itala

Descrizione

Cittadina di antichissime origini arroccata su uno sperone fortificato naturalmente; fra le attività economiche che la sostengono prevalgono quelle agricole, anche se è notevolmente aumentato il tasso di attività nell'industria. Gli amerini, il cui indice di vecchiaia è superiore ai valori medi, risiedono quasi tutti nel capoluogo comunale e in case sparse; queste ultime sono ben più numerose delle abitazioni concentrate nelle località di Collicello, Foce, Fornole, Macchie, Montecampano, Porchiano e Sambucetole, nonché in agglomerati urbani minori. Il territorio comunale, classificato collinare, comprende un'isola amministrativa del comune di Guardea e si estende tra le valli dei fiumi Tevere e Nera, scandite da seminativi, vigneti e oliveti. Sull'orizzonte settentrionale dell'abitato si stagliano i contrafforti del monte Arnata, ricoperti di boschi di leccio e di macchia mediterranea; a sud, invece, un tratto di dure rocce calcaree è quanto rimane di un'alta scogliera che diversi milioni di anni or sono affiorava dal mare pliocenico. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia una banda d'argento contenente le lettere A, P, C e A, iniziali di AMERIA PARVA CIVITAS ANTIQUA.

Storia

Di origini umbro-italiche, risale presumibilmente al VI secolo a.C. e non al 1134 a.C., come vuole la tradizione che fa capo a Catone il Censore; creata municipio romano nel 90 a.C. e iscritta nella tribù CLUSTUMINA, fu sede episcopale dal 344 e durante le invasioni barbariche subì ripetuti saccheggi, fino ad essere quasi distrutta dai goti nel 548. Nel XII secolo divenne libero comune e fu assediata da Federico I Barbarossa. Il toponimo AMERIA, di origine prelatina e di etimologia incerta, è menzionato da autori classici come Plinio il Vecchio, che, nella NATURALIS HISTORIA, individua il fondatore della città in Ameroe, lucumone etrusco. Numerosissime le emergenze archeologiche relative all'insediamento preromano e soprattutto a quello romano: oltre alla cinta muraria in opera poligonale di terza maniera (IV secolo a.C.), è possibile ammirare la grande cisterna romana sottostante piazza Matteotti, composta da dodici vani intercomunicanti, resti di abitazioni, tombe e monumenti funerari -dalla necropoli di località Cinquefonti proviene la statua bronzea di Germanico, figlio di Druso Maggiore, custodita dalla Sovrintendenza archeologica di Perugia-. L'abitato conserva inoltre pregevoli edifici sacri: la chiesa di San Francesco, edificata nel 1287 e ristrutturata all'interno nel 1767; il duomo (XI-XII secolo), integralmente rifatto nel 1640 con la sola eccezione della torre campanaria; la chiesa romanico-gotica di Sant'Agostino. Tra le opere di architettura civile spiccano palazzo Farrattini, di Antonio da Sangallo il Giovane, palazzo Petrignani (XVI secolo), con affreschi della scuola degli Zuccari, palazzo Nacci (13001400) e il teatro dell'Operina.

Economia

L'economia locale si basa soprattutto sull'agricoltura, che con la produzione di cereali, uva e olive costituisce ancora un'importante fonte di occupazione; allo stesso tempo, però, anche l'industria va assumendo una certa consistenza, soprattutto con i comparti alimentare, tessile e metallurgico. I servizi, che comprendono l'intermediazione finanziaria, risultano assai sviluppati e arricchiscono il quadro socio-economico. Il comune, sede di una sezione di pretura e dell'ufficio delle imposte dirette, è dotato di alcuni istituti di istruzione secondaria (istituti tecnico industriale, tecnico commerciale e magistrale), di un museo, di una pinacoteca e di alcune biblioteche; l'apparato ricettivo è ben articolato, quello sanitario annovera un ospedale, la sede del distretto sanitario, un poliambulatorio, un consultorio, un servizio di igiene mentale e comunità terapeutiche per tossicodipendenti, oltre naturalmente ad alcune farmacie.

Relazioni

Oltre alla ricchezza del patrimonio naturale, vanta una manifestazione di particolare interesse artistico: il "Maggio organistico amerino", che consiste in una serie di concerti d'organo ambientati nelle splendide chiese amerine con la partecipazione dei maggiori concertisti italiani e stranieri. Legata alla tradizione rurale è la "Mostra-mercato dell'agricoltura biologica, dell'erboristeria, dell'apicoltura e della fitocosmesi" (maggio), mentre la "Mostra del radioamatore, dell'elettronica e dell'informatica" (maggio) fa ogni anno il punto sulle più recenti conquiste del progresso tecnologico. In occasione della "Sagra pastaiola" (agosto), cui partecipano ristoratori e gestori di esercizi pubblici della zona, si procede all'apertura di una taverna tipica. La Patrona, Santa Fermina, si festeggia il 24 novembre.

