itala

Descrizione

Comune di montagna, di antica origine, con un’economia di tipo agricolo e industriale. Gli amaresi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio mostra un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.905 metri del monte Amariana, a lungo erroneamente considerato un vulcano spento. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica e interessato da una forte espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si compone di cinque “trangle” ondate d’argento su cui spicca un gambero d’oro. Lo sfondo è azzurro.

Storia

Situata in posizione strategica per il controllo dei traffici lungo l’importante via fluviale del Tagliamento, fu abitata fin da epoca romana, come testimoniato dai vari reperti archeologici rinvenuti in zona. Il toponimo deriva probabilmente dal nome latino di persona AMARUS o dall’omonimo aggettivo, usato nel senso di ‘poco fertile, difficile da dissodare’, in riferimento alle caratteristiche del terreno non molto florido; non manca però chi si richiama al personale germanico Adamar o al longobardo Ademar. Citata in diversi documenti del 1200, ha legato il suo sviluppo nel corso dei secoli al servizio di traghetto con barche e alla manutenzione dei ponti sui fiumi Fella e Tagliamento. Ecclesiasticamente fu a lungo sotto la giurisdizione della potente abbazia di Moggio e passò, nella seconda metà del 1700, all’arcidiaconato della Carnia. Gravi furono i danni provocati dal terremoto del 1976. Il patrimonio architettonico annovera alcuni edifici di culto, tra cui figurano: la parrocchiale di San Nicolò, la chiesa di San Valentino e la chiesetta delle Maine.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registra la presenza di particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura, basata essenzialmente sulla coltivazione di cereali e frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da alcune aziende che operano nei comparti alimentare, cartario, edile, metalmeccanico, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di articoli in plastica e macchine per ufficio. Più modesta è la presenza del terziario: non dispone di servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete commerciale è appena sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità. Non vi sono strutture sociali, sportive e per il tempo libero di particolare rilevanza. È possibile frequentare soltanto le scuole materne ed elementari. Buona è invece la dotazione di strutture ricettive, che offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più rinomate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza del monte Amariana, dalla cui vetta, raggiungibile attraverso sentieri piuttosto scoscesi, si può ammirare uno stupendo panorama. Poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera, intrattiene intensi rapporti con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono per frequentare le altre scuole dell’obbligo e gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado oltre che per i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citati: la festa del gambero; la festa della montagna, che si svolge ad agosto presso il monte Amariana, e l’”Arrivo di San Nicolò”, a dicembre. La festa del Patrono, San Nicolò, viene celebrata il 6 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Amaro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 823
  • Lat 46° 22' 25,47'' 46.37374167
  • Long 13° 5' 46,1'' 13.09611389
  • CAP 33020
  • Prefisso 0433
  • Codice ISTAT 030002
  • Codice Catasto A254
  • Altitudine slm 296 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2714
  • Superficie 33.26 Km2
  • Densità 24,74 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:18
