itala

Descrizione

Comune collinare, di origini piuttosto recenti, con un’economia di tipo essenzialmente agricolo. Gli alessandrini, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, risiedono quasi tutti nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.713 metri di quota; l’area Timpone Bardisce è in contestazione con Plataci. L’abitato, circondato da boschi di ontani e abeti, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Lo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è attraversato da una fascia argentea, sulla quale spicca uno scudetto azzurro raffigurante una croce patente biforcata, dorata, sormontata da una corona aurea che sostiene otto globi, di cui cinque sono visibili. Il tutto è accompagnato da cinque pigne dorate.

Storia

Sorse, nella prima metà del XVII secolo, per iniziativa del marchese di Oriolo, Alessandro Pignone del Carretto, nei pressi di una fattoria denominata Torricella. Popolata in seguito da contadini e pastori provenienti dalle località circostanti, si è chiamata Alessandria fino al 1863, quando un regio decreto aggiunse la specificazione in omaggio al fondatore, che ottenne il titolo di principe. Rimasta alla famiglia Pignone del Carretto fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle riforme napoleoniche, all’inizio dell’Ottocento, acquistò poi l’autonomia amministrativa, venendo inserita nel circondario di Oriolo. La storia successiva all’annessione al Regno d’Italia, al termine del restaurato dominio borbonico, non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale, dedicata a Sant’Alessandro; costruita nella prima metà del Seicento, in stile romanico-rinascimentale, è uno degli edifici di culto più belli dell’alto entroterra ionico.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e uva; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa edile, sono poco rilevanti. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta, tra l’altro, di appassionati di speleologia, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo, godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni alla volta dei numerosi rifugi, che si trovano sulle montagne circostanti. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i centri vicini non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Tra le manifestazioni tradizionali, che animano il borgo, richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la festa dell’abete, l’ultima domenica di aprile; le fiere comunali del 2 maggio, del 24 giugno e dell’ultimo sabato di agosto; le feste della Madonna dello Sparviere, di San Rocco e San Vincenzo, ad agosto. Il Patrono, Sant’Alessandro, si festeggia il 3 maggio.

Località

Ezzito, Garoccia, Golfo Seima, Sant'Elia, Scuola Foresta, Timpone Bardisce

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Alessandria del Carretto rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 462
  • Lat 39° 57' 29,20'' 39.95811111
  • Long 16° 22' 47,86'' 16.37996111
  • CAP 87070
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078007
  • Codice Catasto A183
  • Altitudine slm 1000 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2794
  • Superficie 39.3 Km2
  • Densità 11,76 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALI E RADICI ? VALERIOCONTRADA PIANA DI CERCHIARA S C
ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA LA ROSA DEI VENTIVIA DAMALE N 13
FONDAZIONE ROBERTO FARINAC DA FORETANO
FONDAZIONE ROBERTO FARINAC DA FORETANO
News
Martedì 11/06/2024 16:00
Alessandria del Carretto-11/06/2024: IL VOTO DEL CUORE – Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Lunedì 10/06/2024 23:40
elezioni 2024 alessandria del carretto Archivi  
Paese24.it
Lunedì 10/06/2024 18:56
Domenico Vuodo riconfermato sindaco di Alessandria del Carretto  
Informazione & Comunicazione
Giovedì 23/05/2024 09:00
Nel cuore del Pollino inaugurato il Museo Alessandrino della Maschere  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 22/05/2024 09:00
alessandria del carretto carnevale museo Archivi  
Paese24.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Alto Jonio, amministrative: ecco le liste integrali  
Informazione & Comunicazione
Venerdì 02/02/2024 09:00
L'antico rito del Carnevale di Alessandria del Carretto  
StrettoWeb
Sabato 27/01/2024 09:00
Carnevale di Alessandria del Carretto  
Calabria Straordinaria
Sabato 21/10/2023 09:00
Allarme Istat, la provincia di Cosenza tra 20 anni scenderà sotto i 600mila abitanti  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 28/08/2023 09:00
"Alessandria del Capretto", cartello stradale modificato ora da sostituire  
Corriere della Calabria
Lunedì 01/05/2023 11:11
Alessandria del Carretto, al via il rito della Pita • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Domenica 19/02/2023 09:00
E' in Calabria uno dei Carnevali più antichi e suggestivi d'Italia  
calabriadirettanews
Venerdì 27/01/2023 09:00
I Połëcënellë di Alessandria del Carretto • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Venerdì 27/05/2022 09:00
Alessandria del Carretto, giornata di studio sul "cuore quale macchina perfetta"  
Informazione & Comunicazione
Giovedì 28/01/2021 09:00
Sp “153”, sopralluogo dei sindaci dell'Alto Ionio cosentino dopo la frana  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 19/10/2020 09:00
Alessandria del Carretto-19/10/2020: Il Sindaco Domenico Vuodo eletto Consigliere Regionale dell'UNCEM  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Giovedì 20/08/2020 09:00
Alessandria del Carretto-20/08/2020: INTERVISTA A DOMENICO VUODO SINDACO DI ALESSANDRIA DEL ...  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Mercoledì 15/07/2020 09:00
Controlli sul Parco del Pollino, tre allevamenti di bovini multati ad Alessandria del Carretto  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 21/04/2020 09:00
ALESSANDRIA DEL CARRETTO Coronavirus:il Comune dona 500 mascherine professionali al Chidichimo  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Giovedì 14/11/2019 10:36
museo del lupo alessandria del carretto Archivi  
Paese24.it
Giovedì 04/07/2019 03:00
neve alessandria del carretto Archivi  
Paese24.it
Lunedì 27/05/2019 09:00
ALESSANDRIA DEL CARRETTO: ecco tutte le preferenze definitive  
Cosenza Channel
Lunedì 20/08/2018 09:00
ALESSANDRIA DEL CARRETTO: AL VIA IL RADICAZIONI FESTIVAL  
Calabria Live
Martedì 20/06/2017 09:00
Alessandria del Carretto nei Borghi Autentici d'Italia  
Informazione & Comunicazione
Lunedì 06/02/2017 15:43
La Festa della Pita ad Alessandria del Carretto | Date 2024  
ilTurista.info
Lunedì 06/02/2017 14:40
Il Carnevale di Alessandria del Carretto | Date 2024 e programma  
ilTurista.info
Domenica 05/07/2015 09:00
Alessandria del Carretto perde anche “Radicazioni”  
Paese24.it