itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine antica, con un’economia basata su modeste attività industriali affiancate dal turismo. È nota per la lavorazione artigianale del rame. Gli alpettesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono principalmente nel capoluogo comunale; solo pochi si distribuiscono nell’aggregato minore di Nero e in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.654 metri di quota. L’abitato è posto su un altopiano che domina le valli dell’Orco e Soana, con vista sul gruppo del Gran Paradiso; accanto alle tipiche abitazioni montane, con tetto in “lose” (pietra grigia), presenta nuove costruzioni sorte a seguito dello sviluppo turistico locale.

Storia

Il suo toponimo sembra ricondurre al diminutivo plurale di “Alp”, ‘pascolo d’alta montagna, con abitazioni di pastori e ricoveri di mandrie’. Le attestazioni riscontrate nei testi antichi si riducono all’unica forma di “Le Alpete”. Le sue origini risalgono, probabilmente, all’età preromana. Infatti, sulla base di testimonianze scritte di epoca medievale, pare che la sua area sia stata abitata fin dai tempi dei celti, per poi diventare un villaggio romano. Per via delle sue peculiarità territoriali e naturali divenne un insediamento di pastori, la sua giurisdizione venne concessa ai conti di Valperga. Da questo momento condivise le sorti politiche con Pont Canavese, cui rimase aggregata fino al 1773. Precedentemente, però, nel 1609, un decreto vescovile sancì il distacco parrocchiale. Tra le vestigia del passato di maggiore interesse figura la chiesa parrocchiale, a tre navate, edificata nel 1864 sul sito di una preesistente struttura, al cui interno è possibile ammirare un affresco di Gaudenzio Ferrari e un fonte battesimale in legno scolpito del XVIII secolo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Le caratteristiche orografiche dell’area hanno condizionato lo sviluppo dell’economia escludendo la possibilità di praticare l’agricoltura. L’industria è costituita da piccole imprese che operano nei soli comparti edile, metallurgico e della lavorazione del legno. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del rame; per tramandare e preservare il patrimonio di esperienza dei ramai è stata istituita una scuola comunale al centro artigianale locale che ospita, tra l’altro, un’esposizione permanente degli oggetti in rame realizzati dagli allievi. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture di una certa rilevanza sociale. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione elementare; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica, l’osservatorio astronomico minore e l’osservatorio comunale (la ricerca scientifica è gestita dalla scuola di astronomia di Torino). Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie non assicurano nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

La mancanza di strutture ricettive non permette una piena valutazione delle potenzialità turistiche del comprensorio comunale, che, immerso nella quieta di uno scenografico paesaggio naturale, è frequentato sia durante la stagione più fredda dagli amanti di sport invernali (presso la frazione Nero è presente un impianto di risalita) che nella bella stagione. Offre, infatti, la possibilità di effettuare interessanti escursioni, come quella che conduce al monte Soglio (1.971 m), risalendo tra verdi pascoli e boschi di castagni e di betulle e di raggiungere piccole borgate alpestri molto suggestive. Altro motivo di richiamo è venire a contatto con un ambiente dal fascino particolare, in cui ancora si conserva la lingua franco-provenzale. Tra le manifestazioni si segnalano: la mostra dell’artigianato locale della Comunità montana, l’evento Auto e Moto d’epoca e rievocazione storica della Cuorgné e la festa dei Magnin, a luglio. I Patroni, Santi Pietro e Paolo, si festeggiano il 29 giugno.

