itala

Descrizione

Cittadina collinare, cui è stato concesso il titolo di Città con Decreto del Presidente della Repubblica. Di origine medioevale, ha un'economia basata principalmente sull'industria, in particolare cartaria, e sul commercio. La comunità dei alzanesi, che presenta un indice di vecchiaia nella media, è concentrata per la maggior parte nel capoluogo comunale -contiguo alle località Ranica e San Dionisio del comune di Ranica nonché Nembro del comune omonimo- e, in minor misura, in altre località, fra cui Monte di Nese, Olera e Lacca, oltre che in un discreto numero di case sparse. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, dovute soprattutto alla presenza dei monti di Nese. L'abitato, che mostra evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura, in campo azzurro, un giglio rosso accompagnato, in capo, da un lambello rosso a nove punte dentate.

Storia

Il toponimo deriva con ogni probabilità dal gentilizio romano ALICIANUM ma dell'esistenza dell'abitato si ha notizia certa solo a partire dall'inizio del X secolo. Si rese indipendente da Nembro nel 1457 assumendo la denominazione di Alzano Maggiore. Alcuni suoi figli, come Luigi e Carlo Rota, Carlo Zanchi e Giacomo Pavoni, parteciparono alla spedizione garibaldina dei Mille e altri furono arrestati perché collaborarono a un altro progetto di Garibaldi, l'operazione militare di Sarnico del 1862, mai portata a compimento. Dopo la prima guerra mondiale i contadini locali si organizzarono nelle "leghe bianche", animate da Romano Cocchi, esponente del Partito Popolare Italiano, giornalista dell'Unità sotto la direzione di Gramsci e combattente con la Resistenza francese, morto nel 1943 in un campo di concentramento tedesco. Pagò con la vita il suo contributo alla Resistenza anche un altro alzanese, Giorgio Paglia. La basilica di San Martino è uno scrigno che racchiude prestigiose opere, firmate, tra l'altro, da Lorenzo Lotto (la pala del Martirio di Pietro da Verona) e dal Tintoretto (San Cristoforo). La parrocchiale di Olera conserva un polittico di Cima da Conegliano con la Vergine e Santi e la quattrocentesca chiesa di San Pietro Martire un San Pietro Martire coi Disciplini bianchi del Cavagna. Oltre ad alcune ville umbertine e a costruzioni neoclassiche, l'architettura civile annovera: casa Carlessi, del XV secolo; casa Muttoni Mosca, del XVI secolo; il palazzo Comunale già Pelliccioli, del XVII; palazzo Pelandi già Berlendis, del Sei-Settecento. Per secoli dedita all'agricoltura e alla produzione della lana, ha legato fin dal '500 la propria storia economica alla produzione della carta, che dal XIX secolo ha iniziato ad assumere carattere industriale con lo sviluppo di stabilimenti giunti via via a ricoprire un ruolo primario a livello nazionale.

Economia

È sede del distretto socio-sanitario. Accanto alla produzione di uva, cereali, ortaggi e frutta e all'allevamento, si è sviluppato il settore secondario, articolato nei comparti della carta, tessile, metalmeccanico ed edile. Il livello di reddito e la capacità di risparmio degli azanesi giustificano la presenza del servizio bancario; fra i servizi va segnalata inoltre la presenza di attività di consulenza informatica. Le iniziative culturali locali annoverano attività radiofoniche private, la biblioteca e il Museo della basilica di San Martino Vescovo. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, annovera tra le strutture sociali la casa di riposo. Alle scuole materne, elementari e medie si affianca il liceo scientifico. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono anche il servizio ospedaliero.

Relazioni

È molto frequentata lavoro, grazie soprattutto allo sviluppo delle cartiere e alla presenza di attività commerciali e scuole, che determinano rapporti rilevanti con i comuni vicini. Il calendario degli eventi e delle manifestazioni ricorrenti prevede: il Palio dei rioni, a maggio, e, a ottobre, la Mostra mercato di numismatica e filatelia. Di sicuro richiamo, durante la stagione calcistica, anche gli appuntamenti settimanali con la squadra locale. La festa del Patrono, San Martino, si celebra l'11 novembre.