Località

Annunziata, Cappuccini, Collicello, Foce, Fornole, Macchie, Montecampano, Montenero, Porchiano, Sambucetole, Santa Maria, Scoglio dell'Aquilone, Testa di Lepre

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Amelia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.897
  • Lat 42° 33' 28,54'' 42.55792778
  • Long 12° 24' 45,41'' 12.41261389
  • CAP 05022
  • Prefisso 0744
  • Codice ISTAT 055004
  • Codice Catasto A262
  • Altitudine slm 370 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2038
  • Superficie 132.55 Km2
  • Densità 89,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ADOSITALIA SEZ. AMELIAVIA ENRICO CHIESA 8
ARCIRAGAZZI CASA DEL SOLEVIA ALDO MORO 85A
ASSOCIAZIONE AMICI DEL RIO GRANDELOC PONTE ALVARIO SNC
CENTRO GIOVANILE ORATORIO MARIA AUSILIATRICEVIA NOCICCHIA
CIRCOLO LEGAMBIENTE AMERINOVIA GARIBALDI 28
COMUNITA'INCONTRO ONLUSVIA DELLA COMUNITA' INCONTRO 10
CONTRADA VALLISVIA DELLA VALLE 1
FONDAZIONE INCONTRO ? ONLUSVIA DELLA COMUNITA' INCONTRO N 10
FONDAZIONE SAN RAFFAELE E INCONTRO DI AMELIASTRADA DI VERSETOLE 2
CENTRO GIOVANILE ORATORIO MARIA AUSILIATRICEVIA NOCICCHIA
CIRCOLO LEGAMBIENTE AMERINOVIA GARIBALDI 28
COMUNITA'INCONTRO ONLUSVIA DELLA COMUNITA' INCONTRO 10
CONTRADA VALLISVIA DELLA VALLE 1
FONDAZIONE INCONTRO ? ONLUSVIA DELLA COMUNITA' INCONTRO N 10
FONDAZIONE SAN RAFFAELE E INCONTRO DI AMELIASTRADA DI VERSETOLE 2
ICAD ONLUSVIA ENRICO CHIESA 8
LUDOTECA L'AQUILONEVIA CADUTI SUL LAVORO 22
OLTRE IL VISIBILEVIA FARRATTINI 73
RADICI D'AMOREVIA P DI NAPOLI FORNOLE
UNIONE ITALIANA LIBERO TEATRO? U.I.L.T.VIA DELLA VALLE N 3
News
Mercoledì 12/06/2024 12:02
Ritorna il Festival Ciclopica: Giganti in Collina 2024  
Umbria Journal il sito degli umbri
Mercoledì 12/06/2024 09:19
Amelia: "Fiducia a Desplanches. Concorrenza in porta fa bene"  
ForzaPalermo.it
Mercoledì 12/06/2024 09:02
Palermo, riparte il duello in porta. Amelia: «Il calcio è cambiato. Migliaccio sarà fondamentale per i calciatori rosanero»  
ilovepalermocalcio.com - Il Sito dei Tifosi Rosanero
Mercoledì 12/06/2024 07:53
Amelia: «Il calcio è cambiato, in porta la concorrenza fa bene»  
TifosiPalermo
Lunedì 10/06/2024 15:52
Arch Linux introduce Amelia: il nuovo installatore basato su Bash  
Punto Informatico
Sabato 08/06/2024 17:51
Amelia e la Nazionale: "Meglio non partire favoriti, mi fido di Spalletti"  
La Gazzetta dello Sport
Giovedì 06/06/2024 21:05
Studenti da Oxford, Berkeley e Ucla ad Amelia per Aics  
TerniToday
Giovedì 06/06/2024 12:26
Oleggio: festa per i 100 anni di Amelia Cirio  
Prima Novara
Giovedì 06/06/2024 11:57
Ad Amelia si conservano e valorizzano i beni culturali  
Umbria 7
Martedì 04/06/2024 21:16
Compleanni centenari, auguri alla novarese Amelia Cirio  
NovaraToday
Martedì 04/06/2024 09:00
Da Amelia Windsor a Jennifer Aniston, due idee di bob per l'estate  
Vanity Fair Italia
Lunedì 03/06/2024 18:53
I luoghi della 1000 Miglia 2024 - Tappa 4 – 1000 Miglia  
1000 Miglia
Giovedì 30/05/2024 16:04
Amelia Jayne dipinge le nostre tavole  
Collater.al Magazine
Domenica 26/05/2024 09:00
Amelia Platone ad Asti  
Il Monferrato
Venerdì 24/05/2024 15:53
Controllo territorio a Amelia, 1 denuncia e 2 segnalazioni per droga  
Umbria Journal il sito degli umbri
Giovedì 23/05/2024 09:00
A Fornole di Amelia c'è la 47° sagra dell'acciaccata  
umbriaON
Giovedì 16/05/2024 09:00
Esercitazione antisismica nelle scuole di Amelia  
Agenzia ANSA
Venerdì 03/05/2024 09:00
Amelia, la scoiattolina in cura dal dentista a Genova  
Repubblica TV
Giovedì 02/05/2024 09:00
Su Amelia Gray e di come ha conquistato la moda  
Cosmopolitan
Martedì 30/04/2024 09:00
Amelia Gray e Gabbriette Bechtel, un look per due: ma chi ha copiato chi?  
Vanity Fair Italia
Giovedì 18/04/2024 10:02
2024 | Amelia Peláez  
La Biennale di Venezia
Martedì 16/04/2024 15:31
AMELIA ALBARELLI - Croce Verde RE - Onoranze Funebri  
onoranze funebri croce verde reggio emilia
Giovedì 22/02/2024 09:00
Martha J. and Chebat Quartet, Amelia  
Mescalina.it
Sabato 03/02/2024 09:00
Amelia Earhart, la donna con le ali  
La Svolta
Lunedì 29/01/2024 09:00
'Scoperto il relitto dell'aereo di Amelia Earhart'  
Agenzia ANSA
Domenica 10/12/2023 09:00
Guardare oltre INSIEME ad Amelia  
Telethon