itala

Descrizione

Cittadina rivierasca a cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica; di antiche origini, la cui economia si basa sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo estivo. Gli amanteani, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono oltre che nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, nelle località Campora San Giovanni e Corica. Il territorio, classificato collinare, ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, si divide in due parti: la moderna, situata in piano, e la vecchia, sulle pendici di un’altura sovrastata dai resti delle fortificazioni medievali; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una torre dorata, merlata alla guelfa, fondata su una verde pianura e sormontata da una corona regia, d’oro, della dinastia aragonese. Sotto lo scudo, su lista azzurra, bifida e svolazzante, spicca il motto, in lettere maiuscole: NOBILIS FIDELISSIMA REGIBUS.

Storia

Ritenuta di origine greca, viene identificata con l’antica Clampetia, distrutta nel IV secolo d.C. Modesto borgo in epoca romana, ha un toponimo di etimologia non chiara: posto in relazione con i cognomi calabresi e siciliani Lamantea, Mantìa e La Mantìa, è da alcuni fatto derivare dall’arabo “almanthia”, che significa ‘la rocca’. Fortezza bizantina, acquistò grande rilievo nell’alto Medioevo, divenendo base della flotta saracena e sede di un emirato arabo. Schieratasi con gli aragonesi nella guerra contro gli angioini, sul finire del 1400 respinse l’esercito di Carlo VIII, ottenendo, tra i tanti privilegi, quello di appartenere per sempre al regio demanio. Nella prima metà del XVII secolo, si ribellò al principe Ravaschieri di Belmonte Calabro, cui era stata venduta da Filippo IV, venendo quindi riammessa tra i possedimenti demaniali. Di parte borbonica, fu al centro dell’insurrezione calabrese contro i francesi. Nel cantone belmontese, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme amministrative attuate durante la dominazione napoleonica fu elevata a capoluogo dapprima di un distretto e poi del circondario comprendente anche Belmonte Calabro e San Pietro in Amantea, ai quali i Borboni aggiunsero Lago. Il terremoto del principio del 1900 vi causò vari danni. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i ruderi del castello medievale; la seicentesca parrocchiale; la chiesa e il convento di S. Bernardino da Siena, del 1400; l’oratorio dei Nobili, con un portale tardo-rinascimentale e sculture marmoree (XV sec.); la chiesa e il collegio dei gesuiti, del 1600; la casa Mirabelli; i resti della chiesa di S. Francesco d’Assisi (XIII-XIV sec.); la casa rurale in cui fu firmata la resa degli amanteani alle truppe francesi, all’inizio del 1800, in località Rota.

Economia

È sede del distretto scolastico n. 17 e di Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, in particolare uva e agrumi; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi), cantieristico, edile, metallurgico, tessile, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione, del vetro, della tipografia, della gioielleria e oreficeria; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, laterizi, prodotti petroliferi raffinati, giochi e giocattoli. È presente il servizio bancario; una discreta rete commerciale, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto professionale industriale, gli istituti tecnici industriale, commerciale e per geometri e un liceo scientifico; per l’arricchimento culturale si può usufruire del museo “Alessandro Longo”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio fornito dal locale poliambulatorio.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti. È al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni limitrofi, grazie anche alla presenza dei servizi e degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: il mercato domenicale; la cerimonia delle “varette”, il venerdì Santo; le fiere di S. Giuseppe e del Crocefisso, rispettivamente a marzo e a maggio; quelle di agosto e ottobre; il premio letterario “Città di Amantea”, ad agosto; la fiera dei prodotti artigianali, il 4 novembre. Il Patrono, Sant’Antonio, si festeggia il 13 giugno.

Località

Campora San Giovanni, Corica, Zoncaglia e Piano Grande

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Amantea rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.975
  • Lat 39° 7' 53,93'' 39.13164722
  • Long 16° 4' 50,71'' 16.08075278
  • CAP 87032
  • Prefisso 0982
  • Codice ISTAT 078010
  • Codice Catasto A253
  • Altitudine slm 50 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/913
  • Superficie 28.63 Km2
  • Densità 488,12 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CROCE BLU AMANTEA O.N.L.U.S.VIALE TRIESTE 2/A
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO IL TASSELLOVIA BOLOGNA 18
ASSOCIAZIONE LA MISERICORDIAVIA DANIMARCA 5
ASSOCIAZIONE NUOVI ORIZZIONTICONTRADA SAN PROCOPIO 6
ONE AKER ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA BARI 49
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO DONA UN SORRISOVIA BARI 25
News
Sabato 15/06/2024 16:02
Centro diagnostico di Amantea, l'ex sindaco Pizzino assolto dalle accuse  
Corriere della Calabria
Venerdì 14/06/2024 18:48
Pnrr, 720mila euro per realizzare nuovi spazi destinati ad asilo nido ad Amantea  
Corriere della Calabria
Giovedì 06/06/2024 09:00
Asp Cosenza: 3,5 milioni per ristrutturare il poliambulatorio di Amantea  
Quotidiano online
Giovedì 30/05/2024 09:00
Ad Amantea si racconta la storia con Civico 50  
RaiNews
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Comunità energetica rinnovabile, Amantea muove i primi passi  
Corriere della Calabria
Venerdì 24/05/2024 09:00
Amantea ostaggio tra politica, malaffare e mafia  
Iacchite
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Amantea, Pellegrino dopo l’escalation criminale: «Sono preoccupato»  
Cosenza Channel
Lunedì 20/05/2024 09:00
Amantea da mesi nella morsa delle intimidazioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Venerdì 03/05/2024 09:00
Amantea, scontro tra camion e furgone sulla SS18: ci sono tre feriti  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 29/04/2024 09:00
Si è spento Natale Amantea, storico sindaco di Maida  
Il Lametino
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Amantea, la galleria di Coreca riaprirà parzialmente entro il 15 luglio  
Cosenza Channel
Martedì 02/04/2024 09:00
Lunghe code sulla Statale 18, polemiche ad Amantea  
Quotidiano del Sud
Venerdì 29/03/2024 08:00
Tensione ad Amantea, infranti i vetri degli uffici comunali – FOTO  
Corriere della Calabria
Giovedì 21/03/2024 08:00
Consigliere anziano o capogruppo, scontro ad Amantea  
Quotidiano del Sud
Lunedì 19/02/2024 09:00
Da Tortora ad Amantea, il mare minaccia la ferrovia  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza