itala

Descrizione

Centro collinare, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. Gli altomontesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Galati e Casello. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 601 metri di quota. L’abitato, che conserva un pregevole nucleo storico, è interessato da una forte crescita edilizia; raggruppato su un poggio, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Detta probabilmente dapprima Balbia, nome risalente a epoca romana, e in seguito Brahalla o Bragalla (forse dall’arabo “baraka Allah”, ‘benedizione di Dio’), nella prima metà del XIV secolo fu chiamata “Altofiume”, per volere di Filippo Sanguineto, titolare della contea. Poco dopo la regina Giovanna I le diede il nome attuale, che allude chiaramente alla posizione del luogo: va notata la composizione del toponimo, in cui l’aggettivo precede il nome, secondo le formazioni di tipo normanno. Feudo della nobile famiglia dei Guasto, nella seconda metà del Duecento appartenne a Gerardo d’Arena e a Erberto d’Orleans. A questi subentrarono Guglielmo Pallotta e i Sanguineto, dai quali passò, sul finire del XIV secolo, ai Sanseverino di Bisignano, per successione femminile. Inclusa nel cantone di Acri, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu dapprima inserita nel cosiddetto governo di Lungro e poi elevata a capoluogo del circondario comprendente Acquaformosa, Firmo e lo stesso Lungro. Colpita dal terremoto del principio del XX secolo, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la trecentesca chiesa di Santa Maria della Consolazione, con evidenti segni di posteriori fasi di restauro, contenente, tra l’altro, il mausoleo dei Sanguineto; le chiese di San Giacomo e San Ferdinando; l’ex convento dei domenicani; il castello medievale, di origine normanna, con tracce di affreschi, del XIV-XV secolo, e la torre dei Pallotta, massiccia costruzione quadrilatera, del Trecento.

Economia

È sede di Pro Loco nonché dei carabinieri e del corpo forestale. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e un istituto tecnico commerciale; per l’arricchimento culturale si può usufruire del museo di Santa Maria della Consolazione e della biblioteca ed emeroteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i piatti tipici della cucina locale e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale. Di una certa attrattiva è la zona archeologica. Abbastanza frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive consentono un buon assorbimento di manodopera, è al centro di rapporti piuttosto intensi con i comuni vicini, grazie anche alla presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado. Tuttavia i movimenti pendolari si verificano pure in senso contrario, a causa della mancanza sul posto di vari servizi, che costringe gli abitanti a rivolgersi alle località più fornite. Tra gli appuntamenti consueti vanno citati: il mercato, che si svolge la prima domenica di ogni mese; le fiere di San Giuseppe, il 19 marzo, della seconda domenica dopo Pasqua e della seconda domenica di luglio; l’“Altomonte festival” e la fiera della Beata Vergine del Soccorso, ad agosto; le fiere della terza domenica di settembre e dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre. Il Patrono, San Francesco di Paola, viene festeggiato il 2 aprile.

Località

Casello, Galati

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Altomonte rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.488
  • Lat 39° 41' 53,54'' 39.69820556
  • Long 16° 7' 51,43'' 16.13095278
  • CAP 87042
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078009
  • Codice Catasto A240
  • Altitudine slm 455 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1727
  • Superficie 65.29 Km2
  • Densità 68,74 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
BLU ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA SAN NICOLA SNC S N C
EUROBALBIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.VIA L BATTAGLIA 17
BLU ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA SAN NICOLA SNC S N C
EUROBALBIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.VIA L BATTAGLIA 17
GRUPPO VOLONTARI AMICI DI ALTOMONTEVIA GIORGIO ALMIRANTE SNC
News
Mercoledì 12/06/2024 10:10
Borgo diVino in Tour ad Altomonte | Date 2024  
ilTurista.info
Domenica 09/06/2024 15:18
La musica unisce Roggiano e Altomonte nel ricordo di Isidoro Ciaccio  
Cosenza Channel
Giovedì 23/05/2024 09:00
Altomonte, arriva la conferma in panchina per mister Pascuzzo  
Cosenza Channel
Domenica 28/04/2024 09:00
Altomonte, il sindaco uscente Coppola rompe gli indugi e si ricandida  
Cosenza Channel
Sabato 30/03/2024 08:00
60 DELL'UNIONE RISTORANTI, 100 CHEF PER UNA SERA AD ALTOMONTE  
Calabria Post
Martedì 26/03/2024 08:00
Altomonte: Barbieri con l’associazione oltre le barriere  
Calabria Reportage
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Altomonte, le due giornate della comunità educante  
Cosenza Channel
Giovedì 22/02/2024 09:00
Altomonte: “I ragazzi schiudano i loro petali al Bello”  
In Terris
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Geo 2023/24 - Altomonte - 21/02/2024 - Video  
RaiPlay
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Altomonte scrigno di bellezza. L'antica Brahalla - itCosenza  
itCosenza
Domenica 14/01/2024 10:04
La Calabria angioina (ancora) in mostra ad Altomonte • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Venerdì 05/01/2024 09:00
Ristorante dell'Hotel Barbieri Altomonte (Cosenza)  
eg news
Sabato 11/11/2023 09:00
La Tacca del Lupo Palizzi Rosso 2022 igt, Altomonte  
Luciano Pignataro
Sabato 28/10/2023 09:00
Calcio D, Altomonte acquisirà mai l'Imolese da Vocaturo?  
Corriere Romagna
Venerdì 27/10/2023 09:00
Dal reale al virtuale, una mostra immersiva sul Medioevo calabrese targata Unical  
Università della Calabria
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Ad Altomonte nasce il Museo dell'Alimentazione Mediterranea  
Italia a Tavola
Domenica 01/10/2023 09:00
Altomonte: chiude la festa del pane  
RaiNews
Martedì 26/09/2023 09:00
Gran Festa del Pane 2023  
Calabria Straordinaria