itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini rinascimentali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza industriale. Gli albesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nella località San Giovanni. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto del Capo del Governo. Nella prima sezione, a sfondo rosso, spicca una stella d’argento a sei punte; il secondo campo, azzurro, racchiude un castello turrito. La linea di partizione è attraversata da una verga d’argento recante le lettere che formano il toponimo ALBI, disposte l’una sotto l’altra.

Storia

Sarebbe stata fondata, a principio del XVI secolo, da alcuni monaci domenicani, provenienti da Taverna e attratti dalla salubrità del luogo. La zona tuttavia fu abitata già in epoca medievale, come testimoniano i resti di un castello presenti in località Taverna Vecchia. Il toponimo potrebbe derivare dal personale latino ALBIUS o dal cognome Albo o Albi, diffuso soprattutto nel Cosentino. Non manca però chi ritiene che il borgo sia stato così chiamato per via delle abbondanti pietre bianche che si trovano nel territorio o che abbia preso il nome da un certo Agostino Albio, proprietario della vigna in cui un tale Bartolio avrebbe costruito il primo nucleo di case. Gravemente colpita dal terremoto della seconda metà del Settecento, seguì le vicende del feudo tavernese, di cui fece parte fino agli inizi del XIX secolo. Inclusa nel cantone di Catanzaro, ai tempi della Repubblica partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, a principio dell’Ottocento, fu posta sotto la giurisdizione di Taverna. La storia successiva alla restaurazione borbonica e all’annessione al regno d’Italia non si discosta da quella del resto della provincia. Nella seconda metà degli anni Cinquanta del Novecento, perse parte del territorio, per la costituzione del comune di Sellìa Marina. Tra le testimonianze storico-architettoniche spicca la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, in cui si può ammirare, tra l’altro, una pregevole statua marmorea, di epoca rinascimentale. Oltre ai resti del castello medievale, interessanti sono anche i ruderi dell’antico convento degli agostiniani, del monastero e della chiesa di Santa Maria di Pesaca, del XII secolo.

Economia

Va segnalata la presenza della Pro Loco. Si producono cereali, foraggi, ortaggi, olivo, uva e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: edile, dei materiali da costruzione, della produzione e distribuzione di energia elettrica. Diffusa è la lavorazione artigianale del legno. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, sul posto è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di boschi, e gustando i genuini prodotti locali. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Il Patrono, San Nicola da Tolentino, si festeggia il 10 settembre.

