itala

Descrizione

Centro montano, classificato “comune sparso” con sede in Andorno Cacciorna. Di origini medievali, le sue principali fonti di reddito sono rappresentate dall’industria e dal terziario, cui si affianca la zootecnia. Gli andornesi, che hanno un indice di vecchiaia elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio, in cui si trovano le isole amministrative Gragliasca di Andorno e Mologna di Andorno, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. Esso è in parte occupato dalla verdeggiante vallata del torrente Cervo, fiancheggiata da scoscesi pendii, preceduti da contrafforti secondari, ammantati di larici, abeti, querce, ontani verdi, ginepri e betulle; qui nel sottobosco, tra felci, ginestre, mirtilli e brighi, crescono pregiate specie di funghi, mentre più in alto, sui pascoli alpini, sbocciano variopinte artemisie e screziati anemoni. L’abitato si estende con forma allungata in una piana alluvionale contornata a settentrione da cime montuose innevate. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca un albero verde accostato da due orsi controrampanti.

Storia

La prima parte del toponimo potrebbe derivare, per alterazione, dal personale latino ADORNUS o dalla base tardo-latina di origine gallica DORNUS –quest’ultima si potrebbe ricollegare alla voce piemontese “dorga”, ossia ‘bernoccolo’, ‘protuberanza’, allusiva della posizione topografica dell’abitato–; la seconda parte contiene il caratteristico gruppo fonetico ligure “rn”, mentre il determinante attuale ricorda il patriota Pietro Micca, originario di questi luoghi. Il ritrovamento di alcune monete di età romana, testimonia che il suo territorio era popolato fin da epoca antica; viene tuttavia menzionata per la prima volta in un diploma imperiale del 962, con cui fu concessa dall’imperatore Ottone I ad Ajmone, conte di Vercelli. Passata, intorno al Mille, tra i possedimenti dei vescovi di Vercelli, si ribellò a uno di loro, Giovanni Fieschi, nel 1379, allorquando i suoi abitanti occuparono il castello; venne infine ceduta dallo stesso vescovo al conte Ibleto di Challant (1386), alla cui famiglia rimase fino al 1456. Assurta a marchesato dei Savoia nel 1621, venne assediata dalle milizie spagnole di Don Vasquez, passando, nel 1647, a Emilio San Martino di Parella e nel 1719 al marchese di Beaufort, Wichardek Ghiron. Con la soppressione, per volontà reale, del marchesato (1720), fu frammentata in numerosi feudi e acquistata dal vassallo del re di Sardegna Tommaso Mathis da Bra, conte di Cacciorna (1722). Durante le campagne napoleoniche acquisì l’indipendenza dal giogo feudale. Il centro storico si raggruppa intorno alla parrocchiale a tre navate del XIV-XV secolo, in stile romanico-gotico. Numerosi oratori abbelliscono inoltre le località vicine, come quelli di San Rocco (XVII secolo), di San Pietro (XV secolo) e del Santissimo Nome di Maria (XVII secolo). Ammirevole è anche la chiesa di San Giuseppe Casto, di epoca barocca ma ricostruita intorno al 1850.

Economia

È sede della Comunità montana, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Discretamente aperta agli stimoli del progresso, la comunità si dedica con profitto al settore secondario, attivo soprattutto nei comparti tessile, delle confezioni, metallurgico, della lavorazione del legno e della pietra. Lo affianca un terziario piuttosto dinamico, stimolato da un consistente turismo estivo e animato da servizi più qualificati, che comprendono quelli bancario, assicurativo e di consulenza informatica, oltre che da attività commerciali specializzate. Un ruolo più modesto è svolto invece dal settore primario, presente con la coltivazione di frutta e l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Grazie all’ambiente naturale che la circonda, registra un considerevole numero di visitatori, soprattutto nei mesi estivi. La bella posizione nella valle del Cervo consente di effettuare piacevoli escursioni lungo sentieri naturalistici; caratteristici sono quelli che conducono al santuario della Madonna di Oropa (meta di pellegrinaggio, dove ogni anno si recano migliaia di fedeli) e quello che porta al monte Casto. A richiamare visitatori contribuiscono anche alcune specialità gastronomiche locali, quali i torcetti o i “turcetùn” (torcetti di grandi dimensioni con impasto meno ricco), la “paste ‘d melia” (a base di farina di mais) e il “Ratafià di Andorno”, un caratteristico liquore biellese, ricavato dalla macerazione alcolica di ciliegie selvatiche, secondo un’antica ricetta. Ad eccezione del pellegrinaggio al santuario del Sacro Monte e la rassegna “Giardino d’estate”, a luglio, non si registrano particolari momenti di folclore. Il Patrono, San Lorenzo, si festeggia il 10 agosto.

