itala

Descrizione

Centro collinare, di origine antica, cui è stato riconosciuto il titolo di Città con Decreto del Presidente della Repubblica; basa la sua economia sull'attività industriale e commerciale e ha visto negli ultimi anni un notevole aumento del turismo di tipo soprattutto stagionale. La comunità degli angeresi, con un indice di vecchiaia piuttosto alto rispetto ai valori medi, si distribuisce oltre che nel capoluogo comunale anche in numerose località, quali Barzola, Capronno, Fornetto Vigane, Bruschera, Montecatini e Paludi. L'andamento plano-altimetrico del territorio comunale è abbastanza regolare. In un paesaggio tipicamente collinare, il centro conserva il suo tradizionale aspetto, anche se si registrano alcune nuove costruzioni che testimoniano l'esistenza di una discreta espansione edilizia. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigurando un biscione coronato nell'atto di ingoiare un putto, riproduce le armi araldiche dei Visconti, antichi signori di Angera.  

Storia

Alcuni segni, rinvenuti in una grotta nell'area sottostante il castello visconteo, testimoniano la presenza dell'uomo fin dal periodo preistorico. I resti archeologici di epoca romana attestano l'importanza che il centro ebbe per la sua favorevole ubicazione sulla riva del lago Maggiore. Nota nell'antichità come Vico Sebuino, fu detta Stazzona, dal latino "statio", cioè 'sosta', fino al XII sec. Divenne poi Angleria e in seguito assunse la denominazione attuale. Base militare della flotta lacustre nel periodo delle invasioni barbariche, nell'alto Medioevo divenne sede di una circoscrizione plebana e poi importante centro di commercio, controllato all'inizio del Duecento dall'arcivescovo di Milano. Fu protagonista nelle lotte fra i Torriani e i Visconti, riconfermando il suo ruolo di centro strategico politico, militare e commerciale. Nel '400 assunse il controllo del centro Vitaliano Borromeo, tesoriere del duca Filippo Maria Visconti. Ludovico il Moro, divenuto conte del territorio comunale, le riconobbe il titolo di città. La sua importanza venne oscurata, però, con il passare del tempo, dall'importanza del comune di Arona ed è per questo motivo che svolse solo un ruolo marginale nelle guerre del XVI sec., in quelle di successione e nell'800 con l'arrivo dei francesi. Il centro è dominato dalla rocca, edificio assai composito, con parti che risalgono addirittura all'epoca romana, ma sostanzialmente così strutturato nel XIV sec., con interventi che durarono dall'inizio alla fine del secolo. Il palazzo Pretorio è la sede del museo archeologico che raccoglie reperti preistorici e romani. La parrocchiale è dedicata a Santa Maria Assunta. Risale alla seconda metà del Seicento la chiesa dedicata alla Madonna della Riva. È del secolo XI, invece, la chiesa di Sant'Alessandro.  

Economia

L'economia è di tipo prevalentemente industriale: i comparti più significativi sono quelli tessile, chimico, metallurgico, meccanico, per la costruzione di macchine agricole, elettronico, per la fabbricazione di strumenti ottici e attrezzature fotografiche, manifatturiero e edile. L'agricoltura, anche se riveste un ruolo secondario, produce cereali, foraggio, viti e frutta. Le fattorie della zona allevano razze bovine, da carne e da latte, ed equini. Una voce importante nell'economia del centro è costituita dal turismo, che lo pone fra le più importanti località del lago Maggiore. Tra i servizi connessi al terziario si possono annoverare l'attività radiotelevisiva e l'intermediazione monetaria. Le strutture sociali si compongono di un orfanotrofio; quelle scolastiche consentono la frequenza di tutte le classi della scuola dell'obbligo. Da segnalare la presenza di una biblioteca e di un museo di archeologia. Il centro mostra un'eccellente capacità ricettiva soprattutto per l'attività di ristorazione. Il servizio sanitario garantisce la presenza della farmacia e di un presidio ospedaliero.  

Relazioni

I rapporti con i centri vicini sono molto intensi per la presenza sul posto di centri commerciali, per le possibilità di lavoro e per i servizi amministrativi, sanitari e scolastici. Da segnalare la presenza di un importante centro di congressi, che costituisce elemento di richiamo per le numerose possibilità di manifestazioni che offre. Il calendario degli eventi sociali e culturali è abbastanza ricco; si segnalano: per il 26-27 aprile la mostra zootecnica provinciale della razza equina "frisona" e, per settembre, la "sagra dell'uva" che si svolge con la caratteristica sfilata dei carri allegorici e gli sbandieratori con la banda musicale. Altro speciale evento culturale è la stagione musicale che si svolge tra luglio e settembre nell'affascinante scenario della rocca. La festa in onore della Patrona, Maria SS. Dell'Assunta, è celebrata il 15 agosto. Dal 1992 il centro è gemellato con la località francese di Viviers-Ardeche.  

