itala

Descrizione

Centro collinare di origine medievale, sostenuto dal turismo, dalle attività rurali, da alcune imprese industriali e dall’artigianato tipico. Gli amandolesi, che fanno registrare un indice di vecchiaia superiore alla media, risiedono perlopiù nel capoluogo comunale e, in minor misura, in case sparse; solo una piccola parte della comunità si distribuisce invece nelle altre località e negli agglomerati urbani elementari che costellano il territorio comunale. L’abitato, composto da un nucleo antico di aspetto tipicamente medievale e da una zona più moderna, si distende compatto alle falde del monte Rotondo ed è immerso in una fitta vegetazione appenninica, composta da querceti, castagneti e faggete. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una rovere d’oro che affonda le radici su un monte all’italiana a sei cime dello stesso colore; quest’ultimo è posto a sua volta su una verde pianura. Lo stemma usato dal Comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Secondo le più antiche fonti disponibili il territorio comunale fu assegnato da Roma, nel 15 a.C., ai cittadini delle nuove colonie mentre l’attuale abitato nacque nel 1248 dall’unione dei castelli di Agello, Marrubbione (o Marabione) e Leone, che, dopo aver ottenuto l’indipendenza dai rispettivi signori, si costituirono libero comune. Nella seconda metà del Seicento una dura depressione economica causò varie ondate di banditismo tra la popolazione locale. Nel 1798 il borgo subì un grave saccheggio, durato tre giorni e tre notti, da parte delle truppe napoleoniche, che arrivarono a profanare il sepolcro del Beato Antonio Migliorati. Il toponimo deriverebbe dal latino AMANDOLA, ‘mandorla’, oppure, con minore probabilità, dal nome femminile Amanda. È davvero notevole il patrimonio artistico conservato nei numerosi edifici religiosi: immersa nella campagna, l’abbazia romanica dei Santi Ruffino e Vitale (VI secolo) conserva il poderoso campanile, una cripta e un tempio ipogeo decorato con affreschi duecenteschi; la piccola chiesa di Santa Maria a Piè d’Agello è decorata, all’interno e all’esterno, da affreschi di scuola umbro-marchigiana quattrocentesca, al pari della chiesa di San Francesco (1265), che custodisce anche un crocifisso del tardo Duecento; la trecentesca chiesa di Sant’Agostino, che conserva le spoglie del Beato Antonio Migliorati, si fregia di un portale gotico del 1468, di quadri del Ferranti e di una Pietà in terracotta policroma del XV secolo.

Economia

La vivace economia locale appare piuttosto diversificata: accanto al turismo figurano attività economiche tradizionali, quali la silvicoltura, l’allevamento ovino, la coltivazione di frumento e patate, la lavorazione del ferro battuto e il restauro dei mobili antichi, nonché alcune piccole imprese industriali attive nei comparti dei prodotti caseari, dei tessuti, della gomma e della plastica, della lavorazione dei metalli e della meccanica. Anche il terziario dimostra un certo dinamismo, annoverando un’articolata rete distributiva, sportelli bancari e agenzie assicurative e immobiliari. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, il comune ospita una casa di riposo, le scuole dell’obbligo e un istituto tecnico commerciale; un museo della civiltà contadina e due biblioteche, l’una comunale e l’altra curata dai frati cappuccini, vanno incontro alle esigenze culturali della comunità, che, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, dispone di un ospedale, di un presidio distrettuale e di un consultorio familiare. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno mentre quello sportivo-ricreativo annovera impianti di risalita per lo sci alpino.

Relazioni

Oltre che una località sciistica, rappresenta anche una stazione di soggiorno estivo: nella bella stagione è infatti possibile raggiungere a piedi le cime del pizzo Berro e del pizzo Tre Vescovi, superiori ai 2.000 metri di quota. Di grande richiamo sono inoltre i momenti di festa dedicati alla cultura e al folclore locali, come il “Carnevale amandolese”, con la classica sfilata di carri allegorici, la manifestazione intitolata “Amandola estate”, la festa del Beato Antonio (domenica successiva al ferragosto), la fiera dell’artigianato (18-19 agosto, in località San Ruffino), la sfilata delle “canestrelle” –ceste di vimini colme di prodotti agricoli– (23 agosto), il “Festival internazionale di teatro” (1-6 settembre) e la sagra del vino novello (31 ottobre). La festa del Patrono San Donato si celebra il 7 agosto.

