itala

Descrizione

Comune rivierasco, ubicato in collina, ha origini medievali e un’economia basata essenzialmente sull’agricoltura. Gli albidonesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono quasi tutti nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in case sparse e nella località Cutura. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.124 metri di quota. L’abitato, situato sul crinale di un monte, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurati un sole dorato e un monte argenteo a tre cime.

Storia

Fondata in epoca medievale, viene da alcuni identificata con l’antica Leutarmia o Levitonia, località in cui si insediò un gruppo di profughi della guerra di Troia guidati dall’indovino Calcante, che vi fu seppellito, dopo la morte avvenuta per il dolore di aver perso una gara di chiaroveggenza con Mepsos, figlio del dio Apollo. Il toponimo non ha un’etimologia chiara, potendo derivare dal latino ALBIDUS, ‘bianco’, o ALBEDO, ‘bianchezza’, oppure dal nome della famiglia che per prima ebbe in feudo il territorio. Piuttosto fantasiosa appare l’ipotesi di un’origine fenicia della denominazione del borgo che, con la base Alba, derivante da “lahab”, ‘fiamma’, avrebbe il significato di ‘fiamma bassa e inferiore’ e farebbe pensare all’esistenza sul posto di un vulcano, in età remota. Oggetto di diversi passaggi di proprietà, ebbe tra i suoi signori i della Marra, i Sanfelice, i Castrocucco e i Mormile, ai quali rimase fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Compresa nel cantone di Tursi, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima nel cosiddetto governo di San Lorenzo Bellizzi e poi nel circondario di Amendolara, in cui fu mantenuta anche dai Borboni. Colpita dal terremoto del principio del Novecento, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la seicentesca chiesa parrocchiale, che ha subito continui rifacimenti, e i ruderi del castello medievale e di una torre di guardia, del Cinquecento, lungo la costa.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e agrumi, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende alimentari ed edili. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano particolari strutture sociali, fatta eccezione per un centro polifunzionale. Nelle scuole del posto si impartisce la sola istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le specialità gastronomiche locali e godere delle bellezze dell’ambiente naturale. Di una certa attrattiva sono i ruderi di fornaci e mulini ad acqua presenti nella zona. È poco frequentata per lavoro, poiché le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale; intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali, comunque la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Tra le manifestazioni tradizionali, in grado di richiamare visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: i canti e riti della settimana Santa; la festa di Sant’Antonio, il 13 giugno, con l’albero della cuccagna, e quella della Madonna del Cafaro, il 15 agosto. La festa del Patrono, San Michele, si celebra l’8 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Albidona rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.352
  • Lat 39° 55' 20,65'' 39.92240278
  • Long 16° 28' 8,91'' 16.46914167
  • CAP 87070
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078006
  • Codice Catasto A160
  • Altitudine slm 810 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2418
  • Superficie 63.71 Km2
  • Densità 21,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALI E RADICI ? VALERIOCONTRADA PIANA DI CERCHIARA S C
ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA LA ROSA DEI VENTIVIA DAMALE N 13
FONDAZIONE ROBERTO FARINAC DA FORETANO
FONDAZIONE ROBERTO FARINAC DA FORETANO
News
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Albidona- 08/05/2024: La Festa di San Michele Arcangelo – Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Venerdì 01/03/2024 09:00
Ad Albidona inaugurata la scuola secondaria di primo grado  
StrettoWeb
Domenica 25/02/2024 09:00