Località

San Giovanni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Albi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 949
  • Lat 39° 1' 26,36'' 39.02398889
  • Long 16° 35' 48,96'' 16.59693333
  • CAP 88050
  • Prefisso 0961
  • Codice ISTAT 079002
  • Codice Catasto A155
  • Altitudine slm 710 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2319
  • Superficie 28.86 Km2
  • Densità 32,88 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.D.A. (ASSOCIAZ. PER LA TUTELA E LA DIFESA DEI DIRITTI DEGLI ANZIANI E NON SOLO)VIA MILANO 32
ANGELI DELLA SILAVIALE ALDO MORO 3
ASSOCIAZIONE BIOSCONTRADA MALUCANO
ASSOCIAZIONE CALABRESE MALATI ONCOLOGICI IDA PONESSAVIALE EUROPA 46 48
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ?ZENZERO&VANIGLIAVIA LAURI 67
ASSOCIAZIONE GOCCE NELL'OCEANO ONLUSVIA MILANO 7
ASSOCIAZIONE INSIEME ONLUSVIA ROMA 51 (PALAZZO COLOSIMO)
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? REGIONALE CALABRIALOCALITA PROFETA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZ.PROV.LELOCALITA' PROFETA SNC
FONDAZIONE NAZIONALE CASA DI NAZARETH SERVI E TESTIMONI DI GESU'. MARIA E GIUSEPPE ONLUSVIA STURZO ANGOLO VIA FLAMINIA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? REGIONALE CALABRIALOCALITA PROFETA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZ.PROV.LELOCALITA' PROFETA SNC
FONDAZIONE NAZIONALE CASA DI NAZARETH SERVI E TESTIMONI DI GESU'. MARIA E GIUSEPPE ONLUSVIA STURZO ANGOLO VIA FLAMINIA
INSIEME PER AMOREVIA MILANO 31
LIBERAMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DANTE ALIGHIERI 36
PROCIV?G.O.S. CARAFFA DI CZCORSO COLOMBO 33
News
Lunedì 10/06/2024 02:40
Risultati Albi (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Cinque albi illustrati sui rinoceronti  
Frizzifrizzi.it
Giovedì 30/05/2024 09:00
Delitto Albi, teste chiave su arma, movente e fuga  
ilmessaggero.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Cinque albi di Marianna Coppo  
Frizzifrizzi.it
Domenica 28/04/2024 09:00
Gli albi illustrati e le storie dell’archivio  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 11/04/2024 09:00
Pedagogisti ed educatori: in arrivo Albi  
Portale Consulenti
Venerdì 22/03/2024 08:00
Cinque albi illustrati di Chris Haughton  
Frizzifrizzi.it
Giovedì 21/03/2024 16:13
Gruppo libroterapia albi illustrati e poesia  
MilanoToday.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
5 Albi illustrati per la festa del papà  
Alimentazione Bambini
Domenica 18/02/2024 09:00
Portogruaro: il Premio Bettoni celebra gli albi illustrati  
portale notizie
Giovedì 08/02/2024 09:00
Sbandieratori, la trasferta al ’Carnaval d’Albi’  
LA NAZIONE
Giovedì 18/01/2024 09:00
Giacomino Albi - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Martedì 16/01/2024 09:00
Cinque albi illustrati sul diventare grandi  
Frizzifrizzi.it
Giovedì 28/12/2023 09:00
CTU e Periti: la digitalizzazione di albi ed elenchi – OAR  
Ordine degli Architetti di Roma
Domenica 24/12/2023 09:00
Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale  
FNO TSRM e PSTRP
Lunedì 18/12/2023 15:34
Periti tribunale (CTU): ecco anche le specifiche tecniche  
Fiscoetasse
Giovedì 16/11/2023 09:00
Cinque albi non-fiction  
Frizzifrizzi.it
Martedì 14/11/2023 16:03
LIBRO TEATRO LIBERO, IL TEATRO INCONTRA GLI ALBI ILLUSTRATI  
Teatri di Bari
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Ordini professionali in Italia: la Lista completa 2024  
Partita Iva
Martedì 24/10/2023 17:18
Omicidio Albi, avviso di conclusione indagini per tre uomini  
IlPescara
Martedì 17/10/2023 13:22
Online le iscrizioni agli albi di presidenti e scrutatori di seggio  
Comune di Bagnacavallo
Mercoledì 04/10/2023 10:38
Iscrizione agli albi di presidente di seggio e scrutatore.  
Comune di Olbia
Lunedì 02/10/2023 15:20
Albi presidenti di seggio e scrutatori di seggio  
Comune di Comacchio
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Online il nuovo sito degli Albi della Memoria  
Istoreco
Lunedì 25/09/2023 09:00
ISCRIZIONE ALBI SCRUTATORI E PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE  
Comune di Capaci
Venerdì 15/09/2023 09:00
Rinnovo Albi Presidenti di Seggio e Scrutatori di Seggio  
Comune di Cecina
Lunedì 04/09/2023 09:00
Presentazione del nuovo sito degli Albi della Memoria  
Istoreco
Lunedì 10/07/2023 09:00
Dieci albi illustrati per l’estate! – Balene orchi elefantesse  
Lo Spazio Bianco
Venerdì 30/06/2023 09:00
Tornano gli albi Bis!  
Sergio Bonelli Editore