Località

Nero

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Alpette rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 261
  • Lat 45° 24' 31,80'' 45.40883333
  • Long 7° 34' 43,18'' 7.57866111
  • CAP 10080
  • Prefisso 0124
  • Codice ISTAT 001007
  • Codice Catasto A221
  • Altitudine slm 957 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3789
  • Superficie 5.65 Km2
  • Densità 46,19 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO DI BOSCONERO ONLUSVIA MOCCIA 4
AMICI DI FRUTTUARIAABBAZIA DI FRUTTUARIA P ZZA LANZE
ASSOC.CULTURALE FILARMONICA BOSCONERESEVIA VILLAFRANCA 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CASA MARIA DELLE ROSEVIA DELLA CHIESA 1
ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRABORGATA BERCHIOTTO
ASSOCIAZIONE SCOPRINATURAVIA FORNERIS 11
ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DON FELICE VERULFOVIA REGINA MARGHERITA 55
ASSOCIAZIONE SORRISO VOLONTARIATO SAN BENIGNOVIA REGINA MARGHERITA 51
ASSOCIAZIONE TEMPLI DELL'UMANITA'VIA BALDISSERO N 21
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO RIBORDONEPIAZZA AURELIO CERESA 1
CASA DI RIPOSO GIACHINOVIA ROMA N 17
COMITATO PER LA CAPPELLA DEI RICETTI DI SANT'EVASIOVIA ROMA 20
DOULEUR DE FEMME ?ONLUSVIA SANTUARIO DI PIOVA 44
FERMATA D'AUTOBUS ASSOCIAZIONE ONLUSC SO VITTORIO EMANUELE N 30
ASSOCIAZIONE SCOPRINATURAVIA FORNERIS 11
ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DON FELICE VERULFOVIA REGINA MARGHERITA 55
ASSOCIAZIONE SORRISO VOLONTARIATO SAN BENIGNOVIA REGINA MARGHERITA 51
ASSOCIAZIONE TEMPLI DELL'UMANITA'VIA BALDISSERO N 21
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO RIBORDONEPIAZZA AURELIO CERESA 1
CASA DI RIPOSO GIACHINOVIA ROMA N 17
COMITATO PER LA CAPPELLA DEI RICETTI DI SANT'EVASIOVIA ROMA 20
DOULEUR DE FEMME ?ONLUSVIA SANTUARIO DI PIOVA 44
FERMATA D'AUTOBUS ASSOCIAZIONE ONLUSC SO VITTORIO EMANUELE N 30
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ? SALASSAPIAZZA GUGLIELMO MARCONI 11
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI OGLIANICOPIAZZA STATUTO 1
ISTITUTO SANT'ANTONIO DA PADOVAVIA COSTITUZIONE 32
OLADIS ONLUSVIA RAGAZZI DEL 99 N 17
ONE WORLD ONLUSVIA CARMINE 36
PRO LOCO BOSCONERESEPIAZZA MARTIRI 4
PROTEZIONE CIVILE PRASCORSANOVIA VILLA 23 TER
SCUOLA MATERNA GIACOMO PAGLIASSOTTIVIA TORINO 38
SPAZZI DI CAMPAGNA ONLUSVIA VESPIA 8
VOLONTARI SOCCORSO CERESOLE R. E NOASCAVIA CAPOLUOGO 1
News
Sabato 01/06/2024 00:09
Rifugiamo tra le stelle Ai Musrai serata con Lorenzo Colombo  
La Sentinella del Canavese
Domenica 26/05/2024 09:00
Ecco dove è nato Sandokan: in un piccolo Comune del Canavese  
Giornale La Voce
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni: Pio Graziano Goglio contro il quorum  
Giornale La Voce
Lunedì 22/04/2024 09:00
«Quel rullino dimenticato che racconta la Resistenza»: la mostra a Pont Canavese  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 19/04/2024 09:00
PONT CANAVESE-ALPETTE - Raffica di eventi per la Festa di Liberazione  
QC QuotidianoCanavese
Venerdì 05/04/2024 09:00
CANAVESE - Troppe zone di montagna senza tv: «Inaccettabile nel 2024»  
QC QuotidianoCanavese
Domenica 24/03/2024 08:00
ALPETTE - Ca' Nostra: il sogno di Romina diventa realtà  
ObiettivoNews
Domenica 17/03/2024 08:00
Le Giornate del Fai puntano sull'Alto Canavese - Prima il Canavese  
Prima il Canavese
Lunedì 01/01/2024 09:00
Piazza Goglio ad Alpette nuovo look e senza barriere architettoniche  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 13/12/2023 13:26
Musica d'Avvento s'inaugura con i Cori Alpette e Singtonìa  
TorinoToday
Mercoledì 06/12/2023 09:00
ALPETTE - Ultimati i lavori, ecco la nuova piazza del paese  
QC QuotidianoCanavese
Giovedì 16/11/2023 09:00
ALPETTE - Valli del Canavese Trial Team, un successo la festa 2023  
QC QuotidianoCanavese
Lunedì 13/11/2023 09:00
ALPETTE - Festa del Trial 2023 targata Valli del Canavese  
ObiettivoNews
Sabato 07/10/2023 09:00
A 250 anni dell'indipendenza di Alpette da Pont Canavese  
Giornale La Voce
Venerdì 01/09/2023 09:00
La candelata illumina Alpette, 5mila lumi ai Musrai  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Alpette, le lacrime di San Lorenzo dalle cime dei monti con Polvere di Stelle  
La Sentinella del Canavese
