itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria. Gli altaresi, con un indice di vecchiaia eccezionalmente alto, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e le località Castellaro, Isola del Pero, Lipiani e Salita Arcara. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare. L’abitato, che, con i resti della cinta muraria del castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, rappresenta il rudere di un castello sormontato da una corona, sovrapposto a una fascia d’argento e accompagnato, alla base, da una fiamma; il tutto è su uno sfondo per metà azzurro e per metà bianco. La fiamma del castello diruto richiama la nobile arte del vetro, introdotta, secondo la tradizione, dai monaci benedettini dell’isola di Bergeggi, nei pressi di Savona, e ritenuta il fulcro dell’economia del comune; la fascia d’argento simboleggia il progettato canale napoleonico.

Storia

Citata in atti notarili della seconda metà del XII secolo, deriva il toponimo dal termine latino ALTARE, inteso o nel senso di ‘luogo dove si celebrava la messa durante i pellegrinaggi’ o come ‘chiesa di ordine secondario’; non manca però chi si richiama all’omonima voce preromana, avente il significato di ‘altura, roccia’. Siccome il colle di Cadibona era già detto “di Altare”, non si sa se sia stato il borgo a prendere il nome dal colle o viceversa. Situata in posizione strategica, a controllo dell’importante arteria stradale che l’attraversa, ha legato la sua fama alla fiorente industria del vetro, introdottavi dalla Francia, nel secolo XI. Possedimento dei marchesi del Monferrato, fu governata dall’università vetraia, con propri statuti, rimasti in vigore fino alla prima metà dell’Ottocento. Nel 1807, il prefetto napoleonico Gilbert Chabrol de Volvic fece progettare un canale navigabile, che avrebbe dovuto collegare il mar Ligure all’Adriatico, per mezzo del Po e di grandi bacini, uno dei quali nel territorio di Altare. Fu annessa al regno dei Savoia, nel 1815. Tra i monumenti si possono ammirare: la parrocchiale di Sant’Eugenio, della fine del Seicento; la chiesa dell’Annunziata, costruita, sul finire del XV secolo, su un precedente edifico di culto, di cui si conserva il campanile; l’ex oratorio di San Sebastiano; i ruderi delle mura del castello aleramico, distrutto dagli spagnoli, nel XVII secolo, e, al colle di Cadibona, il settecentesco forte napoleonico.

Economia

È sede della stazione dei carabinieri. L’economia locale è rimasta solo in parte legata all’agricoltura: si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli. Sviluppata è l’industria del vetro, cui si affiancano una centrale elettrica e aziende operanti nei comparti alimentare, automobilistico, edile, elettronico, metallurgico, del legno e della fabbricazione della plastica. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca e del museo dell’istituto per lo studio del vetro e dell’arte vetraia. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico. Non manca un campo sportivo.

Relazioni

Al centro di un significativo movimento di turisti, abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare agli insediamenti industriali, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti consueti: la fiera del 2 maggio; il gran premio del vetro, a giugno; la gara nazionale di mountain bike, a luglio; la fiera di San Martino, l’11 novembre, e “La nottelonga”, gara di mountain bike in notturna, a dicembre. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Località

Castellaro, Isola del Pero, Lipiani, Monte Baraccone, Salita Arcara

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Altare rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.108
  • Lat 44° 20' 9,70'' 44.33602778
  • Long 8° 20' 7,70'' 8.33547222
  • CAP 17041
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009005
  • Codice Catasto A226
  • Altitudine slm 398 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2264
  • Superficie 11.74 Km2
  • Densità 179,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARTI E MISTERI AD ALTAREVIA PALEOLOGO 10
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE BIANCA DI ALTAREVIA 8 MARZO 7
News
Sabato 08/06/2024 10:00
B&B con vista sull'altare: preghiere incluse nel prezzo?  
ilmattino.it
Sabato 08/06/2024 07:37
La Parrocchia restaura due altari della chiesa  
Prima Chivasso
Venerdì 07/06/2024 10:09
400 anni chiesa San Giorgio - L'altare di S. Stefano  
Valle Sabbia News
Venerdì 07/06/2024 09:00
Serata Onav Asti: il Barolo secondo Elio Altare  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 06/06/2024 10:54
INCREDIBILE A NAPOLI B&B con vista altare della chiesa. La video denuncia  
Cronache della Campania
Martedì 04/06/2024 22:43
Altare si gode la PROMOZIONE con il Venezia: «Che storiA» - FOTO  
Cagliari News 24
Martedì 04/06/2024 19:04
Niederauer (pres. Venezia): «Tuffo? Bastava quello di Altare»  
Cagliari News 24
Martedì 04/06/2024 16:40
2 giugno, Mattarella depone una corona d'alloro all'Altare della Patria  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Lunedì 03/06/2024 17:02
Venezia, Altare festeggia la serie A con un tuffo in canale  
La Nuova Venezia
Lunedì 03/06/2024 12:53
Venezia, che festa! Invasione, fuochi a San Marco e... Altare in laguna!  
OneFootball - Italiano
Lunedì 03/06/2024 00:47
Venezia in Serie A, Altare a SKY: "Stagione spettacolare"  
Tutto Venezia Sport
Domenica 02/06/2024 22:46
Cagliari | Venezia in Serie A, scatta l'obbligo di riscatto per Altare  
Centotrentuno.com
Domenica 02/06/2024 15:32
Mattarella depone la corona d'alloro all'Altare della Patria  
Agenzia ANSA
Domenica 02/06/2024 14:01
Mattarella depone una corona d’alloro all’Altare della Patria  
Radio Lombardia
Domenica 02/06/2024 12:08
Mattarella depone corona d’alloro all’Altare della Patria  
Messina Oggi
Domenica 02/06/2024 10:07
Mattarella all'Altare della Patria - Ilmetropolitano.it  
ilMetropolitano.it
Domenica 02/06/2024 09:37
2 Giugno, Mattarella ad Altare Patria  
RaiNews
Domenica 02/06/2024 09:30
2 giugno, Mattarella depone corona alloro ad Altare della patria  
Agenzia askanews
Lunedì 27/05/2024 09:00
Il «piccone» di Don Ciotti sull’altare a Calimera col berretto di Montinaro  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Restaurato l'altare del Calvario del Santo Sepolcro  
Agenzia ANSA
Giovedì 16/05/2024 09:00
IL VIDEO DELLA CERIMONIA ALL'ALTARE DELLA PATRIA: MEMORIAL DAY SAP 2024  
Sindacato Autonomo di Polizia
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Altare: le chiusure strade per il Giro  
L'Ancora
Giovedì 25/04/2024 09:00
25 aprile, il Presidente Meloni all'Altare della Patria  
Governo