itala

Descrizione

Comune di montagna di origine molto antica; l’economia locale, un tempo saldamente ancorata alle tradizionali attività rurali, è sempre più orientata verso il turismo e il suo indotto. La comunità degli anticolani, che presenta un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, risiede nel capoluogo comunale, negli aggregati urbani elementari di Colli e Morrone Carletta nonché in case sparse sui fondi. L’abitato, composto da un nucleo medievale e barocco arroccato sulla cima di un colle e da una parte moderna posta più in basso, si affaccia sulla stretta valle del fiume Aniene e sui rilievi circostanti, che alternano ampi pianori carsici a folti boschi di faggio, leccio, roverella e cerro; qui trovano rifugio la volpe, il tasso, la lepre, il moscardino, la cornacchia bigia, la gazza e il corvo imperiale. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggiano tre cipressi fondati su una verde campagna.

Storia

Già insediamento equo e in seguito colonia romana, è citata per la prima volta in una fonte documentaria del 997 d.C., in cui figura come proprietà dell’abbazia di Subiaco. Nei secoli successivi, fino al 1430, passò dai signori di Poli alla famiglia Conti e alla dinastia degli Antiochia; in seguito, pur rimanendo costantemente nell’orbita dello Stato Pontificio, conobbe alternativamente la signoria dei Colonna, dei Barberini e dei Massimo. La prima parte del toponimo è un derivato dell’aggettivo latino ANTICUS, ‘che sta avanti’; la seconda, invece, fu aggiunta nel XIII secolo, quando Corrado d’Antiochia, nipote di Federico I Barbarossa e signore del feudo, assegnò a quest’ultimo il suo nome nell’intento di assicurarsi memoria imperitura. Il centro storico è caratterizzato da scorci di notevole impatto visivo: molto interessanti sono la chiesa di San Pietro, risalente all’XI secolo e ornata di affreschi che vanno dal Duecento al Seicento, il palazzo baronale (XIII secolo), con un meraviglioso giardino pensile, e la piazza delle Ville, pregevole esempio di architettura spontanea che incornicia una splendida fontana realizzata in epoca contemporanea.

Economia

L’agricoltura, in crisi fisiologica e irreversibile, è rivolta alla coltivazione di cereali, olive, legumi e uva da vino ma assorbe ormai solo una minima percentuale della popolazione attiva. Nessuna iniziativa imprenditoriale di rilievo è maturata nel settore secondario, che, indirizzato alla trasformazione di prodotti agricoli e alla lavorazione del legno e dei metalli, non riesce ad affrancarsi da un’impostazione artigianale. La rete distributiva risulta adeguata alle esigenze della comunità e così pure il panorama dei servizi, che comprende, fra l’altro, sportelli bancari. Il comune non fa registrare particolari carenze infrastrutturali: dotato degli ordinari uffici municipali e postali, di una stazione dei carabinieri e di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado, è sede di una biblioteca comunale e di una galleria d’arte moderna, le cui origini risalgono al 1930, quando numerosi pittori e scultori italiani e stranieri, attratti dalla bellezza delle modelle locali e dal paesaggio, vi si stabilirono avviando studi d’arte. Soddisfacente è l’apparato ricettivo, che con strutture per il soggiorno e ristoranti appaga la domanda turistica del periodo estivo; le strutture sanitarie, invece, si limitano alla farmacia.