Località

Burro, Castello, Lacca, Monte di Nese, Olera

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Alzano Lombardo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.636
  • Lat 45° 44' 1,50'' 45.73375000
  • Long 9° 43' 47,58'' 9.72988333
  • CAP 24022
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016008
  • Codice Catasto A246
  • Altitudine slm 304 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2432
  • Superficie 13.43 Km2
  • Densità 1.015,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.O. ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA PAPA GIOVANNI XXIII 5
ASSOCIAZIONE AMICI DELL'ONCOLOGIAVIA PAPA GIOVANNI XXIII 5
CASA DI AGNESE ONLUSVICOLO RINO 11
CENTRO AIUTO ALLA VITAVIA ABRUZZI 9
COMUNITA' SCUOLA PAOLO VI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONS SANTO BALDUZZI 11
FONDAZIONE MARTINO ZANCHI ONLUS ? RSAVIA G PAGLIA 23
CASA DI AGNESE ONLUSVICOLO RINO 11
CENTRO AIUTO ALLA VITAVIA ABRUZZI 9
COMUNITA' SCUOLA PAOLO VI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONS SANTO BALDUZZI 11
FONDAZIONE MARTINO ZANCHI ONLUS ? RSAVIA G PAGLIA 23
PROTEZIONE VOLONTARIA CIVILE ? BERGAMOVIA DANIELE PESENTI N 26
SAN MARTINO PROGETTO AUTONOMIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DON PATELLI 5
SCUOLA MATERNA A. CARSANAVIA FRATELLI VALENTI N 1
News
Venerdì 17/05/2024 09:00
Festa della Birra Belga - Spazio Fase - eventi  
L'Eco di Bergamo
Martedì 14/05/2024 09:00
Ad Alzano la Festa della Birra Belga  
Valseriana News
Venerdì 10/05/2024 09:08
SOMO - Solo Modernariato - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 04/05/2024 14:54
Visita guidata: lo splendore di Alzano Lombardo - (Bg)  
Valseriana.eu
Sabato 04/05/2024 09:00
Factory Market - Factory Market - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 03/05/2024 09:00
Two stars - Kraken Factory - eventi  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 29/04/2024 09:00
SoMo, Solo Modernariato, 11 e 12 maggio ad Alzano Lombardo  
gazzettadimilano.it
Domenica 28/04/2024 09:00
Alzano piange l'ex assessore Eugenio Ferraris  
Valseriana News
Venerdì 12/04/2024 09:00
Alzano: nuovo percorso in collina per le famiglie  
MyValley.it
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Alzano, 63enne si ribalta a Monte di Nese: elisoccorso in azione  
BergamoNews.it
Sabato 30/03/2024 08:00
Visita guidata ad Alzano Lombardo con merenda - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 27/03/2024 09:16
SOMO - Solo Modernariato - - eventi  
La Provincia di Como
Domenica 17/03/2024 08:00
Peter Pan - Pandemonium Teatro - eventi  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 11/03/2024 08:00
Vivi la Provincia  
Provincia di Bergamo - Vivi la Provincia
Domenica 10/03/2024 09:00
Barbablù - Pandemonium Teatro - eventi  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 29/02/2024 09:00
Alzano Lombardo, cambio della guardia per gli Alpini  
MyValley.it
Domenica 18/02/2024 09:00
Jim e il pirata - Pandemonium Teatro - eventi  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 08/02/2024 09:00
67enne soccorso a Burro di Alzano Lombardo  
Valseriana News
Giovedì 25/01/2024 09:00
Val Seriana | Alcova di Ganimede esposta ad Alzano Lombardo  
COSE DI BERGAMO
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Martedì 16/01/2024 09:00
Rotatoria «Polini» tra Nembro e Alzano, chiude il sottopasso  
L'Eco di Bergamo
Domenica 03/12/2023 09:00
Pinocchio illustrato - Pandemonium Teatro - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 02/12/2023 09:00
Mercatino di Natale - Comune di Alzano Lombardo - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 18/11/2023 09:00
Serata di cori alpini e popolari - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 11/11/2023 09:00
Alzano, inaugurata la Fontana della Comunità  
BergamoNews.it
Domenica 05/11/2023 08:00
Malore al volante mentre è in macchina coi figli: muore 47enne  
BergamoNews.it
Venerdì 03/11/2023 20:49
Ad Alzano torna la "Fiera di San Martino"  
BergamoNews.it
Sabato 28/10/2023 09:00
100 anni d'alpino - Comune di Alzano Lombardo - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 20/10/2023 09:00
Incidente ad Alzano, coinvolta una bambina  
Valseriana News
Venerdì 13/10/2023 09:00
Manolo ad Alzano per i 50 anni del Cai  
Orobie
Lunedì 09/10/2023 09:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Domenica 01/10/2023 09:00
La voce del cavallo - Sito ufficiale Valseriana e Val di Scalve  
Valseriana.eu
Sabato 23/09/2023 09:00
Arte e buoi dei paesi tuoi - Comune di Alzano Lombardo - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 26/08/2023 09:00
Alzano, da settembre nuova sede per il mercato del mercoledì?  
Prima Bergamo
Venerdì 28/07/2023 09:00
Alzano Summer Festival - Pro Loco di Alzano Lombardo - eventi  
L'Eco di Bergamo