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMALTEA: INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALIVIA POSCOLLE 21
ASSOCIAZIONE OPERA DI SOCCORSO DELL'ORDINE DI S.GIOVANNIVIALE RINASCITA 35
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI SOMPLAGO E MENAVILLAGGIO ENEL 16 ? SOMPLAGO
ASSOCIAZIONE SCAMPANOTADORS FURLANS?GINO ERMACORASAN PIETRO IN CARNIA ? LOC COUGNES
CIF ALTO BUT CARNIAVIA PRIMO MAGGIO 4
CJARGNIEI PALNEPALVIALE EUROPA UNITA 5
DONNA ANTONELLALOCALITA LATEIS 53
ASSOCIAZIONE SCAMPANOTADORS FURLANS?GINO ERMACORASAN PIETRO IN CARNIA ? LOC COUGNES
CIF ALTO BUT CARNIAVIA PRIMO MAGGIO 4
CJARGNIEI PALNEPALVIALE EUROPA UNITA 5
DONNA ANTONELLALOCALITA LATEIS 53
NOI IN VAL PESARINAVIA DELLA CANONICA 30 FRAZ PESARIIS
POLSE OLAVINA HALLIVIA PIEVE SAN PIETRO
PRO LOCO SUTRIOVIA LINUSSIO 1
SOLLIEVO DEL CAMERUN ? FRIULI VENEZIA GIULIAVIA DELLA MAINA 5
TAVIELE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLAVIA TAVIELE 4
News
Sabato 15/06/2024 09:01
Paradiso amaro, stasera su Canale 5 la commedia dolceamara con George Clooney  
La Gazzetta dello Sport
Venerdì 14/06/2024 11:26
Yuntaku il primo amaro jap a base del superfood delle Zone blu  
Milano Finanza
Venerdì 14/06/2024 08:28
Gds: “Il Palermo ammaina le ultime bandiere. Presente amaro per gli altri «eroi» della promozione”  
ilovepalermocalcio.com - Il Sito dei Tifosi Rosanero
Giovedì 13/06/2024 22:25
Festa Tortello Amaro Castel Goffredo (MN) 2024  
Mantova Notizie
Giovedì 13/06/2024 11:44
Caffé amaro - Informatore  
Informatore Coop.fi
Giovedì 13/06/2024 11:30
Josè Palomino al passo d'addio: gran percorso e finale amaro  
Calcio Atalanta
Giovedì 13/06/2024 09:43
Luca Blasone - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Giovedì 13/06/2024 06:30
Questo amaro italiano contiene il super ortaggio dei centenari di Okinawa  
Vanity Fair Italia
Martedì 11/06/2024 20:45
Il tortello amaro protagonista in tavola: a Castel Goffredo torna la festa  
Gazzetta di Mantova
Martedì 11/06/2024 05:00
G7, un’eccellenza per i grandi. L’amaro Carduus è servito  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 10/06/2024 23:28
Filippo Tortu, argento amaro  
Correre.it
Lunedì 10/06/2024 16:20
Cristina Mainardis eletta sindaco ad Amaro  
Friuli Oggi
Domenica 09/06/2024 22:28
Leclerc amaro: "Cambiare spesso i motori non è un buon segno"  
FormulaPassion.it
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Come andare Oltre il Sangue Amaro  
Collater.al Magazine
Lunedì 03/06/2024 09:00
Cremonese, addio amaro per il "Mudo": Vazquez non centra l'obiettivo  
CuoreGrigiorosso.com
Giovedì 30/05/2024 17:11
Oltre il Sangue Amaro  
Zero.eu
Sabato 25/05/2024 09:00
Treviso, l'addio amaro di Luciano Benetton  
TGR Veneto
Giovedì 23/05/2024 09:00
Successo internazionale per il novarese Amaro Ellis  
NovaraToday
Martedì 21/05/2024 09:00
Cioccolato amaro. Si ferma la Gufo Bianco di Carmagnola  
Collettiva.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Herbalis di Poli, l'amaro che vuole essere buono per lo spirito e per il corpo  
Identità Golose Web
Martedì 23/04/2024 09:00
MZero, un nuovo amaro dal profumo di mare  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Lunedì 22/04/2024 09:00
Poli Distillerie propone l'amaro Herbalis – Wine Pambianco  
Wine Pambianco
Sabato 13/04/2024 09:00
HERBALIS, IL NUOVO AMARO DI POLI DISTILLERIE  
JamesMagazine.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
La difficile battaglia del giornalista messicano Alberto Amaro  
Amnesty International
Mercoledì 03/04/2024 10:56
Giornalista messicano in pericolo - Appelli  
Amnesty International
Martedì 05/03/2024 09:00
Il gusto amaro del caffè e del cacao | C. Olearo  
Lavoce.info
Giovedì 14/12/2023 09:00
Formidabile, l'amaro nato da un sogno nella periferia di Roma  
la Repubblica