Mercoledì 06/03/2024 09:00
"Che emozione incontrare il Papa"  
il Resto del Carlino
Domenica 03/03/2024 09:00
Adesso Apecchio è più a portata di elisoccorso  
il Resto del Carlino
Venerdì 01/03/2024 02:50
Passio ad Apecchio  
Touring Club
Lunedì 26/02/2024 09:00
Cade e si rompe una gamba. Salvato con l'elicottero  
il Resto del Carlino
Martedì 20/02/2024 09:00
Alla riscoperta di luoghi perduti seguendo la via delle acque  
il Resto del Carlino
Giovedì 15/02/2024 09:00
Apecchio svela i suoi tesori: monti e fossili  
il Resto del Carlino
Martedì 13/02/2024 09:00
Apecchio, il leitmotiv qui è l'acqua  
RaiNews
Domenica 11/02/2024 09:00
'50x50: Capitali al quadrato', alla scoperta di Apecchio  
Marche News 24
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Due concerti di Fano Jazz Network per “I Suoni Delle Alte Marche Winter“  
Occhio alla Notizia
Lunedì 02/10/2023 09:00
Orietta Berti incoronata reginetta del tartufo  
il Resto del Carlino
Domenica 01/10/2023 09:00
Il grande via del tartufo 2023. Apecchio apripista dei profumi  
il Resto del Carlino
Sabato 30/09/2023 09:00
Apecchio, tempo di festa e tartufi  
il Resto del Carlino
Giovedì 28/09/2023 09:00
Si parte domani. Orietta Berti sarà la regina  
il Resto del Carlino
Venerdì 08/09/2023 09:00
Apecchio prepara la festa, è la prima ad aprire la stagione del tartufo  
il Resto del Carlino
Venerdì 01/09/2023 09:00
Da oggi a fine settembre vietato raccogliere tartufi a Apecchio  
il Resto del Carlino
Domenica 27/08/2023 09:00
Malore durante il passeggio: interviene l'eliambulanza  
il Resto del Carlino
Sabato 12/08/2023 09:00
Il grande Durer in mostra ad Apecchio  
CronacheMarche
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Apecchio ricorda mons. Camillo Berliocchi - Saturno Notizie  
Saturno Notizie
Giovedì 29/06/2023 09:00
Una sala per Venturi, scienziato d'altri tempi  
il Resto del Carlino
Mercoledì 10/05/2023 09:00
Itinerario Di-Vino: alla scoperta di Carpegna e Apecchio  
fanoinforma
Venerdì 28/04/2023 09:00
Cade in bicicletta: ragazzino di 14 anni ferito ad Apecchio (Pesaro)  
il Resto del Carlino
Sabato 01/04/2023 09:00
Apecchio è in lutto per la morte del concittadino Amedeo Volpi  
il Resto del Carlino
Sabato 01/10/2022 09:00
Ad Apecchio tre giorni dedicati a tartufo e birra  
Il Giornale del Metauro
Venerdì 22/07/2022 09:00
Apecchio, delizia di note nel porticato di palazzo Ubaldini  
il Resto del Carlino
Venerdì 01/04/2022 09:00
Apecchio, le pale ora girano per il verso giusto  
il Resto del Carlino
Giovedì 16/09/2021 09:00
Terremoto Pesaro Urbino, scossa di 2.9 in zona Apecchio  
il Resto del Carlino
Lunedì 14/06/2021 09:00
Apecchio, vipera nel casco: il 13enne si accorge in tempo  
Centropagina
Venerdì 12/03/2021 09:00
Massimo Luchetti morto nell'incidente ad Apecchio, travolto da un'auto  
il Resto del Carlino
Giovedì 07/01/2021 09:00
Apecchio, grandi lavori per ristrutturare la sede scolastica  
il Resto del Carlino
Domenica 02/02/2020 09:00
Apecchio, sette figli e l'ottavo in arrivo. "Siamo felici"  
il Resto del Carlino
Martedì 01/10/2019 09:00
Riapre la strada provinciale 101 “Caselle” ad Acquapartita, nel comune di Apecchio  
Provincia di Pesaro e Urbino
Venerdì 01/03/2019 09:00
Apecchio, il prete con i fucili. "Sì alla legittima difesa"  
il Resto del Carlino
Mercoledì 16/08/2017 09:00
Apecchio, sbaglia manovra e finisce con l'auto in piscina  
il Resto del Carlino