Relazioni

Situata a poca distanza dal Parco naturale regionale Monti Simbruini e nota per la bellezza dei suoi scorci paesaggistici, permette svaghi tranquilli tra natura, cultura, folclore e gastronomia: famosi sono i “cazzaregli”, pasta con farina di grano e granturco condita con sugo di pomodoro e molto aglio, le “sagne”, le ciambelle all’anice, l’ottimo olio d’oliva e le salsicce locali, che vengono offerte il martedì grasso durante i festeggiamenti carnevaleschi. La festa della Patrona Santa Vittoria si celebra il 23 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Anticoli Corrado rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 915
  • Lat 42° 0' 34,48'' 42.00957778
  • Long 12° 59' 18,67'' 12.98851944
  • CAP 00022
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058006
  • Codice Catasto A309
  • Altitudine slm 508 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2408
  • Superficie 16.28 Km2
  • Densità 56,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:42
Contatti
News
Venerdì 05/01/2024 09:00
Anticoli Corrado, l'Epifania è all'insegna della pizza summa  
Tiburno.tv
Martedì 12/09/2023 09:00
A Edith Gabrielli la “Menorah di Anticoli” 2023  
Agrpress
Venerdì 04/08/2023 09:00
Anticoli e Roviano, al via l'ottava edizione di “Vocalist”  
ConfineLive
Giovedì 27/07/2023 09:00
Anticoli Corrado, grande attesa per le cantine in festa 2023  
ConfineLive
Giovedì 29/06/2023 18:19
Artisti in residenza ad Anticoli Corrado. I edizione  
Notizie in Controluce
Martedì 13/12/2022 09:00
Il Museo di Anticoli Corrado e la celebrazione di Capogrossi  
Artribune
Venerdì 07/10/2022 09:00
Anticoli Corrado, da sempre coccola di modelle e artisti  
Corriere della Sera
Mercoledì 08/06/2022 11:01
Incidente frontale tra auto: ferito gravemente un parroco  
RomaToday
Venerdì 18/03/2022 08:00
Anticoli Corrado in giallo per le donne in salotto di confronto  
ConfineLive
Sabato 12/03/2022 09:00
una-mostra-con-foto-di-cavalli-ad-anticoli-corrado  
Notizialocale.it
Mercoledì 23/02/2022 09:00
Anticoli Corrado si tinge dei colori delle maschere carnevalesche  
ConfineLive
Venerdì 18/02/2022 09:00
Tra fotografia e pittura, l'Italia dei gemelli Cavalli  
Avvenire
Venerdì 11/02/2022 09:00
Anticoli Corrado – Il blog di Carlo Franza  
il Giornale
Mercoledì 19/01/2022 09:00
Al via il nuovo campo da padel ad Anticoli Corrado  
ConfineLive
Lunedì 29/11/2021 09:00
Super Cilia rilancia l'Atletico Zagarolo: ko l'Anticoli Corrado  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 17/11/2021 09:00
Anticoli Corrado, al via la costruzione del nuovo campo da Padel  
ConfineLive
Venerdì 12/11/2021 09:00
Le beltà di di Anticoli Corrado approdano su Rainews 24  
ConfineLive
Lunedì 18/10/2021 09:00
Alla scoperta di Anticoli Corrado, borgo di artisti, modelle e modelli  
Notizie in Controluce
Domenica 18/07/2021 09:00
Treia e Anticoli unite nel nome di Corrado I d'Antiochia  
Cronache Maceratesi
Sabato 22/08/2020 10:57
Guidonia, paura in via Anticoli Corrado per auto in fiamme  
Dentro Magazine
Domenica 03/11/2019 08:00
Cavalli, il distillatore di tonalità  
il manifesto
Sabato 26/10/2019 09:00
Emanuele Cavalli al Civico Museo di Anticoli Corrado  
ExibArt
Venerdì 16/08/2019 09:00
Sagra dei frittelli ad Anticoli Corrado  
RomaToday
Domenica 16/06/2019 09:00
Domenico Ponzi (1891-1973)  
Artribune
Martedì 24/10/2017 09:00
Le top model di Anticoli  
Il giornale dell'Arte
Sabato 16/07/2016 09:00
Cantine in festa ad Anticoli Corrado – ConfineLive  
ConfineLive
Mercoledì 08/07/2015 09:00
Prorogata al 30 agosto Pietro Gaudenzi ad Anticoli Corrado  
ArtsLife
Lunedì 01/06/2015 09:00
Pietro Gaudenzi  
Meer
Domenica 21/08/2011 09:00
Atelier aperto: Birgitt Shola Starp ad Anticoli Corrado - art a part of cult(ure)  
art a part of cult(ure)
Venerdì 31/07/2009 09:00
Anticoli Corrado Fausto Pirandello interroga il divino  
il Giornale