itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. Gli aletini, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra varie case sparse e il convento Starace. Il territorio presenta un profilo geometrico leggermente ondulato, con variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico pianeggiante, è interessato da una forte crescita edilizia. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo azzurro, una fenice d’oro nell’atto di fissare un sole, anch’esso d’oro. Sulla campagna aurea risaltano sette lettere in caratteri messapici azzurri, a indicare l’antica denominazione del comune. Sotto lo scudo, su lista azzurra, campeggia la scritta in caratteri maiuscoli romani d’oro: POST FATA RESURGO.

Storia

È sorta sul luogo di ALETIUM, insediamento messapico e poi romano, di cui sono pervenute tombe, iscrizioni e altri reperti archeologici. Devastata dai saraceni, verso il secolo XI, fu in seguito ricostruita e ingrandita attorno alla chiesa di Santa Maria della Lizza. La sua storia, in cui mancano avvenimenti significativi, non si discosta da quella del resto della provincia, assoggettata, in epoca medievale, alle dominazioni normanna, sveva, angioina e aragonese. Passata, dall’inizio del Cinquecento, sotto gli spagnoli, cui subentrarono gli Asburgo e i Borboni, sul finire del XVIII secolo assunse la denominazione di Villa Picciotti, mantenuta fino alla seconda metà dell’Ottocento, quando il re Vittorio Emanuele II ripristinò il nome antico, di origini non chiare, per alcuni pre-indoeuropee e per altri messapiche. L’elemento di maggior rilievo del patrimonio storico-architettonico è costituito dalla chiesa-santuario di Santa Maria della Lizza o dell’Alizza; costruita a partire dalla seconda metà del XIII secolo, contiene pregevoli opere d’arte, tra cui un dipinto che raffigura il martirio di San Pietro.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolare strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va però segnalata la presenza della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del territorio, si articola in diverse produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, i foraggi, gli ortaggi, vari tipi di uva, l’olivo, gli agrumi e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello per la lavorazione e la conservazione di frutta e ortaggi), cartario, edile, elettronico, metalmeccanico, dell’abbigliamento e della tipografia; a queste si affiancano fabbriche di strumenti ottici e fotografici, oltre che di laterizi. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica, valido supporto per l’economia locale. Non dispone di strutture sociali degne di nota. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un istituto professionale commerciale; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale e dal museo civico messapico. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo leccese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i prodotti locali, tra cui il vino che ne porta il nome, e i piatti tipici della sua cucina, come i “minchjaleddhi” al ragù. Al centro di rapporti piuttosto intensi con i comuni del circondario, grazie alla presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado, registra numerosi visitatori in occasione di alcuni appuntamenti consueti. Tra questi merita di essere citata la fiera di San Luigi, che si svolge il 20 e il 21 giugno. Il mercato settimanale ha luogo il martedì. La festa patronale, dedicata alla Beata Vergine Maria dell’Alizza, viene celebrata il 15 agosto, con l’omonima fiera, istituita all’inizio dell’Ottocento.

Località

Convento Starace

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Alezio rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.668
  • Lat 40° 3' 41,14'' 40.06142778
  • Long 18° 3' 26,76'' 18.05743333
  • CAP 73011
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075003
  • Codice Catasto A185
  • Altitudine slm 75 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1079
  • Superficie 16.53 Km2
  • Densità 342,89 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:23
  • Tramonto 19:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE INTERFERENZEVIA NANNI N 8
CIRCOLO ANSPI SANTA MARIA DELLA LIZZAPZA V EMANUELE II C/O PARROCCHIA
CIRCOLO ANSPI SANTA MARIA DELLA LIZZAPZA V EMANUELE II C/O PARROCCHIA
LA NUOVA FENICEVIA MARIANA ALBINA 42
News
Lunedì 15/04/2024 09:00
Domani riapre al pubblico l'ufficio postale di Alezio  
Corriere Salentino
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Valentina Ferragni nel Salento tra Alezio e Tuglie  
Leccenews24
Venerdì 15/03/2024 08:00
Il trucco è amarsi  
Il Gallo
Martedì 05/03/2024 09:00
'Pierino e il lupo' (Prokoviev) a Giuggianello, Galatone e Alezio  
Giornale di Puglia
Lunedì 26/02/2024 09:00
"La principessa cieca" domenica 3 marzo ad Alezio  
Corriere Salentino
Domenica 18/02/2024 09:00
Incidente tra due auto sulla Provinciale: tre feriti, uno grave  
quotidianodipuglia.it
Sabato 06/01/2024 17:30
Forte vento in tutto il Salento, danni e disagi  
LecceSette
Venerdì 01/12/2023 09:00
Una piazzetta per ricordare don Antonio Minerba: sabato l'intitolazione  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Ingegneria bestiale  
LeccePrima
Giovedì 31/08/2023 09:00
PREMIO MAGLIO XII EDIZIONE DOMANI 1 SETTEMBRE AD ALEZIO  
Lo Jonio
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Due lupi avvistati in Salento: aggredito un animale domestico  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Vini rosati, un premio per il Vigna Mazzì di Rosa del Golfo  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 29/06/2023 09:00
E la ruota gira...  
LeccePrima
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Una villa in Puglia, fra suggestioni barocche e bellezze architettoniche  
Architectural Digest Italia
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Alezio, importante vincita al 10eLotto  
Il Gallo
Giovedì 18/05/2023 09:00
Alezio, Barone: primi interventi per piazza e campo sportivo  
TeleRama News
Mercoledì 26/04/2023 09:00
Ad Alezio una strada ora porta il nome dell'enologo Carlo Coppola  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 21/04/2023 09:00
Alezio, botta e risposta sul covid tra Barone e Romano  
TeleRama News
Venerdì 17/02/2023 09:00
Ennesimo incendio in Salento: auto bruciate ad Alezio  
Radio Norba News
Venerdì 20/01/2023 09:00
Alezio Agostino De Angelis  
BaraondaNews
Mercoledì 17/08/2022 18:38
Scontro sulla Alezio-Parabita: un ferito in codice rosso  
LecceSette
Sabato 28/05/2022 09:00
Bomba carta, paura nella notte: distrutte due auto ad Alezio  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 25/01/2021 09:00
Attenti ai gatti: da Alezio arrivano i cartelli per la sicurezza dei felini  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 07/01/2021 09:00
Alezio, dalla tomba di un bimbo nuove scoperte sulla civiltà messapica  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 04/03/2019 12:13
Festa della donna all'agriturismo Santa Chiara di Alezio  
LeccePrima
Mercoledì 15/08/2018 09:00
L’ex cantante dei Toto in concerto ad Alezio  
Salentolive24
Giovedì 21/09/2017 09:00
criminalità Medico ed ex sindaca rapinati in casa  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 30/07/2017 09:00
Dodi Battaglia: l'ex Pooh in concerto ad Alezio  
LeccePrima
Lunedì 05/06/2017 09:00
Aiuole e parchi: ad Alezio l'adozione è una passione  
quotidianodipuglia.it
Domenica 16/04/2017 09:00
Primo Maggio ad Alezio, gara di aquiloni e musica  
Leccenews24
Martedì 13/09/2016 09:00
Il sindaco di Alezio: «Orgoglioso di aver accolto persone in difficoltà»  
quotidianodipuglia.it