itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in pianura e di antiche origini, con un'economia basata su attività agricole e industriali. Gli andranesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, varie case sparse e le località Castiglione e Marina di Andrano. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con differenze di altitudine non molto accentuate. L'abitato, dall'andamento plano-altimetrico pianeggiante, mostra segni di espansione edilizia, malgrado l'andamento demografico poco dinamico. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurate, su sfondo rosso, sette spighe di frumento, d'oro, disposte a ventaglio.

Storia

Fondata, nel V secolo, sul luogo della distrutta Casal Cellino, deriverebbe il toponimo dal nome di persona Andria o Andrea, con l'aggiunta del suffisso -ano, indicante appartenenza. Superato il triste periodo altomedievale, durante il quale orde di barbari seminarono ovunque lutti e distruzioni, seguì le vicende delle località circostanti, passate sotto vari dominatori fino all'annessione all'Italia unita. Possedimento della nobile famiglia dei De Hugot, nel Trecento, fu successivamente infeudata ai De Castillo, ai Del Balzo, a Giacomo Borbone e a Giovanni Antonio Saracino, che ne ricevette l'investitura come ricompensa per aver preso parte alla liberazione di Otranto, occupata dai turchi, nella seconda metà del XV secolo. Assegnata anche agli Spinola e ai Gallone, ebbe quali ultimi proprietari i Caracciolo. Sotto il profilo storico-architettonico degni di nota sono: il castello degli Spinola, edificato nel Duecento e trasformato in una sontuosa residenza gentilizia dai Caracciolo, nel XVII secolo; la chiesa di San Domenico, costruita a partire dalla seconda metà del Cinquecento e contenente, tra l'altro, la tomba di Giovanni Antonio Saracino; il convento basiliano di Santa Maria d'Amito; la vicina cappella della Madonna di Attarico, del XV secolo, e una cripta bizantina, ornata di affreschi.

Economia

Non è sede di altri uffici all'infuori della Pro Loco e di quelli destinati al funzionamento delle normali attività municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. L'agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo e frutta, in particolare agrumi, è integrata dall'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Sviluppata è l'industria del tabacco, affiancata da aziende che operano nei comparti alimentare, cantieristico, edile, elettrico, dell'abbigliamento e della fabbricazione di calzature, oltre che di macchine per l'agricoltura e la silvicoltura. Più modesta è la presenza del terziario: non sono forniti servizi qualificati, se si eccettua quello bancario; una rete commerciale, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il quadro delle risorse economiche. Non vi sono particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell'obbligo; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di compiere interessanti escursioni alla volta della suggestiva “grotta verde”. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto, oltre che per lavoro. Tra gli appuntamenti tradizionali con il folclore locale merita di essere citata la sagra dell'anguria e della “simeddrha” (pane sottile e croccante, condito con olive nere in salamoia), che si svolge nella prima decade di agosto. Il mercato settimanale ha luogo il giovedì (il mercoledì in località Castiglione). La festa della Patrona, Maria Santissima delle Grazie, viene celebrata la prima domenica di agosto.

Località

Castiglione, Marina di Andrano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Andrano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.871
  • Lat 39° 59' 3,2'' 39.98417222
  • Long 18° 22' 55,14'' 18.38198333
  • CAP 73032
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075005
  • Codice Catasto A281
  • Altitudine slm 110 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1296
  • Superficie 15.47 Km2
  • Densità 314,87 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SOCIO?CULTURALE IL PONTE TEN.MED.DR.MARIO SURANO O.N.L.U.S.VIA XXV LUGLIO 20
ASSOCIAZIONE SOCIO?CULTURALE IL PONTE TEN.MED.DR.MARIO SURANO O.N.L.U.S.VIA XXV LUGLIO 20
News
Lunedì 10/06/2024 18:54
Ad Andrano i cittadini scelgono Antonio Musarò  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 18:52
Ad Andrano i cittadini scelgono Antonio Musarò  
Leccenews24
Lunedì 10/06/2024 18:40
Andrano e Castiglione confermano Musarò  
Il Gallo
Lunedì 10/06/2024 05:32
Risultati Andrano (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Lunedì 06/05/2024 09:00
Un Centro raccolta eccedenze alimentari ad Andrano  
Il Gallo
Giovedì 02/05/2024 09:00
Studenti e genitori incontrano l'Unione Sportiva Lecce  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Solidarietà e materassini, Andrano da record  
Il Gallo
Martedì 30/04/2024 09:00
Il Lecce a scuola… ad Andrano  
Il Gallo
Sabato 27/04/2024 09:00
Castiglione: Festa della Terra  
Il Gallo
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Dal sud Salento a Malta parlando inglese  
Il Gallo
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Scuola e disabilità: «Personale scarso»  
Il Gallo
Sabato 23/12/2023 09:00
Scooter contro autospurgo nel Salento: 18enne in Rianimazione  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 22/12/2023 09:00
Incidente stradale ad Andrano: giovane in gravi condizioni  
Puglia Press
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Un lavoro per le donne vulnerabili  
Il Gallo
Lunedì 11/12/2023 18:16
Lotto: ad Andrano con una cinquina vinti oltre 37mila euro  
LecceSette
Martedì 14/11/2023 09:00
Esplode vano caldaia: porta e fiamme travolgono una donna  
Il Gallo
Martedì 07/11/2023 09:00
Le porga la chioma. Analisi e simbolismo dei capelli  
LeccePrima
Sabato 04/11/2023 08:00
La forza di un disturbo 2 - Laboratori sull'inclusione  
LeccePrima
Mercoledì 27/09/2023 10:28
Impariamo la chitarra, un corso ad Andrano  
LeccePrima
Martedì 12/09/2023 11:01
Corso di disegno a matita: L'Adelfia Lab, Andrano  
LeccePrima
Martedì 05/09/2023 09:00
Nasce il Cammino religioso delle Città Oronziane  
Il Gallo
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Un bel sabato d’agosto: la sposa di Andrano  
Il Gallo
Giovedì 24/08/2023 09:00
Paola Pitagora a Tricase per i fondi per il restauro della Torre del Sasso  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Tricase e Andrano: Ho amato tutto  
Il Gallo
Giovedì 29/06/2023 09:00
Giornata mondiale del rifugiato ad Andrano - Eventi  
LeccePrima
Martedì 13/06/2023 09:00
Punti Cardinali, ad Andrano un Job Day su imprese e Lavoro  
Corriere Salentino
Lunedì 27/03/2023 09:00
Andrano, alla ri-scoperta dell’antico organo  
Spazio Aperto Salento
Venerdì 10/02/2023 15:05
Inaugurato ad Andrano lo Sportello Immigrati  
LecceSette
Giovedì 08/12/2022 09:00
Proseguono le ricerche per il 39enne scomparso nel Leccese  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 29/11/2022 09:00
Statale 275, viaggio ad Andrano  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 24/07/2019 09:00
Nesli e Fiordaliso in concerto ad Andrano  
Corriere Salentino