itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di origine antica, definita “Il balcone del Monferrato”; la sua economia si basa sulle tradizionali attività agricole affiancate da un incremento del turismo. Gli albugnanesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra i nuclei urbani minori di Belsito, Campolungo, Vallana e Valle, nonché in moltissime case sparse. Il territorio (dal punto di vista geologico è di natura tufacea-ferrosa e si trova in prossimità della zona di deformazione del rio Freddo che costituisce una fascia, ampia alcuni chilometri, fra la collina di Torino, a ovest, e il Monferrato occidentale, a est) presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato sorge su una collina ricoperta di vigneti da cui si gode di una splendida visione delle valli del rio di Nevissano a ovest e del rio Freddo a est. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurati tre gigli d’argento. Sotto lo scudo, su lista rossa, bifida e svolazzante, spicca il motto in lettere maiuscole d’argento: SURSUM LATE LONGEQUE.

Storia

Il toponimo sembra risalire al tardo Medioevo con ALBUGNANUS. Tuttavia, è probabile che esso sia addirittura precedente di circa un secolo, facendolo derivare dal nome di persona ALBINIUS. Altre fonti, inoltre, ne attribuiscono l’etimologia alla conformazione geologica del territorio, prettamente di colore biancastro (da qui “Vallis Albignana”). Antica colonia dei liguri, appartenne ai marchesi di Monferrato e fu per quasi un anno, dal 1292 al 1293, dominata dagli astigiani. Durante il periodo delle guerre con l’esercito francese, fu palcoscenico di numerosi scontri; a testimonianza di ciò, dell’antica cinta di mura, fatta costruire nel 1320, oggi non restano che pochi ruderi. Dal XVII secolo in poi, il destino del borgo si legò a quello di Casa Savoia fino alla proclamazione del Regno d’Italia. Le strutture architettoniche più antiche e degne di nota sono esclusivamente di carattere religioso. Tra tutte spicca la parrocchiale di San Giacomo Maggiore, di epoca rinascimentale ma con rifacimenti ottocenteschi. Prima della sua costruzione svolgeva il compito di antica parrocchiale, tra i secoli XI e XVI, la chiesa di San Pietro. Di epoca medievale è anche la grande abbazia di Santa Maria di Vezzolano, iniziata intorno all’anno mille e finita nel 1189. La chiesa conserva intatta la facciata romanica eretta nel XII secolo. L’interno è a due navate absidale mentre la terza è inglobata nel chiostro. Nel 1995 per uno smottamento, nella zona adiacente al municipio, il terreno si è abbassato di circa 20 centimetri.

Economia

La comunità basa la propria economia prettamente sull’agricoltura; grazie alla sua favorevole posizione geografica, molto intensa è la coltivazione, su tutto il territorio, di vigneti, le cui uve producono famosi vini Doc: il Malvasia, il Freisa, il Barbera e il recente Albugnano. Tale produzione alimenta la presenza di alcune aziende impegnate nel settore delle bevande. Si coltivano, inoltre, cereali, frumento e frutta; praticato è pure l’allevamento, in particolare di bovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole imprese (essenzialmente ditte individuali) che operano nei comparti dell’edilizia. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione materna ed elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno; a livello sanitario non assicura nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in un tranquillo paesaggio collinare e dotata di un clima salubre, rappresenta una meta turistica particolarmente ricercata, per quanti amano il contatto con la natura. Offre, inoltre, a quanto vi si rechino la possibilità di gustare i prodotti tipici del luogo, tra cui i grissini “Rubata”, simbolo della grande tradizione dei fornai piemontesi. Tra le manifestazioni periodiche meritano di essere citate: la festa di Sant’Antonio e la camminata tra boschi e vigneti, a giugno. Il Patrono, San Giacomo, si festeggia la seconda domenica di settembre.