Località

Andorno Cacciorna, Cerruti, Colma di Andorno, Golzio, Gragliasca di Andorno, Mologna di Andorno, San Giuseppe di Casto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Andorno Micca rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.274
  • Lat 45° 36' 44,20'' 45.61227778
  • Long 8° 3' 18,10'' 8.05502778
  • CAP 13811
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096002
  • Codice Catasto A280
  • Altitudine slm 544 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3012
  • Superficie 12.05 Km2
  • Densità 271,70 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO SAN LORENZO ONLUSV P GAGLIARDINI 61
PROGETTO TARTAFELICE ONLUSVIUA LORENZO PEROSI 36
SQUADRA A.I.B. VALLE CERVOPIAZZA UNITA D ITALIA 3
News
Venerdì 14/06/2024 00:04
Ultimi posti per il torneo “24 ore” di Andorno Micca - Biella  
ilbiellese.it
Giovedì 13/06/2024 05:56
Andorno Micca: È mancata Patrizia Caneparo. Aveva 61 anni  
Prima Biella
Mercoledì 12/06/2024 14:00
Comuni: conferme e nuovi eletti  
Provincia di Biella
Martedì 11/06/2024 07:52
Elezioni Biella 2024, Marzio Olivero vince al primo turno  
Prima Biella
Martedì 11/06/2024 02:19
Ecco i 59 sindaci eletti nella Provincia di Biella  
Prima Biella
Martedì 11/06/2024 00:23
Elezioni Valle Cervo 2024, i risultati delle Comunali in diretta  
Prima Biella
Venerdì 07/06/2024 16:25
Cordoglio ad Andorno Micca per Mariarosa Menegon  
Prima Biella
Giovedì 06/06/2024 09:00
Elezioni comunali: ecco i candidati dei 59 paesi al voto  
Prima Biella
Martedì 28/05/2024 11:53
La biblioteca aggiunge due internet point - Attualità  
ilbiellese.it
Lunedì 13/05/2024 09:00
Addio a Fiorella Bena, Sagliano Micca in lutto  
Prima Biella
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Colpo da mille euro in un cascinale di Andorno  
newsbiella.it
Sabato 04/05/2024 09:00
Giro d'Italia, 2a tappa: favoriti, orari e dove vederla  
Cicloweb.it
Sabato 20/04/2024 09:00
Andorno Micca: Crovella punta al terzo mandato  
Prima Biella
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Torna la Giornata del Riuso, ecco quando sarà ad Andorno Micca  
newsbiella.it
Giovedì 28/03/2024 15:53
Piante sulla strada a Campiglia e Andorno  
newsbiella.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
Sagliano, incontro con le scuole per parlare di Pietro Micca  
newsbiella.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Fiamme nelle canne fumarie, due casi in poche ore - FOTO  
La Provincia di Biella
Sabato 16/03/2024 08:00
«Ho in carico studenti, invece di pazienti»  
Prima Biella
Venerdì 15/03/2024 08:00
Andorno Micca: È mancato Gastone Nalin. Aveva 93 anni  
Prima Biella
Giovedì 29/02/2024 09:00
Coltellate al bar, l'accusa chiede una condanna a 11 anni  
La Provincia di Biella
Sabato 10/02/2024 09:00
Il Gal Montagne Biellesi assume  
Prima Biella
Martedì 06/02/2024 09:00
Thè con l'autore ad Andorno Micca  
newsbiella.it
Giovedì 01/02/2024 09:00
Lutto in Valle Cervo per la morte di Rina Piana  
Prima Biella