Domenica 06/08/2023 09:00
Sestriere: annullato il concerto del 7 agosto al Rifugio Alpette  
Sestriere.it
Domenica 09/07/2023 09:00
Alpette, riaperto il Ristorante Alpino all’Alpe Trione  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 07/07/2023 09:00
Alpette, una giornata ai Musrai tra musica, spettacoli e libri  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 06/07/2023 09:00
Alpette, una strada prende il nome dell’amato sindaco Marino Ceretto  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 22/06/2023 09:00
Studenti dell’artistico dipingono i muri ad Alpette pensando a Salgari  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 15/06/2023 09:00
"Abbracci terrestri" all'alba ad Alpette  
Giornale La Voce
Giovedì 08/06/2023 09:00
ALPETTE - I murales degli studenti del liceo abbelliscono il paese - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Domenica 21/05/2023 09:00
Alpette, una panchina fatta a mano dedicata agli escursionisti alla Bassa di Mares  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 24/04/2023 09:00
Il cielo in una stanza al bivacco Betulla, ai Musrai di Alpette si respira la natura  
La Sentinella del Canavese
Sabato 15/04/2023 09:00
CUORGNE' - Giovane capriolo investito in via Alpette - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Lunedì 03/04/2023 09:00
Il Canavese piange un'altra artista  
Giornale La Voce
Sabato 01/04/2023 09:00
Alpette saluta l’artista internazionale Lina Goglio  
La Sentinella del Canavese
Martedì 20/09/2022 09:00
ALPETTE - Il ritorno della Cuorgnè-Alpette per auto d'epoca - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Venerdì 02/09/2022 09:00
ALPETTE - Il 10 settembre la Candelata all'Alpeggio Musrai - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Sabato 20/08/2022 09:00
Quelle estati di Salgari ad Alpette e ora la biblioteca avrà il suo nome  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 11/07/2022 09:00
ALPETTE - Ai Musrai un'altra giornata indimenticabile - FOTO  
QC QuotidianoCanavese
Giovedì 09/06/2022 09:00
Domani sera si correrà il Vertical Alpette-cima Mares  
Valle Soana
Lunedì 18/10/2021 09:00
ALPETTE. A nuovo il ponticello sulla Strada Provinciale 44  
Giornale La Voce
Mercoledì 08/09/2021 09:00
ALPETTE – Torna ai Musrai la magica Candelata  
ObiettivoNews
Giovedì 15/07/2021 09:00
Estate ad Alpette  
Il Torinese
Venerdì 19/02/2021 09:00
Alpette, nuovi servizi per la popolazione: un Caaf e Cà working  
La Sentinella del Canavese
Domenica 31/01/2021 09:00
ALPETTE-LOCANA - Doppia opportunità con il Servizio Civile Universale  
QC QuotidianoCanavese
Martedì 15/12/2020 10:40
Foto Meteo: Soffice Neve Al Nero Fraz.Di Alpette  
3bmeteo
Mercoledì 15/07/2020 09:00
Alpette, incidente fatale: fungaiolo perde la vita  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 18/06/2020 09:00
ALPETTE - Il paese piange la scomparsa di Sandro Cattin, storico ramaio  
QC QuotidianoCanavese
Giovedì 30/01/2020 09:00
Alpette 25 aprile, domani le celebrazioni - Prima il Canavese  
Prima il Canavese
Lunedì 03/06/2019 09:00
Un altro lutto colpisce Alpette. Morto Goglio, storico del paese  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 13/02/2019 09:00
San Valentino 2019 | all'Osservatorio di Alpette  
TorinoToday
Mercoledì 07/11/2018 09:00
Prende in pieno lo spigolo di un muro: l'auto si ribalta  
TorinoToday
Martedì 23/10/2018 09:00
Polo Astronomico di Alpette  
Torino Scienza
Giovedì 02/08/2018 09:00
ALPETTE - La Festa dei Serai ha riscoperto l'autentica montagna  
QC QuotidianoCanavese
Mercoledì 11/07/2018 02:00
"Dai magnin alla nobiltà", escursione ad Alpette e Ceresole Reale  
TorinoToday
Domenica 22/04/2018 09:00
ALPETTE - Riapre la Nuova Sosteria Alpina  
QC QuotidianoCanavese
Venerdì 14/07/2017 09:00
ALPETTE. Ad Alpette tutti quanti a rimirar le stelle  
Giornale La Voce
Mercoledì 09/11/2016 09:00
Il Comune di Alpette vende lo skilift  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 24/06/2016 09:00
Alpette, rinasce l’albergo dei partigiani  
La Sentinella del Canavese
Sabato 20/06/2015 09:00
Torna "Star Party Solstizio d’estate" ad Alpette  
TorinoToday
Lunedì 19/05/2014 09:00
Alpette, un’interessante sfida a due  
La Sentinella del Canavese