Ennesimo incidente sulla SS 106  
http://www.ciavula.it/
Sabato 24/02/2024 09:00
Incidente sulla Statale 106 nel Cosentino, soccorsi sul posto  
Corriere della Calabria
Venerdì 23/02/2024 19:28
antonio mundo trebisacce Archivi  
Paese24.it
Venerdì 23/02/2024 09:00
Albidona-Trebisacce. E’ morto Antonio Mundo  
Paese24.it
Sabato 19/08/2023 09:00
Cade da un albero di fichi nel suo podere, pensionato muore ad Albidona  
Corriere della Calabria
Venerdì 18/08/2023 09:00
Albidona. Muore dopo essere caduto da un albero di fichi  
Paese24.it
Giovedì 07/07/2022 09:00
Loizzo ad Albidona: "Lavorare su compostaggio rifiuti"  
Cosenza Post
Mercoledì 18/05/2022 09:00
Albidona, incendio doloso in un capannone: distrutti mezzi meccanici  
Quotidiano del Sud
Martedì 29/03/2022 09:00
ALBIDONA: celebrati i 25 anni di sacerdozio di Padre Roger -  
Sibarinet.it
Venerdì 25/03/2022 08:00
ALBIDONA: Rifiuti, al via il porta a porta -  
Sibarinet.it
Mercoledì 20/10/2021 09:00
Albidona-20/10/2021: Parla al maschile la nuova giunta municipale  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Venerdì 08/10/2021 09:00
Case a 1 euro: arrivano anche a Albidona, in Calabria  
Immobiliare.it
Martedì 05/10/2021 09:00
ALBIDONA. L'Avv. Leonardo Aurelio è il nuovo Sindaco -  
Sibarinet.it
Venerdì 10/09/2021 09:00
Elezioni comunali, riammessa dal Tar la lista di Albidona  
Quotidiano del Sud
Domenica 05/09/2021 09:00
Comunali, Albidona: ecco i candidati delle due liste  
Cosenza Channel
Giovedì 26/08/2021 09:00
ALBIDONA: Amministrative, si va verso due Liste -  
Sibarinet.it
Domenica 14/03/2021 09:00
Focolaio Covid ad Albidona. Contagiato il vicesindaco  
Paese24.it
Martedì 10/11/2020 09:00
Accusato di incendi boschivi, arrestato un 54enne di Albidona  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 05/03/2020 09:00
Trebisacce-05/03/2020:Chiusura della banca BCC di Albidona:cause e concause  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Domenica 04/08/2019 09:00
Albidona-07/08/2019: IL SECONDO FESTIVAL DELLA ZAMPOGNA NEL PICCOLO BORGO DI ALBIDONA: UN ...  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Mercoledì 10/10/2018 09:00
Albidona. Dissequestrato Parco Avventura  
Paese24.it
Mercoledì 15/08/2018 09:00
Albidona-08/08/2018: Primo Festival della Zampogna – Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Sabato 17/03/2018 08:00
Marinai d'Italia, Lizzano vicepresidente nazionale  
CN24TV
Martedì 20/02/2018 09:00
Torre di Albidona- 20/02/2018: Chidichimo lancia l'appello elettorale  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Domenica 11/02/2018 09:00
Albidona-11/02/2018:E' morto a 98 anni Pasquale Gatto – Il veterano degli ex combattenti di Albidona  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Lunedì 08/01/2018 09:00
Albidona-07/01/2018: Il giornalista Rocco Gentile ha festeggiato i suoi primi 40 anni!  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Lunedì 31/07/2017 09:00
Albidona-29/07/2017:Ripreso e realizzato il rito della Danza del Falcetto  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Domenica 28/05/2017 09:00
Albidona, il Premio Nostos a Michele Laino  
CN24TV
Martedì 09/05/2017 09:00
Albidona riabbraccia gli emigrati rientrati dall'Argentina  
Informazione & Comunicazione
Venerdì 10/02/2017 09:00
Albidona, sequestrato il Volo dell'angelo | EcodelloJonio.it  
Ecodellojonio
Domenica 29/01/2017 09:00
Smottamento sulla provinciale ad Albidona | EcodelloJonio.it  
Ecodellojonio
Martedì 22/03/2016 08:00
Albidona-22/03/2016:Sfiduciato il sindaco in carica Salvatore Aurelio  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Venerdì 05/06/2015 09:00
Trebisacce, presto una rotatoria al bivio di Albidona  
Paese24.it
Sabato 21/03/2015 08:00
Un giovane si toglie la vita ad Albidona  
Paese24.it
Sabato 24/08/2013 09:00
Provincia di Cosenza - ALBIDONA  
Provincia di Cosenza
Domenica 24/03/2013 08:00
Morti intossicati sconcerto e rabbia  
Gazzetta del Sud
Venerdì 15/06/2012 09:00
Albidona omaggia con una targa il Dirigente scolastico Adduci  
Paese24.it