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Scontro tra due auto al bivio tra Miagliano e Andorno Micca FOTO  
newsbiella.it
Giovedì 21/12/2023 09:00
È mancato il dottor Stefano Savino: lutto ad Andorno  
Prima Biella
Lunedì 18/12/2023 09:00
Il presepe di San Giovanni benedetto dal Vescovo  
ilbiellese.it
Lunedì 11/12/2023 09:00
Alla Domus di Sagliano i campioni dello sport  
ilbiellese.it
Giovedì 02/11/2023 08:00
Andorno Micca, 4 novembre: ecco come sarà la giornata  
newsbiella.it
Sabato 28/10/2023 09:00
Andorno Micca, lavori sulla strada per la Colma  
Prima Biella
Giovedì 26/10/2023 09:00
Trail Monte Casto al via domenica  
Prima Biella
Martedì 17/10/2023 09:00
Non pagano il biglietto del bus e scappano ad Andorno Micca  
La Provincia di Biella
Domenica 08/10/2023 09:00
È mancato Gian Pietro Ottino, martedì l'addio ad Andorno Micca  
Prima Biella
Venerdì 22/09/2023 09:00
Addio a Luciana Ottin Bocat, mamma del sindaco di Andorno Micca  
Prima Biella
Martedì 05/09/2023 09:00
Morto in moto a soli 18 anni: è il giorno dell'addio  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 31/08/2023 09:00
È un 18enne il giovane morto nell'incidente di oggi a Sagliano  
ilbiellese.it
Martedì 25/07/2023 09:00
Pioggia e grandine flagellano i paesi: parecchi danni. VIDEO  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 01/07/2023 09:00
Andorno Micca e la Valle Cervo dove ti tirano le pietre…  
Prima Biella
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Casa del Sorriso, le rette salgono  
Prima Biella
Sabato 03/06/2023 09:00
Andorno Micca: vandali in azione nella sede degli alpini  
Prima Biella
Sabato 13/05/2023 09:00
Lutto nelle Penne nere di Andorno. E' morto Bruno Ottino  
Prima Biella
Sabato 29/04/2023 09:00
Ultim'ora: rissa con accoltellamento ad Andorno Micca  
Prima Biella
Martedì 11/04/2023 09:00
Andorno Micca, lavori di ammodernamento per un'area verde tutta nuova  
La Provincia di Biella
Domenica 02/04/2023 09:00
Cultura della legalità, l'Arma incontra gli studenti di Andorno Micca  
La Provincia di Biella
Sabato 01/04/2023 09:00
Andorno Micca, partiti i lavori per il nuovo parco giochi  
Prima Biella
Mercoledì 28/12/2022 09:00
Lutto per Francesco Fatarella, morto a 68 anni  
Prima Biella
Sabato 26/11/2022 09:00
Andorno Micca, sì al progetto del nuovo parco giochi  
Prima Biella
Lunedì 29/08/2022 09:00
Lite in un bar di Andorno Micca, grave un uomo di 39 anni  
La Provincia di Biella
Sabato 30/07/2022 09:00
Andorno Micca e Miagliano, il cassonetto nel torrente  
Prima Biella
Sabato 21/05/2022 09:00
Si cerca Stefania scomparsa ieri da Andorno Micca  
Prima Biella
Venerdì 06/05/2022 09:00
Sei nuovi Medici di Medicina Generale titolari  
Asl Biella
Giovedì 21/04/2022 09:00
Dolore ad Andorno Micca per la morte di Cesare Varvelli  
newsbiella.it
Lunedì 07/03/2022 09:00
E' morto il meccanico centenario di Andorno Micca  
Prima Biella
Mercoledì 23/10/2019 09:00
TRAIL DEL MONTE CASTO 2019 - ANDORNO MICCA (BI)  
Sportdimontagna