Località

Campolungo, Vallana, Valle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Albugnano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 529
  • Lat 45° 4' 40,20'' 45.07783333
  • Long 7° 58' 15,81'' 7.97105833
  • CAP 14020
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 005002
  • Codice Catasto A173
  • Altitudine slm 549 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2943
  • Superficie 9.47 Km2
  • Densità 55,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI CULTURA POPOLARE ESPERANZALOCALITA' VALLE GERVASIO, 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE LE MUSEVIA AL GIARDINO 2
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
S.E.A. COMUNITA' COLLINARE VAL RILATEVIA DANTE 3
News
Lunedì 22/04/2024 09:00
Castelnuovo Don Bosco: frontale tra due motociclisti  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 17/04/2024 09:00
I vini astigiani, schietti e sinceri, conquistano il Vinitaly  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 06/03/2024 11:52
Esseri diVINI > Wine & Food in Langa e Roero - Piemonte Eventi  
Langhe.net
Giovedì 08/02/2024 09:00
Aperte le iscrizioni per il 50° Rally Team 971  
SportAsti
Giovedì 11/01/2024 09:00
“Siamo passati da due dottori a nessuno”  
La Stampa
Sabato 09/12/2023 09:00
Albugnano, un'ode al presepe di Anna Rosa Nicola  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 08/12/2023 09:00
A Vezzolano s’inaugura il presepe degli incanti  
La Stampa
Mercoledì 01/11/2023 08:00
E' astigiana una delle più giovani impiegate di Poste Italiane rapinate allo sportello  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 10/09/2023 09:00
Love Songs in the Dark, concerto al buio ad Albugnano  
mentelocale.it
Martedì 22/08/2023 09:00
Nerone e siccità bruciano il Piemonte, ma la vendemmia sarà buona  
Torino Cronaca
Sabato 12/08/2023 11:05
La grandine provoca due anni di “buco” dell’Albugnano doc  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 03/08/2023 09:00
Vacanze Astigiane tra stelle e calici  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Grandinata nel nord astigiano, si contano i danni: vendemmia cancellata  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 15/05/2023 09:00
Albugnano, Aurora Angilletta torna ad indossare la fascia di sindaco  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 17/04/2023 09:00
A maggio 7 Comuni al voto nell'Astigiano: ecco tutti i candidati in lizza  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 16/04/2023 09:00
Tradizione e innovazione convivono nella Terra dei Santi  
La Stampa
Martedì 28/03/2023 09:00
Albugnano 549 - La futuribilità dell'Alto Nebbiolo del Monferrato  
Wine Blog Roll
Lunedì 06/03/2023 09:00
Arriva il Nebbiolo “democratico”  
Linkiesta.it
Mercoledì 30/11/2022 09:00
L'Albugnano Doc conquista i palati romani  
Italia a Tavola
Lunedì 21/11/2022 09:00
Albugnano, Andrea Pirollo è il nuovo presidente dell'Enoteca Regionale  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 02/09/2022 09:00
Pin-nic in Enoteca ad Albugnano  
Viaggiare.net
Martedì 28/06/2022 09:00
Albugnano, taglio del nastro per il parco giochi rinnovato  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 20/04/2022 09:00
Albugnano Superiore Oltre 500 2017 Orietta Perotto  
Lavinium
Giovedì 10/02/2022 09:00
Albugnano Carpinella 2017 Pianfiorito  
Lavinium
Mercoledì 09/02/2022 09:00
Albugnano 549, un Nebbiolo che vive e punta in alto  
Lavinium
Mercoledì 14/07/2021 08:28
Albugnano lascia l'Unione Collinare Alto Astigiano: troppi costi, pochi benefici  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 11/05/2021 09:15
Albugnano, la magia del paesaggio catturata da un vlogger  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 04/05/2021 09:00
Albugnano, arriva il mercato settimanale in piazza del municipio  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 01/12/2020 09:00
Albugnano Doc, il Nebbiolo del Monferrato  
la Repubblica
Venerdì 16/10/2020 09:00
Orietta Perotto, Doc Albugnano Superiore Oltre 500 2017  
WineNews
Giovedì 28/05/2020 16:10
Albugnano, fatte brillare tre bombe da mortaio trovate in un campo  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 16/11/2019 01:37
Il Presepe Di Anna rosa Nicola  
Eventi e Sagre
Venerdì 20/09/2019 09:00
Ca' Mariuccia, Doc Albugnano Superiore Il Tato 2016  
WineNews
Lunedì 28/01/2019 09:00
Ca Mariuccia: non ristoratori bravi, ma eroi  
Dissapore
Venerdì 07/12/2018 09:00
Oro incenso mirra - Presepi nel Monferrato al via domani  
Gazzetta D'Asti
Domenica 23/09/2018 14:10
Abbazia di Vezzolano,un “gioiello” maltrattato  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 22/09/2017 09:00
Ad Albugnano per le Giornate europee del patrimonio  
Gazzetta D'Asti
Lunedì 28/11/2016 09:00
Un bando per gestire l’abbazia di Vezzolano  
La Stampa
Lunedì 11/04/2016 09:00
MELUZZI PARLERÀ DI TEMPLARI AL MONASTERO DEL RUL  
Alessandria Oggi
Mercoledì 16/12/2015 09:00
Ca' Mariuccia sbarca sulle colline di Albugnano  
Gazzetta D'Asti
Martedì 13/08/2013 09:00
Tre paesi piangono i due fidanzati  
La Stampa