Località

Barza, Barzola, Bruschera, Capronno, Fornetto-Vigane, Lago Maggiore, Montecatini, Mottava, Paludi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Angera rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.607
  • Lat 45° 46' 28,25'' 45.77451389
  • Long 8° 34' 54,45'' 8.58179167
  • CAP 21021
  • Prefisso 0331
  • Codice ISTAT 012003
  • Codice Catasto A290
  • Altitudine slm 205 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2433
  • Superficie 17.58 Km2
  • Densità 318,94 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANCH'IO VOGLIO CORRERE ONLUSVIA COMO 32
ASS.AMICI DELL'ASILO VEDANIVIA ALDO MORO 3
ASSOCIAZIONE MAMME PER L'ONDOLI IN RINASCITAVIA CASCINA ALBERINO 8
CORPO VOLONTARI AMBULANZAVIA BORDINI 9
CORPO VOLONTARI AMBULANZAVIA BORDINI 9
GIDO MASSIMILIANO MOBIGLIAVIA S MICHELE 35
H.O.P.E. HELP OTHER PEOPLE EVERYWHERE ONLUSVIA VIRGILIO 9
LA VALIGIA DELLA MENTE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA CAMPACCINO 30
News
Venerdì 31/05/2024 10:46
Cosa fare nel weekend dal 31 maggio al 2 giugno sul Lago Maggiore  
VerbanoNews.it
Giovedì 30/05/2024 16:36
I ritratti di Giuseppe Tartaglia alla Soara di Angera  
VerbanoNews.it
Giovedì 30/05/2024 08:24
Sabato ad Angera l'ultimo saluto a Mariagrazia Brovelli  
ilBustese.it
Giovedì 30/05/2024 00:46
Tre giorni di festa sul lungolago di Angera con l'associazione Gido  
VerbanoNews.it
Mercoledì 29/05/2024 17:07
Mostra di Giuseppe Tartaglia alla Soara di Angera  
Arona24
Mercoledì 29/05/2024 14:15
Tre giorni di festa sul lungolago di Angera con l'associazione Gido  
varesenews.it
Domenica 26/05/2024 14:58
Angera sgomenta, l'abbraccio a Mariagrazia  
La Prealpina
Sabato 25/05/2024 14:00
A Pillole di Storia Locale la storia di Angera  
VCO AZZURRA TV
Sabato 25/05/2024 09:40
Incidente mortale per una 21enne di Angera  
Ticino Notizie
Venerdì 24/05/2024 10:25
Cosa fare nel weekend del 24, 25 e 26 maggio sul Lago Maggiore  
VerbanoNews.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Cosa fare nel weekend del 17, 18 e 19 maggio sul Lago Maggiore  
VerbanoNews.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Citroën Ë-C4 X svela la storia della Rocca di Angera  
Stellantis
Domenica 12/05/2024 09:00
Le uova di pesce persico pronte a schiudersi nelle acque di Angera  
VerbanoNews.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Il mondo di alice Laboratori e mostra - Angera  
Varese per i bambini
Venerdì 03/05/2024 09:00
Hotel dei Tigli: un rifugio tranquillo ad Angera  
varesenews.it
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Angera e il lavoro. Inaugurata la mostra in Comune  
varesenews.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
“Foto memorie: il lavoro nel territorio di Angera”  
varesenews.it
Martedì 23/04/2024 14:33
Il mondo di alice Laboratori e mostra - Angera  
Varese per i bambini
Sabato 20/04/2024 09:00
I 70 anni della Città di Angera | Varese Convention & Visitors Bureau  
Varese Convention & Visitors Bureau |
Mercoledì 17/04/2024 11:26
Il mondo di Alice nel paese delle Meraviglie in mostra ad Angera  
Varese per i bambini
Martedì 16/04/2024 09:00
Angera in festa: 70 anni dalla nomina in città  
VerbanoNews.it
Lunedì 08/04/2024 09:00
La chiesetta di Angera che apre le sue porte una volta all'anno  
varesenews.it
Sabato 30/03/2024 15:48
Magie fuori porta: la Rocca e il Borgo di Angera  
MilanoToday.it
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Per Pasqua il Kapannone dei Libri di Angera riapre le sue porte  
VerbanoNews.it
Domenica 03/03/2024 09:00
Chiude per un mese un tratto di strada tra Sesto Calende e Angera  
VerbanoNews.it
Lunedì 19/02/2024 09:00
Mano nell'impastatrice, ventiquattrenne ferito ad Angera  
VerbanoNews.it
Sabato 03/02/2024 09:00
Angera, in congedo l'appuntato Francioso  
La Prealpina
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Il pronto soccorso di Angera non chiude. Monti assicura il territorio  
varesenews.it
Venerdì 22/12/2023 09:00
Natale ad Angera, gli eventi delle feste  
VerbanoNews.it
Giovedì 07/12/2023 09:00
Per il Bar Kilino di Angera si attende il "miracolo" di Natale  
varesenews.it
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Vent'anni e una nuova sede: la protezione civile festeggia ad Angera  
VerbanoNews.it
Giovedì 09/11/2023 09:00
Cultura, streghe e foliage: weekend ricco di eventi ad Angera  
VerbanoNews.it
Martedì 07/11/2023 09:00
Weekend ad Angera con il "Risveglio delle streghe"  
VerbanoNews.it