Località

Barello, Bore, Capovalle, Casa Coletta, Casa Corazza, Casa Tasso, Cese, Cestoni, Ciaraglia, Colle Turano, Conti, Coriconi, Garulla Inferiore, Garulla Superiore, Innamorati, La Vena, Le Piane-Casa di Carlo, Moglietta, Montane, Monte Amandola, Paradisi Superiore, Paterno, Piandicontro, Rustici, Salvi, San Cristoforo, San Lorenzo, San Ruffino, Taccarelli, Verri, Vidoni, Villa Basso

INFO
  • Popolazione 3.629
  • Lat 42° 58' 47,34'' 42.97981667
  • Long 13° 21' 25,14'' 13.35698333
  • CAP 63021
  • Prefisso 0736
  • Codice ISTAT 109002
  • Codice Catasto A252
  • Altitudine slm 550 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2283
  • Superficie 69.42 Km2
  • Densità 52,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.U.L.S.S.VIA XX SETTEMBRE N 9
DIMENSIONE NATURA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.LOCALITA' SAN LORENZO 16
DIMENSIONE NATURA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.LOCALITA' SAN LORENZO 16
SAN CRISTOFORO ? VIVERE E' VIVERE INSIEME ? ONLUSVIA SAN RUFFINO 7
News
Venerdì 14/06/2024 09:23
Cenalonga 2024 ad Amandola, ecco quando  
Piceno Oggi
Venerdì 14/06/2024 09:10
Motoraduno della Pancetta ad Amandola il 15 e 16 giugno  
Piceno Oggi
Lunedì 10/06/2024 08:23
A Monte Urano e Amandola affluenza alta  
il Resto del Carlino
Martedì 04/06/2024 19:11
Appiccava incendi ad Amandola, disposta perizia psichiatrica  
Cronache Picene
Domenica 02/06/2024 23:18
Comitati Federbocce - VALENTINO ALEANDRI (SAMBENEDETTESE) VINCE AD AMANDOLA  
Federazione Italiana Bocce
Giovedì 30/05/2024 09:00
Amandola piange Bruna Mandozzi  
Cronache Fermane
Domenica 19/05/2024 09:00
"'Amandola veramente' per unire il territorio"  
il Resto del Carlino
Venerdì 17/05/2024 09:00
Da Amandola a Gradara: per la rinascita dei borghi 200 milioni dal governo  
corriereadriatico.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Ecco la lista 'Amandola di Nuovo'  
il Resto del Carlino
Lunedì 29/04/2024 09:00
Primo Maggio, nelle Marche manifestazione regionale ad Amandola  
Agenzia ANSA
Giovedì 25/04/2024 09:00
MATTEO ANGRILLI (MOSCIANESE) TRIONFA NELLA GARA DI AMANDOLA  
Federazione Italiana Bocce
Martedì 16/04/2024 09:00
La cittadinanza del Mare. C'è anche Amandola tra i 10 istituti vincitori  
il Resto del Carlino
Martedì 09/04/2024 09:00
Amandola, lavori ormai al termine: ora cresce l'attesa per i macchinari  
corriereadriatico.it
Lunedì 08/04/2024 09:00
“Progetto civico per Amandola” sceglie di appoggiare Marinangeli  
Cronache Fermane
Giovedì 07/03/2024 09:00
Nasce il movimento “Progetto Civico per Amandola”  
Cronache Fermane
Sabato 17/02/2024 09:00
Amandola ci ha preso gusto e torna su Linea Verde  
Vivere Fermo
Mercoledì 07/02/2024 09:00
La Croce Rossa sceglie Amandola - Fermo  
il Resto del Carlino
Lunedì 05/02/2024 09:00
Amandola, altri fondi per l'ospedale  
il Resto del Carlino
Martedì 19/12/2023 09:00
Amandola al centro dei piani di Castelli: sbloccati i 19 milioni per le strade  
Laprovinciadifermo.com
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Ad Amandola (Fm) si fa arrampicata in città  
sporteimpianti.it
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Amandola, Il nuovo ospedale è quasi pronto  
RaiNews
Martedì 17/10/2023 09:00
Amandola, per il nuovo ospedale ci siamo  
il Resto del Carlino
Sabato 26/08/2023 09:00
Amandola, dall'emergenza alla ricostruzione  
RaiNews